Autore |
Discussione  |
fdelt
Utente Medio
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
194 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2008 : 17:03:31
|
In effetti il cavo era rotto!!
Mattia sei sicuro che grattando la testa del pistone non si rovina?
Nessuno sa quali erano le altre viti fosfatate? |
 |
|
fdelt
Utente Medio
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
194 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2008 : 17:09:48
|
Cicciospecial...tu come hai trattato le viti della tua vnb1?C'è quelcosa di fosfatato oltre a quelle del motore? |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2008 : 21:42:50
|
Ciao fdelt,di che "viti" parli??? |
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
fdelt
Utente Medio
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
194 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2008 : 16:18:48
|
Parlo di viti e bulloni in generale So che quelle del motore erano fosfatate ma non so se lo era qualcun'altra...è possibile quelle della sella? |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Trento
Città: Trento
267 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2008 : 19:52:31
|
| Mattia sei sicuro che grattando la testa del pistone non si rovina? |
si si...vai tranquillo... certo devi usare i giusti metodi...cioe' carta vetrata a granatura stra-alta oppure spugnetta abrasiva di feltro...
certo, se usi la mola o qualcos'altro di molto aggressivo meglio lasciar perdere...in ogni caso non grattare sulla parte laterale del pistone che poi andra' a contatto con il cilindro...
dopo aver grattato pulisci tutto meglio che puoi con diluente o benzina, per non lasciare polvere che potrebbe far danni!.. |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2008 : 22:19:23
|
| fdelt ha scritto:
Parlo di viti e bulloni in generale So che quelle del motore erano fosfatate ma non so se lo era qualcun'altra...è possibile quelle della sella?
|
ciao fdelt,sinceramente non ti saprei dire quali vanno fosfatate e quali no,io le ho messe quasi tutte nuove. |
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
fdelt
Utente Medio
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
194 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2008 : 17:32:53
|
Grazie lo stesso...le tue quindi sono tutte zincate? |
 |
|
fdelt
Utente Medio
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
194 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2008 : 16:38:06
|
Ho letto molte discussioni a proposito, ma non ho capito bene cosa fare del copri cilindro...sulla mia sembrava verniciato e l'ho sabbiato senza preoccuparmi troppo di vedere com'era...adesso però mi viene il dubbio che fosse fosfatato.Cosa devo fare? |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2008 : 20:21:00
|
ehi!! come prosegue il restauro? è da un po' che non ci dai notizie! |
 |
 |
|
fdelt
Utente Medio
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
194 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2008 : 18:56:16
|
Lo so, ma adesso sono più impegnato nel restauro della farobasso, comunque il problema principale è il carrozziere che non fa niente |
 |
|
fdelt
Utente Medio
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
194 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2008 : 15:04:56
|
Ecco quello che sono riuscito a recuperare del pedale del freno che era in pessime condizioni e in più per sbaglio è stato sabbiato
Immagine:
 68,01 KB
Immagine:
 63,8 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2008 : 15:11:12
|
E' venuto benone, belli i "segni del tempo"!
La pedivella in alluminio ARRUGGINITA??????????
fantastico. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
   

Città: marche
1776 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2008 : 18:20:11
|
era messa maliccio ed è venuta molto bene...complimenti |
 |
|
fdelt
Utente Medio
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
194 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2008 : 18:39:10
|
Salve a tutti!Dopo tanto tempo sono di nuovo qua con la vespa quasi pronta per la verniciatura...Alla fine l' ho portata via dal carrozziere e ho deciso di carteggiarla per conto mio...manca solo il gancio per la molla del cavalletto che sulla pedana che ho sostituito non c'era...dalle foto che ho fatto prima di smontare la vespa non si capisce com'era perchè c'era tantissima ruggine...qualcuno potrebbe mettere una foto in modo da provare a ricostruirlo?
Immagine:
 56,12 KB
Immagine:
 44,26 KB
Immagine:
 37,14 KB
Immagine:
 44,2 KB
Immagine:
 34,99 KB Listelli pedana recuperati anche se non sono riuscito a togliere alcune macchie
Immagine:
 73,37 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2008 : 12:02:44
|
FERMATI!!!!!!!!!!!
Ci vuole minimo un'altra mano di FONDO e successiva carteggiatura!
dai retta...ci vuole, viene meglio, di molto meglio, quindi nuovo fondo e altre stucchine, abrasiva da 320 e poi, solo poi vernice!
E' lavoro in più, ma il risultato è quel che conta. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|