Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro vnb1 1960
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 restauro vnb1 1960
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 11

fdelt
Utente Medio


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine


194 Messaggi


Inserito il - 27/03/2008 : 18:07:34  Mostra Profilo Invia a fdelt un Messaggio Privato
Buongiorno a tutti!Ho bisogno di aiuto anche nel restaurare questa vnb1 del 1960.La prima foto mostra la vespa dove è stata trovata:era tenuta all'esterno coperta da una tavola di plastica e ferma più o meno dal 68.Il motore sembrava bloccato ma è stato facile sbloccarlo senza svitol. Adesso è sabbiata sta per essere verniciata. Spero che possiate aiutarmi e vi ringrazio già. Ecco alcune foto:


Immagine:

49,81 KB

Immagine:

63,04 KB

Immagine:

51,49 KB

Immagine:

52,64 KB

Immagine:

49,4 KB

Immagine:

36,64 KB

Immagine:

50,1 KB

Guardate cosa c'era sotto il serbatoio


Immagine:

36,6 KB

Immagine:

73,53 KB

Immagine:

42,98 KB

Immagine:

55,14 KB
Guardate com'era la pedana. Ho fatto bene a sostituirla?


Immagine:

74,48 KB

Immagine:

85,3 KB

Immagine:

75,38 KB

Immagine:

60,34 KB

fdelt
Utente Medio


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine


194 Messaggi

Inserito il - 27/03/2008 : 18:10:23  Mostra Profilo Invia a fdelt un Messaggio Privato
Ecco il motore prima e dopo aver tolto il grosso della sporcizia con benzina e gasolio:

Immagine:

43,25 KB

Immagine:

38,44 KB

Immagine:

39,25 KB

Immagine:

36,25 KB

Immagine:

44,83 KB

Immagine:

59,61 KB

Immagine:

49,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

fdelt
Utente Medio


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine


194 Messaggi

Inserito il - 27/03/2008 : 18:11:48  Mostra Profilo Invia a fdelt un Messaggio Privato
Sapete dirmi se il cicalino è originale?Appena posso metto una foto più grande.
Torna all'inizio della Pagina

fdelt
Utente Medio


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine


194 Messaggi

Inserito il - 27/03/2008 : 18:13:20  Mostra Profilo Invia a fdelt un Messaggio Privato
Cosa devo fare della leva di avviamento?Credevo che fosse in lega ma é arrugginita

Immagine:

33,47 KB
Torna all'inizio della Pagina

dfteam
Utente Medio

vnbee

Città: Messina


488 Messaggi

Inserito il - 27/03/2008 : 21:09:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dfteam  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dfteam Invia a dfteam un Messaggio Privato
Wow...in fondo non è male.
Considera che hai parecchi pezzi di diffile reperibilità:
- il fanale anteriore da 105mm
- il fanale posteriore (anche se dovrebbe andare in tinta, di sicuro è un siem dell'epoca)
- il contakm (da sistemare in qualche particolare, ma ti assicuro che i prezzi sono da capogiro ed è difficile da trovare) (per quanto mi riguarda, meno male che ho conosciuto Santo Zio Giulio Guerri)
- la pedivella (originale anche quella...trattala con ferox e poi lavora con spazzola d'ottone, carta e pasta abrasiva)

Il motore sicuramente sarà sporco all'interno, con olio e grasso che ne bloccano i movimenti. Ma esternamente non sembra messo male.
Noto che ha molti accessori dell'epoca...da recuperare a mio parere.
Cosa sono quei due accessori sulle pancie? Sembrano frecce. Anche quelle, a mio parere, da conservare. Così come i tubolari.

Manca invece il devioluci originale. Per quanto riguarda il cicalino, ci sono diverse teorie a riguardo.

Comunque, ci sono in corso due restauri di VNB1. Il mio completato all'80% e quello di Cicciospecial completo al 100%. Leggili tutti, troverai tante informazioni.

E' una vnb "particolare", sono dell'idea che deve rinascere, ma rimanere "particolare".
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 27/03/2008 : 21:35:39  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
bella bella bella... per le pedane direi che hai fatto bene... erano appena appena marce quelle vecchie ... comunque fa abbastanza ridere che in una VESPA tu possa trovare un ALVEARE... casomai è più probabile il contrario

Torna all'inizio della Pagina

mavro57
Utente Medio

Prov.: Forlì-Cesena


103 Messaggi

Inserito il - 27/03/2008 : 21:49:08  Mostra Profilo Invia a mavro57 un Messaggio Privato
Bellissima!! Se poi ha i documenti sei anche fortunato; ma quanto l'hai pagata?
La pedivella è originale ed una volta pulita va cromata, probabilmente questa VNB1 è una delle prime prodotte - dacci conferma dal n. telaio perchè più avanti era uguale ma in alluminio;
conserva quelle "frecce" (così a prima vista mi sembrano del mitico Maggiolino del '63), sono preziose.
Tieni aggiornato il forum sul restauro e buon lavoro.

Ndr: e così anche da questa si scopre che la cuffia è fosfatata!!
Torna all'inizio della Pagina

fdelt
Utente Medio


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine


194 Messaggi

Inserito il - 28/03/2008 : 19:30:26  Mostra Profilo Invia a fdelt un Messaggio Privato
Grazie!!!Ho provato a smontare qualche parte del motore ed è perfetto!Forse l' abbondante sporco l'ha conservato. Quelle specie di frecce sono inutili ed erano state aggiunte bucando la carrozzeria. Ho letto dei due restauri do vnb1 e vi faccio i complimenti! Il devioluci secondo me è originale ma aspetto anche altri pareri.

Ho pagato la vespa 150 euro, è stata ritargata nel 66 per cambiamento di provincia, quindi i documenti sono di quell'anno anche se risulta immatricolata nell'aprile 1960.
Torna all'inizio della Pagina

dfteam
Utente Medio

vnbee

Città: Messina


488 Messaggi

Inserito il - 28/03/2008 : 20:11:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dfteam  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dfteam Invia a dfteam un Messaggio Privato
Non riesco a vedere il devioluci dalle foto. Ma sembra che manchi il coperchio o sbaglio?
Se è l'originale, sei super fortunato.
Il prezzo, considerando che hai targa e documenti non è ottimo...ma di più!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 28/03/2008 : 21:41:41  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Quel che si dice una bella botta di c...lo,il portaruota di scorta è fantastico,il cicalino come dice dfteam ci sono diverse correnti di pensiero,secondo me non è l'originale,la pedivella se vuoi te la compro io è originalissima.

Certo è bellissima,ma c'è tanto da fare.

Datti da fare e mostraci aggiornamenti.
Ciao

Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto:
"Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"

E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA
Torna all'inizio della Pagina

mavro57
Utente Medio

Prov.: Forlì-Cesena


103 Messaggi

Inserito il - 28/03/2008 : 22:42:57  Mostra Profilo Invia a mavro57 un Messaggio Privato
Citazione:
fdelt ha scritto:

. Quelle specie di frecce sono inutili ed erano state aggiunte bucando la carrozzeria.
Ho pagato la vespa 150 euro, è stata ritargata nel 66 per cambiamento di provincia, quindi i documenti sono di quell'anno anche se risulta immatricolata nell'aprile 1960.


Confermo che hai veramente avuto fortuna sia nel "prezzo" che nel "pezzo"; per le frecce intendevo dire di conservarle nel senso di non buttarle ma assolutamente da togliere.
P.s.: se proprio vuoi vendere quella pedivella mi metto anch'io fra i pretendenti (toccherà fare un'asta!!) Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Giulio.Guerri
Utente Attivo

vespa

Prov.: Siena
Città: Sinalunga


899 Messaggi

Inserito il - 28/03/2008 : 22:57:25  Mostra Profilo Invia a Giulio.Guerri un Messaggio Privato
cavoli e bella ma quella pedana ti darà filo da torgere, buono il motore e come dice dfteem ci sono molti pezzi d'epoca da ripulire, per 150 euro io ti davo solo le frecce buon restauro
lo zio giulio
Torna all'inizio della Pagina

Francy88
Utente Master

who


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Piverone


2878 Messaggi

Inserito il - 29/03/2008 : 08:22:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Francy88 Invia a Francy88 un Messaggio Privato
ottimo prezzo, ottimo per le pedane, cambiandole non avrai problemi in seguito.
peccato davvero per il contachilometri, nuovo come ricambio non si trova, l'unica è trovarlo usato, ma ne ho visti su ebay raggiungere (e forse superare) i 150 euro....
il devialuci dovresti riuscire a trovarlo credo.
il fanale posteriore in zama tienilo di conto, che anche quello non lo troveresti in metallo come ricambio, ma solo in plasticaccia.

tienici aggiornati!

Torna all'inizio della Pagina

tonysubwoofer
Utente Master

off.mecc.trapanese


Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice


3172 Messaggi

Inserito il - 29/03/2008 : 08:40:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tonysubwoofer  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tonysubwoofer Invia a tonysubwoofer un Messaggio Privato
via con il restauro!!!

by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 29/03/2008 : 21:08:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Ma che vespa è? Che modello è? ma certo...la solita PX! Si vede ,lontano un MIGLIO!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 29/03/2008 : 21:22:49  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Citazione:
poeta ha scritto:

Ma che vespa è? Che modello è? ma certo...la solita PX! Si vede ,lontano un MIGLIO!


px?! ma è una vnb... l'ha scritto all'inizio... ... poeta non è che perdi colpi?

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 11 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever