Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - marmitta/campana per special 75
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica Vespa
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 marmitta/campana per special 75
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

enry_
Nuovo Utente

Città: Padova


18 Messaggi


Inserito il - 12/10/2006 : 16:15:51  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di enry_
ciao e buon giorno a tutti sono Enrico, possiedo una vespa 50 special che monta allo stato attuale un cilindro 75, tutto il resto originale

la mia intenzione è di mantenere il GT 75 e abbinarci una campana con rapporto + lungo..ho letto un pò e ho visto che in molti consigliate la 24/72 anche se forse è un pelo lunga..

x il carburatore ho in mio possesso un 19/19 dell'orto SHB

domanda: mi potete consigliare una marmitta e una campana adeguata?

non ho salite da fare (abito nella ridente pianura padana) e vorrei raggiungere almeno i 70/75..vorrei una 4a che mi portasse a quella velocità senza avere il motore che frulla impazzito
per favore non proponetemi altre modifiche con cambio GT ecc voglio mantenere il 75!
grazie x i consigli

Carlo75
Moderatore

logo moderatori



662 Messaggi

Inserito il - 12/10/2006 : 16:47:35  Mostra Profilo
Ciao e benvenuto

Allora, fondamentalmente le rapportature consigliabili con un 75cc sono tre:

18/67
21/76
24/72


Le prime due sono molto simili e sono sostanzialmente giuste per un 75cc,forse un pelo sul corto: permettono (a seconda del resto della configurazione) velocità attorno ai 75-80kmh, ma a un regime un pò elevato.
La 24/72 tendenzialmente è lunghetta, la velocità potrebbe essere simile al caso precedente ma raggiunta a regimi di maggior riposo per il motore. Tanto per darti due dati, con la 18/67 a 80 kmh corrispondono circa 8000 giri, con la 24/72 meno di 7000.

Viste le tue esigenze il consiglio sarebbe quasi di stare sulla 24/72, ma devi esser consapevole che in quarta non si avrà una gran ripresa e il motore salirà di giri piuttosto lentamente.

La scelta dipende in buona parte anche dalla marmitta che userai: con marmitte simil-originali o a siluro la 24/72 potrebee essere una buona scelta, se invece vorrai montare qualcosa di più spinto allora meglio forse puntare su una rapportatura più corta.

Se vuoi altre info chiedi pure

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 12/10/2006 : 17:18:36  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Concordo con quello che dice Carlo, sottolineando che la modifica di una vespa deve seguire oltre a connotati di potenza e velocità lo stile e l'aspetto dello scooter oltre che il contesto geografico in cui verrà utilizzato....

mi spiego meglio....

1°-Se hai una vespA TAMARRISSIMA di colore viola metz sella yankee ed altri obbrobri varii, punterei su una 21/76DD che fischia e una bella marmitta a serpentone della Polini che fà un gran casino abbinati all'immancabile 19-19.

2°-Se hai una vespa DA BATTAGLIA un poco vissuta, certo la marmitta a siluro tipo ET3 della Sito e un rapporto da 18/67 DE, carburo richiesto 16-16.

3°-Se hai una special come Dio comanda, originale e alquanto "pariolina" alias fighetta, allora monta su la 18/67, il 16.10, e il padellino originale Piaggio con tanto di timbro.

4°-Solo se vivi in Pianura Padana, rapporto da 24/72 carburo 19-19 e padellino svuotato della Sito simile all'originale, sempre in tutti i casi tranne che nel 3° cilindri a travaso grande e raccordati ai carter, il travaso è il segreto di tutto, aggiungo nel 1à e 2° caso anche un leggero anticipo dell'albero originale, ma non è indispensabile, le velocità variano dai 75 ai quasi 90 km/h, frizioni originali con molla del Primavera, evita le 4 dischi e puttanate varie che vanno peggio, candela Bosch W4CC, o W5CC, olio SAe 30 minerale unigrado....

Ogni vespa ha un suo carattere e vive in montagna, pianura, città, la scelta và operata a seconda dell'uso del luogo e dello stile di.....

VESPA!

nel senso che se la tua vespe

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

enry_
Nuovo Utente

Città: Padova


18 Messaggi

Inserito il - 12/10/2006 : 17:41:42  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di enry_
ragazzi grazie x le utili info

la mia vespetta è tutto tranne che tamarra anzi è e cerco di tenerla il + possibile originale

consideriamo i 2 punti fermi:
GT 75xx
carburatore 19/19 con il suo collettore

credo che sia opportuna una 24/72 come campana

mi consigliate la marmitta + opportuna per questa configurazione?
potete darmi un'idea dei spilli da utilizzare x il carburatore?
grazie infinite

a livello motore, cosa mi consigliate come raccordature da svolgere?il tutto considerando che voglio mantenere la max affidabilità x cui nulla che porti ad un funzionamento irregolare o scorbutico del motore
grazie
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 12/10/2006 : 17:48:56  Mostra Profilo
allora visto che apri, raccorda i travasi (che marca è il tuo 75?) e anticipa l'albero. Tutti piccoli lavoretti che sommati ti danno sicuramente qualcosa anche su un cilindro non spintissimo.
COl 19 travasi e albero parti da un getto sul 78 circa, poi scali nel caso se vedi che (sicuramente) è troppo grassa. Il getto varia anche dalla marmitta, vale la regola in ogni caso di partire grassi.
Come marmitta, va bene la siluro come anche una polini (già più rumorosa anche se silenziata).
RIcorda che la 24/72 fischia perchè è denti dritti, ma non si sente più di tanto. Io monto la 22/63 un pelo più lunga, e si sa, i vespisti se lo sono veramente se ne sbattono delle quarte lunghe: giù in carena che ti sfiora gli 80-85 km/h.
ciao

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Moderatore

logo moderatori



662 Messaggi

Inserito il - 12/10/2006 : 20:28:57  Mostra Profilo
Concordo con Vespa 90, visto che apri il blocco per cambiare i rapporti, ti conviene "fare le cose per bene" raccordando i carter al cilindro e anticipando l'albero. Il motore se correttamente messo a punto continuerà ad essere regolarissimo ed affidabile, ma avrà maggiore potenza.
Come marmitta visto che non vuoi dare nell'occhio direi senz'altro la siluro.

Per i getti sul 19 io partirei anche con un 80-82 di massimo (consigliato da Polini), 45 minimo e 60 starter. Vedrai che sarai già abbastanza vicino alla cfg ottimale, in ogni caso a smagrire si è sempre in tempo.

Con tutti i lavori ben fatti gli 80-85 kmh saranno alla portata anche con la 24/72.

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 13/10/2006 : 07:35:09  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Se monti la 24 non devi montare l'espansione o la marmitta a padellino simil originale della sito, ma solo ed esclusivamente il padellino originale nuovo timbrato piaggio, costa sui 56 euros, ma ti tiene lA coppia un pelo bassa, dandoti modo di tirare un poco meglio quella campana, il raccordo dei travasi e un cilindro dai travasi grandi e ben racing si rendono "indispensabili" con quel rapporto, allora solo allora lo tiri per bene, se tutto ben fatto arrivi ai 90 km/h con un bell'allungo pieno e potente, il rumore è tollerabile e con il padellino originals di molto simile all'originale, ma più prepotente, ci puoi anche viaggiare se vuoi....

Quello è un 75 come Dio comanda.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

enry_
Nuovo Utente

Città: Padova


18 Messaggi

Inserito il - 13/10/2006 : 10:35:20  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di enry_
fantastico grazie per l'info
purtroppo x il cilinfro non ho assolutamente info sul modello

Poeta la tua configurazione mi stà benissimo e sarebbe per me ottima..per favore puoi dirmi che modello di cilindro andrebbe bene per configurare la vespa come mi hai suggerito?

CONFIGURAZIONE:
marmitta "padellino" originale piaggio OK
carburo 19/19 con suo collettore OK
filtro x il carburo ???(uno vale l'altro o potete consigliarmi?)
cilindro 75 cc marca ?????

per la raccordatura travasi mi date info su qualche guida on line piuttosto che?

grazie infinite per la tantissima pazienza e competenza dimostrata

Modificato da - enry_ in data 13/10/2006 10:36:45
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 13/10/2006 : 11:10:19  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Il carburo da 19-19 per la vespa ha il suo bel filtro dell'aria in metallo simile al carburo originals da 16-10, è in realtà il carburatore originals della Primavera, calza a pennello vedrai, il 75 prendi un Polini racing dai grandi travasi, che poi li raccordi e te ne vai gironzolando su un vespino dall'apparenza innocuo che fà pure un rumore di marmitta pari all'originale, ma quando affondi sul gas....

altro che Scarabeo e Fast Rider, sei su un vero motore da 5-6 cv!!!!!


L'apparenza inganna.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

enry_
Nuovo Utente

Città: Padova


18 Messaggi

Inserito il - 13/10/2006 : 11:45:10  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di enry_
ciao
un pò di domande portate pazienza
per quanto riguarda il cilindro parliamo di questo?
http://it.catalogo.polini.it/it/pagina_710.167.html

s il filtro aria è sottodimensionato se recupero quello del mio carburatore originale del 50?
x la marmitta ok ho visto parecchie sito a padellino ma NON devo prendere quelle bensì una ORIGINALE piaggio
x la campana ok 24/72 cìè una marca da preferire ad un'altra?ci si può fidare di una usata?meglio mettere su anche una frizione nuova?se si che modello mi consigliate?

PS: io adesso monto la marmitta a siluro che credo montasse l'et3 la smonto tutta dal cilindro in poi e metto il padellino ok?

Modificato da - enry_ in data 13/10/2006 11:48:57
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 13/10/2006 : 12:57:50  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Il cilindro è quello.

Il filtro per il 19-19 è sempre a scatola ma del primavera e in metallo, troverai il carburatore completo di filtro e collettore su E-Bay o in vendita su internet o dal ricambista, ordina ed acquista quello della vespa 125 primavera completo del suo filtro originale.

Se hai la Sito a siluro tipo ET3, puoi montarla con il rapporto da 24, ma allunga di più, ora il rapporto è già lungo di suo, potresti avere la 4^ marcia un poco pigra, ma prima di spendere 55 euri per il padellino originale (che ti abbassa la coppia rispetto alla siluro e tira meglio quel rapporto da 24) conviene tenerla e provarla, magari ce la fà a tirare tutto, se la trovi invece lunga di 4^, ripeto, allora e solo allora padellino originale Piaggio e non Sito simile, difatti il padellino Piaggio pur se identico nell'aspetto ha ben altre caratteristiche e rumore, dai retta prendi l'originale e non il Sito.

Per la campana sei sui 50-60 euri, esiste con e senza parastrappi, quella senza parastrappi è ben più robusta ed affidabile, vedrai però che non ti sarà facile reperirla, è difatti una campana poco comune rispetto alla 18 o alla 22, cercala e la troverai però dovessi ordinarla....Usata se la trovi và bene importante è che non abbia il parastrappi e sia completa del pignoncino da 24 denti e ben rivettata, ma dove la troverai è per me un mistero...

La frizione và sostituita così come tutti i cavi, già che ci sei, tutto ben ingrassato a tonnellate, dischi originali e molla dorata del Primavera in vendita oggi sia per la 50 che la piccola 125, (è cioè la stessa), olio rigorosamente SAE 30 minerale unigrado marca CASTROL nome 4T Garden, per macchine agricole, il migliore per la frizione Vespa.....

Leve e manopole delle vecchie PX dal 77 al 83 rendono il tiro la presa e la frenata potenti e più comodi, servono se vai a 90 all'ora, servono e sono una chicca da intenditori, anche se costano una roba tipo 40 euro, li monti perfettamente come se nulla fosse....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

enry_
Nuovo Utente

Città: Padova


18 Messaggi

Inserito il - 13/10/2006 : 14:10:43  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di enry_
ciao

1: x il cilindro ok
2: x il carburo ho già in mano un 19/19 dell'orto SHB mi manca solo il filtro: prendo da un ricambista quello della primavera 125 ok?
3: ok x la marmitta nn sò se quella che monto ora sia la sito però è una a siluro mi han detto che è di un 125 potrebbe essere anche una originale di un 125 primavera..c'è modo d scoprirlo?codici/punzonature?
4: x la campana ok quindi senza parastrappi
5: x la frizione non ho capito: piglio quella originale della 125 primavera?
6: leve e manopole della PX..parliamo di leve e manopole del manubrio?dici sia meglio sostituire quelle originali del vespino?
grazie

Modificato da - enry_ in data 13/10/2006 14:19:34
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 13/10/2006 : 14:21:36  Mostra Profilo
allora:

75 polini racing o DR Formula1
travasi e albero
carburatore 19 getto 78-80, filtro originale del 125 primavera
campana 24/72 (non importa la marca)
frizione 3 dischi originale piaggio con molla del 125 primavera
marmitta per ora monta quella che hai ora, poi nel caso la cambi

visto che apri cambia anche cuscinetti, paraoli, controlla la crociera che non sia da cambiare, se perdono gli o-ring di tenuta cambia anche quelli (selettore cambio e pedivella), fai i gommini della messa in moto e le ranelle fermadadi nuove.
TOgliendo il volano segna la posizione attuale dell'anticipo e ruota il piatto, svitandolo leggermente, di due millimetri in senso orario.

ciao

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 13/10/2006 : 14:52:19  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Come detto da VESPA 90, frizione originale per primavera, quella vendono oggi anche per la 50, segui anche i suoi suggeriumenti per cuscinetti e paraolii varii se apri i carter, l'albero puoi anche lasciarlo in originale o farlo lavorare un pochino, q1uando sarà ti dico il come e il perchè, le leve invece....

le leve invece sono un tocco di classe,

si perchè sia le leve che le manopole sono perfettamente compatibili, (sono quelle però delle vecchie PX precedenti la serie arcobaleno e coetanee delle special 4M) sono solo un poco più lunghe e hanno un tiro ed una presa di molto migliori, io le ho montate su una vespetta special del 76 con 130 e rapporti DD, un missiletto che ha frantumato in velocità massima la mia bella e veloce PX200E, ripeto frantumato, nel senso che quasi di terza superava i 100 e in 4^ non ho mai avuto il cuore di tirarla al massimo, prende tutti i giri certo, ma pur essendo io un buon manico e quel motore ben più che affidabile raggiungere i 120 probabili con una small equivale a morte certa...
Ultimamente ho potuto constatare che di terza tengo la massima velocità raggiungibile dalla ET3 in 4^, e pensare che la 4^ di quella special non è affatto lunga ma anzi la tira tutta e prepotentemente anche se ripeto non ho il coraggio di tirarla, e sì che l'ho pure depotenziata montando un padellino Piaggio per primavera originale, una roba da 140 euro, tolta la siluro ora si guida, certo con moderazione e molta prudenza che ha il vizio di sollevare l'avantreno se ti entra in coppia, non sò se conosci le vecchie Yamaha RD 350 4L0 fino al 1983, b'hè la coppia è simile certo non ha i 45-50 cv di uno yamachino (la bara), ma ti assicuro che pompa di sicuro i 10 cv con i suoi soli 60 kg di peso, la mia 200 ne ha 12 credo, e in confronto è un mulo...

scusa la divagazione, ma quel vespino, il più massacrato della colezzione mi entusiasma sempre, in realtà è l'unica che non mi appartiene, è in effetti di quel pazzo di mio fratello, il motore l'ho elaborato io circa dieci anni or sono, ogni Primavera una pedivellata e via!!! Parte al primo colpo, minimo perfetto e tanti troppi cavalli, in molti non credono alle mie parole quando lo racconto, mi è difficile spiegare anche dall'alto della mia esperienza le ragioni che rendono quella vespetta così dannatamente indiavolata, la chiamo amichevolmente VESPASURF, perchè mio fratello è un accanito surfista, e ha detta sua quella vespa gli serve per fare il SURF...

Poi se lo vedi guidare capisci il perchè....

Solo lui sà farla planare sull'onda di asfalto, oltre ogni legge della fisica leggero come il vento, tremo nel guardare, ma devo ammetterlo è uno spettacolo, solo pochi possono guidare quel vespino per come và guidato, credo solo lui di quelli che conosco, di vespe ne ho tante e ben veloci, ma quella è una piuma tra i flutti del vento da oltre 30 nodi...


VESPASURFING.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

enry_
Nuovo Utente

Città: Padova


18 Messaggi

Inserito il - 13/10/2006 : 15:03:19  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di enry_
piano ragazzi un passo alla volta per i dettagli su lucidatura ecc dopo

allora:PREVENTIVI:
x il cilindro polini racing mi chiedono 100 euro
campana 24/72 CON parastrappi marca olimpia 45 euro (senza nn si trova..và bene =?)
frizione 3 dischi rinforzata newfren 20 euro
filtro aria polini o malossi in spugna..qche euro (attendo info)

come siamo con i prezzi?

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 13/10/2006 : 15:14:57  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
vada per il filtro....

la frizione in Piaggio ripeto originalissima compresa la molla,

la campana solo con il parastrappi dunque....

metti la 21-76 DD senza parastrappi e la siluro tipo ET3 di certo per come avevo suggerito,

lascia perdere quella MOLLE E DELICATA 24 con parastrappi, la vespette deve strappare e ruggire graffiare e salire rapida di giri potente e piena, ma perchè vi dò ascolto e ragione a volte!!!!

NO, NO, NO!

21/76 DD, 19, travasi Cilindro Racing polini, marmitta a siluro tipo ET3 marca SITO, denominata DRUGO, quello è il motore per la tua special cavolo!!!

quella 24 a molle tirala nel secchio, è lunga porcaputtana, è lunga, ci vuole la siluro e una 21 sul vespino e i travasi, allora sì che corre e tira tutte le marce per bene, allora sì che sfiora i 90!!!!

La 24 phfiiii! Una merda secca ecco cos'è.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |