Autore |
Discussione  |
xxfabio
Utente Normale


Prov.: Bari
Città: Bari
82 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2006 : 13:28:56
|
Scusate un'altra cosa, contemporaneamente a questo ho deciso di cambiare l'olio cambio, da libretto c'è il tutela gemax saw 80 w ma da quanto ho visto i ricambisti non lo trattano(ne ho girati almeno 4) alla fine però ne ho comprato uno, l'elf tranself type b 80 w 90, pensate che vada bene? |
 |
|
eddie
Utente Medio
 
Città: brissago
454 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2006 : 13:56:11
|
è minerale o sintetico? per le vespe ci vuole olio al 100% minerale perchè altrimenti si rovina la frizione.
il meglio è il SAE 30 ma è difficile da trovare, io lo compro da un commerciante di tosaerba e motoseghe. |
 |
|
xxfabio
Utente Normale


Prov.: Bari
Città: Bari
82 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2006 : 14:09:47
|
allora sul libretto della mia px catalitica del 2002 c'è scritto:olio cambio: olio sae 80 w tutela zc gemax 6,io ho comprato elf tranself type b 80 w 90, perchè dovrei prendere un sae 30? |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Pescara
1143 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2006 : 14:12:00
|
Perche molto tempo fa il SAE 30 era molto piu popolare e si trovava piu facilmente,ma ora è difficile trovarlo e quindi sul libretto c'è scritto quel tipo |
vespa,100% pura leggenda |
 |
|
SVPX
Utente Medio
 

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
274 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2006 : 14:12:52
|
Citazione: Messaggio inserito da eddie
[...] il meglio è il SAE 30 ma è difficile da trovare [...]
IO ne ho due fustini da 5 litri a casa!!! Lo trovai in una vecchia officina e il meccanico me li regalò perchè non gli servivano più! |
Un ragazzo su uno scooter o su una moto "gira", un ragazzo su una Vespa...SFILA! |
 |
|
eddie
Utente Medio
 
Città: brissago
454 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2006 : 14:30:05
|
anche se non è il SAE 30 fa lo stesso, l'importante è che sia al 100% minerale se no poi la frizione ti slitta e si rovina |
 |
|
xxfabio
Utente Normale


Prov.: Bari
Città: Bari
82 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2006 : 14:53:22
|
ora sulla confezione non c'è scritto se è minerale o sintetico. Tieni conto che la mia vespa è praticamente l'ultimo modello, magari non ha importanza però per l'olio cerco di attenermi il più possibile alle istruzioni, non penso che scrivano cose errate. Cmq da dove posso vedere se è minerale o sintetico visto che non c'è scritto? |
 |
|
xxfabio
Utente Normale


Prov.: Bari
Città: Bari
82 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2006 : 15:13:23
|
Citazione: Messaggio inserito da xxfabio
ora sulla confezione non c'è scritto se è minerale o sintetico. Tieni conto che la mia vespa è praticamente l'ultimo modello, magari non ha importanza però per l'olio cerco di attenermi il più possibile alle istruzioni, non penso che scrivano cose errate. Cmq da dove posso vedere se è minerale o sintetico visto che non c'è scritto?
Ho trovato in rete anche una descrizione del prodotto: ELF Tranself Type B 80W90 - Descrizione e Applicazioni: olio estrema-pressione solfosforato per ingranaggi in carter chiusi. Ha una completezza di gamma che permette di assicurare la lubrificazione nelle condizioni più severe di trasmissioni meccaniche di veicoli (vetture e camion), materiali agricoli, macchine di movimento terra e per la manutenzione di: Cambi di velocità meccanici, Differenziali ipoidi, Scatole sterzi, Trasmissioni ZF non sincronizzate, Quando il costruttore richiede un lubrificante MIL-L-2105 C/D o rispondente alla classificazione API: GL 5. Propietà e Specifiche: Prorietà Estrema pressione e antiusura di livello elevato, assicurano un lungo servizio agli ingranaggi che funzionano in condizioni gravose, altissima resistenza agli shocs di carichi continui. Grande resistenza all'ossidazione, che garantisce la stabilità e la qualità delle prestazioni anche nel caso di temperature e servizio severo. Antiruggine ed anticorrosivo sull'acciaio e rame in presenza di acqua. Indice di viscosità elevato, basso punto di scorrimento che assicurano una lubrificazione efficace a tutte le velocità e a tutte le temperature. Non intacca le guarnizioni in qualsiasi condizione. Antischiuma. .API GL5 .MIL-L-2105D .RANUALT .ZF TE-ML 01/05A/07A/07/12A .MB 235.0 .MAN 342 tipo n
|
 |
|
eddie
Utente Medio
 
Città: brissago
454 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2006 : 15:29:38
|
di solito sull'etichetta del barattolo c'è l'indicazione: minerale/ semi-sintetico/ sintetico
ora non so dirti se quello che hai comprato sia sintetico o minerale. io non credo che dagli anno 80 la piaggio ha fatto una frizione per la vespa che "sopporta" l'olio sintetico.
per quanto ne so la frizione è rimasta più o meno la stessa, forse un pelo più resistente ma fondamentalmente ci va ancora il vecchio olio minerale.
ho un amico che ha un px del 82 e si è fidato del "meccanico" che gli ha detto: l'olio è uguale, metti quello che vuoi tanto non cambia niente.
risultato, dopo pochi mesi la frizione slittava da matti e l'ha dovuta cambiare...
|
 |
|
xxfabio
Utente Normale


Prov.: Bari
Città: Bari
82 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2006 : 16:49:41
|
quindi è sicuro che ci va un olio minerale? |
 |
|
eddie
Utente Medio
 
Città: brissago
454 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2006 : 18:23:22
|
ho due vespe, una 125 vnb4t del 62 e una 150 GS del 59. Ora ce le ho da più di due anni e quando le ho prese ho cambiato io stesso la frizione. naturalmente ho cambiato anche l'olio ed ho messo uno minerale.
a distanza di due anni non ho mai avuto problemi alla frizione de nessun tipo (a parte la cordina che ogni tanto si spezza).
se vai sul sito nella sezione "FAI DA TE" troverai anche li una spiegazione sull'olio da usare, e anche li ti consigliano uno di tipo minerale.
|
 |
|
mark28
Utente Medio
 
Prov.: Reggio Emilia
492 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2006 : 19:57:05
|
L'Elf 80-90 e' un olio x cambi automobilistici,con sostanze antiattrito che secondo me rovinerebbero la frizione della vespa. Io nn lo userei assolutamente. Piuttosto un 10w-40 dell'elf x cambi motociclistici. |
"Corradino D'Ascanio creo' la Vespa,e vide che era cosa buona..." |
 |
|
xxfabio
Utente Normale


Prov.: Bari
Città: Bari
82 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2006 : 20:01:29
|
Ma scusate non per altro ma perchè non devo rispettare il libretto della mia vespa? Mi dice sae 80 w. Non trovo la sezione fai da te |
 |
|
eddie
Utente Medio
 
Città: brissago
454 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2006 : 21:00:25
|
guarda a sinistra è il punto numero 23 della lista.
guarda che per me puoi mettere l'olio che vuoi, anche quello che ti dice il libretto della vespa. io ti ho dato solo un consiglio in base alla mia esperienza, poi alla fine sei tu che devi decidere cosa fare perchè la vespa è la tua mica la mia... |
 |
|
xxfabio
Utente Normale


Prov.: Bari
Città: Bari
82 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2006 : 08:37:45
|
Per carità non volevo fare assolutamente una polemica, ci mancherebbe accetto consigli anche perchè tutto quello che ho letto in questo forum da quando sono registrato mi è stato davvero d'aiuto e non vi nascondo che qualke problemino grazie a voi l'ho risolto. Per quanto l'olio non vorrei che magari per le vespe più vecchie va bene l'olio sae 30 e per la mia (ultimissimo modello) le cose sono cambiate, che dite? Mi piacerebbe approfondire questo argomento, magari se c'è qualcuno che ha fatto un cambio d'olio all'ultima px, grazie |
 |
|
Discussione  |
|