Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Riverniciare la VB1T del '57
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Riverniciare la VB1T del '57
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

uffaGS
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Acquaviva delle Fonti


12 Messaggi


Inserito il - 10/10/2010 : 19:51:19  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di uffaGS Invia a uffaGS un Messaggio Privato
Ciao a tutti

misteri profani circondano la storia di questa Vespa, in particolar modo l'enigmatico rebus riguardante la sua AUTENTICA COLORAZIONE.
Molti (o forse troppi) mi hanno detto che non si conosce con certezza il suo colore originario; ogni vb1t restaurata (e quindi riverniciata) ha una sua identità cromatica SIMILE MA NON IDENTICA alla vb1t che io acquisterei nuova di zecca se potessi fare un salto nel 1957 e poi ritornare quì da voi. E da quanto ho capito, neanche il Codice Codice Max Meyer 15028M è sinonimo di garanzia.

Insomma, ma è mai possibile che questo fantomatico Grigio Azzurro Metallizzato sia così IRRIPRODUCIBILE?

Aiutatemi vi prego,
non voglio lasciare la mia vb1t sabbiata a vita, senza darle un Colore.

Grazie

eddai

150
Moderatore

Alex


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo


4256 Messaggi

Inserito il - 10/10/2010 : 20:04:05  Mostra Profilo Invia a 150 un Messaggio Privato
puoi postare delle foto?

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 10/10/2010 : 20:10:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
TUTTO VERO!

Ma io la ho CONSERVATA!!!! Và restaurata ma è anche un bel conservato volendo...

E quindi prima di sabbairla, farò tante foto, e poi mi faccio fare la NITRO a Campione vecchia maniera... miente Max meyer nitroconvertita, insomma la sua skifosa vernice identica...

la Leacher però riproduce meglio quel GRIGIO AZZURRO METZ a mio dire...




FAROBASSO, CON FARO ALTO!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 10/10/2010 : 20:11:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Dimenticavo il fondo ORIGINALE della VB1T è NOCCIOLA e non ROSSO, Vespatecnica ha sbagliato anche lì...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 10/10/2010 : 20:13:11  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ogni tonalità è irriproducibile in modo estremamente fedele su questi modelli.
Basta pensare ai soliti discorsi... Nitro lucidata a cera e olio di gomito, diluizione, la mano di chi verniciava eccetera... Ed oggi, 60 anni più tardi ci troviamo con dei semplici codici e cartelle colori che non hanno una fedeltà assoluta. Il colore da te detto, come per altro un qualsiasi altro di quegli anni, metallizzato o pastello che sia ad occhio attento varia già da una max meyer ad una lechler, ad una siro ecc... Prendi la mia vbb ad esempio, quella di Lorenzo, quella di Yuri, se non sbaglio anche nanni ne ha una ed accostale... Non saranno mai identiche. Una tenderà più all'azzurro, l'altra sarà azzurro più grigiognolo eccetera... Se vuoi il suo colore perfetto mi sa che non ti resta altro da fare che costruire una macchina del tempo, tornare indietro dei 53 anni che ti servono e acquistare direttamente le tinta che hai bisogno...
Prendi il mio consiglio come una semplice battuta mi raccomando, non come uno sottimento eh, ma oggi non puoi far altro che affidarti a chi come Lechler ad esempio fornisce colori certificati asi e quindi in tutto e per tutto conformi all'originale...
Insomma o mangia sta minestra o mangi sta minestra...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 10/10/2010 : 20:21:02  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Dimenticavo il fondo ORIGINALE della VB1T è NOCCIOLA e non ROSSO, Vespatecnica ha sbagliato anche lì...

dipende dall'anno! nel 57 va rosso, nel 58 nocciola

Torna all'inizio della Pagina

uffaGS
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Acquaviva delle Fonti


12 Messaggi

Inserito il - 10/10/2010 : 20:47:41  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di uffaGS Invia a uffaGS un Messaggio Privato
Prima di tutto GRAZIE TANTE a tutti quelli che mi hanno già risposto;

150 ha scritto:

puoi postare delle foto?


@150: posto un paio di foto anche se, come potrai notare, le foto sono poco comprensibili e quasi inutili se analizzate dal punto di vista del colore. L'ambiente è buio e già questo basta per mutare di qualche tonalità quel pochettino di colore che è rimasto intatto sulla mia vb1t (che potrai scorgere nella seconda foto).









@poeta: sono pienamente d'accordo con te! Va conservata, ma la mia non è nelle condizioni ideali per conservarla (puoi notarlo tu stesso dalle foto). E' per questo che voglio semplicemente ridarle vita, il più verosimilmente possibile :)

@Marco.87: è vero, ogni tonalità è irriproducibile in modo estremamente fedele. So benissimo che il risultato finale non sarà mai IDENTICO all'originale di 53 anni fa, così come so benissimo che la tinta della mia Vespa sarà differente da quello di Tizio e Caio.

Semplicemente volevo sapere se magari Tizio e/o Caio hanno commesso degli errori nella scelta della pittura (Lechler o Max) e quindi vorrei consigli su quale tinta utilizzare affinchè la mia vb1t abbia il colore il più simile possibile rispetto all'originale!

Spero di aver risposto a tutti,
ulteriori delucidazioni sono ben accette!

Grazie ancora!

eddai
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 10/10/2010 : 21:14:34  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
lucida una parte e fai fare il colore a campione, è la soluzione migliore!

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 10/10/2010 : 21:36:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
appunto...

falla Bi componente poi... sarà bella lucida e ben metallizzata e molto resistente....

Dico davvero, lo sò che parteggio NITRO e rompo sempre le scatole, ma miei restauri di pochi anni in nitro soffrono già il tempo.... anche se invecchiando diventano maledettamente belli....

difficile capirmi....

lo sò.

E poi la vespa non fu mai NITRO, diranno in molti....ma allora questa vernice spessa ed opaca...cos'è?

uFFA gs DI CHE COLORE IL fondo?

Appunto... appunto....



MALEDETTA NITRO

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 10/10/2010 : 23:30:49  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Io sarò magari una voce fuori campo ma fossi in te mi affiderei alla Lechler senza il minimo dubbio. Se la fai fare in tinta a campione è vero che ormai hanno mezzi così tecnologici da farti una tinta pressochè perfetta, ma a livello di qualità ci si potrà fidare? Io provata la lechler non la mollo più e di questo devo ringraziare davvero poeta. E' una vernice di una resistenza eccellente, ottima qualità davvero.
Torna all'inizio della Pagina

uffaGS
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Acquaviva delle Fonti


12 Messaggi

Inserito il - 10/10/2010 : 23:54:00  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di uffaGS Invia a uffaGS un Messaggio Privato
insomma - correggetemi se sbaglio - vi vedo più o meno d'accordo esclusivamente su un punto, ovvero no a MaxMeyer, sì a Lechler?

@poeta: il fondo è rosso, insomma che io ricordi è rosso. Domani vado per sicurezza scatto una foto e ve la posto!

eddai
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 11/10/2010 : 10:48:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Ecco .. vediamo che la mia èNOCCIOLA! sembra Rossa a volte ma poi esaminandola meglio.... potrebbe essere come dice WYATT rossa fino al 57 e Nocciole dal 59 ma NON credo... datosi che TUTTE dal 1956 mnontano FONDO NOCCIOLA!

Vespatecnica in questo caso ha fatto più DANNI che altro....

Verifichiamo dunque, il dettaglio ha una certa importanza... anche sulle GS, VS4 VS5.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

santolo
Utente Senior

fb

Città: Fossacesia


1247 Messaggi

Inserito il - 11/10/2010 : 11:01:29  Mostra Profilo Invia a santolo un Messaggio Privato
voglio dirvi una cosa......

a 4 passi da me chi sta sistemando la mia 50 ha restaurato 3 anni fa una vs4....

questa vespa era conservata,ma il leggittimo proprietario la voleva restaurata.....

sapete il colore del fondo com'era? PISTACCHIO si si e non il verde degli ultimi vs5 che dice vespa tecnica.....e parliamo del 58'...(giuseppe ha fatto degli accurati esperimenti)

altre novita'? si, faro anteriore marchiato APRILIA,ammo anteriore in alluminio tipo ultima versione vs5 e non in metallo tipo faro basso!

e' chiaro che si mette in croce sempre vespa tecnica ,ma quella commissione ha valutato che la gran parte di quei modelli andava con il rosso opaco,poi c'erano sempre l'eccezione e questo vale per ogni modello anche per la vb1 in oggetto!



FAQ:gs 150 vs5
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 11/10/2010 : 11:10:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Io dico che quella è NOCCIOLA sotto.. per il Verde ho già detto nella tua scheda tecnica Santolo...

Attendiamo verifica.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 11/10/2010 : 11:21:10  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
paolo, mi sa che ti confondi con il passaggio dal nocciola al grigio, avvenuto tra il 65 e il 66... invece se parliamo del 56 il fondo era ancora rosso su tutte... il passaggio è avvenuto a fine 57... bisognerebbe trovare una vna1 tra le primissime conservata... tra l'altro su vespatecnica per la vna è segnato il fondo grigio, cosa che potrebbe essere anche vera perchè ho appena guardato delle foto che avevo di un vna1 conservato senza l'alloggiamento del tachimetro e, pur non capendosi benissimo, non sembra esserci nè nocciola nè rosso... poi c'è anche il casino delle gs! alcune vs4 avevano il fondo rosso altre verde... e le vs5 alcune verde altre nocciola... mah che casino! peccato che queste finezze su vespatecnica non sono citate... secondo me con calma bisognerebbe che ognuno di noi scrivesse le particolarità, anche le più celate, del modello in proprio possesso... tanto per fare un esempio... chi lo sa con precisione quando la vba cambia il devioluci? o il parafango? o quando spariscono le finestrelle sul tachimetro? o, ancora, quando iniziano ad esserci i rilievi sulle pance?

Torna all'inizio della Pagina

uffaGS
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Acquaviva delle Fonti


12 Messaggi

Inserito il - 11/10/2010 : 12:45:04  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di uffaGS Invia a uffaGS un Messaggio Privato
ragazzi,

purtroppo stamattina ho avuto parecchio da fare e non ho avuto tempo per andare dal mio carrozziere e scattare la foto al mio "internoVespa".
Lo farò oggi pomeriggio, senz altro.

@Wyatt87: io ho anche una vna1. ti faccio sapere di che colore è il suo fondo. insomma se può aiutare lo faccio senz altro :)

Siete grandi,
a presto!

eddai
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever