Autore |
Discussione  |
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 14:28:49
|
ok ragazzi oggi si continua con le operazioni di riparazione della vespa. ok ho salvato l'ammortizzatore. oggi faccio colare tutto l olio dal carter motore e ho letto si debba sostituire con un seg 30 o una cosa simile minerale (se non ricordo male) ora i miei problemi sono altri in quanto l olio nel carte è l ultimissima cosa perche vuol dire che ho rifatto tutto il motore. Vorrei chiedervi se il mio cilindro e pistone sono 75 e se li devo cambiare. inoltre ho notato che la base del cilindro è stata smussata e limata quasi per essere adattata al motore: è normale? raga datemi coraggio che ne ho bisogno ditemi che ce la farò ditemelo.
PS: solo chi ha paura conosce il vero valore del coraggio |
www.musicschool.altervista.org www.kyosho.altervista.org |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 14:34:43
|
metti qualche foto della base del cilindro. Se il cilindro è bello e il pistone senza righe verticali allora possono andare bene, cambia fasce al massimo...... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 14:39:46
|
ma io credo che le fasce non debbano essere cambiate sono intatte. ora ti mando le foto del cilindro e pistone
PS: allora mi volete dire come togliere il volano? devo comprare l estrattore?
|
www.musicschool.altervista.org www.kyosho.altervista.org |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 14:44:32
|
prima le foto poi semmai te lo diciamo, se quel motore è come dice pugno non ne vale la pena di sistemarlo per usarlo tutti i giorni, conviene comprarne uno uguale più recente 3M |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 15:13:58
|
ma da tutte quest foto ancora non si capisce che motore è?
pochi istanti fa ho tolto l olio dal carte:
Immagine:
 40,19 KB
questo è il cilindro:
Immagine:
 38,23 KB
Immagine:
 41,87 KB
Immagine:
 39,04 KB questo il pistone:
Immagine:
 37,82 KB
Immagine:
 37,41 KB
Immagine:
 34,75 KB
Immagine:
 35,91 KB |
www.musicschool.altervista.org www.kyosho.altervista.org |
 |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 16:53:08
|
ho comprato l'estrattore e calza a pennello ora vado d un meccanico che mi presta gli attrezzi. ho una brutta notizia: quando tolsi il filo della frizione senti un tac. adesso la leva frizione sotto il motore la riesco a muovere con un dito e la frizione non funziona. che cavolo ho combinato? che devo fare? |
www.musicschool.altervista.org www.kyosho.altervista.org |
 |
|
N@z
Utente Medio
 
Prov.: Ancona
119 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 17:02:09
|
Di solito non si riesce a far staccare la frizione spostando con la mano il pezzetto dove agganci il filo, il tratto di corsa che è morbido in realtà gli fa poco e niente. Per il volano, spruzza molto svitol sul filetto, pulisci, poi ancora svitol e avvita bene l'estrattore con la 22 (mi sembra), quando l'hai messo ben dentro tienilo fermo con la 22 e avvita bene con la 17 (anche sula misura di questa chiave ho dei dubbi), se non è stato mai smontato devi fare un bel po' di forza con la 17, ma alla fine si sblocca sentirai "tac" e il volano sarà estratto. |
http://nazzaoilfilters.altervista.org |
 |
|
eddie
Utente Medio
 
Città: brissago
454 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 18:30:24
|
se fossi in te la ruota la leverei, così il motore lo metti su un tavolo e lavori meglio,più comodo ed efficente. cmq bello sporco il tuo motore...una bella pulita prima di aprirlo è quello che ci vuole.
Dai forza e coraggio che se non ci credi tu allora chi ci deve credere??  |
 |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 19:58:40
|
salve amici ho estratto il volano e tutte le cose sono andate per il verso giusto. ero davanti ai paraoli lato motore e volano, soltanto che dal meccanico ho conosciuto un ragazzo che mi ha aiutato e alla fine gli ho dato il motore e me lo rimette a posto lui. non ho avuto fiducia in me stesso. i paraoli li avrei cambiati io tranquillamente perche ho notato essere semplice come procedura. il problema sarebbe sorto una volta aperto il carter. mi dite quanti soldi gli devo dare di mano d'opera?
|
www.musicschool.altervista.org www.kyosho.altervista.org |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 20:19:17
|
potrei sbagliarmi ma secondo il mio parere li di originale c'è ben poco...sbaglio o avete visto anche voi la gabbia a rulli dove c'è lo spinotto?? Beh, fino alla special c'era la bronzina.... E il volano filettato?? Mai visto su un modello del genere....sicuro che non ci sia albero e volano del pks?? |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 21:11:41
|
Il motore infatti è un po un minestrone. Anche i due semicarter, infatti, non facevano parte di uno stesso motore in quanto presentano un numero diverso: uno 742 e uno 347. Se il tuo motore aspirava aria è possibile che la aspirassa anche dalla base del cilindro proprio a causa della diversità dei carter. Ho visto le foto del tuo cilindro, qualche righettina sembra che ci sia. In ogni caso è un gruppo termico poco spinto, si vede dalla dimensione dei travasi. Tenuto conto che il tuo motore non ha nulla di originale e che quindi è inutile conservarlo per un eventuale restauro, opterei per una buona elaborazione. Personalmente opterei per una configurazione fatta in questo modo: gruppo termico: Polini 102 (o anche DR); primaria: 24/72 denti dritti; carburatore 19/19; marmitta: siluro dell'ET3 o padellino originale (per rimanere più sull'anonimato) oppure una bella banana Proma o Polini se invece vuoi esagerare; Ovviamente questa configurazione richiede quantomeno la raccordatura dei travasi e, se trovi qualcuno capace a farlo, un leggero anticipo dell'albero motore ma non è strattamente necessario. In qusto modo, non c'è salita che tenga.
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2006 : 07:11:31
|
Allora.....
quel pistone è in perfetto stato, non è affatto cotto Trabucchi, le "bruciature" sono i normali residui di combustione in fase di scoppio, quindi tranquillo.
Il volano non ha le alette segate, è proprio così, per entrare nel piccolo copriventola, se noti i ribattini sulla corona di accoppiamento, al centro vedi che sono tutti schiacciati, il dado del volano inoltre non mi sembra l'originale, tutto questo per dire che essendo già stato smontato forse, riesci a toglierlo nuovamente.
L'impianto elettrico ha la bobina esterna non originale, se non hai i gommini ben nuovi ed i cavi più che in ordine si ferma alla prima vera pioggia, il bobina interna è irreperibile, manda foto del volano che lascia intravedere la bobina in basso, foro verso il basso, e complimenti per le foto sono di ottima qualità.
Tutto per come immaginato.... |
pugnodidadi |
 |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2006 : 14:17:58
|
allora il problema alla frizione era un mio errore: questa funziona ancora. vorrei sapere se le salite che riesco a scalare codifficoltà possano essere causate da una frizione consumata. per i carte non originali è una notizia ottiama :) ecco perche dove si uniscono alla base del cilindro fanno un gradino! devo elaborare questo catorcio! oggi pomeriggio alle ore 17:30 mi conseganno il motore, il ragazzo non mi ha aperto il carter perche ha detto che non c'è bisogno se va tutto ok. ha cambiato una fascia sul pistone e una cosa nel pistone (dentro) + i paraoli. ragazzi ora mi ritocca rimontare tutto sperando che vada bene, unico mio grande problema è riuscire a mettere i fili del freno (duro ed enorme) frizione e marce. devo cambiarle obbligatoriamente tutti e quattro? posso salvare qualcuno? Come si monta quello del freno posteriore?
|
www.musicschool.altervista.org www.kyosho.altervista.org |
 |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2006 : 02:41:57
|
aiutatemi amici. oggi ho rimontato il motore e ho messo anche i fili nuovi al freno posteriore e frizione. ora sto incazzatissimo perche non riesco a montare come si deve i fili del cambio! cavolo che nervi! non ci riesco proprio! ditemi come si fa per montarli come prima dato che ho rovinato i fili nuovi e non voglio che quelli che comprerò domani facciano la stessa fine. Ora vi illustro il problema: ho inserito e fili nel posto giusto rispettando la prima e la seconda/terza. Il problema sorge nei movimenti delmanubrio: sto impazzendo. I fili devono diventare morbidi e afflosciarsi? ah che nervi! non ci riuscirò mai!
PS: aiutatemi
|
www.musicschool.altervista.org www.kyosho.altervista.org |
Modificato da - trabucchi in data 14/07/2006 14:13:47 |
 |
|
Discussione  |
|