Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Nuovo acquisto: VBA!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Nuovo acquisto: VBA!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 34

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 06/12/2012 : 21:41:08  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
esatto..
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 06/12/2012 : 22:57:23  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
E si, le puntature si devono vedere

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 06/12/2012 : 23:12:27  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
mi era venuto il dubbio!

però sulla parte frontale si vedevano a mala pena...già in origine non si capiva che erano puntature!
infatti il lato sinistro è più pulito!

dopo la verniciatura non sarebbero sembrate delle puntature, ma delle imperfezione della lamiera, che sulla parte frontale starebbero male (se erano più accentuate stava meglio! infatti dalle altre parti sono rimaste).

Allora meglio renderla simmetrica...

posso capire una cosa: il bello è averla anche con i "difetti" originali!
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 11/12/2012 : 12:33:12  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
intanto gli ho messo la scritta!
Immagine:

93,99 KB


Più tardi il bordoscudo...ovviamente scherzo!

devo lisciarla tutta per bene

Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 11/12/2012 : 13:21:58  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Obo ha scritto:

mi era venuto il dubbio!

però sulla parte frontale si vedevano a mala pena...già in origine non si capiva che erano puntature!
infatti il lato sinistro è più pulito!

dopo la verniciatura non sarebbero sembrate delle puntature, ma delle imperfezione della lamiera, che sulla parte frontale starebbero male (se erano più accentuate stava meglio! infatti dalle altre parti sono rimaste).

Allora meglio renderla simmetrica...

posso capire una cosa: il bello è averla anche con i "difetti" originali!

Sono dello stesso parere , se le puntature si vedono sulla verniciatura originale allora ok , ma quando la restauri sullo scudo fanno schifo i segni che rimangono e talvolta appunto solo da una parte dello scudo e non simmetricamente. Quindi é meglio uno scudo bello liscio senza imperfezioni. Per il sotto pedana invece se si vedono é lo stesso !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Whine
Nuovo Utente


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


3 Messaggi

Inserito il - 19/12/2012 : 19:31:33  Mostra Profilo Invia a Whine un Messaggio Privato
Obo ha scritto:

i lavori procedono........appena posso metto qualche foto!
penso che la vernice la farò a campione, visto che qualche angolo c'è sotto la vernice originale!


intanto notavo un particolare di un altra vba:

la mia ha il foro libero (non è diviso in 2).
Immagine:

39,41 KB
Penso sia normale.....magari la "prima parte di produzione" era così e poi hanno cambiato...ne sapete qualcosa?
è solo una curiosità

Ciao, questo è il primo messaggio che scrivo in questo forum!
Mi sono proprio iscritto perchè ho visto diversi messaggi molto interessanti ed ho visto che ci sono esperti molto preparati.

Anche la mia VBA ha il foro tondo come il tuo, ma così ad occhio non credo sia stato allargato tagliando la fettuccia centrale perchè sembrerebbe comunque di un diametro inferiore rispetto al tondo che si formerebbe tagliando la fettuccia.
La mia è del '58 con numero 274X quindi una delle primissime, purtroppo come base di partenza è messa decisamente peggio.
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 20/12/2012 : 12:26:21  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
benvenuto allora! presentati nella sezione apposita...
magari apri un post se stai incominciando il restauro, o comunque metti qualche foto della tua che sono curioso
Anch'io mi sono iscritto perchè ci sono molti esperti preparati che mi insegnano! quindi se hai un problema, qui lo risolvi

la produzione inizia col numero 1001,
la tua è 274X,
la mia è 183XX,
l'ultima 150000 circa...

Potrebbe essere che le prime avevano il foro semplice e poi l'hanno diviso...ma allora perchè le vbb hanno il foro semplice?
semmai dovrebbe essere il contrario (avrebbe senso se le nostre fossero di ultima produzione).
forse il nostro è stato tranciato, anche se nella mia non sembra proprio...mah!
Torna all'inizio della Pagina

Whine
Nuovo Utente


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


3 Messaggi

Inserito il - 20/12/2012 : 12:43:31  Mostra Profilo Invia a Whine un Messaggio Privato
Beh, non sono sicuro di aver capito correttamente, ma mi pare che di fatto l'unico modo per riconoscere il solo telaio delle VBA dalle VBB sono i buchi delle staffe del cavalletto; VBA staffe ad 1 buco, VBB staffe con 2 buchi.
Se sul tuo telaio c'è solo 1 buco per parte allora è VBA, altrimenti è possibile pensare che nel corso della vita della vespa sia stato ribattuto il numero su un telaio VBB.
Mi pare anche che ci siano differenze nelle molle degli attrezzi dentro la pancia ma devo ancora capire.
Inoltre sono molto simili anche i telai VNB, magari è possibile che ce ne siano di compatibili..

Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 20/12/2012 : 13:59:39  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Whine ha scritto:

Beh, non sono sicuro di aver capito correttamente, ma mi pare che di fatto l'unico modo per riconoscere il solo telaio delle VBA dalle VBB sono i buchi delle staffe del cavalletto; VBA staffe ad 1 buco, VBB staffe con 2 buchi.
Se sul tuo telaio c'è solo 1 buco per parte allora è VBA, altrimenti è possibile pensare che nel corso della vita della vespa sia stato ribattuto il numero su un telaio VBB.
Mi pare anche che ci siano differenze nelle molle degli attrezzi dentro la pancia ma devo ancora capire.
Inoltre sono molto simili anche i telai VNB, magari è possibile che ce ne siano di compatibili..



non è l'unico metodo...
se vogliamo dirla tutta l'ultima vba e la prima vbb1 sono perfettamente identiche a parte il numero delle marce, quindi per esserne sicuri al 100% puoi controllare solamente quello...
i cambi nel corso degli anni sono stati parecchi, i più importanti sono:
-il fanale posteriore che cambia da vba1t 110486 diventando cromato e di più grosse dimensioni come quello che poi verrà montato sulla vbb1
-l'impianto elettrico che cambia da vba1t 76598, diventando come quello della vbb1... dal numero di telaio vbb1t 31001 cambia di nuovo l'impianto elettrico che sarà come quello della gl...
-il carburatore... è il particolare che subisce più modifiche... si inizia con un dell'orto 20/17 da vba1t 1001 a vba1t 97065... al numero di telaio vba1t 73199 ci sono stati dei cambiamenti di getti ma non so dirti con precisione quali, bisogna indagare meglio... si passa poi ad un 20/17 b per le vba1t da 97066 fino a fine produzione (delle vba) e lo stesso carburo era montato sulle vbb1t da 1001 a 31001... Da vbb1t 31001 si passa ad un 20/17 C con starter incorporato
-Il tappo che separa il tunnel dalla zona serbatoio, viene aggiunto dal telaio vba1t 84501... all'inizio è di metallo. poi diventa in plastica, però non so da che numero di telaio... sicuramente avviene durante la produzione delle vba...
-Il parafango cambia vba1t50626 in uno a doppio stampo anzichè monostampo... quello doppio stampo è identico a quello che sarà montato sulle vbb1...
-il portalampade anteriore e posteriore, cambiano da vba1t 110486... cambia anche il clacson ma mantiene lo stesso e identico disegno...
-Il manubrio cambia da vba1t 110486.. prima aveva la spia rossa per le luci di posizione, ora non lo ha più ed è identico a quello delle vbb1, manettino delle marce a parte...
-I carter e la cuffia cambiano vba1m 31584 (cambiano i cuscinetti di banco e la cuffia diventa da alluminio a ferro fosfatato)
-Il devioluci da vba1t 76050 è in metallo cromato, proprio come quello per vbb1...
-il cavalletto cambia a partire dal numero di telaio vbb1t 17450, e non dall'inizio di produzione...

ci sarebbero un mucchio di altri particolari ma questi sono i più importanti...

Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 20/12/2012 : 21:29:31  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

Whine ha scritto:

Beh, non sono sicuro di aver capito correttamente, ma mi pare che di fatto l'unico modo per riconoscere il solo telaio delle VBA dalle VBB sono i buchi delle staffe del cavalletto; VBA staffe ad 1 buco, VBB staffe con 2 buchi.
Se sul tuo telaio c'è solo 1 buco per parte allora è VBA, altrimenti è possibile pensare che nel corso della vita della vespa sia stato ribattuto il numero su un telaio VBB.
Mi pare anche che ci siano differenze nelle molle degli attrezzi dentro la pancia ma devo ancora capire.
Inoltre sono molto simili anche i telai VNB, magari è possibile che ce ne siano di compatibili..



non è l'unico metodo...
se vogliamo dirla tutta l'ultima vba e la prima vbb1 sono perfettamente identiche a parte il numero delle marce, quindi per esserne sicuri al 100% puoi controllare solamente quello...
i cambi nel corso degli anni sono stati parecchi, i più importanti sono:
-il fanale posteriore che cambia da vba1t 110486 diventando cromato e di più grosse dimensioni come quello che poi verrà montato sulla vbb1
-l'impianto elettrico che cambia da vba1t 76598, diventando come quello della vbb1... dal numero di telaio vbb1t 31001 cambia di nuovo l'impianto elettrico che sarà come quello della gl...
-il carburatore... è il particolare che subisce più modifiche... si inizia con un dell'orto 20/17 da vba1t 1001 a vba1t 97065... al numero di telaio vba1t 73199 ci sono stati dei cambiamenti di getti ma non so dirti con precisione quali, bisogna indagare meglio... si passa poi ad un 20/17 b per le vba1t da 97066 fino a fine produzione (delle vba) e lo stesso carburo era montato sulle vbb1t da 1001 a 31001... Da vbb1t 31001 si passa ad un 20/17 C con starter incorporato
-Il tappo che separa il tunnel dalla zona serbatoio, viene aggiunto dal telaio vba1t 84501... all'inizio è di metallo. poi diventa in plastica, però non so da che numero di telaio... sicuramente avviene durante la produzione delle vba...
-Il parafango cambia vba1t50626 in uno a doppio stampo anzichè monostampo... quello doppio stampo è identico a quello che sarà montato sulle vbb1...
-il portalampade anteriore e posteriore, cambiano da vba1t 110486... cambia anche il clacson ma mantiene lo stesso e identico disegno...
-Il manubrio cambia da vba1t 110486.. prima aveva la spia rossa per le luci di posizione, ora non lo ha più ed è identico a quello delle vbb1, manettino delle marce a parte...
-I carter e la cuffia cambiano vba1m 31584 (cambiano i cuscinetti di banco e la cuffia diventa da alluminio a ferro fosfatato)
-Il devioluci da vba1t 76050 è in metallo cromato, proprio come quello per vbb1...
-il cavalletto cambia a partire dal numero di telaio vbb1t 17450, e non dall'inizio di produzione...

ci sarebbero un mucchio di altri particolari ma questi sono i più importanti...

Come puoi vedere sul forum c'è gente che ne sa una più del diavolo...
...lorenzo anche 2!

Cmq apri un tuo post per la tua
Torna all'inizio della Pagina

Whine
Nuovo Utente


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


3 Messaggi

Inserito il - 21/12/2012 : 10:38:09  Mostra Profilo Invia a Whine un Messaggio Privato
Ciao ragazzi, si aprirò sicuramente un post per la mia, nel quale chiederò consigli preziosi più in là quando inizierò la fase di montaggio.

Ritornando alle differenze, io avevo specificato che intendevo quelle del telaio, non di tutta la vespa!

Il dubbio può sempre e comunque rimanere che in seguito ad incidente o quant'altro possano essere stati ribattuti i numeri e la sigla di un telaio VBA su uno VBB. Poi tutto il resto della vespa può continuare ad essere della VBA.
Io francamente non riesco a capire come mai random capitino VBA con il foro tondo in mezzo a tante col foro con fettuccia, visto che poi spesso viene detto che telai col foro tondo dovrebbero essere tutti VBB.

A voi non è mai capitato d'altra parte di vedere vespe 50 del 66 con stemmino esagonale, o et3 senza tasca portaoggetti e special col nasello del clacson di metallo?
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 21/12/2012 : 14:09:25  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
Whine ha scritto:

Ciao ragazzi, si aprirò sicuramente un post per la mia, nel quale chiederò consigli preziosi più in là quando inizierò la fase di montaggio.

Ritornando alle differenze, io avevo specificato che intendevo quelle del telaio, non di tutta la vespa!

Il dubbio può sempre e comunque rimanere che in seguito ad incidente o quant'altro possano essere stati ribattuti i numeri e la sigla di un telaio VBA su uno VBB. Poi tutto il resto della vespa può continuare ad essere della VBA.
Io francamente non riesco a capire come mai random capitino VBA con il foro tondo in mezzo a tante col foro con fettuccia, visto che poi spesso viene detto che telai col foro tondo dovrebbero essere tutti VBB.

A voi non è mai capitato d'altra parte di vedere vespe 50 del 66 con stemmino esagonale, o et3 senza tasca portaoggetti e special col nasello del clacson di metallo?


In questo caso sono state apportate delle modifiche...di sicuro non si troveranno mai delle vespe del genere uscite di fabbrica!
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 12:51:19  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
Ragazzi il numero di telaio non è venuto un granchè: eppure durante l'applicazione del fondo era stato coperto con lo scotch, così da potergli dare uno strato sottilissimo di fondo!

cosa dite di fare?
il numero "8" non si vede praticamente! dovevo ripassarlo meglio prima

Immagine:

110,87 KB
Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 16:13:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
Secondo me è comunque inondato di fondo.
Oppure il supporto è molto consumato. Ma è strano, la punzonatura se queste Vespe era molto marcata.
Forse è stata carteggiata energicamente, quella zona?

http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 16:22:29  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
inondata di fondo no di certo...c'è pure il segno dello scotch! e poi devo dargli anche una "velatina" di 15067! e la situazione peggiorerà ancora

la zona l'avevo carteggiata e poi spazzolata (era ricoperto di ruggine e ho avuto paura che il numero non si riuscisse più a trovare...)

comunque il penultimo numero che vedete è un "8"...prima si vedeva meglio, e poi ho anche la visura che lo dimostra!

la "B" invece sembra un "3" per qualcuno che non lo sa
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 34 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever