Autore |
Discussione  |
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2013 : 19:51:51
|
Immagine:
 282,1 KB |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2013 : 20:56:35
|
no per i momento non mi interessano |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2013 : 09:22:02
|
ciao ragazzi.. sto recuperando un pò di ricambi bacchetta originali.. un bagno di sangue comunque.. una domanda.. 1-la copertura della sella era in crine di cavallo,ma che targhetta montava? 2-qualcuno ha una foto del cavalletto a riccio già montato per vedere come cavolo montarlo sulla mia? 3-che candele montavano all'epoca e quale gradazione? dal manuale uso e manutenzione non se ne parla..
grazie |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2013 : 11:34:27
|
| ildotto88 ha scritto:
ciao ragazzi.. sto recuperando un pò di ricambi bacchetta originali.. un bagno di sangue comunque.. una domanda.. 1-la copertura della sella era in crine di cavallo,ma che targhetta montava? 2-qualcuno ha una foto del cavalletto a riccio già montato per vedere come cavolo montarlo sulla mia? 3-che candele montavano all'epoca e quale gradazione? dal manuale uso e manutenzione non se ne parla.. grazie
|
secondo me sei partito male.......non hai una 98 ,ma una v11!!! la copertura di crine sulla tua non va perché era in pergamoide ,ma se la vuoi in crine non c'e' problema sappi però che l'ultima ottimamente conservata l'ho fatta prendere ad un amico per "soli" 1300 euro.......
   hai una vespa che ne hanno prodotte 100000 esemplari,fatti meno pugnette mentali osserva molti conservati e poi alla fine restaura il tuo mezzo in maniera congrua,ma senza cercare il pelo in ogni piccolo componente per il bene del tuo fegato. |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2013 : 20:06:13
|
si lo so ele.. eh per la sella non lo sapevo(ma sei sicuro??).. tutti che mi dicevano che era in crine di cavallo.. persino stagnutti che mi ha inviato le foto della sua mi aveva detto che era cosi fino alla v11.. comunque una copertura dell'epoca originale v11,sai qualcuno che ce l'ha in giro? per la candela sai almeno la gradazione o marca che veniva montata? sò che sono dettagli, alcuni da maniaco.. cercherò di seguire il tuo consiglio dove posso.. nel frattempo non posso che apprezzare sempre la tua immensa disponibilità e te ne ringrazio.. se hai notizie per me fammi sapere.. sai che mi piace fare i bei lavori..
| eleboronero ha scritto:
| ildotto88 ha scritto:
ciao ragazzi.. sto recuperando un pò di ricambi bacchetta originali.. un bagno di sangue comunque.. una domanda.. 1-la copertura della sella era in crine di cavallo,ma che targhetta montava? 2-qualcuno ha una foto del cavalletto a riccio già montato per vedere come cavolo montarlo sulla mia? 3-che candele montavano all'epoca e quale gradazione? dal manuale uso e manutenzione non se ne parla.. grazie
|
secondo me sei partito male.......non hai una 98 ,ma una v11!!! la copertura di crine sulla tua non va perché era in pergamoide ,ma se la vuoi in crine non c'e' problema sappi però che l'ultima ottimamente conservata l'ho fatta prendere ad un amico per "soli" 1300 euro.......
   hai una vespa che ne hanno prodotte 100000 esemplari,fatti meno pugnette mentali osserva molti conservati e poi alla fine restaura il tuo mezzo in maniera congrua,ma senza cercare il pelo in ogni piccolo componente per il bene del tuo fegato.
|
|
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2013 : 11:40:49
|
allora giusto per fare chiarezza se uno restaura un mezzo e lo vuole fare originale cioe' nello stato in cui è uscito dalla fabbrica cerca di usare materiali riprodotti nel migliore dei modi oppure nos. ora la pegamoide non esiste + e per l'mbottitura del sotto molle si usa materiali moderni come del resto per la copertura dato anche che il vipla non e' + prodotto da tempo. per cui si e' davanti a 2 strade o materiale riprodotto di qualita' con la stessa resa cromatica oppure solo materiale originale dell'epoca nuovo. Anche mettendo una sella nos (dai costi proibitivi) su una carrozzeria restaurata (per cui non vernice a fuoco) ma al max nitro sintetica delicata, con pneumatici nuovi ,cavi nuovi,manubrio ricromato ecc.ecc. ti troverai di fronte un mezzo restaurato con la sella vecchia e allora? hai un conservato? vale di +? è + bello? per me e' personale e comunque purtroppo tra acquisto e restauro una vespa come questa alla fine superi i 10000 euro ( soldi che assolutamente non li vale,ma con il fattore desiderio/moda vengono giustificati) per un mezzo popolano e popolare di 125 cc costruito in + di 100000 esemplari! se pensi che con la stessa cifra ti acquisti un gilera saturno sport civile capisci da solo che qualcosa non quadra. se uno vuole un mezzo originale deve per forza acquistare un ottimo conservato e al limite sostituire con nos i pezzi non originali e questo non è il nostro caso. parere personale poi ognuno delle proprie cose fa e decide come vuole. ciao |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2013 : 11:52:14
|
Cmq anche se non è una 98.... È pur sempre un bacchetta del 49.... Certo non vale mai la pena spendere troppi soldi su di un ferrovecchio...perche ,come si sà,non li recupererai mai.... E se un giorno vorrai venderla,sognateli! Sono dell'idea che una vespa va presa e tenuta così... Anche se marcia... Almeno se la rivendi,non ci rimetti... |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2013 : 12:09:53
|
non volevo fare polemiche capisco il tuo ragionamento, però sta al dotto decidere cosa è meglio per la sua vespa, e se vale la pena spendere una certa cifra o meno...
