Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro VL3 del '56
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro VL3 del '56
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 20

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 28/03/2008 : 15:37:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Escono di rado in verità, e non è il tuo caso CICCIO, ho visto quel volano, quella di GIULIO già in passato ebbe chi la smontò e la rifece, male, ma la rifece, la tua è INCHIODATA da decenni, dal 1963 se non erro (guarda il bollo) e la RUGGINE ha fatto il suo maledetto mestiere, l'ossido gli ha dato una mano e quel conico dai retta non mollerà facilmente, inutile lo svitol, serve in questi casi la fiamma e un estrattore di quelli che lo tirino via per bene e con forza! Ma è bene che sia così, bene che nessuno la toccò prima e ne fece scempio...

Devi a mio dire togliere quella ventola, se tiriamo su di lei la spacchiamo, troppo morbida la sua lega ricca di PIOMBO per sua natura duttile ma cedevole.

Non un segno su quella ventola CICCIO!

E tre chili di bastardissima NITRO, grigio avorio.

X GIULIO...sei avanti dunque con il motore, ottimo direi, attendiamo tue foto, da utilizzarsi come "riferimento" e "guida".

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Giulio.Guerri
Utente Attivo

vespa

Prov.: Siena
Città: Sinalunga


899 Messaggi

Inserito il - 28/03/2008 : 18:17:31  Mostra Profilo Invia a Giulio.Guerri un Messaggio Privato
poeta non sappiamo se ciccio la smontato?? ma se cosi non fosse, dico che scaldando quel volano magnete lo rovini, pistola ad aria e la sua chiavetta un bel colpo e via ..
la mia struzzo e ferma dal 1965 e stata restaurata nel 1960.. e comunque il volano della struzzo e bastardo io non ho tribolato perche ho la pistola ad aria... e un bel 50 litri due motori di compressore.. a mano non pensare di togliere quel magnete, non ci pensare nemmeno. al massimo potevi scaldare il cilindro, forze poteva sentire il calore e cedere, se non hai la pistola, ciccio rimonta il cilindro e scalda con fiamma..
le mie foto fanno vedere il motore in varie fasi di restauro, per il resto vi posso tranquillamente dire vita morte e miracoli di quel motore.. per lavorare bisogna avere degli strumenti adatti, se non li abbiamo ci arrangiamo, ma triboliamo.
lo zio giulio
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 28/03/2008 : 19:26:12  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
No,il volano non l'ho ancora smontato,ho smontato ventola e quel carterino per il flusso dell'aria.

La pistola ad aria non ce l'ho... ci sarà da tribolare...

Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto:
"Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"

E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 29/03/2008 : 21:05:26  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Allora,zio tu mi dissi:"a mano non ce la farai mai a smontare il volano"

Le cose sono due: o sono un mostro di potenza o ho un gran bujo di c...o,opto più per la seconda... comunque,seguendo il tuo consiglio,ho riavvitato il dado sull'albero e ho rimesso il siger,mi sono messo a svitare et voilà,il volano è venuto via.

Zio i fili sono 5, 2(positivo e negativo) vanno alla bobina e gli altri 3 vanno alla presa BT.

Vi mostro foto:

Immagine:

174,89 KB

Positivo e negativo alla bobina

Immagine:

171,68 KB

Presa BT con gli altri 3

Immagine:

171,34 KB

statore montato

Immagine:

171,06 KB

E adesso foto di motore in smontaggio

Immagine:

174,62 KB

Immagine:

175,77 KB

Immagine:

177,37 KB

Carter con numero motore

Immagine:

173,39 KB

l'altro carter con lo stesso numero motore

Immagine:

173,45 KB

Albero motore smontato,e aggiungo in ottime condizioni

Immagine:

176,79 KB

Sede gruppo cambio

Immagine:

178,4 KB

E gruppo cambio

Immagine:

180,21 KB

E anche per oggi mi fermo qui,da domani si inizia a ripulire tutto...

Ciao


Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto:
"Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"

E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 29/03/2008 : 21:15:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Bene...bene....

questo è parlare da vespisti!

e soprattutto...agire da Vespsiti!

Ora inizierò tiepidamente a parlarti di quella strada lontana e gelida che in inverno porta dal mar TIRRENO fin sull'appennino a quota 2300 sulla vetta del Monte Terminillo!

CIMENTATI con quel motore CICCIO!

Altri CIMENTI ti attendono nel FUTURO, e parecchi chilometri!

