Autore |
Discussione  |
zazā91
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: roma
1993 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2008 : 08:45:06
|
bene bene se tutto va bene quest'estate inizio a lavorarmi il mio pk xl e mi servirebbero i vostri preziosi consigli cosė da orientarmi sulla cifra da spendere e decidere quanto lavorare :D allora partiamo col dire che ho la polini a banana e mi sembra un peccato cambiarla dato che č nuova; poi siccome devo cambiare per forza l'albero visto che č distrutto avevo deciso di passare direttamente ad un 115cc della polini(basta che entri tranquillamente sotto il telaio) quindi mi servivano consigli soprattutto sull'albero e sui rapporti, e sapere se era essenziale cambiare frizione.per il carburo nn so dove aquistarlo nuovo, quindi mi sa che ho lo prendo usato da ebay o portaportese sennō di nuovo avevo trovato il polini 24 lamellare ma non mi pare adatto anche perchč da quel che ho capito con il lamellare bisogna lavorare il carter e io giā devo trovare qualcuno che me lo raccordi per il cilindro e mi apri il travaso se voi me lo consigliate grazie in anticipo
|
Don't Stop Believing |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2008 : 14:53:03
|
Visto che devi prendere quasi tutto, potresti passare ad un corsa lunga (sotto il telaio ci stā tranquillamente dovrai solo sostituire la cuffia di ragffreddamento). Io comunque ti suggerisco due configurazioni (una corsa lunga ed una corsa corta).
Configurazione per corsa corta:
- gruppo termico Polini 102 (evita il 112 perché pių delicato); - primaria 24/72 denti dritti; - carburatore 19/19; - albero motore mazzucchelli corsa 43 anticipato; - frizione 3 dischi con molla rinforzata.
Configurazione per corsa lunga:
- gruppo termico 130 Polini; - primaria 22/63 denti elicoidali; - carburatore da 24/24; - albero motore Mazzucchelli corsa 51 anticipato; - frizione 3 dischi con molla rinforzata.
La prima č una configurazione classica, molto equilibrata; la seconda invece č la configurazione giusta di chi vuole ina vespa molto divertente anche ai bassi regimi, con entrambe le configurazioni si dovrebbero raggiungere abbastanza agevolmente i 100 km/h (con la seconda addirittura superarli). Ovviamente per entrambe le configurazioni vanno raccordati i carter al cilindro.
|
 |
|
zazā91
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: roma
1993 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2008 : 15:59:43
|
orientativamente sapresti indicarmi i prezzi medi di ogni pezzo? la prima configurazione mi pare + adeguata, la seconda č troppo penso dato che cmq mica ci vado a fare le gare, anzi ogni mattina mi faccio 10 km di traffico |
Don't Stop Believing |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2008 : 16:31:52
|
Non č questione di fare le gare č che a mio modesto parere un 130 corsa lunga č molto pių affidabile di un 102 a corsa corta ed ha qualche cavallo in pių da sfruttare in allungo o in potenza. I consumi sono pressocchč identici... forse il 130 consuma qualcosina in pių.
Ti indico orientativamente i prezzi dei pezzi nuovi:
102 Polini: 85,00 130 Polini: 120,00 primaria (indipendentemente dal rapporto): 45,00 carburatore 19 + collettore 70,00 carburatore da 24 + collettore: 90,00 albero mazzucchelli corsa 43 anticipato: 85,00 albero mazzucchelli corsa 51 anticipato: 95,00 frizione 3 dischi: 10,00
|
 |
|
zazā91
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: roma
1993 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2008 : 18:53:54
|
altra cosa sapreste indicarmi o un buon sito dove trovare carburatore albero primaria e frizione oppure un nome di un buon negozio?io conosco solo un piaggio center che potrebbe averli(ma non so)solo che sono ladri |
Don't Stop Believing |
 |
|
carandula
Utente Medio
 
Prov.: Gorizia
Cittā: Turriaco
131 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2008 : 20:21:18
|
Ciao! Io ho la tua stessa vespa e, sebbene penso che andare oltre agli 80 in vespa sia inutile, ho optato per un corsa lunga e un'elaborazione poco vistosa e orientata alla coppia. Direi che ne sono soddisfatto e, cosa non da poco, riesco anche a fare i 30 km con un litro!
Secondo me ti conviene prendere un blocco giā elaborato e messo insieme e tieni il tuo di scorta. Per certi ricambi se vuoi puoi cercare sul mercatino di questo sito, c'č gente molto competente. |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2008 : 22:23:43
|
Non si compra mai un motore giā elaborato... si possono celare brutte sorprese. |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2008 : 22:28:21
|
Citazione: zazā91 ha scritto:
altra cosa sapreste indicarmi o un buon sito dove trovare carburatore albero primaria e frizione oppure un nome di un buon negozio?io conosco solo un piaggio center che potrebbe averli(ma non so)solo che sono ladri
Prova qui:
http://www.asbtrading.it/mondovespa.html
io mi sono trovato sempre bene e poi, se ti serve qualcosa non in catalogo, te la procura senza tante difficoltā. I prezzi sono buoni. Si ordina tramite email. |
 |
|
zazā91
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: roma
1993 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2008 : 07:53:25
|
bel sitp grazie. cmq una volta aperto il carter quali sono i pezzi da cambiare che una volta aperto vanno cambiati?guarnizioni dadi ecc.. |
Don't Stop Believing |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2008 : 19:07:11
|
I cuscinetti, almeno quelli dell'albero motore, gli altri durano di pių perchč vengono ben lubrificati dall'olio motore, i paraoli e gli O-ring, le guarnizioni del motore e la frizione (va messa una 3 dischi con molla rinforzata). Una volta che si ha il motore aperto conviene cambiare anche la crocera del cambio (se non č stata sostituita da poco), onde evitare di dover riaprire i carter per sostituirla dopo pochi km. Olio motore, sempre e solo SAE30 minerale. Con circa un centinaio di euro prendi tutto. |
 |
|
zazā91
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: roma
1993 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2008 : 20:30:10
|
ora che ci penso..e invece la cuffia per il 102 qual'č? |
Don't Stop Believing |
 |
|
leo92
Utente Medio
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Cittā: nimis
196 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2008 : 21:26:24
|
originale sta bene |
leo92 wla-vespa!!! |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2008 : 22:32:00
|
Quella originale del motore 50. |
 |
|
zazā91
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: roma
1993 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2008 : 10:26:46
|
c'č un problema. ho notato che dietro, tra lo stop e la targhetta, c'č una crepatura della scocca :( :( ora secondo voi, č una cosa grave?? e quanto mi chiedono per farla sistemare?? se nn capite cosa intendo appena posso vi metto una foto |
Don't Stop Believing |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2008 : 10:43:55
|
redo di aver capito, non č una cosa grave ma č pur sempre una crepa e va sistemata. Sistemare la crepa non č un lavoro grosso da fere: si tratta di saldare la crepa, spianare, stuccare e riverniciare. Un carrozziere č capace di chiederti 100 euro per fare quel lavoro. Ora non so in che condizioni č la tua vespa, ma se devi ancora restaurarla, ti conviene farla solo saldare e sistemare alla meglio con una verniciatura provvisoria (anche a bomboletta) giusto per rendere la riparazione meno visibile. Il lavoro fatto per bene verrā fatto eventualmente quando in un futuro la restaurerai. Se invece la vespa č stata gia restaurata, ti conviene andare subito da un carrozziere onde evitare che la cosa si espanda. |
 |
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Cittā: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2008 : 10:54:05
|
attento che non sia solo un chilo di stucco sotto la vernice che si č crepato |
"...e d'un tratto capii che il pensare č per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..." 
|
 |
|
Discussione  |
|