Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - vespa vba 1959.. il restauro..
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 vespa vba 1959.. il restauro..
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 16

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 29/09/2012 : 14:00:14  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
La lancia del cannello avrà si e no gl'anni di Mimmo ihhihih
Certe rigature della ventola non vorrei del avessi causate con òla spazzola della mola..

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

Brutale
Utente Medio


Regione: Basilicata


125 Messaggi

Inserito il - 29/09/2012 : 17:08:23  Mostra Profilo Invia a Brutale un Messaggio Privato
ildotto88 ha scritto:

Sulla ventola della mia VBA1T c'è scritto 145 (che poi è la cilindrata effettiva), cosa è corretto?

Purtroppo non posso fare delle foto, la Vespa non è con me.
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 29/09/2012 : 17:55:35  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
boh, sulla mia vbb c'è scritto 150... non avevo mai visto la cilindrata effettiva scritta sulla ventola...

Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 29/09/2012 : 18:32:27  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
Brutale ha scritto:

ildotto88 ha scritto:

Sulla ventola della mia VBA1T c'è scritto 145 (che poi è la cilindrata effettiva), cosa è corretto?

Purtroppo non posso fare delle foto, la Vespa non è con me.

mai visto un volano con scritta 145..
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 01/10/2012 : 20:02:43  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
finito di pulire il motore oggi..
con tanto olio di gomito..



a domani con prossimi aggiornamenti!
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 01/10/2012 : 21:12:52  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
scommetto che il volano sembra già che necessiti un altra spazzolata!

a me cambiava colore da un giorno a l'altro...ho continuato a lustrarlo ogni giorno per una settimana "inutilmente"

meglio di così non si poteva fare
Torna all'inizio della Pagina

umbyno
Utente Medio

Città: Italia


168 Messaggi

Inserito il - 01/10/2012 : 22:14:06  Mostra Profilo Invia a umbyno un Messaggio Privato
Obo ha scritto:

scommetto che il volano sembra già che necessiti un altra spazzolata!

a me cambiava colore da un giorno a l'altro...ho continuato a lustrarlo ogni giorno per una settimana "inutilmente"

meglio di così non si poteva fare



per forza, o gli dai una mano di trasparente oppure l'alluminio si ossida a contatto con l'aria (passivazione). Quell'ossido serve proprio a proteggerlo da alta corrosione.
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 02/10/2012 : 09:17:54  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Obo ha scritto:

scommetto che il volano sembra già che necessiti un altra spazzolata!

a me cambiava colore da un giorno a l'altro...ho continuato a lustrarlo ogni giorno per una settimana "inutilmente"

meglio di così non si poteva fare


Lucidare a specchio l'alluminio di una vespa é temo sprecato , come avete potuto constatare anche voi dopo qualche giorno torna opaco per principio di ossidazione.
Lucidare carter e altre parti in alluminio serve solo ad ottenere foto piú belle !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 02/10/2012 : 13:14:42  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
sanrem ha scritto:

Obo ha scritto:

scommetto che il volano sembra già che necessiti un altra spazzolata!

a me cambiava colore da un giorno a l'altro...ho continuato a lustrarlo ogni giorno per una settimana "inutilmente"

meglio di così non si poteva fare


Lucidare a specchio l'alluminio di una vespa é temo sprecato , come avete potuto constatare anche voi dopo qualche giorno torna opaco per principio di ossidazione.
Lucidare carter e altre parti in alluminio serve solo ad ottenere foto piú belle !!


eh eh.....è vero!
non ditemi che dovevo passare il trasparente sul motore una volta rimontato!
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 02/10/2012 : 16:33:21  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Obo ha scritto:

sanrem ha scritto:

Obo ha scritto:

scommetto che il volano sembra già che necessiti un altra spazzolata!

a me cambiava colore da un giorno a l'altro...ho continuato a lustrarlo ogni giorno per una settimana "inutilmente"

meglio di così non si poteva fare


Lucidare a specchio l'alluminio di una vespa é temo sprecato , come avete potuto constatare anche voi dopo qualche giorno torna opaco per principio di ossidazione.
Lucidare carter e altre parti in alluminio serve solo ad ottenere foto piú belle !!


eh eh.....è vero!
non ditemi che dovevo passare il trasparente sul motore una volta rimontato!

Ma neanche per sogno.... sarebbe stata la cagata del secolo !! Se la vespa la usi e non la lasci in una vetrina di un negozio , nel giro di un paio di giorni i carter sono marroncini , in un mese sono marroni e in due mesi sono neri !! Almeno che ad ogni utilizzo tu non prenda il pulivapor e gli dia un abella strigliata....
Ma chi lo fa ???

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 02/10/2012 : 20:15:49  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
al massimo ogni tanto lo pulisci con il chanteclaire..
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 12:04:34  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Concordo al 100% in più da montato non riesci a pulirlo bene e preso dalla foga di entrare con liquidi detergenti negli spazi più angusti, finisci per bagnare dentro e poi non parte più come ho fatto io con il mio P200E...
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 15:41:53  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Una volta che smonti il motore di una vespa viene quasi automatico dare una pulita veloce al volano.
Una volta montato il volano è meglio non toccarlo più, al massimo una spolverata con il compressore ........

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 03/10/2012 : 20:17:12  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ciao ragazzi..
oggi ho inziato a fare la marmitta..
poi vi metterò foto..

nel frattempo vi espongo un dubbio che ho già chiesto a steck e lorenzo, ma vorrei rendervi partecipi pure a voi..

nella zona motore io so che ci deve essere una fascetta di gomma che tieni assieme il cavo candela e il cavo impianto elettrico, ma sulla vba, ho trovato montato sul cavo candela questo ulteriore tubicino,cerchiato di rosso..

anche dagli spaccati lo rilevo ma non capisco bene la posizione e la funzione.. me lo da sul cavo candela sempre..

grazie a tutti quelli che mi aiuteranno.
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 04/10/2012 : 01:36:22  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Anche questo montato da motore VBA1M76568 considera che i cavi non passano li dove li hai ma fra sacatola filtro e carter.. io direi che è semplicemnete un antiusura per il cavo candela, quindi si mette nel punto di contatto fra carter/scatola-filtro e cavo..

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 16 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever