Autore |
Discussione  |
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2013 : 21:31:45
|
RiVedi il verso del mozzetto per le 2 rondelle e gli oring li metti sul mozzetto e dopo averlo montato li tiri lateralmente in sede
|
kiwi |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2013 : 18:38:49
|
| kiwi ha scritto:
RiVedi il verso del mozzetto per le 2 rondelle e gli oring li metti sul mozzetto e dopo averlo montato li tiri lateralmente in sede
|
si si infatti in foto è messo sbagliato...ma dagli esplosi si vede bene come deve essere. La rimonto tra qualche giorno perchè ho portato un pò di pezzi a zincare.
Mentre aspetto mi sono messo a lucidare a specchio qualche pezzo... era così: Immagine:
 118,8 KB
e dopo 30 minuti (ho usato solo la 120 per adesso) Immagine:
 90,29 KB evidentemente devo carteggiare ancora un bel pò Ci metterò una giornata a far per bene il pedale del freno e la cresta Dopo la lucidatura vedremo il risultato finale...
Intanto mi sono sorti 2 dubbi: -la parte d'ottone del rubinetto, è un pò scassata, e poi la retina e rotta! C'è qualcosa che posso fare? così non la rimonto di sicuro! Immagine:
 90,63 KB
-e poi ditemi se devo verniciare le viti dei cerchi come questi: Immagine:
 98,84 KB Spero di si, che mi piacciono un molto. E' un bell'effetto |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2013 : 19:37:54
|
per il rubinetto non so che dirti, secondo me c'è poco da fare ormai, ma magari qualcuno ne sa di più 
le "viti" dei cerchi non sono proprio viti, sono perni filettati saldati al cerchio, quindi a meno che tu non li abbia incarti al momento della verniciatura dei cerchi ti sono già venuti così.. anche quelli del mozzo.. |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2013 : 21:20:47
|
| alevespa50 ha scritto:
per il rubinetto non so che dirti, secondo me c'è poco da fare ormai, ma magari qualcuno ne sa di più 
le "viti" dei cerchi non sono proprio viti, sono perni filettati saldati al cerchio, quindi a meno che tu non li abbia incarti al momento della verniciatura dei cerchi ti sono già venuti così.. anche quelli del mozzo..
|
è vero che li avevo incartati tutti, però sono sempre in tempo per colorarli prima di montarli... ...ovviamente li ritocco se è originale!
in origine sarebbero verniciati tutti e 10?
|
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2013 : 21:36:28
|
1) lucida lucida che vengono bene e usa carta 400 > 800 > 1000 con olio poi saponette (rossa e poi bianca) con stracci rotanti e infine vello di pecora (ma dai?!!) 2) sei matto a buttare il filtro di ottone ... (mandamelo per posta allora) è nuovo se non riesci a sfilarlo dai svitol alla base, poi spazzola tutto, metti in morsa il pescante con il filtro e dai lievi martellatine sul rubinetto e così viene fuori il filtro. PS non provare a levarlo ruotandolo altrimenti poi allarghi la sede e rimettendoli ballerebbe tira poi via la molla e ciò che rimane della retina del filtro dall'alloggiamento e soffia tutto con il compressore lucida l'ottone con sidol, taglia un po' di retina gialla (è resistente a benzina e la trovi facilmente in ferramenta) con l'aiuto di un cacciavite a stella la rimetti nell'alloggiamento; poi metti la molla (non è importante conservare la vecchia, puoi mettere una qualsiasi molla e dai la forma allargando le spire, tanto serve solo a mantenere la retina adesa contro la parete) sul pescante e poi infila dall'alto l'alloggiamento con la retina dentro; metti infine lo sfiato a pressione e chiudi tutto ti invio qualche foto ... forse ti potrebbero servire
Immagine:
 29,32 KB
Immagine:
 25,02 KB
Immagine:
 30,73 KB
Immagine:
 58,13 KB 3) colorali |
kiwi |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2013 : 12:56:19
|
nonostante le precauzioni di kiwi, sono riuscito a spezzare l'ottone purtroppo era ormai molto fragile!
cmq ho trovato la retina che fa da filtro, e oggi stesso provo a saldare...
