Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Nuovo acquisto: VBA!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Nuovo acquisto: VBA!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 34

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 20/08/2013 : 08:02:22  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
Per la pedivella aspettrei anche i pareri del dotto88, wyattt steck81 boris10...mi sembra abbano pedaline on ferro diverse da alfred....

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 20/08/2013 : 08:21:02  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
per la pedivella io sulla vba del mio carrozziere ho trovato quella che ha messo kiwi..
tendo a precisare che è una vba di metà 1959,ed era conservata.
ciao
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 20/08/2013 : 08:53:58  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
si, con il mio intervento di prima
voglio solo dire che x la pedivella, sulle vba,
bisogna capire se quella di obo rientra nel gruppo delle prime vba prodotte (58 e prima parte del 59), poichè su queste,
veniva montata quella in ferro uguale a quella delle vna....

la mia è una 58, primi 10000 esemplari,
quella di obo,a memoria, ricordo che era intorno ai 18***
(circa 7000 numeri in + della mia)
qundi direi certamente una 59,

Resta da capire sino a che numero in PIAGGIO abbiano montato la pedivella come la mia.-
Se non erro anche Wyatt aveva trovato una vespa con la stessa pedivella.

A mio parere hanno usato la vecchia pedivella (vna) fino ad esaurimento, e montate sulle prime vba come capitava.
Come del resto è successo con le tonalità dei fondi, trovati dal rosso, al verde al nocciola e, a volte, i 3 fondi contemporaneamente sulla stessa vespa.------

Altri tempi, non se buttava niente e, di certo, non stavano a pignolare sulla singola vitina come facciamo noi oggi ... ;-)




il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 20/08/2013 : 11:22:46  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
si alfred, la mia è del gennaio del 59.

Per capirci aveva questa pedivella:
Immagine:

89,54 KB

Quale devo comprare allora?
Un altra uguale alla mia, ovvero della vna? oppure una in ferro cromato?
nn so, ditemi voi.
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 20/08/2013 : 11:54:06  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Su Vespa Tecnica, per quel che può valere, c'è quella di Obo.

Il problema è sapere se anche nella tua ci sia sempre stata quella pedivella o se, ad esempio, appena consegnata la vespa 54 anni fa non venne subito sostituita.

Io penso di montare quella in ferro senza gommino con il pedale zigrinato.

ma da qui ad allora passerà un anno buono...


"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 20/08/2013 : 12:17:18  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
ns1976 ha scritto:

Su Vespa Tecnica, per quel che può valere, c'è quella di Obo.

Il problema è sapere se anche nella tua ci sia sempre stata quella pedivella o se, ad esempio, appena consegnata la vespa 54 anni fa non venne subito sostituita.
U
Io penso di montare quella in ferro senza gommino con il pedale zigrinato.

ma da qui ad allora passerà un anno buono...



Vittorio sei sicuro che quella pedivella zigrinata sia un originale piaggio? Io cos'i non l'ho mai vista , a me sembra un aftermarket....
Non c'é nemmeno nel catalogo pezzi di ricambio..
eNel catalogo dei pezzi di ricambio non

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 20/08/2013 : 12:17:55  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
ns1976 ha scritto:

Su Vespa Tecnica, per quel che può valere, c'è quella di Obo.

Il problema è sapere se anche nella tua ci sia sempre stata quella pedivella o se, ad esempio, appena consegnata la vespa 54 anni fa non venne subito sostituita.
U
Io penso di montare quella in ferro senza gommino con il pedale zigrinato.

ma da qui ad allora passerà un anno buono...



Vittorio sei sicuro che quella pedivella zigrinata sia un originale piaggio? Io cos'i non l'ho mai vista , a me sembra un aftermarket....
Non c'é nemmeno nel catalogo pezzi di ricambio..
eNel catalogo dei pezzi di ricambio non

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 20/08/2013 : 18:46:36  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
caro obo
ritengo che le foto da me allegate siano della pedivella originale in ferro (cui devi mettere il gommino nero quadrettato cod 49642)
a conferma di ciò puoi vedere a) catalogo ricambi vespa vba, b) manuale officina vespa vba c) libretto uso e manutenzione (con foto di vespa dell'epoca) d) VT e) foto dell'epoca
se la tua pedivella ha la stessa forma e simile lunghezza potrai tenerla come campione e prenderla in ferro se il tuo telaio (scusa non motore) rientra nei numeri sopraindicati... se il mille righe è recuperabile e non vuoi spendere o non la trovi in ferro anche se di alluminio la puoi far cromare lo stesso (se vuoi un cromatore su pezzi di alluminio fammelo sapere)
...non escludo che in passato posssno aver messo la pedivella della vna anche in concessionaria piaggio, ma mi sa più di aftermarket o di pedivella più corta per evitare rotture
un restauro lo farei seguendo una documentazione originale... anche io sulla mia vl1 ho trovato il devioluci della vl2 (che sarà stato montato 60 anni fa) ma comunque non è nato per la vl1
ritengo (ma aspetto conferme più qualificate delle mie) che nel 58 e in quasi tutto il 59 sia stata montata la pedalina in ferro della foto, per poi passare all'alluminio con aggiunta di rondella spaccata

PS ciao vittorio ti aspetto sempre a fe...ho sentito ieri bepo


kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 20/08/2013 : 19:36:18  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
questa invece è la pedivella in ferro della vna del 58... foto presa in prestito da altroforum (VR)

Immagine:

75,31 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 20/08/2013 : 20:19:37  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
kiwi ha scritto:

questa invece è la pedivella in ferro della vna del 58... foto presa in prestito da altroforum (VR)

Immagine:

75,31 KB


Questa è quella che ho io..... Allora non è quella giusta...... Vfc......

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 22/08/2013 : 12:10:59  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
Vabbè vittorio, tanto la puoi rivendere a qualcuno! non sono stati soldi buttati...oppure visto che ci sei, la prossima sarà una vna!

Cmq visto che la mia rientra nella prima parte della produzione, ne cercherò una cromata, e gli metto il gommino a quadretti e non a righe!

Intanto ultimi pezzi verniciati
Immagine:

116,93 KB

Immagine:

110,49 KB


Per revisionare il fanale, vorrei tenere buono il vetro e comprare o cromare la parabola interna...ma come la posso togliere?
Immagine:

127,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 22/08/2013 : 12:12:59  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
il fanale, se provi ad aprirlo, al 90% si romperà... se vuoi prova ma è un bel rischio...
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 22/08/2013 : 13:16:03  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
attento al vetro!!
unico consiglio è quello di tagliare in due la parabola e recuperare almeno il vetro.
ciao
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 22/08/2013 : 15:31:59  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
cavolo non pensavo fosse tanto rischioso!
se rompo tutto, nuovo mi costa 70€...ma la parabola e il faro come sono attaccati tra loro? magari se uso il phon?
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 22/08/2013 : 17:40:44  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
quoto wyatt e dotto... il vetro probailmente si romperà
le vecchie parabole SIEM avevano il bordino che veniva con apposita attrezzatura rullato sul vetro...prova comunque a vedere se con diluente per gomma e cutter riesci a staccare il vetro (troverai gomma fusa e ruggine) poi potrai far ricromare la parabola (circa 10 euros)

kiwi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 34 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever