Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
Prov.: Siena
Città: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2008 : 14:58:33
|
ma in che carrozziere la porti?
in un carrozziere che fa carrozze!
Citazione: Infatti, ma da quale "porco" la porti??? Un carrozziere ti deve fare un lavoro a regola d'arte a prescindere da come sono state restaurate altre vespe viste in foto...
mi sa che tu non ci hai capito nu cazz!!! se avessi letto bene il forum anzicche scrivere tanto per il piacere di dire mink.iate ti saresti accorto che le foto non mi servono per spiegargli come deve lavorare perchè di sicuro ne sa più di te e di me messi assieme del suo lavoro! ma soltanto per fargli vedere quei particolari che soltanto un vero vespista cura fino in fondo! e mi sa che d questi c'è ne sono in giro proprio pochi! P.S. prima di offendere qulcuno ( mi riferisco al porco tra virgolette!) pensacci 2 volte o più e vedi se ne è proprio il caso!!!
Citazione: ..ma senti un pò che gente...aaah...noi ci scanniamo per trovarle e sistemarle..moriamo dalla voglia di sistemarle per salirci in sella e spedivellare...e c'è chi le usa come mobile per arredamento...
..se ci metti il bauletto puoi utilizzarla anche per metterci qualcosa...magari i telecomandi della televisione invece di lasciarli ingiro! ..ma a questo punto non potevi farti fare un modellino in scala 1:1? [/quote]
fortunatamente nel mondo non siamo tutti uguali! se tu dopo esserti ammazzato (come dici tu!) per trovarla e speso più di 2500€ per non considerare i sacrifici se tu $$ti diverti facendoti il giro e spedivellandola sono contento per te!!! ognuno trova la proprio soddisfazione in maniera diversa! perchè secondo te io non ci salirò sulla vespa? anzi forse penso di non metterci la sella tanto non la uso... risparmio! quella era una sistemazione provvisoria per cautelare i sacrifici e i soldi spesi!
P.S. per la cronaca i modellini di solito sono in scala inferiore a quella 1:1. infatti scala 1:1 significa che è delle stesse dimensioni dell'originale e in quel caso si chiamerebbe riproduzione che non c'entra niente con quella studiata a scuola per quanto riguarda gli esseri viventi!
mi sa che qua più che aiutare sta diventanto una sfida a chi la spara più grossa!
Citazione: cerca le foto della famosa vespa perfetta di poeta, nn riesco a trovarle[/quote]
grazie! vado a vedere subito! Quasi quasi mi era venuto il dubbio che non mi ero spiegato bene! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2008 : 15:20:46
|
Generale lee... vengo in tuo soccorso! Forse son queste?
"Dopo aver fatto sabbiare, saldare e battere eventuali ammaccature si inizia con la stuccatura...

poi dopo aver spianato con l'ausilio di una levigatrice rotorbitante o a mano per bene, diamo la prima mano di fondo, se il fondo non è del colore originale avremo cura di tingerlo con aggiunta di nero fino alla tonalità originale, in questo caso il fondo grigio scuro di una V5A3T del 1982, CODICE 730, ma poco importa il CODICE, difatti partendo da una base GRIGIO CHIARO possiamo scurirlo fino alla giusta tonalità, ricordo ceh sulle 50L prime serie dal 63 al 65 il FONDO è NOCCIOLA, dal 66 al 74 (tutte) è grigio chiaro, dal 75 al 82 (tutte quelle che hanno i numeri telaio su due fila) GRIGIO SCURO, aggiungo che sulle vecchie serie a TRE MARCE ci sono due serie numeri, una tra le stelle e un altra (OM 3308) di fianco sempre sul telaio bordo del vano motore, è la serie di OMOLOGAZIONE e và in tinta! La serie numeri invece tra le stelle và in grigio basterà metterci un pezzetto di nastro da carrozzieri prima di verniciare, preferibilmente coprite solo i numeri tra le stelle e non quelli sopra, ma pulite entrambe con una PENNA A FERRO, alias...chiodo appuntito.

a questo punto operiamo ulteriori stucchine dove necessario e una accurata pulizia dei numeri onde evitare che si intasino di vernice e rimangano ben leggibili come in originale

ora diamo la seconda e definitiva mano di fondo

Carteggiato tutto con abrasiva da 800 ed asciugato per bene, iniziamo con la verniciatura dei pezzi

e poi ovviamente del telaio, ricordandoci che l'interno del vano serbatoio e la parte inferiore del serbatoio vanno lasciati in grigio fondo, e solo sbruffati con la vernice che ci capita per caso nel verniciare la coda...

montiamo ora le liste pedana con i ribattini e non con i rivetti, i fregi e le scritte

e poi a seguire tutte le parti che avremo attentamente revisionato durante l'inverno come ad esempio l'avantreno

e il motore

Rimontiamo dunque, il tutto

avendo cura sopratutto della cavetteria, che ricordiamo è il sistema nervoso della nostra vespetta

La vespa è quasi terminata, tocco finale i numeri del cambio in rosso acrilico ad acqua per modellismo, che non ci porta via la vernice dal manubrio, in quanto non è a solvente nitro come la vernice della scocca.

la Vespa 50 special è terminata!

"ESISTE D'ALTRONDE UN UNICO MODO DI FARE LE COSE, QUELLO GIUSTO!"
PDD
Buon restauro a tutti!
F.to GLI SPECIALISTI
|
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2008 : 15:22:15
|
NOTA: sembra quella in foto sempre la stessa vespetta, in realtà sono TRE identiche in fasi successive!!!
IDENTICHE sì....perchè se fatte bene...son tutte uguali! |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2008 : 15:25:21
|
Aggiungo, "serve in verità solo per la sfumatura sotto al serbatoio che qui si vede bene come deve essere anche per la tua", foto di altro restauro, spero servano a darti stimoli a far meglio e sempre meglio PINOTTO88!!!
Sì perchè tutto si può fare dai retta, volendo!
eccone la prova:
Capita....
che cerchi una vespa...la vuoi e te la trovi così di botto davanti, te ne innamori perchè è lei il modello che cercavi, con la targa della tua provincia in originale, anche se il prezzo è elevato e quelle pedane son marce da far schifo fai finta di "non capire"....
avrò altre cento occasioni nella mia vita, ma questa è la vespa che voglio, ora e subito!
Devo averla... una TRE travasi, una Sprint Veloce!
,
Dopo l'euforia iniziale però...con il senno del poi esaminando meglio mi accorgo che le pedane, i fianchi il sottoscocca fin quasi al nasello è marcio, anzi peggio perchè se fosse "solo marcio" sarebbe per come è onestamente, ma come al solito il solito "carrozziere fenomeno" gli ha saldato due lastre ferro e riempito il tutto di catrame, con il solo risultato che l'umidità a covato profonda, sempre più profonda... sabbiato e tolto il tutto, rimango perplesso davanti a tanto scempio!
Ma MAI veramente VINTO!
,
La situazione in foto in vero non rende giustizia alla realtà, i fianchi del ponte, la coda , la pedana e il pontone centrale sono compromessi, di peggio c'è davvero poco, conosco certo le mie capacità ma confesso che per un attimo "tentenno", solo un attimo però, perchè poco dopo stò tagliando pedane, fianchi, nasello e ogni cosa, più taglio lamiere, più la Sprint V. si smagrisce e si sgretola tra le mie mani!
No, non mi arrendo...me lo ripeto metro taglio l'ultimo lamierato, pesa ora si e no un chilo...
,
..."senza vera speranza" risano e pulisco l'interno del ponte centrale, nel frattempo l'ottimo RATMAN sempre a conoscenza delle mie avventure scova su internet una pedana nuova, è quella giusta dei tre modelli in vendita, pagata assieme ad un'altra cassa di pezzi pressochè inutili, arriverà a breve, ma ....per i fianchi all'altezza di dove passa il perno motore invece la situazione è "disperata", difatti non esistono lamierati in commercio per la sostituzione e le sagome hanno sia un risvolto sulla pedana che un taglio obliquo, sono poi semicurve in alcuni punti ed hanno un rinforzo per il passaggio del perno e i fori di alloggiamento del puntone delle fiancate....tradotto sono" un osso durissimo", una roba che solo a parole fà paura... "bene!" mi dico...
fà nulla! Li ricostruirò dalla lamiera nuda con le mie mani!!!
con falso ottimismo taglio una lamiera da 1,2mm...una forza oscura mi guida sicuro, Dio VULCANO aiutami tu...
,
Saldo, taglio, sagomo, molo, batto e un giorno...
Il solito giorno in cui tutto ciò che hai fatto o ha un senso o và buttato....
sì, "quel girono" che è sempre di domenica, "ogni maledetta domenica", mi fermo a guardare quella vecchia Sprint V. "contorta e fradicia" è lì, "tesa davanti ai miei occhi", lucente di puro vivissimo metallo, ogni foro, ogni piega, il più piccolo dettaglio è al suo posto, una "vecchia Vespa" vero....
ma scintilla di rivalsa sotto al sole cocente,
mi dico: " sono un Diavolo..."
e stavolta è maledettamente vero.
,
Ma chi ha detto: "quando il gioco si fà duro i duri iniziano a restaurare?" chi ha detto: " salvare ogni vespa è il primo dovere di un Vespista!" Chi?
IO l'ho detto...
e fedele alle mie parole con la schiena spezzata e le mani consumate, in silenzio come in un "vecchio rito" continuo a battere fino allo sfinimento questo vecchio telaio! Lo "stucco" se esiste... no non è su questo tavolo!
,
Un giorno....
questa vecchia Sprint brillerà di "quella luce" che solo sane passioni possono vantare!
E' la luce mai brillante e volgare di vecchie vernici nitro lucidate a pasta e cera fino allo sfinimento...
Perchè amici questa è la storia di un restauro ritenuto Impossibile da molti, ma ora...ditemi voi dunque se...
SE QUESTA E' UNA VESPA!