io personalmente farei come dice eleboronero... |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2013 : 12:24:30
|
si certo ragazzi sono pareri ovvio.. a me piace sentirli tutti! io dove posso vi dico subito che cercherò di recuperare il più possibile i suoi pezzi originali dell'epoca..e rigenerari.. perchè a me piace cosi e ho sempre fatto cosi.. poi sò benissimo che conti alla mano non ne vale la pena.. ovvio se salta fuori una sella conservata,la prendo al volo,per intenderci.. beh,dipende da che cifra.. ovvio che dove non trovo e dove non posso arrivarci prenderò le migliori riproduzioni! però devo dirvi che anche su un restaurato qualche pezzo vintage non stona.. nel frattempo ringrazio tutti quelli che mi vorranno aiutare in questo percorso e permettetemi di ringraziare sia elavoronero(continua ad aiutarmi per i dettagli),che stagnutti e tutti gli altri utenti che fino ad adesso mi hanno aiutato. grazie ciao |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2013 : 13:56:03
|
Se posso dire la mia sono abbastanza d'accordo con eleboronero.
Personalmente sui restaurati qualunque essi siano, preferisco una sella riprodotta fedele all'originale ma con materiali nuovi...
Stesso discorso faccio per i contachilometri, su un restaurato preferisco avere il quadrante nuovo bianco piuttosto che un originale ma cotto dal sole e ingiallito...
Sono gusti personali ovviamente...
Complimenti e buon lavoro per questo splendido restauro il dotto! :)
P.S. tra poco vedrai montata la tua splendida ghiera fanale anteriore sul mio GS :-) |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2013 : 15:48:25
|
nessuna polemica e ci mancherebbe!!!!!! siamo su un forum e si confronta le idee e per fortuna esiste internet per cui è facile trovare informazioni ecc. ribadisco ognuno delle proprie cose fa quello che vuole e spende i propri soldi come vuole. ho sottolineato la questione sella perche' è un particolare e in una motoleggera ve ne sono molti altri. Ora economicamente e' importante fermarsi, raccogliere informazione attendibili (schemi di definizione,catalogo ricambi,uso manutenzione,rivista la moto ,motociclismo dell'epoca con i servizi del tempo) per avere certezze e spendere il giusto per il pezzo giusto. se no puo' capitare di spendere soldi per poi non essere soddisfatti del risultato. Le selle con il sotto di crine sono esistite fino alla fine degli anni 40 il problema del crine è che a lungo andare la seduta (essendo abbastanza morbido) andava a segnare dove vi sono le molle e quando camminavi le sentivi sulle chiappe! poi il progresso ha decretato la fine dell'uso del crine prima e della pelle e pegamiode poi, a favore del vipla dopo e' venuto lo sky,la finta pella ,la pelle di vulva ecc.ecc. |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2013 : 19:36:02
|
| gallone ha scritto:
Se posso dire la mia sono abbastanza d'accordo con eleboronero.
Personalmente sui restaurati qualunque essi siano, preferisco una sella riprodotta fedele all'originale ma con materiali nuovi...
Stesso discorso faccio per i contachilometri, su un restaurato preferisco avere il quadrante nuovo bianco piuttosto che un originale ma cotto dal sole e ingiallito...
Sono gusti personali ovviamente...
Complimenti e buon lavoro per questo splendido restauro il dotto! :)
P.S. tra poco vedrai montata la tua splendida ghiera fanale anteriore sul mio GS :-)
|
Ovviamente sono gusti personali,ma a me il contachilometri col fondo ingiallito mi da un "gusto" particolare e lo stesso vale per altri particolari (manopole leggermente consumate,piccoli puntini sulle cromature,segni sull' allumino o vecchie selle un po' incartapecorite)anche su un restaurato! |
Mods & Rockers
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2013 : 20:20:10
|
esatto luca.. anche a me piacciono particolari anche un pò retrò su un restaurato..
comunque veniamo a noi.. ragazzi chi può mi dia una mano.. 1-la copertura della sella che targhetta montava? 2-qualcuno ha una foto del cavalletto a riccio già montato per vedere come cavolo montarlo sulla mia? 3-che candele montavano all'epoca e quale gradazione? dal manuale uso e manutenzione non se ne parla.. dove posso verificare?
grazie a tutti di cuore |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2013 : 14:14:22
|
ragazzuoli..altra domanda.. 4-la maniglia passeggero era un ulteriore optional o si doveva per forza mettere se uno decideva di mettere il cuscino posteriore? grazie |
 |
|
Discussione  |
|