Autore |
Discussione  |
gaeta60
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
28 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 18:24:27
|
Buonasera Sono nuovo del forum vorrei presentarvi la mia VNB1T del '59 qualcuno mi puo' dire come posso fare per postare foto ed iniziare discussione per restauro ? Grazie
|
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 18:42:46
|
Ciao e benvenuto tra noi Anch'io sono il felice possessore di una VNB 1 
Purtroppo nemmeno io sono capace di inserire le foto.
Attendi qualche altro utente e vedrai che ti aiutera' |
Walter |
 |
|
gaeta60
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
28 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 18:46:53
|
Grazie mille Walter resto in attesa |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 20:46:12
|
io faccio così:
clicco su "rispondi"-------->poi "allega file"--------> "scegli file" e scelgo la foto che voglio, e la carico...così per ogni foto!
prima la devi ridimensionare a 800x600 massimo! va benissimo 640x480 di solito |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 21:56:48
|
La mia VNB1 è di marzo 1960...... |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
gaeta60
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
28 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 22:47:30
|
Buonasera a tutti Forse ci siamo..... vi presento la mia VNB1T del '59 (era di mio padre) allego le prime foto e avro' bisogno dei vostri preziosi consigli per rimetterla in piedi. Premetto che non sono mai intervenuto sul forum ma sono circa 3 anni che seguo le vostre discussioni. La prima domanda che vi faccio e' questa : va sabbiata ?? Seguiranno altre foto ed altre domande
Immagine:
 63,58 KB
Immagine:
 59,07 KB
Immagine:
 62,08 KB
Immagine:
 57,27 KB |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2013 : 08:35:07
|
va assolutamente sabbiata perché il colore che ha non è il suo!
smontala con calma, mettendo tutto in vari sacchettini con cui identificherai il contenuto.
conserva le strisce pedana che sono meglio quelle che le schifezze che ti danno oggi, comprerai solo le gommine.
sembra essere bella completa, quindi a smontaggio effettuato la porti in sabbiatura, verifica che non sia marcio il solito punto del tunnel dietro la ruota anteriore dove arriva l'acqua, ed in tal caso ci sarà da fare una pezza e quindi vernici e rimonti.
ottimo la vespa del papà... averla io.....
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
gaeta60
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
28 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2013 : 09:07:29
|
Grazie et3 avro' bisogno del vostro aiuto specialmente da quelli che sono di Roma per avere "dritte" su sabbiatore e carrozziere per quanto riguarda il motore un ci pensa un mio amico meccanico provo ad inviare altre foto
Immagine:
 83,64 KB
Immagine:
 85,23 KB
Immagine:
 76,79 KB
Immagine:
 90,31 KB
Immagine:
 87,97 KB |
 |
|
GTR1969
Utente Medio
 
Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone
190 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2013 : 14:21:35
|
recuperare quei listelli la vedo dura, ma tutto si può fare... intanto smonta e dividi. non buttare nulla, nemmeno se ti sembra irrecuperabile.
marco |
 |
|
gaeta60
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
28 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2013 : 18:59:15
|
Effettivamente i listelli come si dice a Roma sono un po' "acciaccati" comunque se qualcuno mi da' consigli per recuperarli sono tuttorecchi |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2013 : 21:31:27
|
andrebbero carteggiati con carta vetrata via via più fine, fino a che non vengono un pò lucidi...credo che una volta rifiniti con 800,abbiano un bel colorito semi-lucido, perchè non devono essere lucidi a specchio!
prima però andrebbero raddrizzati perchè sono un pò "deformati"...credo che bisognerebbe costruirsi un tassello appositamente e poi martellare...il problema è il tassello...oppure si potrebbe utilizzare un qualcosa come appoggio su cui martellare, senza costruirsi un tassello...qualcosa con la forma adatta, capisci?
almeno io farei così, ma non l'ho mai fatto mi sarebbe piaciuto provarci a salvare le mie, ma all'epoca quando le ho staccate, non mi sono fatto tanti problemi a conservarli il meglio possibile, sapendo che li avrei comprati nuovi
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2013 : 22:04:17
|
A me piacciono anche acciaccate......
Vanno ripulite con quei prodotti x l'alluminio.... |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2013 : 22:17:33
|
Ottima la sua pedivella messa in moto. E' abbastanza rara, mi raccomando.
Inizia con lo smontaggio e poi, come detto da altri, via di sabbiatura. |
Walter |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2013 : 09:46:22
|
| gaeta60 ha scritto:
.... avro' bisogno del vostro aiuto specialmente da quelli che sono di Roma per avere "dritte" su sabbiatore e carrozziere per quanto riguarda il motore un ci pensa un mio amico meccanico...
|
Visto che è la vespa di tuo padre e sicuramente vuoi un restauro a regola d'arte, io non ci penserei due volte a fare una "gita" a Viterbo  I listelli se non sono rotti si recuperano tranquillamente
Teo |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2013 : 11:25:28
|
E' messa molto bene, a Viterbo si và per i casi disperati... sabbiala e cerca un carrozziere decente che ne abbia fatte almeno due prima....
|
pugnodidadi |
 |
|
gaeta60
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
28 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2013 : 15:21:58
|
Poeta visto che sei di Roma (e se non ricordo male tempo fa ho letto da un tuo post dove abitavi dovremmo essere anche vicini) mi sapresti indicare un sabbiatore e un carrozziere bravi e che non costano tantissmo ? Quanto costa indicativamente sabbiare e verniciare una vespa? Scusatemi se vi faccio tutte queste domande non sono del mestiere
NON SO FARLO............MA POSSO IMPARARE |
 |
|
Discussione  |
|