Vespa Sprint Veloce 1973 in Verde Ascot (57X57 a tre travasi).
RATMAN vedutala, ha detto: "Più che restaurata sembra CONSERVATA!" queste semplici parole danno la misura del mio operato e sono la paga più giusta a tanto lavoro!
RAT sà di cosa parla...
e certo non dice per cortesia, le sue parole son sincere sempre, questo è il suo pregio più grande.
Altrove...
un vecchio telaio attende sguardi di desiderio, un giovane ragazzo osserva, desidera e tentenna davanti a tutto quel lavoro, forse pensa già di lasciar perdere e magari legge forse per caso queste mie parole, osserva queste fotografie e si dice...
"Posso farcerla!"
Non chiederti MAI: " ma questa può definirsi ancora una Vespa?"
Non chiedere mai al desiderio...
una ragione.
PURO VESPISMO |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2008 : 15:28:28
|
Dimenticavo...
quella Vespa poi la finii...


e non solo lei...
STRAFATTO DI VESPE!
|
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Siena
Città: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2008 : 15:31:11
|
grazie poeta sempre disponibile come al solito!
|
 |
|
n/a
deleted
 

Città: Palermo
174 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2008 : 21:59:35
|
Pinotto!!!! Ti ho offeso il carrozziere di fiducia? 
Non era mia intenzione, magari ho davvero letto non attentamente i messaggi.
Curò, nun c'è nenti.... pigghiamunni u cafè 
|
 |
|
n/a
deleted
   

1886 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2008 : 22:09:06
|
poeta io intendevo quella azzurra, era forse di ratman? nn so ma è uguale le vespe che escono dalle vostre meni sn sempre perfette eccola l'ho trovata la special
Immagine:
 4,89 KB |
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2008 : 19:33:15
|
No questi son due pezzi miei....
ma cosa importa, di chi sono, l'importante è che di simili esistono, e non certo su e-bay! |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Siena
Città: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2008 : 20:12:59
|
Citazione: Pinotto!!!! Ti ho offeso il carrozziere di fiducia?
Non era mia intenzione, magari ho davvero letto non attentamente i messaggi.
Curò, nun c'è nenti.... pigghiamunni u cafè
ni putiamu pigghiari puru 2 bicchirina ri alcool pì dimenticari! io non c'è l'ho con nessuno! quando c'è qualcosa che per me non va bene lo dico subito, è il modo di fare se ho un problema con qualcuno cerco sempre di chiarire non mi piace portare le liti a lungo o cmq litigare! anzi se appena scendo ho tempo ci possiamo pure vedere e parliamo un pò mi fai vedere la tua vespa e se l'avrò finita ti faccio vedere la mia!!! 
PACE VESPISTICA!
Citazione: poeta io intendevo quella azzurra, era forse di ratman? nn so ma è uguale le vespe che escono dalle vostre meni sn sempre perfette eccola l'ho trovata la special
si miricordo quale è! quella con il dodo dell'ammortizzatore non originale! solo che nn mi ricordo il nome della discussione... provo a cercare! grazie x la vostra disponibilità! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2008 : 21:45:08
|
Ma! Non saprei son tante!
GOLGO VESPISTICO |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
  

Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2008 : 00:39:55
|
allora Pinotto fai come ho fatto io se vuoi una cosa precisa e perfetta:
visto che comunque la vespa ormai non la puoi raggiungere, manda almeno una mail al sto benedetto carrozziere con scritto NEI DETTAGLI cosa deve fare....
io ho dato al mio un CARTONE DI LAVORO (saprai sicuramente cos'e' se sei perito aeronautico) con scritto i buchi che deve saldare (gliel'ho anche indicato con l'indelebile sul telaio..!) quello che deve verniciare col fondo (portato da me) e gli ho incartato i pezzi (si ok non ho molta fiducia il lui...)
ah, lui non deve verniciarla (mi sembra piu' che giusto che questa operazione sia fatta sotto la mia diretta supervisione)...
digli che vernice vuoi (nitro bilux e codice preciso), di aspettare una settimana poi lucidare con pasta poi cera, poi non ti resta che.....
...pregare....(non sto scherzando...) |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Siena
Città: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2008 : 09:11:28
|
la vernice nitro l'ho comprata io a parte e gli e lo spedita 2 settimane fa! pericolo che sbaglia non c'è ne!
ora siamo rimasti che prima di verniciare il tutto mi manda le foto dettagliate di ogni singolo pezzo per aspettare la mia conferma! ovviamente ci sarete anche voi ad aiutarmi e a far di tutto che venga impeccabile! poi non appena passato il fondo solo sul parafango deve inviarmi una foto per vedere se la tonalità del fondo è quella giusta e dopo di che non mi resta che...
...PREGARE... PREGARE!!!
poi ovviamente mi manderà le foto con la vespa lucidata e lì vedremo i risultati, si spera ovviamente ottimi! |
 |
|
n/a
deleted

Città: Vicenza
26 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 01:07:26
|
| poeta ha scritto:
Aggiungo, "serve in verità solo per la sfumatura sotto al serbatoio che qui si vede bene come deve essere anche per la tua", foto di altro restauro, spero servano a darti stimoli a far meglio e sempre meglio PINOTTO88!!!
Sì perchè tutto si può fare dai retta, volendo!
eccone la prova:
Capita....
che cerchi una vespa...la vuoi e te la trovi così di botto davanti, te ne innamori perchè è lei il modello che cercavi, con la targa della tua provincia in originale, anche se il prezzo è elevato e quelle pedane son marce da far schifo fai finta di "non capire"....
avrò altre cento occasioni nella mia vita, ma questa è la vespa che voglio, ora e subito!
Devo averla... una TRE travasi, una Sprint Veloce!
,
Dopo l'euforia iniziale però...con il senno del poi esaminando meglio mi accorgo che le pedane, i fianchi il sottoscocca fin quasi al nasello è marcio, anzi peggio perchè se fosse "solo marcio" sarebbe per come è onestamente, ma come al solito il solito "carrozziere fenomeno" gli ha saldato due lastre ferro e riempito il tutto di catrame, con il solo risultato che l'umidità a covato profonda, sempre più profonda... sabbiato e tolto il tutto, rimango perplesso davanti a tanto scempio!
Ma MAI veramente VINTO!
,
La situazione in foto in vero non rende giustizia alla realtà, i fianchi del ponte, la coda , la pedana e il pontone centrale sono compromessi, di peggio c'è davvero poco, conosco certo le mie capacità ma confesso che per un attimo "tentenno", solo un attimo però, perchè poco dopo stò tagliando pedane, fianchi, nasello e ogni cosa, più taglio lamiere, più la Sprint V. si smagrisce e si sgretola tra le mie mani!
No, non mi arrendo...me lo ripeto metro taglio l'ultimo lamierato, pesa ora si e no un chilo...
,
..."senza vera speranza" risano e pulisco l'interno del ponte centrale, nel frattempo l'ottimo RATMAN sempre a conoscenza delle mie avventure scova su internet una pedana nuova, è quella giusta dei tre modelli in vendita, pagata assieme ad un'altra cassa di pezzi pressochè inutili, arriverà a breve, ma ....per i fianchi all'altezza di dove passa il perno motore invece la situazione è "disperata", difatti non esistono lamierati in commercio per la sostituzione e le sagome hanno sia un risvolto sulla pedana che un taglio obliquo, sono poi semicurve in alcuni punti ed hanno un rinforzo per il passaggio del perno e i fori di alloggiamento del puntone delle fiancate....tradotto sono" un osso durissimo", una roba che solo a parole fà paura... "bene!" mi dico...
fà nulla! Li ricostruirò dalla lamiera nuda con le mie mani!!!
con falso ottimismo taglio una lamiera da 1,2mm...una forza oscura mi guida sicuro, Dio VULCANO aiutami tu...
,
Saldo, taglio, sagomo, molo, batto e un giorno...
Il solito giorno in cui tutto ciò che hai fatto o ha un senso o và buttato....
sì, "quel girono" che è sempre di domenica, "ogni maledetta domenica", mi fermo a guardare quella vecchia Sprint V. "contorta e fradicia" è lì, "tesa davanti ai miei occhi", lucente di puro vivissimo metallo, ogni foro, ogni piega, il più piccolo dettaglio è al suo posto, una "vecchia Vespa" vero....
ma scintilla di rivalsa sotto al sole cocente,
mi dico: " sono un Diavolo..."
e stavolta è maledettamente vero.
,
Ma chi ha detto: "quando il gioco si fà duro i duri iniziano a restaurare?" chi ha detto: " salvare ogni vespa è il primo dovere di un Vespista!" Chi?
IO l'ho detto...
e fedele alle mie parole con la schiena spezzata e le mani consumate, in silenzio come in un "vecchio rito" continuo a battere fino allo sfinimento questo vecchio telaio! Lo "stucco" se esiste... no non è su questo tavolo!
,
Un giorno....
questa vecchia Sprint brillerà di "quella luce" che solo sane passioni possono vantare!
E' la luce mai brillante e volgare di vecchie vernici nitro lucidate a pasta e cera fino allo sfinimento...
Perchè amici questa è la storia di un restauro ritenuto Impossibile da molti, ma ora...ditemi voi dunque se...
SE QUESTA E' UNA VESPA!

Vespa Sprint Veloce 1973 in Verde Ascot (57X57 a tre travasi).
RATMAN vedutala, ha detto: "Più che restaurata sembra CONSERVATA!" queste semplici parole danno la misura del mio operato e sono la paga più giusta a tanto lavoro!
RAT sà di cosa parla...
e certo non dice per cortesia, le sue parole son sincere sempre, questo è il suo pregio più grande.
Altrove...
un vecchio telaio attende sguardi di desiderio, un giovane ragazzo osserva, desidera e tentenna davanti a tutto quel lavoro, forse pensa già di lasciar perdere e magari legge forse per caso queste mie parole, osserva queste fotografie e si dice...
"Posso farcerla!"
Non chiederti MAI: " ma questa può definirsi ancora una Vespa?"
Non chiedere mai al desiderio...
una ragione.
PURO VESPISMO
|
Poeta ma lo sprint veloce che hai rastaurato...è biancospino..ed il biancospino se non erro è stato fatto dal 76/77 (vedi scritte rettangolari anche del seconda serie)....quindi il verde ascot,scritte in corsivo e manopole e guarnizioni bianche sono state decise da te - giusto?... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2009 : 09:13:42
|
NO!!!
LA VESPA ERA STATA RIVERNICIATA E px-IZZATA dal precedente proprietario negli anni 80', quindi SELLA E SCRITTE TIPO NUOVO....
SACRILEGIO!!!!!!!!!!!!
Sotto in origine era Verde scuro e del 1973, sabbiata aveva poi ancora i fori originali per le scritte inclinate e altri dettagli (fermacavi manubrio, fusione manubrio, dettaglio gancio superiore fiancata motore, cicalino) appunto dei prima serie, perchè anche se manomessa all'inverosimile è un prima serie!
Le scritte le avevano incollate con il silicone...
L'ho rifatta della tinta originale, come in origine, perchè le rifaccio sempre e solo del colore che erano in origine...
anche se magari non mi piace, questione di INTEGRALISMO VESPISTICO. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|
|
|