Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Nuovo acquisto: VBA!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Nuovo acquisto: VBA!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 34

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 01/05/2012 : 21:39:28  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
fai conto che la mia è numero di telaio 183XX...
... se a fine 58 sono arrivate a circa 15000....

questa vba, deve essere dei primi mesi del 59"..........
....il fondo del serbatoio è nocciola invece!
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 01/05/2012 : 22:21:58  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
molto interessante!
ti posso chiedere un piccolo favore? ce la faresti a fare delle foto al serbatoio, alla parte non in vista del parafango, all'interno delle pance, e a tutte le altre parti dove riesci a scorgere il fondo? mi piacerebbe riuscire a capire quando è avvenuto il passaggio dei colori dato che non sono ancora arrivato ad una conclusione...
ti ringrazio

Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 02/05/2012 : 19:18:02  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
sotto il parafango è ricoperto di ruggine.........ho provato a grattare ma non si riesce a vedere nulla!
il manubrio l'ho grattato ma arrivo al metallo! forse perchè non è completamente verniciato!

il pozzetto è nocciola.......
ecco altre foto:


Immagine:

136,57 KB

Immagine:

159,98 KB

Immagine:

121,26 KB

Immagine:

163,49 KB
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 02/05/2012 : 19:48:28  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
yes, il manubrio è senza fondo! anche sull'altra vba...
mi sembra di capire che la tua di verde non abbia più niente... dai dai, più o meno si sta riuscendo a determinare una linea temporale sensata, direi che il limite sono i primi mesi del 1959 per il cambio totale del fondo!

Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 02/05/2012 : 19:55:20  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
IO VOGLIO SAPERE IL GIORNO PRECISO DEL CAMBIAMENTO!
vabbè...accontentiamoci!
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 02/05/2012 : 20:21:53  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Il numero di telaio della mia VBA se può esserti utile è 166..

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 02/05/2012 : 20:37:49  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
boris10 ha scritto:

Il numero di telaio della mia VBA se può esserti utile è 166..


quindi immagino sia dei primissimi del 59... colori del fondo?

Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 02/05/2012 : 22:25:04  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

boris10 ha scritto:

Il numero di telaio della mia VBA se può esserti utile è 166..


quindi immagino sia dei primissimi del 59... colori del fondo?


Posso solo dire che a mio avviso, il fondo in quel periodo lo davano a casaccio o forse utilizzavano quello che avevano alla portata di mano gli operai. La mia VBA ad esempio ha il fondo del serbatoio verde, e il fondo all'interno del vano serbatoio è marrone.
Per il resto ancora non ho scartavetrato nulla dato che è messa in un angolo a dormire.
Altro particolare: il copricarburatore all'interno non ha fondo è color acciaio.

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 02/05/2012 : 23:07:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
i coperchi color acciaio internamente sono casuali, capitano anche sulle PX raramente ma capitano... cioè quando finiva il fondo passavano ed amen... direi che hanno fondo verde dal 1958 VBA al 1964 (vnb5)

il fondo è NOCCIOLA sin dal 1956 già presente infatti sugli ultimi esemplari VN2 farobasso e primi esemplari VB1T (presente anche il ROSSO però e dopo specificheremo perchè) cioè si passa dal fondo ROSSO al NOCCIOLA, ma con una certa alternanza forse in ragione del fatto che qualche latta di ROSSO ancora era in magazzino e certo non fu buttata via!!!

Ergo nel 1957 il fondo NOCCIOLA e ROSSO si presentano indistintamente e quindi abbiamo vespe di quegli anni con fondo nocciola ed altre con fondo ancora ROSSO, con una certa e decisa prevalenza del NOCCIOLA SUL ROSSO, l'ultima vespa a presentare questa incertezza dei FONDI è certo la VS5 del 58-59 (VS5), diciamo ad onor del vero che in pratica la VS5 ha fondo nativo NOCCIOLA, ma siccome Vespatecnica la dà per fondo ROSSO salvando capre e cavoli affermiamo quindi che quelle con i numeri nello sportello (prima serie VS5) hanno fondo Rosso, mentre quelle con i numeri sotto la fiancata Sx hanno fondo NOCCIOLA, mentiamo ma a fin di bene, infatti le VS5 hanno fondo nocciola sempre o almeno nel 90% dei casi come minimo...

Altra caratteristica del Fondo di queste Vespe dal 56 al 59 è quella di presentarsi di tanto in tanto con serbatoi, tubi comando gas e marce (solo modelli VNA1-2, VNb1-2), sportellini e portapacchi in VERDE Chiaro, lo stesso che ritroviamo appunto nei coperchi depuratore, in rari casi ho saputo anche di telai interi a FONDO VERDE (VS5)...come spiegare tutto ciò?

Direi che una spiegazione plausibile è nel fatto che le migliorate tecniche chimiche dei prodotti, o perlomeno l'utilizzo di nuove vernici come base fondo (monocomponente), determinano negli anni dal 1956 al 1960 un passaggio non precisamente netto ma piuttosto arbitrario (per esigenze di esaurimento scorte) dei tre colori dal ROSSO con decisa prevalemza di NOCCIOLA e presenza di VERDE, in particolare, il VERDE sembra essere utilizzato per parti soggette al contato con benzene, quali serbatoi, tappi, portapacchi perimetrali serbatoio, coperchi depuratori,

Si ignora la composizione chimica dei prodotti, a fiuto differente tra Rosso, Nocciola e Verde, il verde sembra più tenace almeno al carteggio, il Rosso più sottile quasi viene assorbito dalla lamiera nel tempo e lo troviamo sempre sottilissimo e quasi invisibile iglobato nella vernice, il nocciola è decisamente il più pesante ed è quello che si conserva meglio chimicamente rimanendo sempre ben visibile anche sotto la vernice, noterete che le vespa con fondo nocciola soffrono meno la ruggine (faro trapezoidali), ma forse è solo un caso, però se gratti una vernice con del nocciola sotto questo si vede che ha spessore, se gratti un rosso si vede il rosso ma lo troverete più sottile e già alla seconda passata vien via.... ma ripeto sono mie supposizioni... dedotte da vespe in condizioni di uso molto differenti tra loro poi... in vero però... molte, molte vespe!


Quindi dal mese di OTTOBRE del 1956 dalla N°960001 mod VN2 giorno martedì ore 10,30 AM circa si passa dal Rosso al Nocciola.

nel mese di dicembre del 1956 ore 14.00 circa l'operaio incaricato dei fondi prende una latta di ROSSO vecchio, casualmente in magazzino.

dal febbraio del 1957, un pò di rosso si miscela con del nocciola (variante nocciola scura), presente solo su VB1T 150cc del 1957 (febbraio marzo) (scherzo bestie!)

dal 1958 mese di Agosto, causa mancanza di fondo NOCCIOLa riempitivo, verrà usato del fondo VERDE allo zinco ad alta resistenza al benzene usato prima esclusivamente per serbatoi e coperchi depuratoriin latra linea (fornitore nocciola chiuso per ferie?), questo fondo verrà utilizato nei mesi estivi sui nuovi telai mod VS5...

dal 1969 si passa al fondo grigio chiaro che rimarrà fino al 1975 (1977 su SV)...

dal 1976 su TS nuovo fondo di tipo GRIGIO SCURO 730 opaco (colorazione Max Meyer), rimarrà fino al 1988.

dal 1988 nuovo fondo bi-componente NERO già precedentemente utilizzato (dal 1980 PXE) per parapolvere ruota post e scatola depuratore esterno.

tralascio mese ed ora... per ora...

N.B.

l'8012 Grigio medio dato come fondo originale per svariati modelli Vespèa da Vespatecnica NON è MAI APPARSO COME TONALITA' DI FONDO SU ALCUNA VESPA nè small nè large!



