Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2013 : 17:59:49
|
bomboletta di fondo grigio del ferramenta, la passi sul metallo a vista e poi seccata carteggi con 1000 a secco ed uniformi il tutto. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2013 : 22:35:52
|
Bellissimo il fondo nocciola....io la terrei così!!!
Per la spirale l' orologiaio me la ricostruita, ma con un po' di pazienza puoi farlo anche tu. ciao |
 |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2013 : 12:09:50
|
una volta lisciata di fondo, il colore si è schiarito così: Adesso è bella liscia lisciotta! Immagine:
 77,04 KB
il numero di telaio ho provato a passarlo con una mano di vernice ed i numeri non sono sommersi (è stata una mano anche pesante!) Quindi bene così!
Immagine:
 93,31 KB
Ora vediamo un pò quando dargli sto benedetto azzurro 15067...il carrozziere mi ha consigliato di farlo a lucido diretto (senza il lucido trasparente quindi) in modo da limitare l'effetto caramella... ...prima però pensavo di provarlo a parte per vedere come viene! |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2013 : 16:20:57
|
nel frattempo ho preso la vernice lucido diretto....
Immagine:
 247,51 KB così ad occhio può sembrare sia azzurro, sia grigio...speriamo che venga bene una volta spruzzato!
ho girato 3 orologerie, e nessuno è riuscito ad ordinarmi la spirale!! non sanno nemmeno cosa sia! ora ho chiesto a un tizio che vende ricambi per vecchie sveglie e ci posso sperare...ormai gli orologiai veri, non esistono quasi più! Perlopiù vendono braccialetti e gioielli
Immagine:
 67,59 KB Comunque ho notato che prende la forma che voglio abbastanza facilmente: dite che potrei "arrotolarla" in qualche modo?? altrimenti pensavo di comprare un contachilometri di quelli brutti (35€ spedito) per tenermi la spirale....ma vorrei spendere di meno...anche se ce li sto rimettendo in benzina a furia di girare per negozi |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2013 : 17:05:31
|
[quote]Obo ha scritto:
ho girato 3 orologerie, e nessuno è riuscito ad ordinarmi la spirale!! non sanno nemmeno cosa sia! ora ho chiesto a un tizio che vende ricambi per vecchie sveglie e ci posso sperare...ormai gli orologiai veri, non esistono quasi più! Perlopiù vendono braccialetti e gioielli
dammi in pm il tuo indirizzo che te ne mando un paio (vanno leggermente adattate, ma, con pazienza si riesce)
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
paolosprint
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: cuorgnè
153 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2013 : 23:51:50
|
perchè quel verde sul numero!! potevi farla più leggera la scelta cromatica
ad ogni modo stai facendo davvero un bel lavoro su questa vespa,davvero.... |
50 n 1966 50 r 1973 150 sprint 1965 150 vba 1960 p200e 1980 |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2013 : 09:27:15
|
non puoi arrotolarla... e la spirale è diversa nei diversi contakm...anche io ho aperto il contakm per revisionarlo (vedi vl1t) ...vedo se ho una spirale compatibile da darti o prova su internet
PS sul metallo dai dell'aggrappante prima del fondo (oppure fondo aggrappante) altrimenti si scolla tutto e attento a non mescolare eventualmente acrilico e nitro (se ancora esiste)
i numeri di telaio dovresti farli meglio ... ti invio la forma delle lettere tratta da punzoni d'epoca
Immagine:
 4,29 KB
Immagine:
 27,29 KB
Immagine:
 37,06 KB |
kiwi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2013 : 12:17:16
|
io non avrei mai preso una vernice lucido diretto.. altera di molto l'effetto originale sui metallizzati! di al tuo carrozziere di opacizzartela almeno un pò.. ciao! |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2013 : 19:15:30
|
la vernice verde è quella RAL, e lo messa per sperimentare se i numeri venivano affogati...poi l'ho tolta col diluente...
grazie kiwi ma ci ha già pensato Alfred alla spirale per il telaio non lo voglio ripunzonare...ripasso un pò meglio l'"8" e siamo a posto....lo sanno che non può essere in perfette condizioni dopo 50anni!
| ildotto88 ha scritto:
io non avrei mai preso una vernice lucido diretto.. altera di molto l'effetto originale sui metallizzati! di al tuo carrozziere di opacizzartela almeno un pò.. ciao!
|
Forse allora è meglio provarla...a me principalmente preoccupava che fosse praticamente azzurra, ma si deve vedere anche il grigio! quasi come la vb1... ...sono fiducioso perchè il lucido diretto non si usa molto spesso, e quindi il suo effetto è sconosciuto ho visto la TS di Notar (rosso Katmandu credo) lucido diretto è venuta bene però forse non è metallizzata...
|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2013 : 12:42:57
|
esatto.. il metallizzato viene alterato! invece per i pastelli nessun problema. un consiglio.. fattela opacizzare un poco e fai una prova su una mostrina prima di verniciarla. ciao! |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2013 : 20:42:05
|
Il buon alfred mi ha inviato 2 spirali, e ne approfitto per ringraziarlo ancora una volta
ho verificato lo spessore col micrometro e ho scelto la più adatta delle 2 (lo spessore originale è 0,15mm). siccome aveva troppe spire, ne ho tagliati ben tre pezzi...
Immagine:
 61,49 KB
La nuova spirale aveva il foro troppo grande e quindi necessitava possibilmente di una micro-saldatina con lo stagno per legare ottone e ferro...ho scelto la via meno ortodossa, usando l'attack!
Mentre mi stavo accuratamente mettendo una goccia di attack nel punto preciso (senza farla strabordare), è caduta una goccia tra 2 spire  
stavo per piangere! ma mi sono fatto coraggio e sono riuscito a toglierla!!! (altrimenti che figura avrei fatto con Alfred? )
Con l'ausilio del suo apposito supporto, e poi ho usato un foglietto di carta piegato, per tenere sollevato la spirale quel tanto che bastava, e poi l'ho lasciato ad asciugare. Immagine:
 64,76 KB
Alla fine eccolo finito (l'ho già collaudato manualmente e sembra funzionare come prima (magari anche meglio ) vedremo una volta montato se segna quello che vuole lui, ma personalmente sono molto fiducioso L'attack reggerà sicuramente perchè lo sforzo è minimo... Immagine:
 76,68 KB
|
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2013 : 00:56:40
|
Bravo obo, ricordati che il giusto precarico è fondamentale per la taratura della lancetta, dovrai fare delle prove se hai cambiato la molla ma vedrai che alla fine ce la farai. L'ideale sarebbe avere un trapano che sai che fa i 50 all'ora ad esempio, così faresti prima a beccare il precarico....comunque l'importante è che ti avvicini...
|
 |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2013 : 19:15:24
|
si si infatti! però già sbaglia da originale magari faccio meglio |
 |
|
Discussione  |
|