Autore |
Discussione  |
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2013 : 18:14:49
|
Salve a tutti, oggi pomeriggio è arrivata a casa mia questa VBA, anno 1958, telaio a 4 numeri (una delle primissime ) L'ho pagata 500 euro. Come prima analisi oltre alla pedana danneggiata non ho notato altra ruggine passante, cavalletto originale, strumento e faro post sono i suoi come il devio e la marma (con la sua omologazione), mentre faro anteriore e cicalino non sono originali. Il motore è Bloccato,è senza documenti ma è completa di tutto (pure sella singola originale e portapacco), la pedana purtroppo è da sostituire interamente. Ecco qualche foto:



Sotto lo stemma c'è il colore originale..

Vista motore con cuffia in alluminio e pedivella in ferro. Dovrebbe essere tutto originale no?

Strumento originale (solo da cambiare vetro)

Altre foto del complesso




|
Simone |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2013 : 19:14:45
|
Bella complimenti, e gran colpo 500£ anche se la dovrai ritargare con quella europea. resta sempre una gran vespa. |
testa alberto |
 |
|
fabio1
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano
600 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2013 : 19:18:15
|
Dimenticavo!!!! fai i complimenti a chi te la venduta, uno onesto, ce ne sono pochi .
|
testa alberto |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2013 : 19:30:35
|
una vba mascherata da vna...
la pedana in foto non si vede bene...
ottima presa, in vero la vba fu la prima vespa al 2%, anche se sui libri è riportata la vnb1 che in realtà è dell'anno successivo.... errata corrige quindi... |
pugnodidadi |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2013 : 19:41:05
|
La vespa era su Subito, era partito da 800 poi dato che era vicino a casa mia sono andato a vederla e alla fine abbiamo chiuso a 500. La pedana purtroppo è assai danneggiata: è consumata e ne manca un pezzo poichè è stata molto appoggiata su di un trave umido in una capanna. Il colore è uno strano avorio, sotto c'è un azzurro metallizzato molto scuro ed infine il suo originale, si nota bene nella foto dove si vede il rettangolo lasciato dallo stemma; lì c'è il suo colore originale. Come prima analisi dei fondi ho visto il serbatoio che è verdino,mentre i poloni e il coprivolano hanno il nocciola così come la scocca  
|
Simone |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2013 : 23:25:47
|
bella vera! pedivella in ferro e copriventola allumino, era sulle prime...solo il copriventola vale mezza vespa il forum ultimamente pullula di vba! spuntano come i funghi e poi ti hanno fatto lo sconto quasi del 40%
ma la targa c'è l'hai? prezzo in ogni caso ottimo |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2013 : 07:42:56
|
| Obo ha scritto:
bella vera! pedivella in ferro e copriventola allumino, era sulle prime...solo il copriventola vale mezza vespa il forum ultimamente pullula di vba! spuntano come i funghi e poi ti hanno fatto lo sconto quasi del 40%
ma la targa c'è l'hai? prezzo in ogni caso ottimo
|
Per adesso no..una flebile speranza di ritrovarla dato che doveva cercarla  Eh si in effetti siamo in tanti a restaurare VBA, meglio no? Almeno ci confrontiamo per farle al meglio  |
Simone |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2013 : 10:48:19
|
Ti auguro veramente che si ritrovi la targa, e se si ritrova, che sia radiata d'ufficio. Altrimenti per reimmatricolarla devi per forza passare dal CPA, e li sono caxxi.
Ah, tra parentesi, in Toscana non esiste un Centro CPA, e quindi ti devi rivolgere al CPA di Bologna o quello di Genova ( però prima informati se il CPA di Genova dispone di una pista propria, perchè altrimenti ne devi affittare una tu. |
Walter |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2013 : 10:49:54
|
bel colpo! |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2013 : 11:07:04
|
certo che i lavori da fare ne sono parecchi,hai gia un carroziere all'altezza? ho la fai tu? complimenti alla fine vederla in sesto saranno ripagati le spese |
 |
 |
|
robert16fj
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero
8226 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2013 : 11:53:09
|
bella,bel colpo e buon lavoro |
 CHI LOTTA PUÒ PERDERE, CHI NON LOTTA HA GIÀ PERSO. |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2013 : 12:07:17
|
Perchè mi parli di CPA per le reimmatricolazioni dei demoliti dal proprietario???? Vuoi forse dire che per gli ante 1960 bisogna ricorrere al CPA? |
Simone |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2013 : 12:34:20
|
Intanto posto altre foto di avanzamento lavori e alcune domande:
Ho tolto quel paraurti al parafango davanti, che lo ha preservato dalle botte..

Foro tondo sottosella. Non dovrebbero esserci le due semilune?

Questo puntalino a cosa appartiene??

Rubinetto originale (si noti il fondo verde del serbatoio)

Scrittina Lucidata, è perfetta! 

ciao |
Simone |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2013 : 22:14:13
|
tienici informati e bello seguirla passo passo |
 |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2013 : 09:28:04
|
| smn ha scritto:
Perchè mi parli di CPA per le reimmatricolazioni dei demoliti dal proprietario???? Vuoi forse dire che per gli ante 1960 bisogna ricorrere al CPA?
|
Esatto. A meno che non sia Radiata d'Ufficio, tutti i veicoli ante 60, per poter essere reimmatricolati, devono essere sottoposti a collaudo al CPA. Il che comporta oltre a noleggiare una pista ( se il CPA a cui ti rivolgi non ha una propria pista) portarti appresso un meccanico che installi sulla vespa lo strumento necessario allo svolgimento della prova. Cioè un decelerometro per valutare la frenata. Poi mediante un apposito strumento misurano la potenza del clacson, che deve superare tot. decibel a tot. metri. In pratica un casino. Quindi, prima di iniziare il restauro, informati bene. Ciao. |
Walter |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2013 : 15:30:52
|
| bocia ha scritto:
| smn ha scritto:
Perchè mi parli di CPA per le reimmatricolazioni dei demoliti dal proprietario???? Vuoi forse dire che per gli ante 1960 bisogna ricorrere al CPA?
|
Esatto. A meno che non sia Radiata d'Ufficio, tutti i veicoli ante 60, per poter essere reimmatricolati, devono essere sottoposti a collaudo al CPA. Il che comporta oltre a noleggiare una pista ( se il CPA a cui ti rivolgi non ha una propria pista) portarti appresso un meccanico che installi sulla vespa lo strumento necessario allo svolgimento della prova. Cioè un decelerometro per valutare la frenata. Poi mediante un apposito strumento misurano la potenza del clacson, che deve superare tot. decibel a tot. metri. In pratica un casino. Quindi, prima di iniziare il restauro, informati bene. Ciao.
|
Per quanto riguarda LUCCA cioè la motorizzazione dove mi servo io, non c'è nessun problema e nessun CPA. Infatti ho un amico che ha da poco rimmatricolato una 52 che era demolita volontaria e non c'è stato nessun bisogno di CPA o sbattimenti ulteriori. poi se le cose cambiano a giorni quello è un altro discorso, io procedo col restauro. |
Simone |
 |
|
Discussione  |
|