Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
  

Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2008 : 11:45:34
|
ho trovato questo articolo su internet, sembra ben fatto, parla di verniciatura nitro
l'unica cosa che mi lascia perplesso e' che oltre alle 3 mani normali consiglia di darne altre due diluite al 300% dopo la carteggiatura con carta P1000....per evitare la buccia d'arancia dice.
voi che ne dite? l'avete mai fatto? cosi' facendo si risparmia anche la lucidatura dicono, ma io preferirei dare solo 3 mani e poi lucidare per bene piuttosto che sperimentare sta cosa
|
|
n/a
deleted
  

Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2008 : 17:29:57
|
Anch'io ho dato la mano a finire diluendo il mio 5/2 nitro al 300%. Ma ti sconsiglio di carteggiare con carta p1000. Non ha senso secondo me. 1° una mano bella densa - dil. 30% 2° dopo 8 min una mano dil al 50 % 3° dopo 8 min due mani dil al 60-70% 4° a finire con la diluizione al 300%.
Sulla mia di buccia d'arancia neanche l'ombra! Importante è preparare bene il fondo!!! |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
n/a
deleted
  

Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2008 : 18:25:23
|
grazie! ho visto la tua vespa ed e' venuta benissimo direi
comunque per essere sicuri, 300% significa 1 parte di vernice e 3 parti di diluente vero?
bisogna stare particolarmente attenti a non colare se si diluisce cosi' tanto?
|
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2008 : 23:25:34
|
esatto! Non preoccuparti delle colature. C'è talmente tanto solvente... evapora quasi istantaneamente nebulizzandolo. non fà in tempo a colare. Ovvio che un pò di mano devi averla... |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
hki
Utente Attivo
  

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
514 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2008 : 22:50:02
|
scusate la domanda, ma quando si parla di diluizione ad esempio al 30% io da "profano" direi che l'ipotetico kg di prodotto finale sarà composto da 70% colore e 30% diluente =100%. Quando ho acquistato il colore, il commesso del colorificio che me l'ha preparato mi ha scritto sul barattolo 30% e mi fa: "1kg di colore, 3 etti di diluente, usa la tacca del 3:1 del bicchierino". Ma così non è un 30% ma meno.... ma allora come si deve considerare questa diluizione?? |
http://www.vespepadane.com/ |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Trieste
Città: Trieste
6 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2008 : 09:39:17
|
Per la diluizione ad esempio se vuoi diluire del 80% metti : 100 vernice 80 diluente 50 verbice 40 diluente Se vuoi diluire al 50 % : 100 vernice 50 diluente Se 30 % : 100 vernice 30 diluente
poi cosi via dicendo ..... |
 |
|
n/a
deleted
  

Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2008 : 15:56:24
|
| hki ha scritto:
scusate la domanda, ma quando si parla di diluizione ad esempio al 30% io da "profano" direi che l'ipotetico kg di prodotto finale sarà composto da 70% colore e 30% diluente =100%. Quando ho acquistato il colore, il commesso del colorificio che me l'ha preparato mi ha scritto sul barattolo 30% e mi fa: "1kg di colore, 3 etti di diluente, usa la tacca del 3:1 del bicchierino". Ma così non è un 30% ma meno.... ma allora come si deve considerare questa diluizione??
|
anche io all'inizio pensavo fosse cosi' (è la cosa piu' logica che viene in mente) ma in realtà la percentuale data fi riferisce al solo diluente che devi aggiungere.
scusa ma che vernice diluisci al 30%, e' poco... |
 |
|
hki
Utente Attivo
  

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
514 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2008 : 09:49:12
|
infatti è davvero poco il 30%..però al colorificio dove ho preso la nitro hanno scritto così sul barattolo..ti dirò poi che ho provato a diluire così e verniciare un piccolo pezzo..è uscito "peloso" da quanto denso!! |
http://www.vespepadane.com/ |
 |
|
Leolino
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Imperia
Città: Porto Maurizio
140 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2008 : 12:29:23
|
In carrozzeria, la nitro è sempre stata diluita in percentuali intorno al 60/70%
I vecchi carrozzieri, quelli che con la nitro ci facevano colazione pranzo e cena, la davano in questo modo.
mano orizzontale mano verticale mano inclinata di 45° da sinistra in alto a destra in basso mano inclinata di 45° da sinistra in basso a destra in alto
Prima di fare il restauratore di moto ho fatto per una ventina il perito assicurativo e in tutte le carrozzerie ho sempre visto verniciare a questo modo, quando la nitro era l'unica vernice esistente.
|
www.imperiarestaurimoto.it Restauro Moto d'Epoca Classiche Storiche Custom G.Turismo Lambretta Verniciature Personalizzate - Restauro Serbatoi Lucidatura Alluminio e metalli in genere Ricostruzione parti in Plastica VTR Carbonio |
 |
|
|
Discussione  |
|