Autore |
Discussione  |
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2006 : 09:16:07
|
Ciao a tutti dopo un lavoraccio che ha impiegato il mio tempo libero nelle ultime due settimane eccovi i risultati.
Motore 112 polini con i travasi alla base allargati, più apertura di un terzo minitravaso, scarico leggermente aperto all'esterno di 1mm e lucidato.
Carter raccordati sui nuovi travasi e miniscivolo in corrispondenza del travaso frontescarico. Un piccolo forellino nel travaso lato volano mi ha costretto a fare un riporto di alluminio che ho poi spianato con la carta abrasiva.
Valvola limata all'interno verso il basso di 1,5mm e raccordata all'esterno con il collettore del 22.
Travasi all base del cilindro
Immagine:
 184,27 KB
Terzo minitravaso
Immagine:
 159,72 KB
Carter lato frizione
Immagine:
 32,84 KB
Carter accoppiati, in foto il riporto sembra più evidente che dal vivo.
Immagine:
 29,71 KB
Valvola interna
Immagine:
 29,91 KB
Valvola esterna, purtroppo la foto non è centrata
Immagine:
 23,43 KB
Commenti e consigli sono graditi.
|
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2006 : 12:03:11
|
Purtroppo dalle foto non si vede bene lo scivolo che ho fatto sul carter in corrispondenza del terzo travaso. Vorrei sapere se secondo voi potrei avere problemi di tenuta, non vorrei aspirasse aria dato che non ho fatto alcun riporto per spostare il prigioniero.
Grazie |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2006 : 14:42:34
|
a dire il vero qui di simmetrico c'è ben poco...... Per i travasi sul carter mi meraviglio come tu abbia forato....visto che c'eri se facevi un riporto anche dal lato frizione potevi scavare meglio. Il terzo travaso così poi missà che serve a ben poco...... comunque contento te... per la tenuta, usa il mastice trasparente e tiene alla perfezione. La valvola potevi lasciarla stare anticipando invece l'albero, così da non comprometterne la tenuta nel tempo....
|
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2006 : 14:52:55
|
Il terzo travaso non è un vero e proprio travaso ma uno scivolo per il frontescarico del cilindro, essendo la finestra del pistone in posizione centrale non aveva senso allargare di più. I travasi sono stati fatti seguendo la linea di quelli alla base del cilindro che ricordo è solo un 112 non un M1. Per esperienza ti dico che mi sono sempre ritrovato con il travaso lato volano più delicato. Avrei potuto renderli ancora più simmetrici ma quando ho lasciato il semicarter in rettifica gli avevo chiesto espressamente un riporto esterno e la segatura del piatto bobine in corrispondenza del punto d'appoggio, invece quando son andato a ritirarlo ho notato un riporto interno che ho dovuto rilevigare stando attento a non sforare di nuovo. L'albero è già anticipato.
Cmq vediamo come va. |
 |
|
Carlo75
Moderatore
  

662 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2006 : 15:42:15
|
Ciao A mio parere i travasi sul carter sono venuti "così cosi" anche se effettivamente non sono molto simmetrici. Il terzo travaso fatto così serve a poco, occorrerebbe farlo un pò più profondo portarlo quasi a livello degli altri. La valvola purtroppo sembra un pò rigata, sei sicuro che abbia una perfetta tenuta? Altrimenti già che ci sei ti converrebbe quasi farlo lamellare.
Per gli allargamenti sul cilindro non si può dire molto visto che la foto e sfuocata..ma perchè hai appoggiato il cilindro nella terra?  
Insomma secondo me si può migliorare...ma mi raccomendo, prendila come un'osservazione costruttiva e non come una critica
Ciao |
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2006 : 16:23:56
|
Citazione: Messaggio inserito da Carlo75
Insomma secondo me si può migliorare...ma mi raccomendo, prendila come un'osservazione costruttiva e non come una critica
Oddio Carlo non vorrei essermi fatto la reputazione di un tipo polemico e aggressivo! E' chiaro che la prendo come un'osservazione costruttiva e anche se fosse critica mi va bene lo stesso e ti ringrazio di avermela fatta, altrimenti non avrei messo le foto e non starei a chiedere consigli.
Mi scuso per la qualità delle foto ma sono state fatte con il cellulare, ero in giardino e il cilindro lo reggevo in mano davanti ad una aiuola ma non era per terra.
Per quanto riguarda i carter avete ragione voi sulla non perfetta simmetria ma credo che la foto sia un po' storta, cmq dal vivo non sembrano poi così male. Ho appoggiato il cilindro su ogni singolo semicarter durante il lavoro e ho scavato fino a raggiungere un allineamento perfetto poi li ho messi insieme e ho cercato un po' di renderli simmetrici, l'unico problema è che se allargo ancora non coincideranno più con la linea del cilindro.
La morchia che si vede all'interno della valvola è solo sporcizia, sono stato abbastanza attento a non rigare all'interno, quelle righe che si vedono nella camera di manovella stavano già da prima.
Cmq speriamo bene. |
 |
|
Carlo75
Moderatore
  

662 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2006 : 17:54:13
|
Non preoccuparti, non hai nessuna reputazione di quel tipo, sono io che tendo sempre a precisare in questi casi per non rischiare di essere frainteso
LA valvola avevo capito che quelle righe erano preesistenti,mi chiedevo solo se prima dell'apertura la valvola funzionasse alla perfezione (ma a questo punto immagino di sì).
Per quanto riguarda i travasi l'allineamento col cilindro è senza dubbio più importante della simmetria, quindi se così l'allineamento è già perfetto lasciali senz'altro così.
Ciao
P.S: tienimi aggiornato su come andrà questo motore |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2006 : 14:53:45
|
secondo me puoi fare un lavoro ancora più preciso, specie alla base del cilindro, sembrano fatti uno in un modo e l'altro in un altro..... ma cosa hai usato per lavorare i travasi?
ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2006 : 19:16:42
|
Il dremel ovviamente. Grazie a tutti per i suggerimenti, ma ora il problema è quello di adattare i dischi nuovi alla campana polini. ciao |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2006 : 17:55:30
|
che dischi nuovi? |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2006 : 20:00:01
|
Grattare un po' quelli d'acciaio. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2006 : 20:11:08
|
ma sei fuori? QUella campana verrà letteralmente fatta a fettine dai dischi di acciaio. Ci vogliono i polini di alluminio |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2006 : 20:50:54
|
Sì ma quelli polini non durano niente. |
Modificato da - avalu in data 21/10/2006 11:57:42 |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2006 : 21:29:55
|
si ma butti 80 euro di campana, e poi non è l'alluminio che deve durare, è il sughero che c'è attaccato! |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2006 : 11:59:37
|
I dischi ho preso quelli normali in sughero e li ho fatti stare perchè quelli polini saranno pure fatti in lega speciale però mi sono sempre durati pochi km. La molla non ho voluto cambiarla con quella rinforzata del primavera e sto dando fiducia a quella normale, vediamo come va nelle prox settimane. |
Modificato da - avalu in data 21/10/2006 12:01:52 |
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2006 : 12:21:28
|
Dopo aver rifinito ancora un po' i travasi e arrotondato gli spigoli delle luci del cilindro mi son detto che era il caso di finirla. Oggi posso dire finalmente che la vespa è a posto, l'unica pecca è che non ho avuto il piacere di fare io stesso il primo giro perchè causa partenza ho dovuto lasciarla dal mio meccanico di fiducia per la messa a punto visto che a casa mia si sono rifiutati di continuare a tenere una parte del giardino trasformata in officina. Cmq il motore è fantastico, c'è una differenza abissale rispetto a com'era prima, l'ulteriore lavorazione dei travasi, l'allargamento della valvola e le ritoccatine al cilindro hanno migliorato notevolmente le prestazioni, da non trascurare la soddisfazione nel ricevere i complimenti del meccanico dopo tutti i commenti negativi che mi aveva fatto quando sono andato a farmi fare il riporto. Con la mia solita sito a siluro non dà per niente nell'occhio però quando entra in coppia in seconda e in terza è una favola. |
 |
|
Discussione  |
|