Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro Vbb1t del 1961
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro Vbb1t del 1961
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 10

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 26/03/2013 : 22:46:04  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
@Wyatt87
Il bordo scudo che ho tolto ( inox due pezzi) non ha nessun numeretto....

spiacente.
Domani si passa alla seconda fase di smontaggio.

Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 27/03/2013 : 00:31:03  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
peccato ...
beh comunque se vuoi sbarazzartene ad un prezzo ragionevole sai dove trovarmi

Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 27/03/2013 : 08:54:46  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Bè sicuramente devo sbarazzarmene sia del bordoscudo che di tanta altra roba.

A chi puo' interessare:

- Bordoscudo inox 2 pezzi ( 5 viti per parte )
- Parafango
- Parabordi intorno alle pance

e poi via via altra roba...

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 28/03/2013 : 16:22:45  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Prima sessione di smontaggio:








Sotto al manubrio , dopo aver svitato le due ghiere, mi sono accorto che i pallini sotto erano liiberi, non avevano una sede, per cui sono caduti. (dovrebbe esserci una sede che li raccoglie?)

Sotto invece... dove c'è il parapolvere (che ho dovuto rimuovere facendolo salire per togliere il parafango) non c'era nessun pallino...

e' normale?

Grazie
Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 28/03/2013 : 16:34:13  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Che io sappia, le Vespe che non avevano le calotte per le sfere, erano solo le vnb1/vnb2, ma potrei sbagliarmi.
In ogni caso non penso ci siano problemi. Quando li rimonterai monterai quelle con le calotte.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 28/03/2013 : 16:54:34  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
la vbb1 fino a telaio 83000 e rotti ha le sfere libere, dopo sono ingabbiate... non aveno i fregi sulle pance, ed avendo quindi un telaio inferiore a 71001, è giusto che abbia le sfere libere

Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 28/03/2013 : 18:07:31  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Grazie ragazzi, quindi nella parte superiore sfere libere, che ovviamente ho perso e dovro' recuperare da qualche altra parte.

Mentre nella parte inferiore? Cioè sopra al parafango, nel parapolvere per intenderci?
Non ci ho trovato nulla qui...


Grazie

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 28/03/2013 : 18:19:52  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
anche lì sciolte...

Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 28/03/2013 : 20:55:30  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Ok perfetto, allora quando rimonto la forcella le rimetto sfuse sia sopra che sotto.
Sotto penso che siano di diametro superiore e vanno poggiate siul parapolvere suppongo.

Sarebbe bello sapere il diametro di entrambe!!!

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 28/03/2013 : 22:40:53  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
vespa50L ha scritto:

Ok perfetto, allora quando rimonto la forcella le rimetto sfuse sia sopra che sotto.
Sotto penso che siano di diametro superiore e vanno poggiate siul parapolvere suppongo.

Sarebbe bello sapere il diametro di entrambe!!!

non è il caso... le dimensioni sono identiche quindi, per comodità, puoi tranquillamente montare quelle ingabbiate che di sicuro non ti faranno dannare come quelle sciolte

Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 28/03/2013 : 22:42:57  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Grazie Wyatt87 per le dritte che mi dai....

Allora vado di gabbietta..

Ciao
alla prox con altre foto dell smontaggio...
Ho quasi finito di smontare tutto.

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 30/03/2013 : 00:44:19  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Ho finito con lo smontaggio, ho solo un problemino. Il.pedale del freno è bloccato e non c'è verso di muoverlo. Come si toglieeeer?
Grazie

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 30/03/2013 : 11:38:09  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
l'hai tolta la spina conica? abbassa tutto il pedale (possibilmente senza le liste sotto) e noterai un foro in cui è inserita una spina conica che fissa il pedale in posizione... da quella finestrella che vedi devi tentare con una pinza a becco di togliere questo pernetto... una volta tolto, il pedale è libero di uscire...

Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 30/03/2013 : 13:01:01  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Allora, il pedale è completamente fisso, bloccato.
Ho battuto per farlo abbassare è si è pure spezzato il lato corto.
La pina si vede in questa foto, quella col flash si vede meglio. La foto è scattata da sotto.






Come devo agire? Da sopra?
Devo tirare da sopra lo spillo? oppure batterlo da sopra per farlo uscire di sotto?

Grazie

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 30/03/2013 : 21:12:00  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
E' più facile a farsi che da spiegare.... dietro il pedale c'è un pernetto che sembra un chiodo che scende verticale. Per tirarlo devi schiacciare in giù il pedale e poi lo estrai con una pinza becchi lunghi !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 10 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever