Autore |
Discussione  |
Allen
Utente Normale


Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: bagno di gavorrano
86 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2013 : 13:54:22
|
confermo anchio! va verniciato |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2013 : 17:28:13
|
Questi imboccolati mica dovevano essere pure più facili?
Immagine:
 83,93 KB
Immagine:
 75,34 KB Ci ho provato in 1000 modi ma il problema è che entrano sempre storti!!! Poi io smetto di avvitare "l'estrattore" per paura di fare danni!
Qualcuno sa un'altra soluzione? |
 |
|
Fullchoper
Utente Medio
 

Regione: Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Città: Palmi
358 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2013 : 18:11:52
|
Ehi palmisano ottimo acquisto questa vba ....sto seguendo tutto il restauro...diventera'uno splendore |
Fullchoper. Le mie vespe: 1 - vespa 50 special 1980 2 - vespa PX 150 2007 |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2013 : 17:14:16
|
| Fullchoper ha scritto:
Ehi palmisano ottimo acquisto questa vba ....sto seguendo tutto il restauro...diventera'uno splendore
|
sto facendo il possibile per fare un buon lavoro! poi le somme si tirano alla fine (spero tra 3 mesi)
Nessuno sa dirmi come far entrare i silent dritti?  |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2013 : 12:23:19
|
Visto che usi questi già imboccolati puoi usare una barra filettata da 10, far appoggiare rondellone con dado sulla base opposta in alluminio(meglio se usi un controdado in modo che sia fisso) dal lato di inserimento del silent metti altro rondellone e dado e tiri giu il silent, olia con olio d'oliva la sede e via giù |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2013 : 18:28:33
|
Ho seguito il tuo consiglio steck è infatti sono entrati facili facili sti bast...i!! Solo che per essere sicuro, al posto della barra m10, ho usato una m14!
Infatti entravano storti perchè la barra m8 si stortava un pochino, e quindi non era ben perpendicolare al silent! Invece la barra m14 era per forza perpendicolare visto che il diametro interno dei silent era 15mm!
Cmq sono entrati tranquilli perchè sono già imboccolati...anche se ho dovuto fare un pò di adattamenti, perchè erano troppo lunghi!
Immagine:
 180,34 KB
Immagine:
 101,86 KB
Immagine:
 80,58 KB
Immagine:
 123,23 KB
A breve posso iniziare il montaggio...prima devo ordinare qualche pezzo però!
Sapete se la pedivella per la vba (millerighe) deve essere in ferro cromato o di alluminio? perchè non so quale comprare |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2013 : 16:41:21
|
cito a memoria la pedivella dall'inizio della produzione aveva codice articolo 83986 ed era in ferro dal numero di motore vba1m 79283 cambiava con articolo codice 87164, che era in alluminio... inoltre veniva aggiunta una rondella spaccata alla rondella piana che già c'era
la sostituzione fu fatta perchè, in caso di caduta, la pedivella in ferro avrebbe spaccato il carter, mentre quella in alluminio si sarebbe piegata o rotta prima di rompere il carter
stai attento a comprarla perchè non è facile da trovare quella che allego dovrebbe essere l'originale in ferro... da guarnire poi con il gommino retinato... le foto le ho letteralmente "rubate" da un altro utente
Immagine:
 155,64 KB
Immagine:
 64,64 KB
Immagine:
 219,39 KB |
kiwi |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2013 : 19:16:51
|
Vado in OT.....
O cacchio, io ho la pedivella sbagliata?
Ne ho una in ferro ma senza gommino, bensì con le strisce ricavate nel metallo dove si appoggia il piede.....
Metterò foto appena posso......
Se fosse sbagliata e se penso quanto l'ho pagata.... |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2013 : 19:31:31
|
se non ricordo male le prime vba montavano molti particolari delle vna (tipo pedivella in ferro, rubinetto foro piccolo e cuffia in alluminio)
La pedivella che ha messo kiwi non mi pare sia delle prime vba, ma piuttosto delle ultime anni 59/60
la pedivella delle prime vba era sì in ferraccio, ma zigrinata e senza gommino.
Appena recupero una foto la posto
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2013 : 20:37:35
|
Grazie Alfred!
Mi era venuto un colpo! Io ho proprio quella li! Anche se in questo momento non ha quell'aspetto perché tutta da ripristinare!
Grazie mille ancora è scusate l'OT. |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2013 : 21:18:13
|
caspita! Allora dovrei trovarne una usata e arrugginita e poi farla cromare! spesa minima 100€
Dovrò ripiegare su una nuova che gli assomiglia...ne comprerò una cromata con il gommino, almeno è quella che ci assomiglia pìù di tutte!
Comunque la mia aveva una pedivella a (1000righe ovviamente), senza la zigrinatura, e quindi col gommino, in alluminio. Non posso mantenerla perchè ha il 1000righe tutto rovinato, e non fa bene presa con l'alberino della messa in moto. |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2013 : 22:23:46
|
Infatti..., io ne ho spesi 85 per il pezzo di ferro da ripristinare...... |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2013 : 07:59:27
|
Per la pedivella aspettrei anche i pareri del dotto88, wyattt steck81 boris10...mi sembra abbano pedaline on ferro diverse da alfred.... |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2013 : 08:00:53
|
Per la pedivella aspettrei anche i pareri del dotto88, wyattt steck81 boris10...mi sembra abbano pedaline on ferro diverse da alfred.... |
kiwi |
 |
|
Discussione  |
|