Restauro Vespe, creo Vespisti, diffondo il VESPISMO...ho un CREDO, e una FEDE indefessa.





CIMENTO VESPISTICO & PURA FEDE VESPISTICA


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Giulio.Guerri
Utente Attivo

vespa

Prov.: Siena
Città: Sinalunga


899 Messaggi

Inserito il - 30/03/2008 : 12:41:35  Mostra Profilo Invia a Giulio.Guerri un Messaggio Privato
non hai avuto fortuna ciccio, e la passione e la volontà, che ti fanno essere capace di risolvere situazioni del genere, il serger lo chiamate la molla di fermo del dado
grazie infinite del tuo aiuto per lo statore, i fili era un dubbio che mi attanagliava il collo, da te risolto, mi puoi fare una foto quando quando lai pulito dello statore quando puoi si intende, perche spero di averlo montato bene, grazie ciccio mi faresti un grosso favore. ho pronto il filo per collegare la quinta uscita.. grazie ciccio.. sono ammirato e felice di restaurare insieme a te. maaa la strada e lunga ancora, e le palle le abbiamo, adesso il gioco e da veri vespisti da uomini sinceri e senza il minimo orgoglio, Bravo ciccio .
lo zio giulio
Torna all'inizio della Pagina

Giulio.Guerri
Utente Attivo

vespa

Prov.: Siena
Città: Sinalunga


899 Messaggi

Inserito il - 30/03/2008 : 12:44:31  Mostra Profilo Invia a Giulio.Guerri un Messaggio Privato
ciccio per quanto riguarda il n di motore della mia struzzo, ti ho risposto nel mio post..
lo zio giulio
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 30/03/2008 : 22:25:34  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Ciao ragazzi,buonasera,zio per la foto dello statore ok,sarà la prossima cosa che pulirò

Stamattina di buon'ora sono andato giù e ho iniziato le pulizie...

Carter frone e retro

Immagine:

174,07 KB

Immagine:

171,9 KB

Albero motore fronte e retro

Immagine:

173,87 KB

Immagine:

173,97 KB

Gruppo cambio pulito e rimontato

Immagine:

173,73 KB

Immagine:

183,54 KB

Immagine:

175,49 KB

Poi ho solo iniziato a pulire quest'altro carter,non ho potuto finirlo
ma intanto ve lo faccio vedere...

Immagine:

172,51 KB

Immagine:

173,06 KB

Immagine:

172,36 KB

Zio... nelle foto sopra,come si vede bene,ci sono ancora montati al carter gruppo accensione e selettore cambio,entrambe non sono riuscito a smontarli.

Dall'esloso ho visto che per quanto riguarda il selettore c'è una sminetta,ma come si toglie??
Ho martellato da una parte e dall'altra ma niente,mi aiuti??

Immagino che una volta smontato il selettore viene via anche il gruppo accensione giusto???

Grazie in anticipo

Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto:
"Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"

E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 31/03/2008 : 09:08:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
"la mia struzzo e ferma dal 1965 e stata restaurata nel 1960"

Vero GIULIO ma quelal di CICCIO no! Hai avuto solo un gran cul CICCIO! Quel VOLANO si vede che stà su dal 56 e che ha preso umidità, uno su cento si toglie così e stavolta è stato il tuo TURNO!!!

Qualcuno lassù ti ama dai retta al poetuccio tuo!

I CARTER vedo li hai puliti, STUPENDAMENTE, hai chiaro il "da farsi" e punti dritto dritto al tuo OBIETTIVO!

Dritto dritto verso quel "giorno comunque di sole", perchè hai una "missione da compiere" e sei motivo di AMMIRAZIONE e GIOIA per questi "mille occhi" che ti osservano da dietro piccoli monitor da 15", io nel possibile sai ti aiuterò, come in "uso tra Vespisti" e tu lo sei...da poco ma con "onore", ne ho visiti tanti sai...

ma tu più di altri hai saputo "stupirmi", cavolo CICCIO pochi mesi e sei già con le mani su una STRUZZO!!!!!!!

RAGAZZO MIO, sei in gamba...davvero...giovedì ricorda sei a cena con "noi" iscrizione VESPA CLUB ROMA, è il 60° anniversario, una strada ti attende e mille sorrisi!

Una vespa in fondo per quanto rara vale NIENTE senza la passione!

E ricorda "quell'unica maniera di fare le cose, tutte le cose..." è quella che stai seguendo...

LA MANIERA GIUSTA!


