Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - 50n-1967 unificata
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Carrozzeria e accessori Vespa
 50n-1967 unificata
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

alfred
Utente Senior

c.t.
Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi


Inserito il - 15/11/2007 : 20:50:47  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
ciao a tutti
ho trovato da poco questo sito e devo dire che x il restauro dei 50ini è er mejo : 50/corta n R - special revival
notizie, dati e dritte che di certo non si trovano nè su VT nè su altri libri specifici
POETA in primis e tutti gli altri : semplicemente da laurea ad honorem

Finalmente dopo 8 mesi sono in fase di riassemblaggio della mia 50n unificata del 67 (vi metto due foto di prima e adesso)
ho un problema col km. Credo si intasato o alla peggio è ko
Inserendo il cavetto di trasmissione non da segno di movimento
E'possibile smontarlo o rischio di rompere tutto e quindi è meglio montarlo così e amen ???
ciao
alf



Immagine:

41,51 KB

Immagine:

34,4 KB

foto ridotte, sorry

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 15/11/2007 : 20:58:48  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
ops ecco lato del km

Immagine:

18,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

jonata
Utente Attivo

Prov.: Ancona
Città: Ancona


531 Messaggi

Inserito il - 15/11/2007 : 21:26:32  Mostra Profilo Invia a jonata un Messaggio Privato
Complimenti per il restauro. Ti è venuta davvero bene.

Per quanto riguarda il contachilometri, si apre togliendo la ghiera cromata che circonda il vetrino. Non ci sono viti, devi rivoltarla da sotto. E' una cosa difficile da fare e nella maggior parte dei casi, nel rivoltarla, si crepa.

Dove lo hai trovato quel contachilometri? Non è per niente ingiallito, sembra nuovo.
E' davvero un peccato che non funzioni.
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 15/11/2007 : 22:10:04  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
ok grazie vediamo se riesco
il km è il suo ho solo fatto pulire il vetro da un amico orologiaio al limite chiedo al mio amico x aprirlo
ciao
alf
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 15:38:01  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
Altri dubbi :

1. FORCELLA
Nello smontaggio si è tranciato parte del piatto di fissaggio al parafango (vedi foto)
L’ha fatta saldare, sembra OK, ma ora ho un dubbio … terrà ????
Dato che ne ho recuperata un’altra da un 50r del 77 (marchiata piaggio logo esag) ma è leggermente diversa nella larghezza dell’ ”unghia” per i resto è identica
che faccio utilizzo questa o e meglio la sua originale se pur rattoppata ??
Se non erro ho letto in un altro topic (“POETA – insegna”) che le forcelle non sono mai uguali ma si possono adattare

2. AMMORT. POSTERIORE
l’ho “aperto” anch’io” (non si dovrebbe, lo so) ma è completamente scarico, mi chiedo quale olio e quanto ne va inserito ????
molla e struttura vanno solo pulite, raschiate e protette col trasparente e nient’altro ???
ma la molla è meglio lasciarla così o procedere alla cosiddetta “brunitura”
la mia non ha inciso alcun logo (sarà originale ???)

3. AMMORT. ANTERIORE
non so se quello che era montato sulla mia fosse originale o meno (marca fapa) a gommini e molla
ma siccome a stelo piccolo non riesco a trovarlo ho deciso di utilizzarlo lo stesso
ho solo fatto verniciare lo scatolotto che era nero in grigio chiaro (previo aggrappante)
è meglio che ne cerco un altro ???

4. SELLA
blu scuro/nero con targhetta metallica PIAGGIO maniglione e gancio portaborse
e’ la sua ??? il maniglione dietro va lasciato ??? il gancio portaborse ?????

grazie alfred


Immagine:

25,91 KB

Immagine:

32,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 16/11/2007 : 15:46:22  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
altre foto

Immagine:

73,11 KB

Immagine:

78,79 KB

Immagine:

189,14 KB

Immagine:

80,92 KB

Immagine:

82,41 KB

Immagine:

103,84 KB
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 25/11/2007 : 19:53:50  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
aspettavo risposte in merito alla forcella e all'amm.
ma ho visto che in effetti le 2 forc sono differenti oltre l'unghia, anche nell'incavo superiore e nella tacca del nottolino del bloccasterzo, così ho rimontato la sua seppur saldata, ho rimesso anche l'ammo che aveva
ecco la foto che ne dite ???

vorrei sapere se posso rimontare la sella che aveva
è la sua ?? ci va il maniglione
grazie alf
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 25/11/2007 : 19:55:22  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
foto


Immagine:

45,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 25/11/2007 : 21:15:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Per la FORCELLA : risalda il pezzo rotto da un RADIATORISTA digli che è di alluminio puro! Poi spiana la saldatura con il frullino e rifai il buco per la vite, devi fare questo perghè la forcella della 50R del 77 non differisce solo nella battuta!!! Difatti ha il foro per la tacca di blocco della serratura bloccasterzo più grande (la 50R difatti è sempre ALLUNGATA e monta la serratura di blocco con dente più grande tipo Special e cromato, le UNIFICATE fino al 67 hanno invece la serratura corta tutta in ottone con dente piccolo!), quindi rimonta quella e senza ripensamenti o quando metti il "blocco", la forcella ha un gioco pauroso sia a dx che a sx...cambia poi la tacca di passaggio perno serraggio manubrio, tu dovresti, anzi hai, quello a sezione unica largo, se hai querllo della 50R confrontalo e vedrai che cambia sezione! quindi è diffrente in fessura bloxcco, battuta fine corsa, e tacca passaggio perno manubrio, aggiungo anche che non presenta simbolo Piaggio e la gabbia a rulli "ad essere davvero meticolosi" del giunto perno del mozzo è differente ma compatibile! Il piatto e il mozzo 50R ricorda è diverso, guardalo ha un piattello sottoganasce con bordo diffrente per il piccolo tamburo a stella della 50R!

Per gli AMMORTIZZATORI : il post cercalo usato, và solo pulito e trasparente opaco, se ha il logo esagonale, giralo che non si veda, la tua difatti ha sempre e solo o nulla o una P stampigliata, per l'ant...lo sò il piccolo è "rarissimo!", esiste poi in due versioni, una a tamponi di gomma privo quindi di molla (50N corta fino al 1965), ed uno a molla (dal 1965 fino a tutto il 1982 tutte tranne versione 50Lusso, 90, Primavera, 50Special), quello che hai và bene, non è originale ma lo copia benissimo, il coperchio in grigio chiaro....hai fatto bene.

Per la SELLA : è lei anche se le UNIFICATE montano di solito quella lunga priva di scritta e cinghia, con targhetta AQUILA made in Italy, questa corta è per i modelli 50N e Nuova125 fino al 1968 8e solo loro), noterai che ha la base in unico pezzo con traversa obliqua, la scritta PIAGGIO ricorre spesso e al MUSEO PIAGGIO ce ne è una con quella targhetta!!! Ma...nonme la racconta giusta! La sella sì è giusta, uan seconda serie corta, ma la targhetta credo andasse AQUILA made in Italy!!!! E' comunque argomento controverso...le ho entrambe quelle targhette, sulla mia 50N 2corta" del 65 montreò quella AQUILA.


Credo sia tutto...hai detto una cosa sincera e vera...non troverai altrove simili minuti dettagli per le SMALL FRAME, ma qui su questa remota isola del web, "le piccole" non celano segreti, tutto è chiaro e affidabile, nessuno saprà dirti o consigliarti meglio!

Qui solo per servirti amico!

Oggi come allora, NOI NON ABBIAM DIMENTICATO!





VESPA SERVIZIO


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 25/11/2007 : 21:28:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Altre domande...in SEZIONE RESTAURI!!!

Questa sezione difatti è per portapacchi e parabrezza, gli accessori insomma....per dettagli su vecchie vespe, e simili foto in RESTAURI!!!

Perchè direi che TU...stai RESTAURANDO!

E questo è motivo di GIOIA per tutti noi che leggiamo!

Perchè UNA VESPA, per quanto lontana, per quanto veduta solo in foto...non ci appartiene MAI veramente in modo esclusivo!

Sì...ne siamo tremendamente GELOSI, sì...

ma la realtà è che quella VESPA appartiene ad UN MONDO, un poco a TUTTI NOI, che guardiamo da dietro un monitor!

Sì, appartiene a chi vedendola la apprezza, a chi semplicemente la desidera, a chi ne aveva una simile, a chi...è nel suo CUORE UN VESPISTA SINCERO!

No...non serve quella tessera di un CLUB per essere Vespisti!

Nemmeno in verità evre una VESPA!

Serve piuttosto...

UN CUORE DI VESPA!

Alfred...BENVENUTO, e ricorda...quando troppo vicino alla rinuncia chiama!

Sei nel "posto migliore" per quella vespa al mondo!

Tra ottime persone....

Tra NOI...

Tra vespisti.


UOMINI AZZURRI.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 25/11/2007 : 21:50:53  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
grazie poeta preciso e dettaglaito come sempre

la focella come dicevo sopra l'ho già saldata e rimessa (è quella in foto)
per l'ammo posteriore ho smontato gli originali 50n e 50R e li ho puliti e verniciati con il trasparente opaco (vedi foto sono ok ???)

Immagine:

49,95 KB
Esattamente come dicevi il 50R ha stampigliato il logo piaggio (doppia P) sai lati della staffa di fissaggio mentre la 50N non ha alcun logo
altra domanda : quello della 50N sembra scarico che tipo di olio e quando ce ne và ???

per la sella ok se trovo la scritta la cambio, non ho capito se devo lasciare il maniglione o toglierlo

di nuovo grazie
umilmente mi chino, saluto, e ringrazio infinitammente
e intanto imparo, imparo imparo ......
(è il mio 1^ restauro in assoluto)

Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 25/11/2007 : 21:58:29  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
ops sorry non ho letto la seconda risposta
chiedo venia, in effetti sto RESTAURANDO è mi accorgo ora che è la sezione sbaglaita
chiedo se è possibile trasferire il tutto nella sez. giusta


grazie alfred
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 25/11/2007 : 22:34:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Il maniglione non ci và...

Gli ammo li hai spazzolati e quindi rovinati entrambe!

Erano in origine bruniti con saldature color rame, certo le avrai vedute pulendoli!

Ora falli come ti apre che bruniti non lo saranno più!

consiglio di verniciarli color RAME scurissimo!

Fai così per porci rimendio...

Vernicia a bomboletta color RAME scuro possibilemnte tipo anticato, se non trovi, usa ORO ANTICO che và comunque bene, quando tutto ben essiccato, ci spari del nero opaco e prima che secchi ci passi uno straccio, il nero si depositerà solo nelle pieghe e all'interno e rimarrà la sfumatura RAME brunita...puoi volendo fare il contrario, ovvero, farlo NERO OPACO in prima mano e poi passarci il RAME, toglierlo subito con uno straccio e otterrai un ammo più scuro ma simile!

Mai ammo lucente color metallo!

In terza mano a finire, del trasaprente opaco che omogenizza il tutto e opacizza, dai poca vernice, appena appena di tutti i colori solo a coprire, o la molla quando ammortizza vetrifica! Cosa vuole dire? danne poca e basta!

Vedrai verrà bene, sempre meglio che quell'orrido argento!

Per l'olio interno è l'olio per forcelle, ma ripeto io non li apro e non li svernicio MAI!

Pulisco, lucido, lavo, e trasaprente, se non funzionano li butto via, ne ho una CASSA piena, qualcosa si pesca sempre di buono da lì!

Ma non si regala nulla, non si vende nulla!

No...nulla è in vendita o per denaro, chiedetemi ciò che volete, ma non mercanteggio sui ricambi!

Come potrei mai...con tante VESPINE da sfamare!



MAMMA PIAGGIO.


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever