Autore |
Discussione  |
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2012 : 15:13:21
|
ok.....ho aperto il tutto:
Immagine:
 156,05 KB
Immagine:
 103,5 KB
Immagine:
 90,27 KB
Immagine:
 113,69 KB
Immagine:
 133,39 KB
Immagine:
 101,12 KB l'ingranaggio messa in moto sembra a posto...dite che è da cambiare? costa 30€!
la camera di manovella è tutta rigata e "bozzata"...è un problema? |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2012 : 15:44:57
|
sono delle bulinature fatte per bloccare la boccola sul banco!!!! Se la boccola è aposto, dovresti misurarla con l'alesamentro e vedere che ci siano tra i 2 e i 3 centesimi di interferenza con i cuscinetti e che non sia ovalizzata!!! Per essere pignoli!!!
|
|
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2012 : 16:12:31
|
a ok! quindi non comportano un problema visto che non è perfettamente liscio??
-la luce di alimentazione va lasciata così o è meglio sistemarla?? -l'ingranaggio messa in moto è da sostituire??
|
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2012 : 21:53:04
|
L'ingranaggio è aposto a vederlo!!!
La valvola non è bella!!! Le righe sono profonde? si sentono con l'unghia? A vederla è da sistemare, ma non basta lisciarla, allora meglio lasciarla cosi, deve avere per essere perfetta 1-2 centesimi dalla spalla dell'albero!!!! Ne ho viste funzionare benino anche con 5 centesimi, ma io se fosse la mia la rifarei!!!
|
|
 |
|
Vespcom97
Utente Medio
 
.JPG)
Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago
149 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2012 : 23:09:31
|
io sul motore del mio px 125 ho avuto questo problema per quanto riguarda la valvola .
mi è stato consigliato di fare una prova, inserire l'albero, di mettere l'olio nella valvola e vedere se rimane più di 10 minuti, è buona se no, non funziona,(a me è durato 2 minuti  ).
a me è successo così, e, io, maverick e vesbat abbiamo preso un pacco lml e modificandolo siamo riusciti a risolvere il problema.(per capire meglio vai sul post " elaborazione motore px 125" nella sezione elaborazione largeframe, nell'ultima pagina, abbiamo appena messo le foto )
un'altra soluzione sarebbe quella di rifarla, facendo un asporto di alluminio, ma trovare uno che fa questa operazione è molto difficile, perciò noi abbiamo risolto il problema in questo modo  . |
 |
|
Maverick 96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese
1073 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2012 : 23:23:03
|
beh luca, questo è un motore di una Old, proprio in casi estremi io metterei il lamellare.
se non sono profondissime, puoi ripristinarla con del bicomponente epossidico. nei casi più gravi si fa il riporto in alluminio (devi trovare uno che te lo faccia, è abbastanza complicato) e poi con il bareno la ripristini.
|
Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE
|
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2012 : 23:36:11
|
non è difficile trovare chi la fa!!!! Non è nemmeno difficile farlo basta avere un tornio o un trapano fresa con alesametro!!! In rettifica dovrebbero fartelo senza problemi!!! Io mi sono fatto saldare un riporto di allumionio sulla valvola e sul carter a 180 gradi rispetto alla valvola!
Poi ho bloccato il carter in un trapano fresa, dove ho inserito un alesatore auto costruito con uttensile da tornio, nulla di complesso, e utilizzando il cuscinetto come centraggio per l'alesatore, ho alesato poi misurando tra valvola e riporto opposto fino ad andare alla tolleranza desiderato, dopo di che ho asportato il riportino opposto di riscontro!!! |
|
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2012 : 10:39:40
|
lo stucco ferro potrebbe andare bene direi! cosa dite?? |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2012 : 11:19:05
|
portalo in un centro rettifica motori. ciao |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2012 : 12:14:50
|
Secondo me è pericoloso li lo stucco da ferro, ne verrebbe uno strato troppo sottile, e non aggrapperebbe!!!
|
|
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2012 : 13:18:15
|
ne ha passate proprio tante questa vba! l'ho comprata ma non si sa mai cosa si trova! pensate che il filetto di un prigioniero del carter è stato allargato (probabilmente da M7 a M8).
poi il pistone che in origine era di diametro 57, l'ho trovato da 58.5!! fortunatamente è stato possibile rettificarlo: adesso è 58.6...
adesso ho appena scoperto che la biella non è la sua originale: guardate qui: Immagine:
 73,64 KB vabbè, niente di grave! lo posso lasciare così...non è sbiellato!
intanto ho comprato i cuscinetti e ghiera frizione con relativa chiave per il montaggio....
Immagine:
 91,33 KB Immagine:
 62,84 KB
comunque da quel che ho capito, mi saldano l'alluminio e poi lo spianano.....quanto mi verrà a costare? |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2012 : 13:27:03
|
non ti preoccupare per la biella.. quei tipi di alberi con il tempo cominciavano ad avere gioco e allora si sostituiva la biella mettendone una più affidabile con quella con gabbia a rulli.. se non ha gioco tienila cosi! |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2012 : 13:38:45
|
a ok! non pensavo che il motore fosse stato già aperto da qualcuno! il dado frizione era devastato, perchè in effetti cambiare i dischi frizione era il minimo!
oggi pulisco decentemente il motore (lo lustrerò per bene più avanti! ), e domani lo porto a far vedere...
mentre per i segni di bulinatura? si lasciano così che sono ininfluenti?
|
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2012 : 15:23:34
|
| Obo ha scritto:
 101,12 KB l'ingranaggio messa in moto sembra a posto...dite che è da cambiare? costa 30€!
|
Mi sembra in pò caro.... in media si trova sui 15€.... comunque lo cambierei 
Teo |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2012 : 12:11:14
|
in effetti hai ragione......non costa molto, e visto che non verrà MAI più riaperto.......meglio comprarlo!
sono andato in un centro rettifiche a fargli vedere la camera di manovella, e mi ha detto che sarebbe da riempire saldando l'alluminio e poi rettificare....ma loro fanno solo rettifiche! Ha detto di non montarlo così, sennò "aspira" e crea problemi: mi ha consigliato di mettere lo stucco metallico e di lisciare per bene...
Un altro centro rettifiche mi ha detto di passare un pò di pasta abrasiva che non dovrebbe creare problemi!!! 
meglio passare lo stucco allora! ho visto che qualcun'altro del forum l'aveva messo e non si era staccato! quindi va bene |
 |
|
Discussione  |
|