Autore |
Discussione  |
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2006 : 16:12:31
|
passiamo al volano: ecco quello che son riucito a fare:
Immagine:
 38,24 KB
tolto il bullone il volano non se ne viene via: che devo fare?
Immagine:
 36,1 KB
PS: poeta sei riuscito a capire che motore ho?
|
www.musicschool.altervista.org www.kyosho.altervista.org |
 |
|
morfeos
Utente Attivo
  

Città: around the world
531 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2006 : 16:12:48
|
1 la candela è bianchissima sintomo che o avevi la carburation magra o che prendeva aria... 2 lo sporco sul collettore è uguale alla cragna che3 avevo sulla mia prima di mettere la guarnizione forse l'aria entrava da li 3 sei fortunato che il motore è un v5a1m 4 la candela svitata succede e fa entrare un casino di aria dentro il cilindro quindi l'aria entrava di sicuro anche da qua e forse l'olio usciva da qui e non dal piede cilindro 5 il volano mi sembre un pezzotto ma non ne sono convinto ma ha un'aletto rotta?...cmq se ha il filetto intorno a dove c'era il bullone ci vuole l'estrattore altrimenti un colpetto di martello |
Vespa...ti punge al cuore |
Modificato da - morfeos in data 11/07/2006 16:24:06 |
 |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2006 : 16:15:00
|
si infatti, l aria e l olio incombusto questa volta uscivano dalla candela. porca miseria non m'era mai capitato di avere la candela svitata! meno male che son riuscito a tornare a casa!
|
www.musicschool.altervista.org www.kyosho.altervista.org |
 |
|
morfeos
Utente Attivo
  

Città: around the world
531 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2006 : 16:17:43
|
è una cosa che capita quando ad esempio avviti la candela a caldo e poi il motore si raffredda...io ho due candele una delle quali non so perchè non riesce proprio a serrarsi mentre la b7hs chiude la b8hs no.. |
Vespa...ti punge al cuore |
 |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
|
morfeos
Utente Attivo
  

Città: around the world
531 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2006 : 16:23:06
|
se è filettato intorno al bullone allora hai bisogno di un'estrattore altrimenti basta un colpetto di martello...aveva un seger sotto il bullone? |
Vespa...ti punge al cuore |
 |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
|
morfeos
Utente Attivo
  

Città: around the world
531 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2006 : 17:35:36
|
allora estrattore no colpetto di martello...ma devi vedere se è filettato intorno... |
Vespa...ti punge al cuore |
 |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2006 : 19:36:15
|
morfeos il volano filettato fu inventato 20 anni dopo sulle small (vedi ET3 e special dal 1980). Allora, prova a vedere se perlomeno c'è la scanalatura vicino a dove si avvita il dado sul bordo esterno del foro del volano per il seeger. Sicuramente quel dado non è il suo. Inizia a spruzzare con il dado svitato dello svitol dentro la sede della chiavetta, quell'incisione che vedi attorno al cono filettato. Se hai un martello di gomma devi dare dei colpetti in modo incrociato dove ci sono le alette... sennò quel volano rimane li per l'eternità. Colpetti, mica mazzate... Sennò se hai un phon da carrozzieri scalda la parte chiodata e tira.... Attento che se viene via il volano ha la chiavetta...attento a non perderla! |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 02:24:05
|
merda troppo complicato non ci ho capito un cavolo! spiegatemi bene come fare a levare sto maledetto volano: come prima cosa devo comprarmi l estrattore volano? qual'è la sede della chiavetta? qual'è il cono filettato?
|
www.musicschool.altervista.org www.kyosho.altervista.org |
 |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 02:37:09
|
nuovi smontaggi: ho tolto tutto ecco le foto e le prime domande: è ormale che se apro al massimo la ghigliottina del carburo vedodall'altra parte attraverso il filtro aria e il gommino?
Immagine:
 32,87 KB
guardate sti fili che condizione gravoso e pietosa
Immagine:
 37,21 KB
croce cambio
Immagine:
 38,71 KB spero di non aver fatto na stronzata!
Immagine:
 36,55 KB
ho estirpato il motore
Immagine:
 35,43 KB
ecco l ammortizzatore: è da sostituire?
Immagine:
 36,26 KB
Immagine:
 33,12 KB
Amici vi prego aiutatemi sto nel panico piu assurdo! come prima cosa devo dirvi che ho smontato il cilindro e il pistone non presenta grippaggi o rigature idem il cilindro. ho tenuto la ruota col motore poggiata come in foto e dopo pochi minuti dal bullone centrale perdite di olio! ergo paraolio rotto al 100% ora devo rimettere la vespa a posto nel motore cosi da capire e risolvere i problemi pero voglio sistemarla come si deve! ho notato che la ruota posteriore ha un poco di gioco se la muovo destra sinistra e devo risolvere anche questo problema se è una cosa anomala. vorrei saere se l ammo posteriore è da cambiare. Mi fareste un elenco dei componenti da comprare che li ordino grazie.
PS: voglio cambiare anche la frizione e tutto cio che è all interno del motore e che va cambiato. aiutatemi non abbandonatemi!
|
www.musicschool.altervista.org www.kyosho.altervista.org |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 13:12:18
|
Allora voi mi dovete dire dove caxxo lo vedete sto filetto nel volano......comunque se segui il mio consiglio con mazzetta di gomma picchietta a schema incrociato (a X) in quattro punti perpendicolari del volano dove ci sono le alette. Sicuramente li nohai più il seeger sennò probabile che l'estrazione sarebbe stata un pelo semplificata (anche se dopo anni dovete capire che i volani si inchiodano e stare li a perdere tempo a forzare sul seeger che più delle volte o salta fuori o non fa niente è inutile). Il cono filettato è quello dove avviti il dado del volano. La chiavetta è una mezzaluna piccola che vedi quando togli il volano sul cono dell'albero (quella "cosa" che vedi in mezzo a tutto che esce dal motore). Poi, quei fili dello scatolino che arrivano dal piatto bobine non mi piacciono proprio, sono da sostituire senza pietà. Mi chiedo come facesse ad andare quella povera vespa. I cavi di: cambio, frizione e freno dietro quando rimonti il tutto sono da cambiare. Sarebbe buona norma prima di smontare il motore levare l'olio, vabbè, uscirà adesso. Se non ho capito male lo vuoi aprire in due??!!?? Bene, prima di tutto vai a comprarti l'estrattore per la frizione e se non lo hai un kit del cricchetto con chiavi dal 10 al 19. Poi ne riparliamo Ah, scordavo, prima di metterci mano (dovevi farlo prima di tirare giù il cilindro) quei carter li devi tirare nuovi con benzina pennello e olio di gomito. Ok?? Se la ruota posteriore ha gioco può essere male serrata sull'albero oppure può essere il cuscinetto dell'albero del cambio. Se lo vuoi rifare completamente prima lo apri poi vedi quali cuscinetti devi cambiare nello specifico. ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
gian
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 13:40:19
|
vai trabucchi! Se ce la fai tu, appena ho soldi e tempo lo faccio anc'io! Tra l'altro la special ha smesso di fare scintilla, il volano ha gioco in DIAGONALE (cuscinetti andatissimi) etc. Quindi fra poco avrò finito la GL, e se quella non ha problemi mi dedico alla special, così la regalo a mia morosa (lei mi ha regalato la GL...). |
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
 |
|
gian
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 13:41:22
|
ah, l'ammortizzatore post non cambiarlo. |
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
 |
|
Discussione  |
|