Autore |
Discussione  |
|
daniele111
Nuovo Utente

Prov.: Alessandria
Città: Valenza
36 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2010 : 17:46:13
|
su consiglio di Poeta apro questo post per chiedere informazioni più dettagliate per quanto riguarda le sospensioni di un 50 corto (2^ serie direi) anno '64 da telaio, carter stretti, fanalino posteriore tutto plastica, serbatoio corto e vaschetta portaoggetti grande, calotta in metallo pipetta in bachelite (che non ho :( ) e ovviamente sportellino piccolo.
Dunque l'ammortizzatore anteriore è quello sottile con i gommini al posto della molla...va verniciato? e la parte superiore in plastica (la plastica è di color azzurrino/verde acqua)? Quello della mia vespa aveva residui di vernice alluminio sia sull'ammortizzatore sia sulla plastica ma non so se era così in origine o è stato fatto successivamente.
L'ammortizzatore posteriore invece, date le condizioni, non sono riuscito a stabilire se era verniciato o trattato (zincato, ecc..)...avete info in merito?
grazie anticipatamente
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2010 : 18:39:45
|
direi che l'argomento meritachiara risposta...
l'ammo prima serie è o a tamponi in gomma o a molla (succ il 1965), la parte del bicchiere superiore è di plastica grigia sempre e se verniciata pulire con straccio e solvente (ma non mmettere a bagno o si rovina!), se davvero rovinato il bicchiere dato ceh ad oggi da solo non si trova come ricambio, carteggiarlo con 1000 abraziva ed acqua saponata fino a lucidarlo, rifinire con pasta abrasiva a grana grande. Lo stelo interno non è frenato da sistema idraulico (come sul nuovo ammo ant della NUOVA 125 e della 50 Lusso) e sul modello a molla è fornitop di tampone di scontro-battuta fine corsa, la parte inferiore dell'ammo non è MAI zincata banca lucida, ma sempre e solo verniciata con una vernice zincante grigia chiara (grigio chiaro metz) si replica con bomboletta argento o zincante spray. Il silent blok in gomma è prigioniero di un anello.
L'ammo ant è attualmente in vendita repro direi fedele.
Al post classico ammo small (fino al 1976), và smonttto togliendo il silent e poi la cupola, si sfila quindi la molla ed il tampone, ora tirando con le mani l'asse deve scendere quasi libero e tornare su frenato, se torna libero è rotto, è apribile ma se ne sconsiglia vivamente l'apertura, rigenerare semplicemnte pulendolo, se ruggine spazzolare e dare solo trasparente opaco (nastrare l'asse di scorrimento), la molla è brunita se ruggine , farla nera opaca... ammo post nuovi in vemndita ma sempre verniciati o zincati, ottimi in genere anche le repro, tra cui eccelle l'introvabile SEBAC austriaco... in cromo, per il restauro e l'originalità si consiglia l'originale nel possibile. l'ammo originario non è in vendita nel nuovo nemmeno in Piaggio, vi verrà difatti fornito o un RMS o un Carboni, ottimi, ma non originali. |
pugnodidadi |
 |
|
daniele111
Nuovo Utente

Prov.: Alessandria
Città: Valenza
36 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2010 : 18:52:50
|
dunque dal momento che tento di salvare più pezzi possibili della vespa originale cercherò, anche perchè non sono messi malissimo, di utilizzare i suoi ammortizzatori.
Li ho smontati e ripuliti, quindi se non ho capito male:
ammortizzatore anteriore verniciato con vernice zincante (color grigio chiaro) e calotta in plastica non verniciata ma naturale
ammortizzatore posteriore ripulito e portato a color metallo naturale e vernicito con trasparente opaco e molla (nel mio caso arrugginita) verniciata in nero opaco.
Giusto? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2010 : 18:58:59
|
Esatto, se poi vuoi esagerare sull'ammo post dopo spazzolato e prima di dare il trasparente opaco , prendi un pò di color rame in barattolino da modellismo, lo passi sulla parte terminale e lo tiri subito via con uno straccio prima che si secchi, rimarrà solo nelle fessure e un pò sugli spigoli della battuta inferiore della molla, in origine difatti quel punto era ramato ed è probabile che nello spazzolare questo dettaglio si veda ancora di suo.... non farlo verniciato TUTTO RAME a bomboletta come molti han fatto, è SBAGLIATO! fallo sfumato come detto, vedrai viene davvero bello, fatto allega foto chE li fai morire di invidia! |
pugnodidadi |
 |
|
Angelo87
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì
350 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2010 : 19:26:10
|
Scusate ma il fanalino posteriore nel 1964 non era in metallo? per l'ammortizzatore posteriore io l'ho fatto sabbiare e poi ho effettuato i seguenti trattamenti: ramatura attacco e calotta, effetto brunito della molla trattandola con l'oro antico. ecco il risultato:
Immagine:
 482,25 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2010 : 20:58:24
|
Quasi ci sei....
Daniele1111 queste immagini aiuteranno.. è di P200E questo ma molto simile..

,
|
pugnodidadi |
 |
|
daniele111
Nuovo Utente

Prov.: Alessandria
Città: Valenza
36 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2010 : 02:03:19
|
| Angelo87 ha scritto:
Scusate ma il fanalino posteriore nel 1964 non era in metallo?
|
si ma fino ad un certo numero di telaio ma non lo ricordo con precisione (dovrebbe essere 4xxxx)...io purtroppo ho telaio 55xxx |
 |
|
daniele111
Nuovo Utente

Prov.: Alessandria
Città: Valenza
36 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2010 : 02:07:50
|
| poeta ha scritto:
Quasi ci sei....
Daniele1111 queste immagini aiuteranno.. è di P200E questo ma molto simile..
|
grazie Poeta mi serviva proprio un tuo incoraggiamento per far tornare la Vespa come era in origine anche se molti particolari li devo ancora rivedere. Domani mi metto sotto e magari posto qualche foto |
 |
|
daniele111
Nuovo Utente

Prov.: Alessandria
Città: Valenza
36 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 01:09:45
|
ecco le foto prima e dopo (per ora solo l'anteriore)
Prima


Dopo


ma non è che il bicchiere in plastica andava verniciato? perchè anche quello della 50L presenta residui di vernice color alluminio |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 17:41:44
|
No, và così ed è perfetto.. tra mozzo e stelo ci sono 2+4 O-ring...mettili prima di chiudere...
Con i silent blockal carter come sei messo? Cos'è sà storia che i prima serie ne hanno due differenti?
FOTO! FOTO! Dei silent...
dai ceh te li cambio pure a te... ma poi basta! |
pugnodidadi |
 |
|
daniele111
Nuovo Utente

Prov.: Alessandria
Città: Valenza
36 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|