Autore |
Discussione  |
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2012 : 12:16:31
|
| Obo ha scritto:
ho letto che però potrebbero fare storie per quanto riguarda il restauro della targa in quanto sarebbe illegale!
io la faccio rifare comunque!
|
Non dovrebbero fare storie... Un mio amico ha rimmatricolato la Sua VM1 del '53 che aveva la targa originale da lui restaurata.. Non gli hanno fatto nessuna storia in motorizzazione, quindi se non brontolano loro...  |
Simone |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2012 : 20:08:46
|
ecco la foto finale del coperchio carburatore.. uno spettacolo..

e sotto ho mantenuto il vecchio colore verdino..
a presto con altre foto.. |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
n/a (ex N0t4r)
deleted
  

Città: L
834 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2012 : 23:31:50
|
Bravo!!! Ero proprio curioso di vedere il risultato con la vernice asciutta... Ottimo direi  |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2012 : 21:37:36
|
  |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2012 : 20:39:48
|
Bravo----- ottima fin qui---- i numeri telaio penna a ferro -primer-penna a ferro e primer... vanno in tinta sul modello. quindi marcali bene che la vernice non li affoghi! |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2012 : 20:45:44
|
Sulla VNB1-2-3-4-5-6, sulla VBA, VBB, Gtr, SV, Sprint, Gl, GT e sulla TS (cuffia igniction piaggio in plastica) le cuffie copricilindro sono sprovviste del fermo passacavi, quindi il cavo candela si accoppia a quello della treccia diretto alla scatola BT per mezzo di un anello di guaina lungo circa 3-4cm..... che è quindi originale su tutti i modelli detti... che sia riportato o no nelle schede lo montano. |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2012 : 14:33:44
|
nel frattempo..
terminali pedana originali recuperati..

effetto fosfatato molla cavalletto e staffa batteria..


ciao! |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2012 : 18:53:21
|
Bravo, ottimo lavoro  |
Simone |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2012 : 19:15:41
|
grazie |
 |
|
n/a (ex N0t4r)
deleted
  

Città: L
834 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2012 : 20:24:58
|
Ben fatto! Bravo |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2012 : 14:30:23
|
Bravo Marzio! scusa l'ot... ieri ho guardato la sella della vba del mio vicino di casa ed è fatta come la prima avevi postato te quindi, essendo la sua vespa di metà 1959, possiamo dire che anche nel '59 veniva montata la sella con la doppia fila di molle... a questo punto bisognerebbe trovare una delle prime vbb1 e vedere che telaietto abbia ma sono quasi sicuro che montasse il secondo tipo, come quello che montavo io... |
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2012 : 16:46:11
|
grazie lorenzo! |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2012 : 16:56:17
|
oggi grandi progressi..
vespa nel forno per epossidico..

eccomi qui supervisore..

ed ecco che il mio carrozziere inizia..


ed eccoci a lavoro finito..

manca ancora da dare epossidico a sella,portapacchi,targa e fanalino post..
ah dimenticavo.. nella foto ci sono anche due cofani di una gl di un ns amico..
un saluto a tutti voi! |
 |
|
Discussione  |
|