Autore |
Discussione  |
n/a (ex N0t4r)
deleted
  

Città: L
834 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 14:26:14
|
Come al solito: .........gran ferro la sprint v.
...anche se la tua sembra verniciata con la scopa al momento ... ma tanto si sa che l'anno prossimo dorna la farà risplendere   |
 |
|
jocker
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: palermo
690 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 14:38:19
|
anche a me il cofano lato motore sembra di 180ss...e guardacaso io ne ho uno per sprint e mi occorre quello per la ss...ti mando un mp! |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 16:40:28
|
Se non altro, non ci sarà da preoccuparsi più di tanto, se durante il viaggio la Vespa dovesse cadere dal carrello.     |
Walter |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2013 : 17:21:25
|
| bocia ha scritto:
Se non altro, non ci sarà da preoccuparsi più di tanto, se durante il viaggio la Vespa dovesse cadere dal carrello.    
|
spiritosone.....       |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2013 : 21:29:58
|
Oggi giro di circa 30 km, risolti tutti i problemi, ma.....
Mi sa di aver dato una grippatina, mentre andavo sugli 80 ha fatto un rumore tipo fischio ma senza che la ruota si bloccasse.
Tiara la frizione, il motore si è spento. Il tempo di accostare ed è ripartita alla prima pedalata. Altri 10 km senza problemi.... Bah.
Ma la cosa che più mi rompe è che si è dissaldato il perno anteriore della sella, quello sulla quale ruota, dalla piastra al telaio.....
 lunedì la porto a ridare due punti di saldatura da un fabbro che serve la mia azienda e che, per di più, è un vespista e ne fa una trentina in officina.....
Due palle......   |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
IO VESPO
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano
1183 Messaggi |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 20:19:57
|
Bene bene......
Domani è San Petronio, a Bologna è festa!
Ed in onore del Santo, si inizia il restauro, complice il fatto che invece mia moglie è al lavoro 
Si parte con smontaggio e catalogazione di tutte le parti, ovviamente con un monte di foto.
Poi la prox settimana sabbiatura, quindi si farà un salto da Dorna per mettere la pezza al solito buco della pedana e per dare una saldata alla parte posteriore della pedana.
Quindi in carrozzeria. Spero per Novembre di iniziare il montaggio e poterlo terminare per la fine dell'anno.
Ovvio che dovrò contare su Dorna e Kiwi!
Vi stresserò un bel po'!
Ciao
P.s.: che faccio col colore? Blu Marine o verde Ascot?sono un bel po' indeciso.....
P.s.1: non è che un moderatore mi sposta la discussione in Restauri?
|
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 20:25:12
|
Man Mano avrai conforto, io proporrei ovviamente il suo colore originale |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 20:26:22
|
blu marine!!!!!!!! il verde ascot non va bene per il 1976 |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 20:31:01
|
Mi avete convinto, perché ero già propenso per quello.
Che sia Blu Marine! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 20:37:09
|
| Wyatt87 ha scritto:
blu marine!!!!!!!! il verde ascot non va bene per il 1976
|
Perche' Lorenzo  Su Vespatecnica, i colori parlano dal 70, dal 71, dal 72 etc. Non dice il libro : solo il 70, solo il 71 etc.
Quindi secondo me, nel 76 oltre al Blu facevano anche tutti i colori precedenti.
O sbaglio   |
Walter |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 20:39:47
|
Beh, l'hai sempre vista blu è sempre stata blu... Che blu sia
|
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 20:44:26
|
| bocia ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
blu marine!!!!!!!! il verde ascot non va bene per il 1976
|
Perche' Lorenzo  Su Vespatecnica, i colori parlano dal 70, dal 71, dal 72 etc. Non dice il libro : solo il 70, solo il 71 etc.
Quindi secondo me, nel 76 oltre al Blu facevano anche tutti i colori precedenti.
O sbaglio  
|
Non so se sia un refuso o se sia effettivamente così, ma se l'FMI segue alla lettera vespatecnica allora per la lingua italiana a mio avviso se metti dal 71 dal 72 ecc SENZA METTERE "AL" vuol dire che arrivano tutti a fine produzione. Non so se sia effettivamente così, ma a leggere su vespatecnica nessuno ti potrà mai contestare se la fai di un colore ad esempio "dal 1972", secondo me |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 20:56:32
|
vespa tecnica non è per nulla affidabile sui colori... il verde ascot è stato usato sicuramente nel 1973, 1974... già per il '75 ho fortissimi dubbi ma nel 1976 sono più che sicuro che non fosse più in produzione... per la sv, tanto per fare un esempio, non parla dell'originalissimo grigio 103 utilizzato nel 1969 e metà del 1970, sostituito poi nella seconda metà del 1970 dal grigio chiaro di luna 108... |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 21:28:28
|
| Wyatt87 ha scritto:
per la sv, tanto per fare un esempio, non parla dell'originalissimo grigio 103 utilizzato nel 1969 e metà del 1970, sostituito poi nella seconda metà del 1970 dal grigio chiaro di luna 108...
|
Immagino tu stia parlando del bellissimo "melanzana" o "grigio violetto"... Ce l'ha p4scoli nel museo, conservata.... È un grigio chiaro metallizzato tendente al violetto con riflessi rosati un pelo giallognoli, che si fa notare molto in contrasto con l'alluminio dei fregi e delle scritte in corsivo!!
 |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
Discussione  |
|