Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro (impossibile) GS 160 1^ serie
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 restauro (impossibile) GS 160 1^ serie
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 22

vespino
Utente Attivo


Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo


815 Messaggi

Inserito il - 12/01/2011 : 19:30:26  Mostra Profilo Invia a vespino un Messaggio Privato
nel frattempo sono andato avanti con la targa..

si presentava così:
la parte sopra era stata ripiegata per montare un portatarga unico con il clacson come si usava modificare all'epoca!


dopo aver passato il fondo ho verniciato con vernice bianco opaco mischiato con un po di bianco perla per un effetto un po invecchiato:

adesso devo aspettare che asciughi e armarmi di santa pazienza per fare i numeri..


vespino
Torna all'inizio della Pagina

Mazza
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


479 Messaggi

Inserito il - 12/01/2011 : 19:42:48  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Mazza Invia a Mazza un Messaggio Privato
Vespino,

per la marmitta comprane una nuova. E' già ok perchè è gia nera. Basta solo che tu la metta su!
Ti assicuro che è la scelta migliore da fare.

Per quanto riguarda la vernice, prendila bicomponente da colore amico!
E prendi anche un po' di opacizzante da mettere in soluzione.

Non farla con il trasparente, viene orrenda!
Torna all'inizio della Pagina

vespino
Utente Attivo


Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo


815 Messaggi

Inserito il - 17/01/2011 : 20:49:48  Mostra Profilo Invia a vespino un Messaggio Privato
ragazzi mi sono portato un po avanti con motore..
ho pulito i carter per bene..
anche se da alcune foto non sembra, ma credetemi di olio di gomito c'è ne voluto davvero assai..
vi piace questa è una chicca (per lo meno per me), ho rifatto il verde a campione, è lo stesso del coperchio del carburo..
durante lo smontaggio ho trovato il verdino nella levetta della frizione,.. cosa che mi ha confermato esserci anche su una gs conservata di un amico!!








vi piace?

vespino
Torna all'inizio della Pagina

ilovespa
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


718 Messaggi

Inserito il - 17/01/2011 : 21:03:03  Mostra Profilo Invia a ilovespa un Messaggio Privato
guarda per il lavoro sul leveraggio non so dirti se è come in origine o meno..cmq complimenti per la pulizia dei carter,vai cosi!!
Torna all'inizio della Pagina

bettix82
Utente Senior

bettix82

Città: Bergamo


1158 Messaggi

Inserito il - 17/01/2011 : 22:16:57  Mostra Profilo Invia a bettix82 un Messaggio Privato
Bravo, non sono puliti, sono LINDI

Vespista forever ... ma non solo:

http://fisarmonica.forumup.it/
http://www.youtube.com/user/bettix82

Il restauro della mia 180 RALLY "Ol Vespù":

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23312
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 17/01/2011 : 22:19:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
BELLO!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Mazza
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


479 Messaggi

Inserito il - 18/01/2011 : 09:28:24  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Mazza Invia a Mazza un Messaggio Privato
Ottima pulizia dei carter!
CI si specchia quasi.
Per il leveraggio della frizione, questa sera controllo la mia e ti dico di che colore è, tanto per conferma.

Parlando di cose serie invece: hai intenzione di cambiare il cuscinetto a rulli lato volano?
Io l'ho cambiato ma non è stato facile togliere l'anello interno dall'albero...per niente.
Gli altri cuscinetti ovviamente sono anche loro da cambiare, mi raccomando!

Avanti così che vai bene. Il telaio invece?
Torna all'inizio della Pagina

vespino
Utente Attivo


Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo


815 Messaggi

Inserito il - 18/01/2011 : 16:35:43  Mostra Profilo Invia a vespino un Messaggio Privato
Mazza ha scritto:

Ottima pulizia dei carter!
CI si specchia quasi.
Per il leveraggio della frizione, questa sera controllo la mia e ti dico di che colore è, tanto per conferma.

Parlando di cose serie invece: hai intenzione di cambiare il cuscinetto a rulli lato volano?
Io l'ho cambiato ma non è stato facile togliere l'anello interno dall'albero...per niente.
Gli altri cuscinetti ovviamente sono anche loro da cambiare, mi raccomando!

Avanti così che vai bene. Il telaio invece?

grazie
li ho anche puliti con la spugnetta abrasiva sottile per alcuni pomeriggi..
per i cuscinetti devo farli vedere perchè non ne capisco tanto..
il telaio e dal vecchietto..in settimana dovrebbe iniziare..
mi ha assicurato il risultato finale..semza risparmio di tempo!!

alòlora ho deciso che per la vernice mi rivolgerò a colore amico!!
loro mi hanno detto che possono fare sia nitro che bicomponente..
voi che mi consigliate???
io ho paura che bicomponente sia troppo lucida!!
cosa dovrei fare per non far si che luccichi troppo??
e se faccio la pazzia della nitro??devo chiedere prima comunque al vecchietto carrozzaio..

vespino
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 18/01/2011 : 17:31:51  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Non avere dubbi. Visto il valore della tua Vespa, e visto hai chi ti dipinge ancora a nitro, falla come la faceva mamma Piaggio.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

aerox2
Utente Master

tette3


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


3211 Messaggi

Inserito il - 18/01/2011 : 17:42:54  Mostra Profilo Invia a aerox2 un Messaggio Privato
ma non c'è proprio possibilità di prendere una bicomponente e renderla "meno lucida"?
più simile alla nitro?

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 18/01/2011 : 19:32:52  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
certo, con l'opacizzante ...

Torna all'inizio della Pagina

aerox2
Utente Master

tette3


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


3211 Messaggi

Inserito il - 18/01/2011 : 20:02:08  Mostra Profilo Invia a aerox2 un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

certo, con l'opacizzante ...


scusa eh se sono insistente Lorenzo ma sono un asino in materia (come in tante altre...sto cercando di imparare...)....
usando l'opacizzante si vede così tanto la differenza?
spiego il perchè della mia domanda...
tutti dicono "eh no la vespa va fatta nitro perchè altrimenti è troppo lucida e fa schifo..."
quindi...con l'opacizzante fa ancora "schifo" la bicomponente o viene molto simile?
perchè parlando con amici e vedendo qua sul forum la nitro è veramente tanto tanto delicata...
e io sinceramente di verniciare la vespa spendendo tutto quello che costa in termini di tempo e denaro per poi avere la fifa continuamente che a guardarla male si rovini la vernice mi viene un malore...
invece la bicomponente è molto resistente...

e poi, e qui mi scuso per l'OT. io dovrei verniciare la TS di chiaro di luna...

verrà bene con bicompo + opacizzante essendo un colore "metallizzato"?

o questo metodo funziona bene solo con determinati colori?

grazie a Wyatt e a chiunque risponderà!

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Mazza
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


479 Messaggi

Inserito il - 18/01/2011 : 23:40:29  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Mazza Invia a Mazza un Messaggio Privato
Allora, io ho chiesto un bel po' di info a colore amico.

Per quanto riguarda le tinte pastello, per rendere la rifinitura meno lucida è necessario aggiungere un 5% in volume di additivo opacante in soluzione. Vale a dire colore base + catalizzatore + opacizzante.

Il risultato a mio avviso è molto buono e si avvivina moltissimo a una rifinitura nitro. Con l'unica differenza che rispetto alla nitro sintetica ha una tenacia e una resistenza incredibili.
La nitro non è elastica: salta, scheggia...insomma non aggrappa bene come aggrappa una bicomponente con ciclo duralit car.

Per tinte metalizzate, quindi il tuo caso, colore amico non adotta la soluzione duralit car (quindi no colore base + catalizzatore + opacizzante), ma adotta la soluzione Maxicar. Qundi base opaca e poi trasparente in superficie con opacizzante in soluzione. Ecco, io non me la sono sentita di adottare questa soluzione per la mia futura VBB e quindi ho comprato nitro nuovamente (anche il GL l'ho fatto nitro).

Considera poi che quando sarà verniciata, questa vespa la terrai come una reliquia. Non uscirai mai la pioggia, ti si rizzeranno i capelli se solo qualcuno la toccherà, quindi, anche verniciando a nitro, vedrai che come minimo durerà altri 30 anni prima di rovinarsi.

Altro fattore molto importate è che una volta non esistevano primer potenti.
I primer di oggigiorno aggrappano sul metallo quasi meglio dello stucco! (Consiglio EPOFAN PRIMER LECHLER), quindi, prima che fiorisca ossido dalle lamiere (che poi è quello che fa alzare la vernice) ne deve passare di acqua sotto i ponti!

Quindi, quando la rivernicerai, se la rivernicerai farai così:

sabbiatura
2 belle mani di primer opossico
stuccatura
nocciola
4 belle mani piene di nitro (meglio lechler)

e poi gusterai lo spettacolo!
Torna all'inizio della Pagina

Mazza
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


479 Messaggi

Inserito il - 18/01/2011 : 23:47:42  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Mazza Invia a Mazza un Messaggio Privato
Vespino, domani ti posto alcune foto del mio gs verniciato epossidico e poi farai una scelta!
Torna all'inizio della Pagina

aerox2
Utente Master

tette3


Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo


3211 Messaggi

Inserito il - 19/01/2011 : 00:46:58  Mostra Profilo Invia a aerox2 un Messaggio Privato
Mazza ha scritto:

Allora, io ho chiesto un bel po' di info a colore amico.

Per quanto riguarda le tinte pastello, per rendere la rifinitura meno lucida è necessario aggiungere un 5% in volume di additivo opacante in soluzione. Vale a dire colore base + catalizzatore + opacizzante.

Il risultato a mio avviso è molto buono e si avvivina moltissimo a una rifinitura nitro. Con l'unica differenza che rispetto alla nitro sintetica ha una tenacia e una resistenza incredibili.
La nitro non è elastica: salta, scheggia...insomma non aggrappa bene come aggrappa una bicomponente con ciclo duralit car.

Per tinte metalizzate, quindi il tuo caso, colore amico non adotta la soluzione duralit car (quindi no colore base + catalizzatore + opacizzante), ma adotta la soluzione Maxicar. Qundi base opaca e poi trasparente in superficie con opacizzante in soluzione. Ecco, io non me la sono sentita di adottare questa soluzione per la mia futura VBB e quindi ho comprato nitro nuovamente (anche il GL l'ho fatto nitro).

Considera poi che quando sarà verniciata, questa vespa la terrai come una reliquia. Non uscirai mai la pioggia, ti si rizzeranno i capelli se solo qualcuno la toccherà, quindi, anche verniciando a nitro, vedrai che come minimo durerà altri 30 anni prima di rovinarsi.

Altro fattore molto importate è che una volta non esistevano primer potenti.
I primer di oggigiorno aggrappano sul metallo quasi meglio dello stucco! (Consiglio EPOFAN PRIMER LECHLER), quindi, prima che fiorisca ossido dalle lamiere (che poi è quello che fa alzare la vernice) ne deve passare di acqua sotto i ponti!

Quindi, quando la rivernicerai, se la rivernicerai farai così:

sabbiatura
2 belle mani di primer opossico
stuccatura
nocciola
4 belle mani piene di nitro (meglio lechler)

e poi gusterai lo spettacolo!


più dettagliato di così cosa si può volere dalla vita...

grazie capo!! comunque non vedo l'ora di vederla dal vivo sta GL finita...movateeeeeeee!!!

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 22 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever