Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
  

Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano
912 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2008 : 12:30:41
|
lo spillo conico è quello con un seeger intorno che trovi cavando la ghigliottina del carburatore. vedrai che c sono delle tacche sulle quali posizionae il seegerino, tu mettilo sulla 2 dall'alto |
http://www.myspace.com/ilbise |
 |
|
Davide92
Utente Attivo
  

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
689 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2008 : 15:39:39
|
non ho ancora capito perdonami... Cos'è il seeger? |
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra... ...Vespa...
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2008 : 16:11:47
|
Tranquillo Davide92, non hai nessuno spillo conico da regolare, Bise si sta sbagliando...difatti sul 19/19 non esiste lo spillo conico! Questo particolare di taratura è presente su altri tipi di carburatore ma non sull'SHB 19
Per risolvere il tuo problema prova dapprima a chiudere un pochino di più la vite miscela (diciamo mezzo giro); se non funziona riportala alla posizione precedente e monta un minimo 42 al posto del 45.
Ciao |
 |
|
Davide92
Utente Attivo
  

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
689 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2008 : 16:36:08
|
il fatto è che il min 42 nn lo riesco a trovare. oggi qui nel mio paese ho chiesto a due rivendiotori piaggio ma tutti e due mi hanno detto che sono difficili da trovare.. Come posso fare?
|
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra... ...Vespa...
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2008 : 18:28:19
|
Non saprei che dirti..la cosa migliore sarebbe trovare qualcuno che tratti ricambi Dell'Orto. Ci sarebbe anche la possibilità di reperirlo magari su internet ma credo sarebbero molte di più le spese di spedizione che il costo del getto
Cmq prova prima a regolare la vite miscela |
 |
|
Davide92
Utente Attivo
  

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
689 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2008 : 19:38:58
|
io ho paura che toccando la vite della miscela possa combinare qualche guaio!! |
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra... ...Vespa...
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2008 : 19:46:24
|
E che guaio dovresti combinare scusa?!? Male che vada la rimetti nella posizione precedente! |
 |
|
n/a
deleted
  

Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano
912 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2008 : 20:14:06
|
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA tu hai l'SHB 19 scusa non avevo capito! la prox volta leggero meglio    |
http://www.myspace.com/ilbise |
 |
|
Davide92
Utente Attivo
  

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
689 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2008 : 14:03:08
|
ke cosa può succedere se sbaglio a regolare la vite miscela? |
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra... ...Vespa...
|
 |
|
n/a
deleted
  

Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano
912 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2008 : 18:42:09
|
non puoi sbagliare! chiudila tutta e aprila 2 giri e mezzo. se sbagli puo solo ingrassare o smagrire la carburazione |
http://www.myspace.com/ilbise |
 |
|
Davide92
Utente Attivo
  

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
689 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2008 : 20:32:49
|
ma va fatto a motore spento o acceso? |
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra... ...Vespa...
|
 |
|
n/a
deleted
  

Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano
912 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2008 : 14:35:04
|
all'inizio a motore spento. poi se senti che nn migliora fallo a motore acceso e fermati qnd senti che il motore tiene il minimo, quindi dai una sgaata e senti come si comporta, se è magra chiudi la vite, se è grassa la apri |
http://www.myspace.com/ilbise |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2008 : 19:14:25
|
Citazione: Davide92 ha scritto:
ma va fatto a motore spento o acceso?
Regolala dapprima a circa 1 giro dal "tutto chiuso" a motore spento. Dopodichè accendi il motore e lo scaldi ben bene (facendo un piccolo giro), ti fermi e lasciando il motore acceso, alzi un pò il minimo (vite sopra il carb che comanda il fine corsa valvola ) per sentirne meglio le variazioni. Ora sei pronto per regolare la vite miscela . Spostandola di un quarto di giro alla volta devi trovare il punto in cui il motore gira in maniera più regolare, e senza spegnersi anche dopo parecchi secondi al minimo. Oppure, sempre partendo dalla posizione che ti ho detto, apri la vite di un quarto di giro alla volta finchè il minimo non comincia a rallentare (sintomo di carburazione grassa), quindi la richiudi leggermente |
 |
|
Davide92
Utente Attivo
  

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
689 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2008 : 21:43:38
|
se la metto direttamente ad 2 giri, e poi magari la avvito un po alla volta, è la stessa cosa? |
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra... ...Vespa...
|
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2008 : 12:38:34
|
Fai come preferisci ma....PROVA!!! Non si può restare sempre fermi alla teoria! |
 |
|
Discussione  |
|