| Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted


Città: Luxor, Egitto
90 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 11:41:25
|
Ciao, è la prima volta che scrivo in questo forum. Ecco le foto della mia GT del '66:
quando l'ho comprata era così

Erano più di dieci anni che era stata abbandonata in un garage, ma aveva i documenti in regola e la targa originale. Non entrava in moto, ma il motore non era bloccato. Me ne sono subito innamorato, anche se aveva la sella di una PX sfondata e il serbatoio rugginoso. Ho messo il serbatoio di una PX e dopo un bel po' di tentativi il motore ha ricominciato a cantare. L'ho usata per un anno circa durante il quale ho percorso circa 2000 km senza mai un problema prima di decidermi a intraprendere il restauro.
E adesso è così



L'anno scorso l' abbiamo smontata tutta, sabbiata e riverniciata alla nitro, ricontrollato il motore, cambiato tutte le guarnizioni del carburatore ed il galleggiante(si ingolfava sempre). Abbiamo cambiato il manubrio (negli anni '70 era stata riverniciata di grigio metallizzato e le erano stati sostituiti il manubrio e il faro posteriore per trasformarla in una gtr), l'ammortizzatore anteriore, i canapetti dei freni, frizione e acceleratore, marmitta e serbatoio originale. La cinghia della sella non va bene, lo so, ma devo fare un pezzo per volta, i costi sono alti... La marmitta era nera o virato oro? Dalla foto in Vespa Tecnica sembra virato oro...
|

www.todosconelsahara.com |
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 11:54:12
|
beh! davvero niente male ... io non mi intendo di restauri per cui ti posso dire solo che è molto bella! complimenti per il lavoro... comunque, da quello che vedo nelle foto, mi sembrava proprio un buon conservato (a parte le parti che erano state sostituite )... bravo bravo ancora complimenti!   |
 |
 |
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 11:55:59
|
ops dimenticavo! Benvenuto!! |
 |
 |
|
|
n/a
deleted


Città: Luxor, Egitto
90 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 13:38:55
|
Ciao, la Vespa in fin dei conti andava bene, però non riuscivo a digerire quel colore non originale. Nel 1966 la GT la facevano solamente in azzurro acqua marina cod. 1.298.7305, che poi è molto più Sixties di quel grigio metallizzato... Inoltre, come ho già scritto poco sopra, era stata "gitierrizzata" con manubrio con faro tondo, logo Piaggio esagonale, faro posteriore in plastica con tettuccio... No, no, non mi piaceva proprio grigia... Ecco come si presentava:


Invece adesso è così:





Ci sono stato anche al mare, come si può vedere dall'ultima foto: 160 km in 3 ore e 30. Ci sono ancora dei piccoli particolari da correggere: la sella e la cinghia (la sella è nera, ma mi sembra che dovrebbe essere blu. Avevo appena rifatto la sella prima del restauro perché la precedente era troppo dura e non avevo voglia di spendere altri soldi per cambiare ancora una volta la sella. Il prossimo anno...) e poi il rubinetto della benzina. La leva che c'è montata adesso è di una PX, adesso ho la leva giusta qui a casa ma la voglia di smontare di nuovo il serbatoio è quella che è! A parte queste due cose, per il resto la Vespa è originale. |

www.todosconelsahara.com |
 |
|
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 14:32:52
|
Complimenti John, hai fatto proprio un OTTIMO restauro. Riverniciarla con la Nitro è stata poi una chicca. Ho notato solamente due inesattezza: - il clacson non credo sia il suo (ma dalle foto non si vede bene, quindi potrei sbagliarmi); - il fanale posteriore deve essere SIEM con il catadiottro smontabile con la cornicetta cromata |
 |
|
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 14:36:26
|
vedo che si stanno collegando tanti professionisti... è un bellissimo restauro complimenti!!! la vespa e targata siena, di certo viene da un paese a me vicino... con il tempo farai le cose che hai citato... rimane sempre un bellissimo restauro. lo zio giulio |
 |
|
|
n/a
deleted