GIOIA DEI MIEI OCCHI, RAGAZZO MIO, TU, MI STUPIRAI, ANZI LO HAI GIA' FATTO!







pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 31/03/2008 : 13:34:36  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Grazie o mio mentore di vita vespistica...

...certo con le mani me la cavo,ma senza i tuoi suggerimenti e aiuti non sarei arrivato fin qui in così poco tempo.

Sono fiero di esser diventato un tuo discepolo

Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto:
"Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"

E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA
Torna all'inizio della Pagina

Giulio.Guerri
Utente Attivo

vespa

Prov.: Siena
Città: Sinalunga


899 Messaggi

Inserito il - 31/03/2008 : 14:35:11  Mostra Profilo Invia a Giulio.Guerri un Messaggio Privato
allora ciccio per il selettore cambio ci sono 2 vitine propio sotto il movimento dove si cambia marcia,non e 1 ma 2, devi muovere il cambio sulla prima marcia e poi sulla 3 marcia, e svitare,adesso sei nel punto piu critico della struzzo, aspettavo questa domanda, stai molto attento alla messa in moto fai una foto sulla tua mente, per quando dovrai rimontare qul cambio, e quel ingranaggio della messa in moto.. per adesso ancora imbocca al lupo
questi post sono stra visitati non deludiamo nessuno.. sei su una struzzo del 1956 roba da veri restauratori.. haaa una cosa importante quando togli il parastrappi mi raccomando non piegare i dischi che tengono le molle, perche quelli che compri non sono per niente uguali, e son piu fini e meno robusti riadopera i suoi cambia solo le molle.. ciccio poi ancora devi smontare: dopo che hai smontato il selettore cambio e la messa in moto e parastrappi.., abbiamo 2 cuscinetti al interno del mozzo posteriore ( dove gira la ruota.. dentro troverai un marchingennio buffo, con un tubo da 8,5 cm piu ho meno e 2 cuscinetti da cambiare, per lavare i carter: devi toglere tutto.. anche quel vecchio cuscinetto, perche al suo interno nasconde tanti anni di lavoro sto scherzando ciccio so che tu lo sai, maaa alcune accortezze che so che mastro poeta non ti ha detto di fare,
quel motore e molto buono ben tenuto.. tireremo fuori dei capolavori di vespa fidati
lo zio giulio
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 01/04/2008 : 11:25:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Preziosi i suggerimenti di ZIO GIULIO...
ne faremo TESORO.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

fdelt
Utente Medio


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine


194 Messaggi

Inserito il - 01/04/2008 : 19:05:08  Mostra Profilo Invia a fdelt un Messaggio Privato
Ciao Ciccio!bellissima la struzzo!!!Sarà una magnifica sfida con zio Giulio!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 05/04/2008 : 21:47:52  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Ciao ragazzi,scusate l'assenza,ma sono state due settimane durissime intense di malanni in famiglia e molto lavoro,ma la chiappona non è stata abbandonata...

Allora... inizio settimana sono andato a prendere la vernice e ho portato la vespa a sabbiare,ieri ritirata,oggi pulito l'altro carter,ma non ancora completato...

Immagine:

173,57 KB

Immagine:

173,33 KB

a destra nella scatola c'è vernice,fondo e diluenti varii...

poi...
per zio giulio:scusami se non è stato pulito alla perfezione,gli ho dato una pulizia sommaria solo per te,come detto non ho avuto molto tempo a disposizione...
Spero ti possano queste foto essere di aiuto,ne ho fatta una in primo piano,una di insieme e una dietro...se hai bisogno chiedi,ma ti prego non avere fretta
Appena lo smonto tutto e lo pulisco come si deve comunque riposto foto!

Immagine:

171,12 KB

Immagine:

166,15 KB

Immagine:

166,68 KB

Purtroppo per ora è tutto,spero nei prossimi giorni di avere un pò più di tempo,oggi guardando tutti i pezzi ancora da pulire e restaurare mi è presa malissimo...
Ho ancora moltissimo da fare...



Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto:
"Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"

E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 05/04/2008 : 22:18:09  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Dimenticavo...
chiedo in primis a zio ma lo chiedo a tutti quelli che mi possono aiutare.

Parlando di selettore del cambio,le due viti che tengono il selettore al carter le ho smontate,ma non riesco a smontare quella maledetta spinetta che tiene l'ingranagetto delle marce.

Vi prego ditemi come si toglie,ho martellato con punteruolo da una parte e dall'altra,ma non ne vuole sapere...
AIUTOOOOOOOOOOOOOO....

Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto:
"Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"

E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 20 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever