Autore |
Discussione  |
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2012 : 22:41:24
|
se vuoi farci un giretto sarebbe utile aprire il blocco e revisionalo non conviene secondo me sostituire solo i dischi della frizione e l'olio motore senza sapere in che condizioni si trova tutto il resto. |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 07:38:29
|
quel motore va aperto fidati! |
 |
|
Vespa30
Utente Medio
 
.jpg)
Città: BARI
135 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 09:59:07
|
Vai di revisione del motore, ne hai solo da guadagnare con una giornata di lavoro lo rimetti a nuovo e te lo puoi godere.
Complimenti per aver conservato il pistone con deflettore, l'ho fatto anche io sulla mia VBB e ne vado fiero. |
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 11:36:54
|
non avevo mai visto un certificato d'origine sino ad ora non essendomi mai servito... ma quindi alla piaggio sanno perfettamente anche il n°motore (badate bene non la sigla ad esempio vba1m ma proprio il numero... con cui è uscita la vespa???
pensavo di no... anche perche a libretto non veniva riportato.. ma li credo fosse + la pigrizia delle motorizzazioni che andavano a vedre il solo dgm... ma questa cosa vale per tutte.. ? ad es le 50 , i PX ecc ?? |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 21:24:52
|
Cmq è ovvio che il motore sarà da revisionare completamente......stavo cercando un alternativa economica per girarci momentaneamente... ...ovviamente senza rischiare di fare danni! se riesco ancora a metterla in moto, vorrei farvi sentire se gira bene.....l'ho sentito 2 minuti, e ho qualche dubbio!
Intanto vi metto una foto dei prigionieri perchè mi è sorto un dubbio: perchè uno è più lungo ed ha il filetto più largo? direi che non è normale! infatti adesso il foro nel carter è di diametro maggiore rispetto a gli altri 3! Immagine:
 84,07 KB |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2012 : 21:54:38
|
Non ho mai visto un motore come il tuo dal vivo aperto ma mi azzardo a dire che si era spannata la sede di un prigioniero e la hanno maggiorata, mettendogli un prigioniero piu' grosso, come il 200.
Ciao. |
 |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 18:58:50
|
a farla girare al minimo, si sente un rumore metallico (come se dentro balla qualcosa!) Magari faccio un video e vi faccio sentire... ...adesso le pedivellate non sono più a vuoto, chissà perchè!
vi metto qualche foto:
Le ho lasciate immerse nell'aceto qualche giorno....qualcosa ha sgrassato! Immagine:
 64,28 KB
Immagine:
 65,19 KB Soltanto che ora sono un pò ramate.....direi che meglio rifinirle con una spazzola o qualcosa del genere!
Intanto toglietemi una curiosità: la camma del tamburo mi confermate che va verniciata!? (i cerchi e il tamburo lo sapevo, ma anche qualche elemento di bulloneria è in tinta allora!?!)
Immagine:
 104,14 KB
Immagine:
 134,83 KB |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 19:35:04
|
| Obo ha scritto:
Soltanto che ora sono un pò ramate.....direi che meglio rifinirle con una spazzola o qualcosa del genere! |
lascia perdere... tienile così che va benissimo...
| Obo ha scritto:
Intanto toglietemi una curiosità: la camma del tamburo mi confermate che va verniciata!? |
non te lo confermo, anzi te lo smentisco... va zincata... non ho idea del perchè ci sia della vernice in quel punto, ma va zincata... te lo posso assicurare...
| Obo ha scritto:
(i cerchi e il tamburo lo sapevo, ma anche qualche elemento di bulloneria è in tinta allora!?!) |
sai male... il tamburo va lasciato al naturale mentre è IL MOZZO che va verniciato in tinta...
p.s. il pezzo in foto buttalo via e compralo nuovo, tanto è spaccato...
Immagine:
 104,14 KB |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 20:43:32
|
prima non avviava perchè avevi la frizione incollata....
sulla stima di un solo giorno per rifare il motore la vedo improbabile, uno bravo impiega 1 gg forse due solo a pulirlo, un altro per spazzolare stucacre e verniciare il coperchio del carburo, il prapolvere il tamburoi il copriventola e la cuffia (uno veloce sia chiaro)...
poi si và di ricambi, prastrappi e crociera vanno via in mezza giornata se non ci sono gravi problemi, il carburatore richiede più attenzione invece... direi tutto con perizia e minimo 5 ore al giorno con una settimana sei OK... di spese se tutto in ordine e devi cambiare al solito le gurnizioni i paraolii qualche cuscinetto frizione e qualche minuteria con 250 ce la fai... se la mamrma è andata sono altri 65, se hai carter da saldare.... ed altro è tutto dca sommare...ovvio.
Un meccanico generico ti chiede 500 e poi lo devi rifare nel 90% dei casi...
uno specializzato in vespe minimo 500... ma un lavoro fatto bene...
da solo sui 250 di pezzi e minimo circa 1 settimana di lavoro (dalle 4 alle 6 ore al giorno, stimate 35-45 ore in totale, ovvero da quando inizi a staccarlo a quando lo riattacchi accendi e regoli tutto)...
uno bravo ci mette minimo 4 gg di duro lavoro... e sulle 25 ore a motore sulbanco da pulire...
chi impiega meno "sorvola", chi impiega di più... ha altroa cui badare durante il giorno o fà pratica e se la studia bene èprima di fare cavolate.
Ecco la verità sui costi e sui tempi, ma calcola che se hai pure statori disastrati, cilindro grippato e varie ogni cosa ha un prezzo da sommare, potresti se trovi gravi problemi sfiorare i 300 se non i 400 di soli ricambi!!! Capita nei casi peggiorni, non mi sembre questo il caso, se parte giù è qualcosa,,,,
il rumore di strusciamento interno è al 99% il PARASTRAPPI....
nelle faq del forum troverai la guida alla sua rigenerazione, il kit VBA-VBB-VNB1/2 è quello a singola molla piccola (fino al 1963), apri il tuo e poi compralo così hai il campione delle molel ma è come dico.... |
pugnodidadi |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 21:04:53
|
La mia vnb1 faceva rumore di ferraglia, era la ventola o volano che dir si voglia mezzo svitato che andava a sbatacchiare sul copriventola... ITUTuo volano, se guardi bene, oltre al dado centrale ha 4 viti controlla che siano strette bene, e poi servono le sue "linguette" specifiche di fissaggio, che si piegano si infilano nell'apposito buchino poi si mette la vite. Nella foto ci sono ma se dovrai comprarle nuove tranquillo, p4scoli le ha io le ho prese da lui
Prova, potrebbe essere quello e in 2 minuti risolvi
E se non è quello... Come dice giustamente Poeta è il parastrappi |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2012 : 20:29:57
|
c'è da dire che stava funzionando col senza copriventola... ...quindi dovrebbe essere il parastrappi! (appena riesco vi metto un video per farvi sentire il rumore).
Intanto volevo farvi vedere il coperchio carburatore: questo effetto, è complicato riprodurlo? altrimenti il mio lo tengo cosi!
Immagine:
 198,21 KB
Immagine:
 240,86 KB
e questo è il famoso fondo verde dal codice sconosciuto che ogni tanto spunta fuori da qualche pezzo........ Immagine:
 215,88 KB |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2012 : 20:10:18
|
il colore nero raggrizzante lo puoi trovare da chi vende vernici per auto tuning.. su internet lo trovi.. ciao! |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2012 : 20:56:31
|
| Obo ha scritto:
e questo è il famoso fondo verde dal codice sconosciuto che ogni tanto spunta fuori da qualche pezzo........ Immagine:
 215,88 KB
|
in un post che ho aperto ieri ho trovato su una vba del 1958 il coperchio del carburo senza fondo... sarebbe carino sapere da quando hanno iniziato ad usare il fondo sui coperchi... |
 |
 |
|
Discussione  |
|