Autore |
Discussione  |
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2012 : 21:50:24
|
| dorna ha scritto:
ottimo lavoro!!
Resto dell'idea che la valvola non è perfettà!! Sicuramente meglio che con le rigature, ma le valvole devono stare 1/2 centesimi per essere considerate perfette, la tua può essere funzionante, ma non perfetta, scommetto che come minimo hai 6/7 centesimi di tolleranza, per non parlare di 1 decimo visto che l'hai anche lisciata a mano con carta!! Ripeto, funzionare funzionerà di certo e senza rigature sicuramente non ti dara problemi di carburazione, ma non avrai mai la resa ottimale visto che la pressione e depressione nel carter pompa non saranno al massimo!!
Però se altro non potevi fare hai fatto di certo la miglior riparazione che potevi!
Buon lavoro e tienici sempre aggiornati che siamo interessati!
|
di sicuro non posso essere preciso come in rettifica... ...per carteggiare mi sono aiutato con una spatola per mantenere la medesima pressione su tutta la superficie...appena si è intravisto l'alluminio sotto lo stucco, mi sono fermato! Di sicuro non si stacca....spero soltanto che il motore giri bene,e che non dia il minimo problema...e di questo sono molto fiducioso!
intanto mi è sorto un dubbio mentre rileggevo nelle FAQ, la chiusura del motore large: cos'è il pattino in teflon interno recupero olio carter?? anche la mia vba lo doveva avere? perchè non c'era...
sta praticamente qui in mezzo: Immagine:
 83,08 KB lo devo comprare?
e poi un altra cosa: l'ingranaggio avviamento come lo tolgo? prima tolgo la molla? |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 03/08/2012 : 09:45:44
|
resoconto: -i carter sono puliti, -frizione/parastrappi/cambio sono stati revisionati, -i cuscinetti/paraoli/guarnizioni/o-ring sono già stati comprati. mi manca qualcosa? premetto che i silent li smonterò tra qualche mese. Tanto sono all'esterno e le varie manutenzioni le farò più avanti Per il resto, è tutto pronto? intendo dire l'interno carter, così da non dover mai più riaprire.....
posso procedere al montaggio direi! |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 03/08/2012 : 14:03:05
|
| Obo ha scritto:
resoconto: -i carter sono puliti, -frizione/parastrappi/cambio sono stati revisionati, -i cuscinetti/paraoli/guarnizioni/o-ring sono già stati comprati. mi manca qualcosa? premetto che i silent li smonterò tra qualche mese. Tanto sono all'esterno e le varie manutenzioni le farò più avanti Per il resto, è tutto pronto? intendo dire l'interno carter, così da non dover mai più riaprire.....
posso procedere al montaggio direi!
|
i silent ti conviene toglierli e rimontarli prima di chiudere.... ma hai la pressa apposita??? Impensabile farlo senza....
Teo |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 03/08/2012 : 15:05:09
|
la pressa non c'è l'ho....... magari più avanti lo porto da qualcuno...
di olio sae 30, ne metto 250grammi? da che foro lo devo inserire? quei 2 in basso sono troppo vicini e sembrano entrambi per lo scarico! allora dal coperchio frizione!?
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2012 : 16:51:53
|
| Obo ha scritto:
la pressa non c'è l'ho....... magari più avanti lo porto da qualcuno...
di olio sae 30, ne metto 250grammi? da che foro lo devo inserire? quei 2 in basso sono troppo vicini e sembrano entrambi per lo scarico! allora dal coperchio frizione!?
|
ma no!! devi inserirlo dal foro più in alto con una siringona! se lo infili dal coperchio della frizione non saprai mai se è troppo o troppo poco... quando hai infilato la quantità d'olio sufficiente te ne accorgi immediatamente perchè l'olio inizia ad uscire dal foro superiore... |
 |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2012 : 16:54:06
|
ma per farlo così ad occhio dovrei mettere il motore in piano! la quantità precisa qual'è? |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2012 : 17:01:18
|
erto che devi mettere il motore in piano... non si carica mai l'olio con il motore storto! la quantità è circa 250 ml, però potrebbe essere un po' di più o un po' di meno... se proprio vuoi buttare l'olio dentro il coperchio frizione fallo pure, però una volta che il motore è (chiuso) in piano apri il tappo di CARICO dell'olio e fai uscire la quantità d'olio superflua (sempre che ce ne sia)... |
 |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2012 : 10:20:47
|
mi è arrivata la crocera l'altro giorno...sono leggermente diverse! quella che era montata, ha il diametro centrale più grande...sembra quasi di una v30...hanno sbagliato a ordinarla o va bene? Immagine:
 130,94 KB
Immagine:
 104,45 KB
Immagine:
 103,67 KB
Immagine:
 107,2 KB
Immagine:
 102,56 KB
Immagine:
 103,77 KB
Immagine:
 108,52 KB |
 |
|
Hank
Utente Medio
 

Prov.: Roma
Città: ad Est di Roma
302 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2012 : 11:22:30
|
| Wyatt87 ha scritto:
erto che devi mettere il motore in piano... non si carica mai l'olio con il motore storto! la quantità è circa 250 ml, però potrebbe essere un po' di più o un po' di meno... se proprio vuoi buttare l'olio dentro il coperchio frizione fallo pure, però una volta che il motore è (chiuso) in piano apri il tappo di CARICO dell'olio e fai uscire la quantità d'olio superflua (sempre che ce ne sia)...
|
ecco.... su questo bisognerebbe fare il punto della situzione una volta per tutte.... xke se è vero, come è vero, che la regola vale per i PX e le small sulla vnb ho riscontrato(ma non solo io) che riempre fino a che esce dal foro di carico equivale a mettre pochissimo olio... meno di 100 ml .... il mio consiglio di inclinare la vespa e caricare i suoi 250ml (1cc = 1ml)con un siringone almeno si è sicuri che siano entrati tutti. |
Luca82 e Luca82PK su altri vespaforum
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2012 : 11:41:38
|
| Hank ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
erto che devi mettere il motore in piano... non si carica mai l'olio con il motore storto! la quantità è circa 250 ml, però potrebbe essere un po' di più o un po' di meno... se proprio vuoi buttare l'olio dentro il coperchio frizione fallo pure, però una volta che il motore è (chiuso) in piano apri il tappo di CARICO dell'olio e fai uscire la quantità d'olio superflua (sempre che ce ne sia)...
|
ecco.... su questo bisognerebbe fare il punto della situzione una volta per tutte.... xke se è vero, come è vero, che la regola vale per i PX e le small sulla vnb ho riscontrato(ma non solo io) che riempre fino a che esce dal foro di carico equivale a mettre pochissimo olio... meno di 100 ml .... il mio consiglio di inclinare la vespa e caricare i suoi 250ml (1cc = 1ml)con un siringone almeno si è sicuri che siano entrati tutti.
|
ecco, questa è proprio la cosa che non volevo sentire... scusa, ragioniamo... se hanno fatto il foro a quell'altezza un motovo ci sarà, dico bene? se lasciandola ferma sul cavalletto più di 150 ml non entrano significa che non ce ne devono stare più di 150 ml... è inutile imbarcare la vespa! se vuoi puoi metterne anche 2 litri di olio, ti assicuro che ci stanno... |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2012 : 14:14:55
|
Il pattino in teflon la tua vespa non ce l'ha, ce l'ha solo la PX. |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2012 : 16:29:38
|
| djgonz ha scritto:
Il pattino in teflon la tua vespa non ce l'ha, ce l'ha solo la PX.
|
si si infatti! mi stavo preoccupando! ma poi ho visto che non c'è nemmeno negli spaccati...quindi ero tranquillo...
scusate una cosa: ma 250ml chi l'ha detto? è stato calcolato in qualche modo da qualcuno? Il manuale d'officina, dice che bisogna metterne una quantità precisa, oppure di usare il foro superiore come riferimento??
|
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2012 : 19:51:35
|
aggiornamenti solo oggi
Immagine:
 139,32 KB
la valvola è stata carteggiata ancora perchè l'albero girava a fatica....ora direi che va bene! di sicuro non lo abbassata troppo! Immagine:
 113,34 KB
Immagine:
 133,56 KB
Immagine:
 127,3 KB
Immagine:
 126,4 KB
Immagine:
 95,34 KB
Immagine:
 113,23 KB
Immagine:
 143,88 KB
Immagine:
 141,22 KB
Immagine:
 84,34 KB
il motore gira bene e la compressione c'è! appena riesco, lo monto su e faccio un video per farlo sentire anche a voi! Immagine:
 124,65 KB |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2012 : 21:20:17
|
 |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2012 : 20:33:32
|
c'è ancora qualcosa da sistemare ovviamente! per adesso voglio solo sapere come gira! lo attacco al telaio, e ci collego il gas, freno anteriore e posteriore, frizione, e cavi delle marce...così vedo se la frizione con l'olio SAE 30 fa il suo dovere! |
 |
|
Discussione  |
|