WYATT dico.....POSSIBILE CHE NON MI LEGGI MAI!

Una volta eri più attento a simili post...








FANTAVASPISMO.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 03/05/2012 : 02:00:14  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

WYATT dico.....POSSIBILE CHE NON MI LEGGI MAI!

Paolo, non è che non ti leggo, è che oggettivamente non trovo sempre riscontro con quello che scrivi, per cui, per quanto posso, cerco di portare esempi concreti per trovare una soluzione ai problemi posti basandomi su fotografie di conservati e quant'altro possa dare fondamenta alle mie ipotesi...

poeta ha scritto:

i coperchi color acciaio internamente sono casuali, capitano anche sulle PX raramente ma capitano... cioè quando finiva il fondo passavano ed amen... direi che hanno fondo verde dal 1958 VBA al 1964 (vnb5)

L'anno di fine fondo verde è 1963, comunque anche sul fatto della dimenticanza del fondo non sono così d'accordo... dalle informazioni che ho raccolto sul forum tra ieri ed oggi ho già trovato 4 VBA con il coperchio senza fondo... sarà un caso?

poeta ha scritto:

il fondo è NOCCIOLA sin dal 1956 già presente infatti sugli ultimi esemplari VN2 farobasso e primi esemplari VB1T (presente anche il ROSSO però e dopo specificheremo perchè) cioè si passa dal fondo ROSSO al NOCCIOLA, ma con una certa alternanza forse in ragione del fatto che qualche latta di ROSSO ancora era in magazzino e certo non fu buttata via!!!
Ergo nel 1957 il fondo NOCCIOLA e ROSSO si presentano indistintamente e quindi abbiamo vespe di quegli anni con fondo nocciola ed altre con fondo ancora ROSSO, con una certa e decisa prevalenza del NOCCIOLA SUL ROSSO, l'ultima vespa a presentare questa incertezza dei FONDI è certo la VS5 del 58-59 (VS5), diciamo ad onor del vero che in pratica la VS5 ha fondo nativo NOCCIOLA, ma siccome Vespatecnica la dà per fondo ROSSO salvando capre e cavoli affermiamo quindi che quelle con i numeri nello sportello (prima serie VS5) hanno fondo Rosso, mentre quelle con i numeri sotto la fiancata Sx hanno fondo NOCCIOLA, mentiamo ma a fin di bene, infatti le VS5 hanno fondo nocciola sempre o almeno nel 90% dei casi come minimo...

Se hai trovato dei VN2 con fondo nocciola sono proprio curioso di vederli... Visto che c'è un post, aperto da poco, con il restauro di uno degli ultimissimi faro basso (VN2 del 1957) ho chiesto di che colore sia il fondo... vediamo un po' di chiarire anche questa cosa almeno...

Io sono convinto che il fondo sia rosso fino al 1957 e poi si sia passati nel 1958 ad usare un doppio fondo, nocciola e verde... nocciola per il telaio e verde per tutto ciò che non era telaio... La scomparse del verde è stata graduale fino ad un mese non ben precisato del 1959 (ipotizzo ad esaurimento scorte) in cui si utilizzava il nocciola su tutta la produzione ad esclusione del coperchio del carburatore che, probabilmente per problemi di scrostamento precoce della vernice, ha iniziato ad essere trattato anche lui con lo stesso fondo che prima veniva utilizzato per i pezzi della vespa...
Per quanto ho potuto vedere ed esaminare ritengo che questa sia la soluzione più probabile ma chiaramente non posso metterci la mano sul fuoco...

poeta ha scritto:


Altra caratteristica del Fondo di queste Vespe dal 56 al 59 è quella di presentarsi di tanto in tanto con serbatoi, tubi comando gas e marce (solo modelli VNA1-2, VNb1-2), sportellini e portapacchi in VERDE Chiaro, lo stesso che ritroviamo appunto nei coperchi depuratore, in rari casi ho saputo anche di telai interi a FONDO VERDE (VS5)...come spiegare tutto ciò?

sinceramente io non ho MAI visto gs vs5 (CONSERVATI) con il fondo rosso... ho visto esemplari del 1959 con poche parti con fondo verde (solitamente serbatoio) e resto nocciola, mentre per quanto riguarda esemplari del 1960 e del 1961 li ho sempre visti con fondi completamente nocciola... Se anche qua hai foto che mi smentiscono sono pronto ad accoglierle...

poeta ha scritto:

noterete che le vespa con fondo nocciola soffrono meno la ruggine

Paolo, io credo che le vespe con il fondo rosso soffrano di più la ruggine semplicemente perchè sono più vecchie di quelle con il fondo nocciola
Scherzi a parte... Non saprei proprio dire, non conosco assoltamente la composizione ma di certo se il fondo è stato cambiato qualcosa avranno migliorato...

poeta ha scritto:


dal 1969 si passa al fondo grigio chiaro che rimarrà fino al 1975 (1977 su SV)...

Io dico 1966... E anche qua ne avevamo già discusso mi pare...

poeta ha scritto:

dal 1976 su TS nuovo fondo di tipo GRIGIO SCURO 730 opaco (colorazione Max Meyer), rimarrà fino al 1988.
dal 1988 nuovo fondo bi-componente NERO già precedentemente utilizzato (dal 1980 PXE) per parapolvere ruota post e scatola depuratore esterno.
N.B.
l'8012 Grigio medio dato come fondo originale per svariati modelli Vespèa da Vespatecnica NON è MAI APPARSO COME TONALITA' DI FONDO SU ALCUNA VESPA nè small nè large!
[/quote]
Qua sono impreparato... Non sapevo di una differenza di fondo avvenuta nel 1976 (come al solito, se riesci posta qualche foto )...
Per il fondo nero invece ho delle forti incertezze, non mi sento di darti torto ma pensavo fosse un cambio avvenuto successivamente, più o meno con l'avvento dell'arcobaleno restyling (1992-1993)...

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 03/05/2012 : 16:00:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
La mia VN2 del 56 ha fondo nocciola. la VS5 di CICCIOSPECIAL restaurata da me ha fondo nocciola 1959 e tutte quelle che volevo comprare da restaurare che non son mai riuscito a prendere!!! per un motivo o un'altro... serbatoi verdi e telai nocciola.

vediamo la VBA di CLASS gli faccio due foto e verifichiamo...

comunque fai bene a verificare sui conservati....

è vero che a volte sbaglio infatti, ma mica di tanto e non tanto spesso... le vespe le conosco bene... faccio casino con le date che vado a memoria... ma grossomodo ci prendo.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 03/05/2012 : 19:17:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

La mia VN2 del 56 ha fondo nocciola. la VS5 di CICCIOSPECIAL restaurata da me ha fondo nocciola 1959


Per la VS5 non vedo nulla di strano...
Per la VN2, per giunta del 1956, è senz'altro anomalo. Foto!

http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 03/05/2012 : 19:50:18  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
magari i telai hanno sempre il fondo nocciola.......
...mentre gli altri particolari (cofani, sportellino, serbatoio ecc...) sono di un altro reparto dove usavano il fondo verde.

Ipotesi personale

ps: ci sono dei reperti di vespe col fondo telaio verde?
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 03/05/2012 : 20:55:15  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
La mia VNA1 del '58 ha telaio in nocciola e polmone portaoggetti in verde...
Io la penso come Obo, anche secondo me i telai hanno sempre il fondo nocciola

Simone
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 03/05/2012 : 20:59:32  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
poeta ha scritto:


dal 1969 si passa al fondo grigio chiaro che rimarrà fino al 1975 (1977 su SV)...




Dissento dal Maestro!

Io dico dal 67.

Si passa dal nocciola a un grigio chiaro.

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 34 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever