Autore |
Discussione  |
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 08:16:12
|
io ho parlato con una persona che restaura vespe da anni.. le vba le fa tutte con l'extralucido della lecher e mi ha confermato che nonostante sul manuale dia differenti colore, in realtà era tutta verniciata con il codice 15067. un saluto |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2012 : 12:48:02
|
| Wyatt87 ha scritto:
| boris10 ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
il codice giusto è 15067... lo stesso colore lo trovate anche con i codici pia667 e pia867 l'altro codice è quello della vbb1, che trovi anche con i codici 15174 - 15175 - 15088 e pia890
|
Io non credo, se ci fate caso, sul manuale per stazioni di servizio telaio vba, è specificato che il presente manuale vale per le vespe 150 aventi numeri di matricola telaio motore preceduti dal prefisso VBA. Come la mettiamo?
|
la mettiamo che si tratta di un errore...
|
Non escludo l'errore Dobbiamo sempre trovare il pelo nell'uovo noi vespisti
|
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2012 : 21:17:47
|
i lavori procedono........appena posso metto qualche foto! penso che la vernice la farò a campione, visto che qualche angolo c'è sotto la vernice originale!
intanto notavo un particolare di un altra vba:
la mia ha il foro libero (non è diviso in 2). Immagine:
 39,41 KB Penso sia normale.....magari la "prima parte di produzione" era così e poi hanno cambiato...ne sapete qualcosa? è solo una curiosità |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2012 : 21:27:03
|
adire la verità il foro tondo è una modifica che è stata effettuata sulla vbb1 tra telaio 60000 e 70000... prima è sempre stato diviso in due... controlla bene, potrebbe darsi che sia stata eliminata successivamente la fettuccia |
 |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2012 : 22:34:54
|
questa è la mia... Immagine:
 217,56 KB
allora è la mia sbagliata! |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2012 : 19:26:20
|
Il colore lo farei fare a campione così: Immagine:
 237,94 KB
Immagine:
 268,53 KB
Immagine:
 225,46 KB
Qui si vede la saldatura dorata... Immagine:
 210,48 KB
Piano piano la sto sverniciando (vedo magari di far sabbiare alcuni punti difficili da raggiungere) Immagine:
 257,41 KB
Questo è il foro della mia...non mi dite che devo far saldare un lamierino! Immagine:
 197,68 KB
Immagine:
 191,11 KB |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2012 : 19:48:02
|
guarda che farsi fare un colore a campione su una vespa di quegli anni per me è una follia.. se fosse ben conservata ancora ancora..
però spetta a te la decisione.. |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2012 : 20:30:18
|
sembra proprio che sia stato tranciato, ma effettivamente è meglio così perchè ti riduce leggermente i vuoti di carburazione... il colore non lo puoi fare a campione con quella vespa, sono d'accordo con marzio... |
 |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2012 : 21:43:53
|
Perchè? potrebbe aver subito variazioni? era al riparo sotto lo stemma piaggio.
questa vespa è stata riverniciata, tranne in quel punto e sotto il tappetino centrale. il sole non l'ha preso...per questo pensavo che andasse bene! cosa ne dite? |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2012 : 22:00:47
|
più la zona è piccola più è difficile che in colorificio azzecchino il colore... solitamente fanno con il tintometro per cui la tinta la fanno con il primo valore che trovano... se sono seri fanno prove fino a che non lo azzeccano, ma ne ho visti veramente pochi che si sbattono così tanto... |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2012 : 22:54:52
|
Colore a campione a parte quella vespa va sabbiata completamente... A fuaria di sverniciarla a pezzi la stai facendo arrugginire... |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2012 : 13:35:08
|
quelle che ci hai indicato tu sono verniciate in acrilico, e tutti lo sanno che le vernice metallizzate sulle vespe o si fanno bilux max mayer o lecher extralucido.. due simil nitro che si avvicinano moltissimo all'originale.. |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2012 : 19:19:45
|
allora come codice colore userò la 15067! prima di verniciare faccio una prova se viene bene...e poi ve lo mostro anche a voi!
però la verniciatura finale se ne riparla più avanti probabilmente... ...intanto pensavo di staccare parzialmente la pedana, per guardare bene il fondale del pozzetto.
per staccare la pedana bisogna usare il flessibile fino ad individuare i punti di saldatura e poi trapanarli? |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2012 : 20:11:22
|
| Obo ha scritto:
allora come codice colore userò la 15067! prima di verniciare faccio una prova se viene bene...e poi ve lo mostro anche a voi!
però la verniciatura finale se ne riparla più avanti probabilmente... ...intanto pensavo di staccare parzialmente la pedana, per guardare bene il fondale del pozzetto.
per staccare la pedana bisogna usare il flessibile fino ad individuare i punti di saldatura e poi trapanarli?
|
Non capisco perchè vuoi dissaldare la pedana...... se infili la mano nel tunnel ti rendi conto come sono le condizioni Attento a non fare..... |
La revisione del mio motore PX150E del 1983 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983 |
 |
|
Discussione  |
|