Autore |
Discussione  |
feranzat
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
65 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 20:46:30
|
Ciao a tutti, stasera con un amico siamo andati a prendere questa ciospina. E' una 50 N del 1967 che ve ne pare? Parte al primo colpo di pedivella e ha il libretto illeggibile, quindi no doc. Pagata 450 eurozzi. La aspetta una nuova vita! Ecco qualche foto. Commenti graditissimi soprattutto da Poeta che oggi ha affrontato la MTC di Latina. A proposito tutto OK?
Immagine:
 133,14 KB
Immagine:
 98,06 KB
Immagine:
 98,25 KB
Immagine:
 88,61 KB
Immagine:
 93,08 KB
|
"La Vespa, un prodotto interamente italiano come non se ne vedevano da secoli dopo la biga romana".
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 21:15:12
|
si è visto di peggio---
niente revisione oggi, Bimba con febbre.. |
pugnodidadi |
 |
|
feranzat
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
65 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 21:26:41
|
Mi dispiace per la bimba, comunque che dici? Pagata troppo? Di che colore la facciamo? Dovrebbe essere verde chiaro vero? La pedana di dx mangiata dai topi si trova in giro? Grazie |
"La Vespa, un prodotto interamente italiano come non se ne vedevano da secoli dopo la biga romana".
|
 |
|
feranzat
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
65 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2011 : 00:01:34
|
Eccoci qua, oggi abbiamo cominciato lo smontaggio. Ecco alcune foto: Intanto il parafango anteriore di plastica Immagine:
 69,1 KB la coda che sembra uno scolapasta
Immagine:
 74,99 KB A proposito della pedana che dite si salda o si cambia?
Immagine:
 72,88 KB e soprattutto, mi sembra che manchi il coperchio del selettore marce
Immagine:
 84,1 KB c'era un sacco di unto sotto, domani si procede con le ruote notte |
"La Vespa, un prodotto interamente italiano come non se ne vedevano da secoli dopo la biga romana".
|
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2011 : 00:15:53
|
la vespa va smontata, e poi sabbiata,ammeno cosi fai il punto della situazione,poi procederai alla sostituzione della pedana,il lavoro di carrozzeria lo fai tu? |
 |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2011 : 08:45:25
|
Beh dai... Buon punto di partenza... |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
feranzat
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
65 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2011 : 08:54:56
|
Per la sabbiatura mi arrangio perchè ho la sabbiatrice, e pensavo di arrangiarmi anche con il grigio per i cerchi e tutto il resto. Per la carrozzeria il mio amico è in grado di saldare, ma vorremmo sentire un paio di carrozzieri qui attorno per farci un idea. |
"La Vespa, un prodotto interamente italiano come non se ne vedevano da secoli dopo la biga romana".
|
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
|
feranzat
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
65 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2011 : 21:54:03
|
Ciao ragazzi ho un problema con la 50 N come cacchio si toglie il blocchetto dello sterzo?
Immagine:
 68,15 KB
Tra l'altro mi sa che era rosso corallo...voi che dite a me piace verde chiaro il telaio è 1655** Commenti? |
"La Vespa, un prodotto interamente italiano come non se ne vedevano da secoli dopo la biga romana".
|
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2011 : 23:29:36
|
Se hai la chiave devi solo togliere la tapparella con scritta neiman e poi inserisci la chiave, giri e sfili la serratura. per togliere la tapparella non rovinarla mi quella è originale e le repro non sono uguali quindi infila una scalpello o cacciavite che sia, dapprima molto fino che vada fra la languetta e il supporto del telaio e forzala pian piano, vedrai che si allenta fino a togliersi. Appena si è scosatat un pò vai di svitol che un po' aiuta |
TRE travasi |
 |
|
feranzat
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
65 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2011 : 17:42:28
|
Allora ragazzi abbiamo terminato la sabbiatura del telaio, e sentiti tre carrozzieri il parere è unanime, dobbiamo cambiare lo scudo e le pedane perchè ci sarebbe troppa manodopera per risistemare l'esistente . Abbiamo preso da rest@urolandi@ questo:
Immagine:
 23,09 KB ma come potete notare non presenta i fori per le pedane! Esiste una dima per rifare i fori prima che il carrozziere saldi e vernici il telaio? Inoltre ho un dubbio riguardo al colore originale, in base al numero di telaio dovrebbe essere: - azzurro chiaro dal V5A1T 92877 in poi 1.298.7400 - rosso dal V5A1T 92877 al 200.000 1.298.5850 - verde chiaro dal V5A1T 140366 al 200.000 1.298.6303 la nostra ha telaio 1655xx ora date un occhiata al particolare della foto
Immagine:
 62,82 KB
si vedono da sotto rosso grigio verde grigio e poi c'era un rosso mattone ancora sopra. Commenti? |
"La Vespa, un prodotto interamente italiano come non se ne vedevano da secoli dopo la biga romana".
|
 |
|
feranzat
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
65 Messaggi |
Inserito il - 22/02/2011 : 07:06:45
|
Dopo diagnosi fatta da carrozziere socio del vespaclub locale la 50 N telaio 1655xx ha fondo nocciola e colore rosso, ma in teoria non era grigio all'epoca? Hanno usato quello che avevano?
|
"La Vespa, un prodotto interamente italiano come non se ne vedevano da secoli dopo la biga romana".
|
 |
|
feranzat
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
65 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2011 : 20:52:50
|
Ciao a tutti, i lavori procedono ecco alcune foto, iniziamo con i carter
Immagine:
 83,35 KB
Il telaio sabbiato
Immagine:
 52,84 KB e alcuni particolari
Immagine:
 67,03 KB
|
"La Vespa, un prodotto interamente italiano come non se ne vedevano da secoli dopo la biga romana".
|
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2011 : 21:09:08
|
sinceramente non capisco perchè tu voglia cambiare anche lo scudo, non potresti cambiare solo la pedana?? comunque buon lavoro e complimenti per la vespetta! |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
feranzat
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
65 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2011 : 21:55:42
|
Ciao, vedi la pedana di dx è marcia e lo scudo oltre a essere saldato in alto con un pezzo di tondino di ferro da armatura ha il bordo tutto ammaccato, e un paio di crepe costa meno lo scudo nuovo che il carozza
Immagine:
 98,36 KB
Immagine:
 98,36 KB |
"La Vespa, un prodotto interamente italiano come non se ne vedevano da secoli dopo la biga romana".
|
 |
|
feranzat
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
65 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2011 : 20:58:25
|
Ecco a voi un riassunto dello stato di avanzamento dei lavori: Saldatura nuovi pezzi telaio:
Immagine:
 75 KB
Immagine:
 80,36 KB
Riparazione pezzi mancanti e buchi vari sul manubrio, le saldature le ho fatte io che dite?
Immagine:
 91,79 KB
Immagine:
 74,05 KB
Immagine:
 73,37 KB E il lavoro del carozziere
Immagine:
 58,5 KB
Immagine:
 64,86 KB
Immagine:
 70,61 KB |
"La Vespa, un prodotto interamente italiano come non se ne vedevano da secoli dopo la biga romana".
|
 |
|
Discussione  |
|