Città: Luxor, Egitto
90 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 15:00:44
|
Ciao Jonata, grazie per i complimenti! Comunque il ringraziamento maggiore va a Mario che mi ha aiutato e mi ha tolto più volte dai pasticci! Guarda la foto del clacson, credo che sia l'originale.
 Per il fanale posteriore hai ragione, quello che c'è adesso l'ho preso dal p4scoli ed è nuovo... non ha la bellissima cornicetta cromata. Mi ero dimenticato di scriverlo nell'altro post... Comunque non è in plastica! Avevo trovato un vetro per il fanale posteriore a gennaio originale dell'epoca, ma mi hanno sparato una cifra assurda che non sapevo se ridere o piangere! Piano piano spero di poter un giorno terminare questo lavoro. Non ho fretta, la Vespa è bella comunque e così almeno ho sempre qualcosa da fare, da aggiustare e da correggere. E quando avrò finito? Dovrò mettere le mani su un'altra Vespa, ma stavolta degli anni '50, ma adesso non me lo posso permettere! Mi godo la mia "nonnina", ogni giorno la vedo in garage sotto il suo bel lenzuolo bianco che aspetta una giornata di sole. Ci ho fatto qualcosa come 2100 km da quel giorno di marzo 2007 in cui la "nonnina" tornò a scorrazzare per le strade e non aspetto altro che la fine di questo inverno per correre di nuovo con lei... Sono troppo sfegatato? |

www.todosconelsahara.com |
 |
|
|
n/a
deleted


Città: Luxor, Egitto
90 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 15:26:14
|
| Ciao Giulio, grazie per i complimenti! La Vespa è sempre stata a Colle Val d'Elsa, anche se il primo proprietario era nato a Torrita di Siena... molto vicino a casa tua! È stata immatricolata il 1º novembre 1966 ed ho avuto la fortuna di trovarla con targa e documenti originali. |

www.todosconelsahara.com |
 |
|
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 16:02:07
|
Non credo che il clacson sia originale, dovrebbe montare il modello BRESCIA o a limite il modello KAA6Volt. Il modello di clacson montato attualmente sulla tua vespa (modello MILANO) credo che neanche esisteva nel 1966.
Inoltre le 4 viti che lo fissano alla vespa devono avere la testa a taglio e non a croce. |
 |
|
|
n/a
deleted
 

Prov.: Napoli
Città: Napoli
398 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 16:58:01
|
| bella vespa... bellissima! Complimenti! |
Non esistono stupide domande. Esistono solo stupide risposte. |
 |
|
|
monza
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Modena
2958 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 17:15:44
|
mmm so di certo che stanotte me la sogno!   |

|
 |
|
|
luca chisesi
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: messina
498 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 18:02:12
|
il clacson del gt è il modello BOLOGNA kma6VOLT. per quanto riguarda la sella il gt monta la sella singola con portapacchi in tinta, se vuoi montare la sella lunga deve essere AQUILA CONTINENTALE.praticamente uguale a quella piaggio ma con bottoncino cromato. la piaggio ha cominciato a fare le selle per il gt CON SCRITTA SERIGRAFATA BIANCA (a richiesta del compratore) solo dal 1968.PRATICAMENTE QUELLA CHE AVEVI PRIMA. benvenuto. gran bel GT. |
...GRAN TURISMO VELOCE...by Luca70 |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 18:52:34
|
Jhon...IL MIO PIU' SINCERO APPREZZAMENTO per quella GT!!!!
Chi...avrebbe avuto cuore di smontare una Vespa GTerrizata ancora brillante?
Chi...si sarebbe avventurato sulla NITRO, bastarda e mai brillante?
Chi...con coraggio avrebbe affrontato quel manubrio e tutti quei cavi?
Chi?
E' BELLISSIMA, il cicalino non è il suo ci vuole quello tipo GTr modello Bologna credo si chiami (me li scordo sempre i nomi) ma ho fatto una FAQ sull'argomento, la sella "tutta la vita" quella mono con portapacco in lamiera in tinta, ma passi per la lunga con targhetta AQUILA, il pulsantino non è altro che un ribattino da borsa, lo trovi al calzolaio, misura grande ricorda, che poi grande non è...
Azzurro Acqua Marina, un pò brillante per essere una vera NITRO, capisco è nitro convertita, ottimo e và benone, il meglio che si trova direi..il colore è esatto, un pizzico troppo verdino, ma i codici son così è azzeccato...
Ho presa la settimana scorsa una GT, mentre ero a caccia dell'ennesimo TS...
Gli stò levando il manubrio della GTr anche io, e il motore TS, dovrei averne un paio di VNL2M, qui da qualche parte...
LUIGI!!!!!!!!!!!
Passami quel motore, che la PRIMAVERA si avvicina!
Guarda Jhon, guarda che VESPA!
Una Gran Turismo due travasi...del 66, come DIOCOMANDA direi!
|
pugnodidadi |
 |
|
|
luca chisesi
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: messina
498 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 19:15:01
|
jhon,mi fai una foto del contakm per favore? scala 110, spero... |
...GRAN TURISMO VELOCE...by Luca70 |
 |
|
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 19:18:51
|
wow stupenda! le vespe a faro trapezoidale sono proprio gran signore... |
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..." 
|
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 19:27:37
|
Gli specchietti...che marca?
BELLI. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|