Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Nuovo acquisto: VBA!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Nuovo acquisto: VBA!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 34

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 04/02/2012 : 19:13:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
QUOTONE per le lancette di ALFRED!

dunque la marmitta con scritto APP ecc dite essere originale... CRIBBIO e me lo dite ora che ne ho butatte due!!!!!

Direi originale la 0112S logata per giunta...

I fondi dello strumento ne vendono di belli un pò ovunque, ma quelli del Catalogo Vintage in questo caso sono i migliori in commercio... costano poco di più ma hanno veramente una ottima serigrafia e caratteri identici agli originali, hai probabilmente il modello che si poggia privo dei due fori per i pioli di centraggio, ci hai capito nulla ma fà niente, monterai i fodni lo stesso...


ago dall'orologiaio, od Eventualmente puoi incollare un ago su quello che rimane dell'attuale, vetro ghiera e "guarnizione" nuovi dove ti pare, fondi Catalogo vintage....

mancherà allora il solo portalampade, lattina di coca cola e vai... scherzo, o quasi...

Nuovo lo strumento repro è ben fatto, valutalo... alla fine rifatto sembra quello nuovo, a questo punto tanto vale.... segna bene o è pure mezzo inchiodato?

valuta tu, sempre sul catalogo vintage in vendita una ottima repro....

170 non son tante per un buon strumento fatto bene.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 04/02/2012 : 20:19:04  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
grazie per i consigli.

Per la lancetta speravo di trovarla al mercatino, e magari anche 2 fondi di plastica!

Altrimenti pensavo di prenderli da qui:
http://www.vesparic4mbisud.it/noboshop/shop/vetrina.php?idcat=36
Sembra originale direi!
Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 04/02/2012 : 21:22:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
Per i quadranti, evita quelli da Vesparic4mbisud ed in generale quelli del catalogo Vintage (Piaggio), per quello che è il mio parere. Sono sbagliati sia come materiale, sia come grafica, anche se calzano bene.
Infatti gli originali erano traslucidi, per permettere alla luce di passare; inoltre erano di un color bianco lattiginoso, tonalità fredda-grigiastra (che però ingialliva con l'esposizione al sole),

Inoltre gli originali catalogo Vintage che ho visto di persona scalati a 100 non recavano la scritta Piaggio. Il logo a scudetto è di colori e grafica improponibili... Insomma, a mio avviso non ne vale la pena e costano oltre 30€ solo i due fondi.

Se le foto fossero corrispondenti al prodotto (SIP purtroppo in questo ogni tanto pecca...), ti consigliere il fondello superiore di questo kit: http://www.sip-scootershop.com/it/products/quadrante+contachilometri+_54542000
Peraltro non so chi lo produca, ma è quello fatto meglio in circolazione. La scritta Veglia andrebbe un poco più giù, ma per il resto si adatta perfettamente alle tue esigenze, giacchè gli strumenti tipo prima produzione VBA avevano effettivamente i numeri e le tacche di colore blu, col logo blu scuro e celeste. Sui successivi, quelli con l'odometro a finestra unica, le scritte erano grigio scuro, con il logo anch'esso grigio e per metà color crema. Verificato su strumenti ottimamente conservati e non alterati dal sole.
Certo, resterebbe il problema del fondo inferiore, poichè quello a finestre separate lo dà Piaggio ma coi problemi che citavo più sopra, in primis il materiale non traslucido che vanificherebbe la presenza della lampada.
Considerando che dovresti solo ripristinare le tacche... io una prova la farei col fondello originale, perso per perso, male che vada ripieghi su altro. Lo immergerei in miscela a base di acqua ossigenata, al fine di rimuovere l'ingiallimento (funziona, a patto di azzeccare le dosi... sul web vi sono tante info a riguardo). Poi, basandomi sulle tracce delle tacche sbiadite (in controluce dovrebbero essere visibili), incarterei tutto o creerei una maschera ad hoc. Infine, velo leggero di vernice... Operazione delicata e complessa ma... vale la pena tentare.

http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 04/02/2012 : 21:26:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

QUOTONE per le lancette di ALFRED!

dunque la marmitta con scritto APP ecc dite essere originale... CRIBBIO e me lo dite ora che ne ho butatte due!!!!!

Direi originale la 0112S logata per giunta...


Dimmi che stai scherzando!!

La marmitta con la dicitura APP. IGM 702/57/S è originalissima, prevista per le VNA e VBA sino a metà 1959 circa, quando - forse in base ad istanze del nuovo Codice della Strada - si adottò la IGM 0112 S.

Se ben ricordo c'era qualche scheda tecnica omologativa depositata da Piaggio nella quale si puntualizzava l'applicabilità dello scarico di successiva omologazione anche ai veicoli precedenti.

Ad ogni modo la marmitta primo tipo è assai rara e, aspetti legali a parte, è quella giusta per i modelli più anziani. Da tenere stretta!!

http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 05/02/2012 : 11:14:14  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
hai ragione.....quella che dico io non ha nemmeno la scritta "veglia"!

Quella che dici tu della sip, andrà benissimo....però chissà se ne trovo una al mercatino a Novegro, in uno buono stato? spero...

Per la lancetta, vorrei provare a ricostruire l'altra metà: come posso fare per unire 2 lamierini? e' quello il problema
Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 05/02/2012 : 15:58:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
Per unirli, devi necessariamente sovrapporti ed incollarli. Eventualmente poi calzarci anche un pezzettino di guaina termoretraibile in posizione che non risulti visibile dall'esterno, così resta più compatta. Anche se non vorrei che aumentando il peso vi possa essere qualche effetto collaterale.

A Novegro... occhi sempre aperti, la rumenta è molta e qualche buon affare si può ancora fare; però, a memoria, da quando ci vado (ultimi 6-7 anni) di quegli strumenti non ne ho visti molti... Ad ogni modo in bocca al lupo: l'originale è sempre meglio!

http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 08/02/2012 : 18:03:49  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
Ragazzi, ora voglio provare a ricostruire la lancetta...tentar non nuoce! non rischio niente...
Immagine:

84,49 KB

Per fare la continuazione della lancetta, pensavo a ritagliare una striscia dalla lattina di tonno (la consistenza del lamierino è +o- la stessa), incollarla con l'attak, e dare un velo di rosso.

Ci provo, o potrei fare meglio??
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 08/02/2012 : 18:12:00  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
Obo ha scritto:

Ragazzi, ora voglio provare a ricostruire la lancetta...tentar non nuoce! non rischio niente...

Per fare la continuazione della lancetta, pensavo a ritagliare una striscia dalla lattina di tonno (la consistenza del lamierino è +o- la stessa), incollarla con l'attak, e dare un velo di rosso.
Ci provo, o potrei fare meglio??


ti ripeto che che vuoi un paio delle lancette che ho postato sopra,
non farti problemi,
mandami il tuo indirizzo via mp che te le invio senza problemi

okkio che il lamierino è molto sottile devi lavoralo a mano con una piccola lima, se usi forbici ti si arrotola come una biscia





il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 16/02/2012 : 21:15:12  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
raga, vi chiedo qualche consiglio generale:

il coperchio del selettore delle marce, sono tutti uguali o devo stare attento che ne esistono 50 tipi diversi?

la ghiera faro è marchiata Siem? La mia sembra di no!

il claxon giusto è con o senza scritte? cromato o lucidato?

Immagine:

55,8 KB

Immagine:

10,42 KB

Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 16/02/2012 : 21:26:03  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
La prima foto che hai postato è la foto del clacson della mia VBA e non ha nessuna scritta.
Credo sia originale

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 16/02/2012 : 21:28:04  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Dimenticavo, la ghiera è marcata SIEM

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 25/02/2012 : 13:49:30  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
Volevo mostrarvi due cosette: ganasce marchiate piaggio e camera d'aria pirelli........in teoria non sono mai state cambiate!?
Immagine:

125,51 KB

Immagine:

63 KB


Il serbatoio devo ammettere che è davvero in buono stato; infatti ha solo qualche punto di ruggine sul fondo e quindi non lo toccherei....
...però il rubinetto è intasato perchè su "apri" o "chiudi" la benzina non scende.....
...il filtro della benzina come si sfila? almeno lo pulisco per bene!
ma è il suo?

Immagine:

103,03 KB
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 25/02/2012 : 15:50:58  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
il rubinetto è lui... dalla vbb si passa a quello con decantatore...

Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 26/02/2012 : 16:14:37  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
Come mi consigliate di estrare il perno? o provato con un cacciavite appositamente deformato per far leva, e anche con una pinza.... ma è proprio ancorato!
Immagine:

121,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 26/02/2012 : 19:28:49  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Obo ha scritto:

Come mi consigliate di estrare il perno? o provato con un cacciavite appositamente deformato per far leva, e anche con una pinza.... ma è proprio ancorato!
Immagine:

121,7 KB

Obo se guardi con attenzione il mio post vedrai che ho spiegato anche in questo caso come intervenire.........

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 34 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever