Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - vespa vba 1959.. il restauro..
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 vespa vba 1959.. il restauro..
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 16

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 23/09/2012 : 23:02:50  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
bhe ok, molto spesso si parla di conservato anche in casi esagerati, riverniciando metà vespa ecc.....ma qui ci sarebbe stato eccome, cioè, come ve lo immaginate un conservato? hanno più di 50 anni 'sti ferracci è impossibile trovarne una "iperperfetta".....a meno che a qualcuno non sia venuto in mente di comprare una vespa,incelofanarla ecc e tirarla fuori dopo 50 anni....

bhè quel che sarà sarà, sono sicuro che verrà comunque una vespa con i controcaxxi

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 23/09/2012 : 23:08:13  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
Io ci avrei fatto un conservato, e' bellissima!
Poi lucidandola sarebbe venuta ancora meglio, e quelle patacche di ruggine superficiale sarebbero andate via, lasciando qualche macchietta quà e là....
Sigh

Simone
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 25/09/2012 : 20:47:12  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ragazzi ho un dubbio sulla pedivella di avviamento..






era fissata con questa vite


è originale?
non ha simboli ne scritte.. sembra addirittura cromata...

fatemi sapere..

p.s:ricordo che la vba è del 1959 telaio 49---

grazie!
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 25/09/2012 : 21:06:57  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Pedivella perfettamente originale in metallo cromato, con rondella piatta sul bullone, perfetto!
Nuova pedivella con rondella Grower da telaio VBA1T 79283

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 25/09/2012 : 22:29:06  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
alevespa50 ha scritto:

bhe ok, molto spesso si parla di conservato anche in casi esagerati, riverniciando metà vespa ecc.....ma qui ci sarebbe stato eccome, cioè, come ve lo immaginate un conservato? hanno più di 50 anni 'sti ferracci è impossibile trovarne una "iperperfetta".....a meno che a qualcuno non sia venuto in mente di comprare una vespa,incelofanarla ecc e tirarla fuori dopo 50 anni....

bhè quel che sarà sarà, sono sicuro che verrà comunque una vespa con i controcaxxi


Per me un conservato è una vespa che non deve essere toccata se non con la spugna per lavarla.
Sinceramente in questa vespa non ci vedo nulla da conservare, i cofani e la pedana hanno ruggine che ormai è arrivata alla lamiera, togliendola si arriva alla lamiera nuda... Direte "e vabè si riverniciano con la vernice a campione" ma se si riverniciano quelle parti, si sta già riverniciando mezza vespa e quello non significa conservare.
Quello che ti ho evidenziato è giustissimo, infatti trovare dei conservati degni di tale nome è un caso più unico che raro. Quindi molti si accontentano e quando vedono il colore originale dicono che si deve fare un restauro conservativo, termine che ancora non ho capito visto che se si parla di conservato non vedo perchè debba essere toccata...
Tutto questo sempre secondo il mio modesto parere.
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 26/09/2012 : 07:59:53  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
Steck81 ha scritto:

Pedivella perfettamente originale in metallo cromato, con rondella piatta sul bullone, perfetto!
Nuova pedivella con rondella Grower da telaio VBA1T 79283

quindi la devo fare cromare giusto?
grazie
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 26/09/2012 : 19:18:45  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
ildotto88 ha scritto:

Steck81 ha scritto:

Pedivella perfettamente originale in metallo cromato, con rondella piatta sul bullone, perfetto!
Nuova pedivella con rondella Grower da telaio VBA1T 79283

quindi la devo fare cromare giusto?
grazie

Si confermo anch'io, la pedivella è originale, anche la mia è così e purtroppo la cromatura in alcune parti non esiste più, infatti bisogna farla ricromare

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 26/09/2012 : 20:57:09  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
bene ragazzi..
oggi sono andato un pò avanti..

allora iniziamo..

ho dato una prima bella pulita esterna al motore.. non vi dico quanta roba ho tolto...
ho lavorato con solvente,liquido di sgrassaggio cerchi e benzina..




poi ho iniziato un pò a pulire ammo posteriore..
notare il ramato di origine..oramai andato..

notare simbologia originale


poi nel frattempo ho fatto da zero l'ammortizzatore di una gl(quell'altra vespa di un amico che sto seguendo per sistemare tutte le cose che gli hanno messo in maniera errata)..


e poi mi sono portato avanti facendo le estremità per l'ammo della vba..leggermente a sfumo come in origine..


poi si è tornati al motore..
ripristino candela originale bosh 225t1

secondo voi come è l'elettrodo?posso montarla?


smontaggio testa ed ecco il pistone


vista della testa

dubbio..è originale? ha questi simboli e scudetto quadrato..


estrazione pistone e smontaggio cilindro




poi passiamo allo smontaggio carburo




smontaggio volano.. è in ottime condizioni..devo solo cambiare le mollette che tengono i bulloncini..



vista statore

vista della bobina originale




nel frattempo costruito estrattore in quanto il pistone non ne voleva sapere di uscire..

putroppo l'amare sorpresa.. vi è una rottura sia all'interno del cilindro zona travasi e anche il pistone ha una crepa..per il resto era in buonissime condizioni..peccato..
ah ovviamente era di alesaggio 57.4,quindi aveva già subito 2 rettifiche.. ora subirà la terza..



allora attendo vs notizie per le mie domande contrassegnate di rosso.

per oggi ci si congeda.. a domani!







Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 27/09/2012 : 14:22:25  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Testa Originale con codice 48421
Misura il pistone, credo sia stato retificato il cilindro
La candela la puoi riutilizzare pulendola e ripristinando la distanza ottimale(GAP) fra gli elettrodi, quello centrale e quello di massa, compresa fra 0,6/0,8mm

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 27/09/2012 : 19:56:41  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
grazie steck!!
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 27/09/2012 : 20:04:41  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
a domani con altre foto!
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 28/09/2012 : 12:07:45  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Steck81 ha scritto:

Testa Originale con codice 48421
Misura il pistone, credo sia stato retificato il cilindro
La candela la puoi riutilizzare pulendola e ripristinando la distanza ottimale(GAP) fra gli elettrodi, quello centrale e quello di massa, compresa fra 0,6/0,8mm



Ma con quel pistone non ci va la testa con il cielo che ha i due fossetti ?

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 28/09/2012 : 12:45:23  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
no Remo, la testa incredibilmente è giusta... non so come abbiano potuto pensare di abbinare un pistone simile ad una testa simile, eppure l'hanno fatto, sia su vba che su vbb1...

Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 28/09/2012 : 12:58:37  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

no Remo, la testa incredibilmente è giusta... non so come abbiano potuto pensare di abbinare un pistone simile ad una testa simile, eppure l'hanno fatto, sia su vba che su vbb1...


Vogliamo Wyatt Nel CDA del forum

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 29/09/2012 : 13:10:22  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
stamane ho portato il cilindro in rettifica portandolo a 57.6..

il pistone lo compro da zanghetopi..voi che dite?

poi sono andato avanti..

smontato statore

pulizia volano

più di cosi la ventola non sono riuscito a fare.. poi in più punti è rigata..

ecco lo statore


vista del condensatore originale


smontato anche rubinetto benzina..


e infine mi sono dedicato ancora alla marmitta..
era alquanto conciata..dopo averla rattoppata con delle saldature,gli ho fatto un bel fuocherello e passato poi la fiamma ossidrica..
è tornata vuota e ben pulita..

in molti mi hanno detto di buttarla ma..nulla è meglio dell'originale..


oddio,avrà ancora qualche bottarella che non sono riparabili..ma almeno questa vespa monterà ancora la sua marmitta.. e poi qualche segno del tempo non fanno mai male..a mio parere..

allora ci si aggiorna!
spero che questo post piaccia!
ciao!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 16 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever