Autore |
Discussione  |
avejack888
Utente Medio
 

Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
160 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2006 : 20:03:00
|
una cosa che non sopporto è il modo in cui i professionisti(in generale)se ne approfittino di quei poveri disgraziati che hanno bisogno dei loro.I meccanici ,poi, talvolta indispensabili, ci mangiano sopra che è un piacere! alla mia vespa per cambiare le guarnizioni del collettore e ristemare l'apparato carburante(controllare e regolare il carburatore)mi hanno chiesto 45Euro,giustificati dall'impiego notevole di tempo(a parere del meccanico). cosa non è possibile un lavoro da mezz'ora. cosa ne pensate avete qualche avuto anche voi qualche esperienza simile
|
|
morfeos
Utente Attivo
  

Città: around the world
531 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2006 : 20:10:52
|
ma sei di pordenone...wow sempre più friulani...cmq benvenuto in friuli la regione con i meccanici più cari dopo la lombardia...dalle nostre parti un meccanico viaggia sui 60euro orari di manodopera...la prossima volta ti consiglio di mettere tu le mani sotto la pancia alla tua bella vespetta..risparmi e ti diverti...esperienz simili per fortuna no..il mio meccanico per pochi euro mi mette a disposizione gli attrezzi e tutta la sua officina quando devo fare lavori su principessa |
Vespa...ti punge al cuore |
 |
|
N@z
Utente Medio
 
Prov.: Ancona
119 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2006 : 20:11:37
|
Non c'entra molto con l'area del forum (problemi al motore) comunque è verissimo: i meccanici si sentono delle divinità solo perché hanno a che fare quasi esclusivamente con ragazzini inesperti e adulti con lo scooterone che non hanno nè il tempo nè la voglia di dedicarsi alla meccanica del mezzo. L'unica soluzione è imparare e darsi al fai da te, almeno si fa anche un lavoro più curato dato che quasi sempre i meccanici diciamo che non si impegnano molto. I primi tempi anche io andavo dai cosiddetti "professionisti", ma poi ho deciso che per non svenarmi dovevo fare da solo. Una volta ho visto uno dei meccanici rimontare il carburatore alla mia Vespa (ero andato per ritirarla) ci avrà messo 10 min solo per avvitare la vite della fascetta, io in 10 min cambio gigler e mi faccio anche un giro per provare la carburazione. Per non parlare poi di quanto ladrano sui ricambi! |
http://nazzaoilfilters.altervista.org |
 |
|
damiano85ts
Utente Medio
 

Prov.: Trieste
Città: muggia
131 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2006 : 08:21:45
|
I meccanici a cui mi sono rivolto io per la manodopera prendono 20-25 € all'ora... Di solito mi rivolgo al meccanico nei casi in cui ci sia qualcosa di "complicato" da fare, nel senso fuori dall'ordinaria amministrazione... Ma mi sa che sarebbe meglio saper metterci le mani da soli sulle proprie vespe!!
Ciao |
Chi mangia le mele!! |
 |
|
Freegiox
Nuovo Utente

20 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2006 : 15:27:24
|
Ragazzi, e' vero che i meccanici sono cari... ma non meno degli assicuratori, dei gelatai, dei tabaccai...
Bisogna sempre considerare che se un lavoro fatto da me ha un costo minimo non posso pretendere che me lo faccia un professionista che ha notevoli costi aggiuntivi (affitti, tasse, attrezzatura, publicita') allo stesso prezzo! Prendiamo ad esempio un lavoro da 50 euro per rimanere in tema, con ogni probabilia' con una decina di euro di ricambi e mezz'ora di lavoro e' concluso. Se lo stesso privato per eseguire il tutto dovesse andare a comprare un attrezzo apposito, dovrebsse pagare le tasse per il lavoro che ha fatto e dovresse garantirlo, e ovvio che non potrebbe farlo alla stessa cifra.
E' come pretendere di pagare al taxista la benzina e un gelato per il disturbo di guidare!
La maggior parte dei meccanici hanno dei prezzi dettati dal "mercato" mel senso che se esagerano con le richieste la maggior parte dei loro clenti vanno da uno meno caro. Il prezzo e' dato cioe' da "quanto e' disposto a spendere" un cliente.
Il meccanico LADRO non e' quello che ti chiede 45 euro per una revisione del carburaore ma quello che te ne chiede 100 perche' poi ti dice che ha dovuto sostituire anche questo e quello sapendo che non era effettivamente necessario. |
Una sola passione.. la Vespa! www.vesparestauro.it |
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2006 : 20:54:53
|
Quello che dici è vero ma spesso ci si trova davanti a persone che se ne approfittano. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2006 : 21:01:52
|
Beh certo, i meccanici al giorno d'oggi son ladri. Non su alcune cose come dite voi....ma su altre tipo il montaggio di un cilindro (lubrifichi e stringi le fasce)...dalle mie parti ti chiedono 100 euro solo per cambiarlo...solo manodopera, che alla fine ci metti due minuti. In questi casi sono si dei ladri. Su una pulizia del carburatore, beh, se tu avejack hai speso 45 euro con i vari "controlli", facendo quattro conti 15 euro per pulirlo glieli dai ( e sono già un'infinità), un paio di euro lo spillo, il resto conta che il più onesto ti chiede 25 euro/ora di lavoro. Lo so che se me la porti a me te ne chiedo dieci (o anche solo un caffè) perchè si fa tra amici e non si sta li col cronometro.... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Robocoppo
Utente Normale


Prov.: Rovigo
82 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2006 : 01:30:53
|
CHI LO FA DI PROFESSIONE....PAGA LE TASSE,MANTIENE LA FAMIGLIA E MANGIA. E' LADRO o come lo volete chiamare chi per un lavoro prende 10 euro e non è in regola,non paga le tasse,evade il fisco froda lo stato e non si assume nessuna responsabilità,e sono dieci euro puliti in tasca. Un meccanico professionista non lo può fare,poi se è un mono marca...hanno le tabelle minimali di spesa per un intervento,devono rispettare quello che dice la casa. poi ci sono quelli che ti dicono "ho cambiato punte e condensatore" e non è vero....quelli sono dei truffatori,ma ricordiamoci una cosa ragazzi,ve lo dice un artigiano...se certe persone truffano quà è là è perchè siamo strozzati dalle tasse. Un esempio: io nel mio lavoro per una determinata prestazione prendo 5 euro,fuori c'è uno in pensione o che lo fa in "nero" ne prende 3 di euro per lo stesso lavoro;il tipo in "nero" di 3 euro ne guadagna 2,50,io in regola che prendo 5 euro...ne guadagno a conti fatti 1. Chi è il ladro? La risposta viene spontanea. Morale della favola...più lavoratori in nero ci sono...più chi è in regola cerca di rubare qualcosa per sopravvivere. |
Robocoppo |
 |
|
Freegiox
Nuovo Utente

20 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2006 : 11:21:37
|
Quoto Robocoppola |
Una sola passione.. la Vespa! www.vesparestauro.it |
 |
|
N@z
Utente Medio
 
Prov.: Ancona
119 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2006 : 13:46:17
|
Io non ho voluto fare paragoni fra chi lavora in nero e chi in regola, ci mancherebbe! Solo che ci sono troppi meccanici che se ne approfittano di chi non è molto esperto, magari per un lavoro di mezz'ora ti sparano alto dicendo "eh, sai, ci vogliono 2 ore per fare quel lavoro lì" e tu che non ne sai niente ci credi e paghi. Ovviamente non tutti sono così, ma quelli che ci fanno esistono, fidati. |
http://nazzaoilfilters.altervista.org |
 |
|
avejack888
Utente Medio
 

Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
160 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2006 : 22:28:48
|
morfeos di dove sei e dov'è il meccanico di cui parli perchè quello di cui hobisogno io è un meccanico che abbia la volglia di trovare il tempo necessario a spiegare e ad aiutare le persone senza pensare esclusivamente al profitto. Perchè, vedi, tutti parlano del loro meccanico di fiducia, ma dove sono questi mneccanici  |
 |
|
Robocoppo
Utente Normale


Prov.: Rovigo
82 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2006 : 01:46:18
|
Allora forse non ci è chiara una cosa.... I meccanici,a parte quelli truffatori e ce ne sono,(lo so anch'io),sono dentro un officina per lavorare LAVORARE vuol dire guadagnarsi da vivere,e non fare da nave scuola al "Ragazzetto" di turno che ha voglia di imparare (per poi farsi i lavori da se) Spero che questa cosa sia capita,il meccanico ha il dovere di ascoltare il cliente per capire un eventuale guasto,ha il dovere di servirlo nel meglio dei modi,e infine ha il dovere di presentare il conto,quel meccanico ci deve VIVERE del tempo che usa. Se un "ragazzetto" vuole imparare...si fa prendere al lavoro in una officina, GRATIS e impara. GRATIS si,perchè un ragazzo apprendista per un datore di lavoro è una "perdita" in fattore di guadagno sia per il tempo che impiega a spiegare le cose,sia per le Boiate che il Giovane fa. Per un Artigiano che lavora a metti caso 20 euro l'ora,a fine giornata ci devono essere per 8 ore lavorative (160 euro nel cassetto) è indiscutibile questa cosa...se non fosse cosi si chiude bottega. Per questo i meccanici e (non solo loro) non hanno tempo da perdere. |
Robocoppo |
 |
|
morfeos
Utente Attivo
  

Città: around the world
531 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2006 : 09:02:40
|
io però prima di darmi l'officina gli ho fatto rimettere a posto la vespa facendo un po' il lavoro io ed un po' lui sia chiaro...ma è una questione di volontà e di soddisfazione...io ti consiglio di mettere le mani sul motore sull'impianto e su tutto quello che serve...sentirai la vespa più tua...e non aver paura di sbagliare...con un po' di attenzione a tutto c'è un rimedio |
Vespa...ti punge al cuore |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2006 : 15:26:32
|
Meccanici....
non esiste meccanico che sappia riparare una vespa per come si deve,
esistono però vespisti che sono ottimi meccanici,
il concetto per quanto banale non è affatto scontato,
riflettete gente, riflettete......
|
pugnodidadi |
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2006 : 19:16:43
|
Infatti "i meccanici", al giorno d'oggi, hanno a che fare con troppi plasticoni e mezzi di vario genere, pertanto non possono approfondire le loro conoscenze su un mezzo in particolare. Non esistono più i meccanici di una volta, quelli a cui bastava sentire girare il motore per capire il guasto. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2006 : 19:22:39
|
Quoto poeta, se porti la vespa che ha un difetto da un qualunque meccanico non può stare li a perdere tempo su un mezzo vecchio almeno 30 anni, quindi sicuro che ti chiede una paccata di soldi perchè il tempo comunque un po' lo deve "buttare"....se porti la vespa ad un vespista che se ne intende il più delle volte il lavoro te lo fa anche senza volere niente..... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Discussione  |
|