Autore |
Discussione  |
vespino
Utente Attivo
  
Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo
815 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2010 : 18:08:27
|
| daniele intravartolo ha scritto:
| vespino ha scritto:
innanzitutto spero di chiarire il dubbio sul colore della forcella..
 questa è una foto fatta ad una gs primaserie originalissima e come si vede era grigia..
poi ho da fare due domande: - come si smonta il bloccasterzo dal telaio una volta tolta la canna?; - i tamburi che colore vanno fatti? grigio ruote? (faccio questa domanda perchè sulla mia si vede un verdino leggero leggero..) - nell'interruttore delle luci sopra al manubrio percaso c'è qualcosa (tipo un lamierino)dove è possibile vedere i numeri 0-1-2 oppure no? perchè nella mia non c'è e non so se è così oppure è stato tolto qualcosa.. graieee
vespino
|
giusto...la forcella v in tinta e se ti interessa ti do il codice della sikkns color 497a2. questo e il grigio biacca perfetto comparato con il cartellino colori del 7° volume vespa tecnica oggi e arrivata in officina riverniciata . c.m.q bravo x il tuo restauro io nn ho ne il tempo nn la capacita' di smontare tutto come fai tu
|
quindi il codice della Sikkens è 497a2?? ma la sikkens come è come marca?? ma la tua l'hai verniciata ad acqua? la sikkens è facile da trovare? io avevo pensato alla lechler ma il codice qual'è è corretto quello di vespatecnica?? voi che mi consigliate di fare??
per la pedana mi è arrivata alla fine ho preso quella di vesparestauro, ha le croci in mezzo ed è ben fatta.. appena posso metto le foto..
fra un po il carrozziere inizierà l'intervento a cuore aperto  
vespino |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2010 : 19:15:39
|
salda in molti punti la pedana o il telaio flette... banale ricordarlo. |
pugnodidadi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2010 : 20:09:06
|
| vespino ha scritto:
| daniele intravartolo ha scritto:
| vespino ha scritto:
innanzitutto spero di chiarire il dubbio sul colore della forcella..
 questa è una foto fatta ad una gs primaserie originalissima e come si vede era grigia..
poi ho da fare due domande: - come si smonta il bloccasterzo dal telaio una volta tolta la canna?; - i tamburi che colore vanno fatti? grigio ruote? (faccio questa domanda perchè sulla mia si vede un verdino leggero leggero..) - nell'interruttore delle luci sopra al manubrio percaso c'è qualcosa (tipo un lamierino)dove è possibile vedere i numeri 0-1-2 oppure no? perchè nella mia non c'è e non so se è così oppure è stato tolto qualcosa.. graieee
vespino
|
giusto...la forcella v in tinta e se ti interessa ti do il codice della sikkns color 497a2. questo e il grigio biacca perfetto comparato con il cartellino colori del 7° volume vespa tecnica oggi e arrivata in officina riverniciata . c.m.q bravo x il tuo restauro io nn ho ne il tempo nn la capacita' di smontare tutto come fai tu
|
quindi il codice della Sikkens è 497a2?? ma la sikkens come è come marca?? ma la tua l'hai verniciata ad acqua? la sikkens è facile da trovare? io avevo pensato alla lechler ma il codice qual'è è corretto quello di vespatecnica?? voi che mi consigliate di fare??
per la pedana mi è arrivata alla fine ho preso quella di vesparestauro, ha le croci in mezzo ed è ben fatta.. appena posso metto le foto..
fra un po il carrozziere inizierà l'intervento a cuore aperto  
vespino
|
Sikkens io conosco la linea legno, non quella da carrozzeria. Per il legno posso dirti che è molto molto buona. Se non erro dovrebbe essere stata assorbita dalla akzonobel. Comunque per carrozzeria ti consiglio lechler. Vai sul sito lechler, sezione refinish o simile (non ricordo esattamente) e trovi un colorificio affiliato lechler-asi più vicino a casa tua. Anche se è lontano tu stai tranquillo e chiamali comunque. Nel mio caso stavano a un ora e fischia di macchina da me e mi hanno detto "il tal giorno alla tal ora c'è il rappresentante in zona, trovati a tal posto che ti lascia la roba". Per i codici gli dai il modello, l'anno e i rispettivi codici max meyer che loro hanno già le apposite tabelle di conversione.  |
 |
|
daniele intravartolo
Utente Medio
 

Prov.: Torino
Città: rivarolo
215 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2010 : 21:56:09
|
| vespino ha scritto:
| daniele intravartolo ha scritto:
| vespino ha scritto:
innanzitutto spero di chiarire il dubbio sul colore della forcella..
 questa è una foto fatta ad una gs primaserie originalissima e come si vede era grigia..
poi ho da fare due domande: - come si smonta il bloccasterzo dal telaio una volta tolta la canna?; - i tamburi che colore vanno fatti? grigio ruote? (faccio questa domanda perchè sulla mia si vede un verdino leggero leggero..) - nell'interruttore delle luci sopra al manubrio percaso c'è qualcosa (tipo un lamierino)dove è possibile vedere i numeri 0-1-2 oppure no? perchè nella mia non c'è e non so se è così oppure è stato tolto qualcosa.. graieee
vespino
|
giusto...la forcella v in tinta e se ti interessa ti do il codice della sikkns color 497a2. questo e il grigio biacca perfetto comparato con il cartellino colori del 7° volume tecnica oggi e arrivata in officina riverniciata . c.m.q bravo x il tuo restauro io nn ho ne il tempo nn la capacita' di smontare tutto come fai tu
|
quindi il codice della Sikkens è 497a2?? ma la sikkens come è come marca?? ma la tua l'hai verniciata ad acqua? la sikkens è facile da trovare? io avevo pensato alla lechler ma il codice qual'è è corretto quello di vespatecnica?? voi che mi consigliate di fare??
per la pedana mi è arrivata alla fine ho preso quella di vesparestauro, ha le croci in mezzo ed è ben fatta.. appena posso metto le foto..
fra un po il carrozziere inizierà l'intervento a cuore aperto  
vespino
|
ciao la vernice e bi componente il mio carroz nn vernicia alla nitro il codice che ti ho dato e esatto ...anche quello di vespa tecnica con quello di vespa tecnica l'avevo gia' verniciata sabato...riverniciata con vernice della SIKKENS risultato perfetta e lunica vernice uguale al cartoncino colore di vespa tecnica.oggi ho montato listelli tappetino e blocca sterzo.postero' foto ciao |
dany |
 |
|
vespino
Utente Attivo
  
Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo
815 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2011 : 16:25:41
|
ragazzi rispolvero un po questa discussione.. Ieri ho portato il telaio dal mio carrozziere.. è un vecchietto in pensione che ha voluto intraprendere questa sfida con il mio telaio.. è molto pignolo e mi ha detto che farà del suo meglio senza risparmiare tempo..io lo seguiro passo passo.. poi vi terrò aggiornati..
nel frattempo ho arrostito la marmitta..
 adesso si presenta così con il doppio scarico.. mi sevono dei consigli, visto che è stata modificata e più volte risaldata.. cosa devo fare devo tenere buono il tubo di scarico inferiore?? qualcuno sa dirmi il diametro e la lunghezza con precisione?? non vorrei che hanno saldato un tubo qualunque.. chi mi può aiutare?? cosa devo fare??




vespino |
 |
|
vespino
Utente Attivo
  
Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo
815 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2011 : 16:33:01
|
se qualcuno ha una foto della marmitta può postarla? ..magari mi rivolgo a Daniele o Poeta.. ah il motore è solo da rimontare.. ho pulito i carter e i pezzi da sostituire sono arrivati.. sostituisco crociera, dischi frizione, puntine, fasce e paraoli, i cuscinetti e tutto il resto erano buoni.. anche qui..appena posso faccio delle foto e poi le metto
ciao ragazziiii!! |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2011 : 16:38:20
|
Ciao Vespino! Il tubo " anomalo è quello più corto se non erro!
Per la marmitta ti fornisco io alcune foto, ma non oggi perchè le devo cercare!
Ciao! |
 |
|
vespino
Utente Attivo
  
Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo
815 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2011 : 16:44:06
|
| Mazza ha scritto:
Ciao Vespino! Il tubo " anomalo è quello più corto se non erro!
Per la marmitta ti fornisco io alcune foto, ma non oggi perchè le devo cercare!
Ciao!
|
Grazie mille Mazza! se riesci puoi dirmi anche la lunghezza e il diametro?? si sicuramente quello più corto va tolto e tappato il buco... grazie ancora!
vespino |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2011 : 17:36:42
|
La marma è messa giù male davvero, direi che la SITO nuova oltre che identica costa pure POCHISSIMO, assurdo ma quella per la GS 160 costa meno di quella per la GTr, è così però, cerdo sui €60, valita tu, i tubi sono entrambe risaldati, l'originale è più stretto...
VOTO 10 per il vecchietto pignolo che ci si dedica senza risparmio!
Cosi' si RAGIONA! |
pugnodidadi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2011 : 17:43:33
|
La marma è concia davvero... Mi sa che se segui il consiglio di Poeta fai un bel lavoro... Per il vecchietto tienici aggiornato... Sai che sono curioso...   |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2011 : 19:59:43
|
Quoto sia Poeta che Marco solo se la marma è originale e ha i codici di omologazione và salvata (ma misà che in quei anni non c'erano N di omologazione)quindi vai di SITO
Non sono daccordo per i cuscinetti del motore che non hai sostituito, secondo me anche se buoni vanno cambiati d'ufficio anche perchè per toglierli sicuramente li hai ben scaldati e non gli fà bene affatto....
Questo è un mio consiglio poi vedi tu ma tanto che hai fatto 30 fai 31 no????
Bravo comunque !!!!!!! |
TRE travasi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2011 : 20:05:43
|
A un'altra cosa non sò se hai riaccoppiato il motore (ma penso di no) sarebbe utile far vedere ai più esperti come sono messi i vari ingranaggi del cambio, albero motore.....sai io sul mio ts che è abbastanza giovine perchè del 75 l'ho trovati sbeccati non tanto sulle ruote dentate ma dove scorre la crocera, quindi metti foto dettagliate così noi siamo contenti di guardare e tu 6 più si curo  |
TRE travasi |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2011 : 21:36:34
|
| sgaruffo ha scritto:
Quoto sia Poeta che Marco solo se la marma è originale e ha i codici di omologazione và salvata (ma misà che in quei anni non c'erano N di omologazione)quindi vai di SITO
Non sono daccordo per i cuscinetti del motore che non hai sostituito, secondo me anche se buoni vanno cambiati d'ufficio anche perchè per toglierli sicuramente li hai ben scaldati e non gli fà bene affatto....
Questo è un mio consiglio poi vedi tu ma tanto che hai fatto 30 fai 31 no????
Bravo comunque !!!!!!!
|
Non avevo letto che non li aveva cambiati... Sei straquotato... |
 |
|
vespino
Utente Attivo
  
Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo
815 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2011 : 19:10:12
|
ragazzi sono un po in difficoltà con la vernice, non vorrei verniciare ad acqua, ma il vecchietto mi ha detto che lui non riesce a procurare altro tipo di vernice..sono andato alla lechler (che ha tutti i codici corretti piaggio) e anche li la hanno solo ad acqua.. io la vorrei trovare almeno bicomponente!! cosa mi consigliate di fare?  nel frattempo vi faccio vedere delle foto della pedana che ho acquistato da vesparestauro..purtroppo più lunga non sono riuscita a trovarla..ma questa mi sembra ben fatta!! ne ho viste tante che non avevano le croci sotto e magari non avevano i listelli di rinforzo alla distanza giusta..


non vedo l'ora di vederla finita!!sperando che venga un bel lavoro
vespino |
 |
|
vespino
Utente Attivo
  
Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Mosciano Sant'Angelo
815 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2011 : 19:12:25
|
ah ma nessuno può dirmi le misure corrette (lunghezza e diametro) del tubo della marmitta??
|
 |
|
Discussione  |
|