Autore |
Discussione  |
indio
Nuovo Utente

20 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2006 : 23:39:05
|
Salve a tutti sono nuovo di qua, ma ho letto tanto dal forum dopo che mi sono preso un PX125 arcobaleno dell''84. Perdeva olio da sotto il motore lato frizione(e forse lo perde ancora...ma non ho potuto ancora testare) e ho letto che le possibilità erano il paraolio dietro la ruota o l'o-ring della leva frizione. Dopo aver tolto chili di catrame dal motore ho visto che era la leva della frizione dove l'oilo sembrava più fresco ed abbondante, quindi ho smontato la leva e sostituito l'o-ring. Vado a rimontare il tutto (senza fare abbastanza prove... acccidentamè!)e mi ritrovo con la frizione morbidissima, vado a controllare e anche la leva nel motore (quella dell'o-ring) è morbidissima: si sposta con 1 dito senza fatica. Volevo sapere se per caso avevo mancato l'ingranaggio d'innesto (anche se mi pareva che entrasse fino in fondo solo in quella posizione) oppure se la molla che la tiene va caricata in qualche modo...o cos'altro può essere successo! Please help
|
|
vespaforever
Amministratore
   

1099 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2006 : 10:47:10
|
non ricordo bene la frizione della px, ma ho appena fatto lo stesso lavoro sull' et3 e in quel caso un problema simile dipenderebbe dalla mancanza del pistoncino in ottone che spinge sulla frizione, o al limite se hai montato la leva sotto rigirata di 180°,
rismonta e prima di chiudere controlla che il pistoncino entri ed esca muovendo la leva ( attenzione a non farlo cadere dentro al carter) non toccare la molla, sarebbe inutile |
Gianluca http://www.vespaforever.net google? no grazie! Per le ricerche io uso yahoo! e chi non Vespa in compagnia...
 |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2006 : 12:20:58
|
se la frizione prima aveva la giusta durezza come dice vespaforever è questione di avere montato al contrario la levetta....la mancanza del pistoncino non credo, sennò non funzionerebbe la frizione. Comunque per evitare di farlo cadere nel motore quando rimonti il tutto spalma del grasso nella sua sede e spingilo dentro e stai sicuro che non scivola fuori. RIcordati comunque di pulire bene le superfici tra coperchietto e carter dalla vecchia guarnizione e di mettere quella nuova con un po' di ermetico (fondamentale per non fare perdere dalla guarnzione) ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
indio
Nuovo Utente

20 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2006 : 16:42:17
|
Grazie delle risposte. Stamani ero curioso di capire cosa fosse accaduto, quindi ho già riaperto tutto e risolto (spero!): era saltato via il pezzetto metallico tra l'alberino esterno (quello con l'oring) e il cilindretto di ottone... finendo ovviamente dentro al carter!! Per fortuna non l'ho rimessa in moto! Ho rimontato tutto col "trucco" del grasso e ora funziona... anche se non so ancora se continua a perdere olio, visto che l'oring non è ufficiale, ma uno che avevo in garage. Al posto dell'ermetico ho usato pasta nera... so che a qualcuno non piace, ma causa ponte era tutto chiuso! Non sono riuscito però a capire la tecnica per sostituire l'o-ring senza aprire il carter frizione. Ho letto che qualcuno ha "sfilato" l'alberino (che era quello che avevo provato a fare io), ma una volta visto l'interno non riesco proprio a capire come lo si possa sfilare senza far cadere il solito pezzetto di metallo?? Grazie ancora e ciao |
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2006 : 19:14:00
|
Concordo, hai montato male la leva. Quando la rimonti okkio ad agganciare il pistoncino altrimenti casca giù e sono kaxxi. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2006 : 19:26:49
|
Se hai risolto, allora bene.... La pasta nera tiene molto meglio di quella rossa, però niente è equiparabile all'ermetico... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
indio
Nuovo Utente

20 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2006 : 19:44:12
|
Ok, grazie ancora, visto che non leggo obbiezioni sul montaggio... allora dovrei aver risolto.
Visto che ci sono chiedo anche un altra cosa: il più del tempo per fare questo lavoretto l'ho passato a grattare via da tutto il motore (insieme al catrame) una sostanza biancastra e gommosa che saltava via a pezzi, ma durissima da staccare dal metallo (tipo chewing-gum vecchio nel freezer). L'unica idea che mi sono fatto (anche se spero sia pazzesca) è che il precedente proprietario (che ha fatto ritingere il mezzo)l'abbia portata da un criminale che non l'ha smontata prima e che ha protetto male il motore, e che quindi quello sia stucco a spruzzo!!! L'idea fa inorridire, ma se non è quello non ho idea che roba possa essere. Anche se spero che qualcuno mi dica che in realtà è un normalissimo qualcos'altro, qualcuno ha idea di un diluente per levare tutte le innumerevoli piccole caccolette che ci sono ancora? Grazie |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2006 : 19:56:22
|
Ogni vespa ha attaccate le sue schifezze, comunque è vero, ogni volta che bisogna fare qualcosa si impiega più tepo a pulire e smontare che a fare quello che si deve in effetti fare. |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
indio
Nuovo Utente

20 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2006 : 20:07:34
|
...mmh....quindi niente diluenti specifici per stucco da carrozziere (a parte il solito oliodigomito). Peccato, almeno scoprivo se lo era davvero. Grazie comunque vespa_90 |
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2006 : 20:28:41
|
Prova ad ammorbidire sta schifezza che hai trovato con del normale diluente nitro, proteggi però le parti in gomma che a contatto col diluente si sovinano. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2006 : 22:46:21
|
ma con la benzina invece non si rovinano, quindi prova magari anche con la benzina che pulisce lo stesso....poi vai di spatola, pennello e spazzola e lo tiri nuovo quel motore.... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2006 : 09:54:27
|
Il diluente nitro è più efficace sullo sporco incrostato però ha quel difetto che se tocca parti in gomma le gonfia e quindi sono da buttare. Attenzione a non pulire nemmeno con la benzina il silentblock del motore in quanto si possono rovinare. |
 |
|
indio
Nuovo Utente

20 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2006 : 13:00:58
|
HO già provato con benzina, petrolio bianco, pulitore per motore arexons, acqua e sapone, spazzola di ferro, spatola, cacciavite e martello!...sono sempre meno e sempre più piccole,ma si sono sempre, soprattutto nelle insenature e gli alloggiamenti delle viti. Mi manca la nitro, ma a sto punto mi sa che l'unica è la spazzola di ferro del trapano, solo che senza buttare giù il motore ho paura di far danni. Forse è meglio che aspetto l'occasione. |
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2006 : 18:00:32
|
Prova al massimocol diluente nitro in un solo posto e, se efficace, pulisci tutto il motore. |
 |
|
indio
Nuovo Utente

20 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2006 : 20:12:52
|
OK, compro la nitro e provo. Grazie. Visto che ci stavo lavorando su ho pensato di risolvere un po' di magagnette varie.Forse però è meglio che apra un altro post altrove.
PS- prima giratina ufficiale: niente olio!!! ...per ora |
Modificato da - indio in data 04/06/2006 20:15:38 |
 |
|
indio
Nuovo Utente

20 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2006 : 19:19:58
|
HA RICOMINCIATO!! Maldito o-ring! Riperde tale e quale a prima... c'ha solo messo un po' prima di ripresentarsi, la meledetta gocciolina sull'alberino della frizione! Sono andato in piaggio a comprare l'oring originale, ma comincio a temere che possa esseci qualcos'altro (non so, la sede su cui gira l'oring leggermente più larga..??). Non so se avrebbe più senso cercare un oring un po' più ciccione da sostituire. Qualche idea a riguardo?
PS- la Nitro è l'arma finale per quella roba che avevo appiccicata al motore! Bisogna strusciare parecchio, ma alla fine cede. Grazie. |
 |
|
Discussione  |
|