Immagine:
 98,2 KB adesso sto inserendo cavi/guaine ed i.e...domani o dopo spero di metterla in piedi
Intanto ho scoperto che la pedana della vna (che ha solo 2 fori per il cavalletto) è soggetta a rovinarsi a lungo andare... Ho visto questa foto di sanrem, che ha rinforzato con 2 piastrine di rinforzo saldate... Immagine:
 56,63 KB ...la mia è già verniciata purtroppo dite che fa lo stesso se gli metto 2 piastrine di 2-3mm senza saldarle?
più larga della staffa, così si distribuisce bene la forza, e la foro al centro... la farei così: Immagine:
 58,68 KB |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2013 : 14:42:21
|
se non è saldata dubito che riesca a svolgere la stessa funzione di quelle saldate da Remo.
comunque a toglierla faresti sempre in tempo per cui metticela
io quando sarà il momento è un accorgimento che prenderò veramente in esame!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2013 : 20:58:09
|
Metterò questa piastra qui: Immagine:
 75,52 KB Quando vernicerò il devioluci, il portapacchi e il cerchio di scorta (li devo ancora comprare) vernicerò pure le piastrine... ...e magari se nel frattempo me ne procuro senza i fori è meglio
Immagine:
 116,12 KB
Supporto d'ottone della molla anteriore: ora è apposto, ed anche il perno è stato riverniciato (ho usato un pennellino )...si vede poco che è stato ritoccato per fortuna! e poi non è nemmeno in vista! Immagine:
 109,89 KB
Oggi ho fatto un pò di saggi alla fiamma... Immagine:
 73,26 KB
...e poi è venuto così: non è bello da vedere, ma l'importante è che regge e che faccia il suo lavoro come si deve! (ho provato a forzare e la brasatura tiene molto bene, e poi non è sottoposto a sforzi nel serbatoio)...ora ho immerso il tutto nella benzina ad avvinarsi! Immagine:
 77,07 KB
Sospensione post: la ramatura al cappellotto l'ho fatta io, però sotto lo lasciato al naturale (anche se si vede appena la ramatura ...non gli ho dato nemmeno una spazzolata! è venuta così dopo essere stata immersa nel gasolio ore e ore, e mi sembra un peccato dargli il rame anche sotto) Immagine:
 67,93 KB
Alcuni pezzi zincati... Immagine:
 118,47 KB
ed ecco come si presenta la vespa adesso Immagine:
 84,33 KB
a breve starà su da sola |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2013 : 18:59:13
|
sulla ramatura del cappellotto superiore dagli del trasparente opaco... che lo attenua un poco....bravo...ma perchè hai riverniciato il perno della foto che va lasciato color ferro? |
kiwi |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 22:06:56
|
in effetti mi era venuto in mente che non fosse verniciato...mica in piaggio potevano montare il perno e poi verniciare! altrimenti dovevano incartare i dadi per non colorarli!
solo che poi avevo paura che arrugginiva e gli ho fatto una passata per protezione Potrei ritagliare una strisciolina, e dargli anche una scartavetrata...sinceramente lo vorrei tenere così però
|
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 14:40:47
|
i pezzi lucidati poi mi erano venuti buoni... però che fatica!
Immagine:
 179,83 KB
Immagine:
 129,65 KB
parafango un pochetto storto Immagine:
 62,04 KB
Immagine:
 251,61 KB
Immagine:
 111,86 KB
Immagine:
 168,02 KB
Immagine:
 231,61 KB questo è dove sono arrivato in questi giorni... ...dite che devo revisionare lo statore vero? c'è da dire che prima funzionava bene... ...così smonto il volano e gli cambio le viti (c'è ne sono 2 su 4 a taglio ), e poi il mozzo centrale lo spazzolo col trapano e lo proteggo col trasparente |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 15:45:58
|
Bravo,lo statore revisionalo (almeno cambia i fili se sono secchi). Ma la serratura non si monta prima della forcella |
Mods & Rockers
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 16:30:16
|
ahia!  devi smontare di nuovo la forcella, ha visto bene duca ... per quanti riguarda lo statore non si possono cambiare i fili (a parte il nero) perchè sono estensioni della bobina (cioè, è un unico filo di rame, non è il solito cavetto intrecciato), l'unica cosa che puoi fare è pulirle (piuttosto inutile), controllare lo stato di usura delle puntine (ed eventualmente regolarle a 0,4 mm di distanza con lo spessimetro, oppure cambiarle nel caso si presentassero rovinate) e controllare il condensatore... |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 17:14:01
|
Bel lavoro!
A parte la rottura di dover rismontare la forcella.....
Ma i dadi delle ruote sono quelli a torretta? Perché sulla mia VBA, i due o tre superstiti erano senza torretta, quindi ad Imola ho comprato i rimanenti di questo secondo tipo.....
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Discussione  |
|