Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - corsalunga polini o malossi
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica Vespa
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 corsalunga polini o malossi
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

il windsurfer
Utente Medio

chegriffin
Prov.: Pordenone
Città: zoppola


123 Messaggi


Inserito il - 01/10/2006 : 22:55:17  Mostra Profilo
cari fratelli vespisti, dopo due anni passati con il 115 (o 112 che dir si voglia) marmitta polini banana, 19 pari e 22/63 (nn posso fare altro che ringraziarli ), questo inverno aprirò i carter e mi piacerebbe mettere sotto qualcosa di più performante, ovviamente corsa lunga. sono indeciso tra lo storico, classico 130 polini, 130 polini doppia aspiraz. oppure 135 malossi aspiraz. al cilindro. dato che nn sono in possesso di miniere di soldi per adesso non posso proprio neanche pensare a cose mostruose come m1, m6, parmakit o chissà cos'altro.... in compenso conosco uno che lavora in rettifica che riesce a scontarmi qualche modifica alla testa, al pistone o al cilindro... io sono già in possesso di un PHBL 28 mi sembra, perciò voglio adattare quest'ultimo al cilindro o a quello che metterò... io cerco una vespa potente, ovvero che abbia un bell'allungo e una bella acceleraz.. mi sembra che il più potente tra i gp scritti prima sia il 135 malossi lamell. al cilindro (http://digilander.libero.it/daidut/vostre6.html). questo figo secondo me ha un missile terra aria più che una vespa...premetto che so a malapena raccordare i travasi (x adesso quelli del ciao di un mio amico) ma fare riporti per me sa da bestemmia... anche perchè non so cosa voglia dire!! comunque voglio sentire vostri pareri riguardo ciò... ripeto, voglio una vespa potente, alle modifiche al gp ci penso io, ma nn so proprio cosa scegliere!! aiutatemi! di conseguenza alla scelta del gp poi parleremo di albero, accensione, volani e marmitte...

se vedi la paletta apri a manetta (con la vespetta!!!)

Modificato da - il windsurfer in Data 01/10/2006 22:56:38

Winter89
Moderatore

tommaselli

Prov.: Bergamo


1299 Messaggi

Inserito il - 01/10/2006 : 23:30:10  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Winter89
beh si,il più potente e il malossi,ke presenta fasature più alte...mentre il polini e un poco più tranquillo,ma sempre ottimo e stacollaudato con le più svariate configurazioni....il polini doppia dovrebbe andare meglio di quello a singola,più che altro la benza arrivando anke dal cilindro potrà svolgere meglio il suo lavoro..

cmq visto che per il polini solitamente con un pò di lavori si utilizza il 24 allora ti consiglio il malossi,con gli adeguati lavori naturalm,se vuoi usare il 28...poi vedrai che alla fine la vespa vola!

"coca cola chi
coca cola chi vespa mangia le mele
coca cola chi?!?
coca chi non vespa più e mangia le pere...
con tutte quelle tutte quelle medicine..."
V.ROSSI un mito...


Modificato da - Winter89 in data 01/10/2006 23:32:47
Torna all'inizio della Pagina

Peccio90
Utente Medio



377 Messaggi

Inserito il - 02/10/2006 : 15:19:13  Mostra Profilo
il mio consiglio, se vuoi una vespa molto performante, è di prendere il Malossi..attento al collettore, in quanto tu hai un carburatore serie PHBH (se è un 28) che ha attacchi differenti dal classico PHBL..mi sembra eccessivo un carburatore del genere, ma con le modifiche adeguate ci può stare..i collettori PHBH per vespa si trovano raramente per attacco al carter, ancor di più per attacco al cilindro..io me lo farei da solo oppure lo farei fare da un fabbro.

Comunque ti sconsiglio di salire sopra al 25..per me enormi carburatori nn servonoa a nulla, se non a consumare una valanga di benzina

Gli altri GruppiTermici (gt) sopracitati sono in alluminio e danno prestazioni grandiose..l'M1 a mio parere è il migliore..ma se non vuoi spendere più di 1000€..decisamente malossi

Modificato da - Peccio90 in data 02/10/2006 15:22:37
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 02/10/2006 : 15:44:28  Mostra Profilo
beh non esageriamo coi costi, un M1 costa sui 300-400 euro, poi comprando il resto arrivi sui 600 euro circa.....

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

avalu
Utente Senior

Prov.: Lecce
Città: Lecce


1061 Messaggi

Inserito il - 02/10/2006 : 19:05:21  Mostra Profilo
Ti consiglio il 130 polini perchè è quello più collaudato e straelaborato. Ci tagli un pezzo di camicia dal lato del travaso frontescarico e apri il terzo travaso sul carter (se non vuoi fare riporti gli crei una specie di scivolo).
Torna all'inizio della Pagina

il windsurfer
Utente Medio

chegriffin

Prov.: Pordenone
Città: zoppola


123 Messaggi

Inserito il - 02/10/2006 : 19:36:44  Mostra Profilo
bene allora sarà molto probabile che il malossi sarà mio... poi pensavo all'albero a spalle piene, come il mazzucchelli. conoscete altre marche simili o vado sul maz.? pensavo poi ai 27/69 denti dritti con parastrappi... voi cosa dite? cerco una via di mezzo... poi pensavo di montare un simonini, perchè la zirri fa troppo casino e poi mi sembra di aver sentito pareri non del tutto positivi su quei tipi di scarico... infine 2 cose che NON SO come fare ma tanti consigliano: i riporti sul carter (eh?) e portare l'accensione della vespa a bobine (et3 o pk). mi pare di aver capito che cambia a seconda dell'albero che si monta... ma se io monto uno corsa 51 e cono da 20 come il primavera (ho detto una cazzata?) nn posso montare le bobine dell'et3? poi ovviamente il volano pinasco se trovo...

se vedi la paletta apri a manetta (con la vespetta!!!)
Torna all'inizio della Pagina

Peccio90
Utente Medio



377 Messaggi

Inserito il - 02/10/2006 : 21:36:56  Mostra Profilo
ATTENZIONE!:l'albero a spalle piene solo in caso di aspirazione al cilindro..altrimenti un albero anticipato..io ti consiglio aspirazione al cilindro con mazzucchelli a spalle piene..
-La 27/69 è perfetta..anke io farei questa scelta..magari monterei anke il quartino DRT..frizione 4 dischi malossi con molla malossi
-LA marmitta monterei ank'io una Simonini D&F che è la più adatta per questo cilindro, o la Simonini per girato se lo fai girato (te lo sconsiglio vivamente)..a livello di rumore la simonini ne fa sicuramente più della zirri silent..più o meno sono sullo stesso livello prestazionale, ma la zirri costa di più
-non c'è bisogno di fare alcun riporto, basta che mentre raccordi stai molto attento a non bucare
-l'accensione può andar bene l'originale, visto che il volano ET3 è pesantissimo (naturalmente regola l'anticipo)

spero di esserti stato d'aiuto

x vespa90:l'M1 costa 300 +200 la M6 +250 la vtronic +150l'alimentazione..le gomme e i bitubo non li monteresti??..altri 300..si fa presto il mucchio..+il disco anteriore, ecc..
Torna all'inizio della Pagina

paulus89
Nuovo Utente

Prov.: Udine
Città: udine


3 Messaggi

Inserito il - 02/10/2006 : 22:14:10  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di paulus89
é la prima volta che scrivo in questo forum! volevo chiedere se qualcuno mi poteva spiegare la differenza di prestazione tra una marmitta polini e una siluro montate su un 50 elestart... Grazie!!ciao
Torna all'inizio della Pagina

Carlo83
Utente Medio

avatar_carlo83

Prov.: Vicenza


424 Messaggi

Inserito il - 03/10/2006 : 10:05:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Carlo83
Il 130 polini è un ottimo cilindro, affidabilissimo. Il bello di questo cilindro è che lo puoi montare come vuoi senza tanti problemi, ci puoi fare di tutto.
Il doppia non l'ho mai provato, mi piacerebbe fare un motore così ma ora ho altro in testa.

Il Malossi è un bel cilindro. Puoi farlo aspirato al carter (lamellare o a valvola) o aspirato al cilindro.
Il mio consiglio è di farlo aspirato al cilindro, con albero a spalle piene Zadra. Del Mazzucchelli non ho sentito parlare troppo bene. Va bene sì, ma non è il top. Parlo comunque per sentito dire, non ho esperienza diretta.

La Vespa di Paolo è una bella Vespa, ma non sognarti minimamente di raggiungere quelle velocità montando tutto senza troppe modifiche. Lui ha fatto veramente un bel lavoro! Considera che ha anche fatto una scaldata (la ruota si è inchiodata) quando era in quarta piena alla massima velocità: il malossi non perdona errori di carburazione!



Citazione:
Messaggio inserito da Peccio90

l'M1 costa 300 +200 la M6 +250 la vtronic +150l'alimentazione..le gomme e i bitubo non li monteresti??..altri 300..si fa presto il mucchio..+il disco anteriore, ecc..



Ok. Ma col Malossi o il Polini non monteresti Vespatronic, M6 carburatore con collettore, gomme (che poi i copertoni bisogna averli SEMPRE se si vuole andare), bitubo e freno a disco? Si può montare COME NO, il bello dell'M1 è che puoi montarlo come ti pare.

§Anzi, ad essere pignoli con il malossi spendi oltre 160 euro per il kit di alimentazione al cilindro, con l'm1 invece non devi montare un collettore specifico... in più non sei obbligato a montare la quarta corta...


Ciao

Carlo



-------------------
http://www.vespahp.eu
Torna all'inizio della Pagina

Carlo83
Utente Medio

avatar_carlo83

Prov.: Vicenza


424 Messaggi

Inserito il - 03/10/2006 : 10:09:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Carlo83
Cioè, in giro si vedono elaborazioni con l'm1 costosissime, curate fino al minimo dettaglio. Come lo è comunque quella di Paolo (non pensare che abbia speso poco - se ti interessa comunque mi pare che abbia messo in vendita alcuni pezzi, compreso il collettore artigianale e albero). Ma si può montare l'm1 anche con la sito a siluro e il 19, e va comunque bene, anche se c'è qualche piccola noia di carburazione con quella marmitta.

Ciao

Carlo



-------------------
http://www.vespahp.eu
Torna all'inizio della Pagina

avalu
Utente Senior

Prov.: Lecce
Città: Lecce


1061 Messaggi

Inserito il - 03/10/2006 : 11:15:35  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da paulus89

é la prima volta che scrivo in questo forum! volevo chiedere se qualcuno mi poteva spiegare la differenza di prestazione tra una marmitta polini e una siluro montate su un 50 elestart... Grazie!!ciao

Ciao e benvenuto,
per esperienza diretta ti consiglio vivamente la sito a siluro che ti dà più ripresa rispetto alla polini e poi fa molto meno casino. Poi di marmitte polini per vespa ce ne sono almeno tre di cui l'ultima (la "evolution") non sembra male ma sono cmq marmitte ad espansione pensate per un motore elaborato e non per un 50 originale.
Torna all'inizio della Pagina

paulus89
Nuovo Utente

Prov.: Udine
Città: udine


3 Messaggi

Inserito il - 03/10/2006 : 14:57:36  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di paulus89
Grazie della spiegazione! ma quindi con la siluro c'è più ripresa? ma cambia qualcosa riguardo il consumo o no? ciao
Torna all'inizio della Pagina

Winter89
Moderatore

tommaselli

Prov.: Bergamo


1299 Messaggi

Inserito il - 03/10/2006 : 17:58:11  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Winter89
non no,consumo non cambia niente...vai con la sitoa siluro,rende bene,non fa rumore ed è pure omologata!

P.S. visto che siamo O.T. se devi fare richieste,apri una nuova discussione...asennò si creano troppi casini!
ciao!e benvenuto!

"coca cola chi
coca cola chi vespa mangia le mele
coca cola chi?!?
coca chi non vespa più e mangia le pere...
con tutte quelle tutte quelle medicine..."
V.ROSSI un mito...


Modificato da - Winter89 in data 03/10/2006 18:00:02
Torna all'inizio della Pagina

il windsurfer
Utente Medio

chegriffin

Prov.: Pordenone
Città: zoppola


123 Messaggi

Inserito il - 03/10/2006 : 19:48:48  Mostra Profilo
bene ragazzi, mi siete stati di infinito aiuto... perciò sarà molto probabile che la mia vespa sarà così:
135 malossi lamell. cilindro (modificato ma non troppo);
collettore (me lo faccio io) con lamelle malossi lucidato;
carburatore 28 lucidato;
filtro air box polini;
27/69 denti dritti con parastrappi;
marmitta simonini;
travasi ovviamente raccordati e lucidati a specchio;
frizione 3 dischi con molla più dura (mi sono trovato da dio);
albero spalle piene o mazzucchelli o Zadra;
niente riporti (giusto)?;
chiederò a qualcuno che mi apra il 3° travaso (giusto)?;
volano adeguato (o tornito o pinasco);
adesso il problema: puntine o bobine? et3 o pk? cono albero? rispondetemi please!

per Carlo 83: si vede lontano un miglio che la vespa di Paolo è un capolavoro; ma anche io faccio i lavori bene...

vespa rulez!!


se vedi la paletta apri a manetta (con la vespetta!!!)
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Moderatore

logo moderatori



662 Messaggi

Inserito il - 03/10/2006 : 20:12:18  Mostra Profilo
Ciao, io posso portarti la mia esperienza col 132 Malossi, l'ho montato con apsirazione al cilindro con l'apposito kit Malossi e carb PHBL 25 (ma il pacco lamellare è sufficientemente dimensionato anche per un 28), albetro spalle piene Mazzucchelli, marma Polini e campana 22/63 (molto corta, ma io volevo una vespa "rabbiosa", tipo cross, che raggiungesse la velocità masima in poco spazio e che tirasse la 4a senza alcun problema).

Con questa cfg si ha un motore davvero grintoso, con una accelerazione che si lascia alle spalle gli scooter 125/150 automatici e con una velocità di circa 110kmh effettivi. Finora ho percorso circa 3500km e l'affidabilità per il momento è ottima.


Venendo alla tua cfg dunque approvo la scelta del 132 Malox in cfg lamellare al cilindro, del carb e dell'airbox Polini.

La 27/69 dovrebbe essere ottimale per questo cilindro, inoltre attualmente rappresenta la miglior scelta visto che a breve saranno disponibili i pignoni "by DRT" (a proposito Carlo83...novità) a 26 e 28 denti per accorciare o allungare il rapporto a seconda delle esigenze.

Per la frizione invece io avevo provato la tre dischi con molla rinforzata, ma slittava vistosamente, quindi consiglio assolutamente la 4 dischi con molla rinforzata Malossi.

Per i travasi io ho effettuato un riporto sul lato frizione e poi spianato in rettifica...in pratica si tratta semplicemente di far saldare dell'alluminio dove serve, e poi ricreare il piano. Preciso però che il raccordo si può effettuare anche senza riporti, basta fare attenzione a non assottigliare troppo le superfici di tenuta tra carter e cilindro lasciando almeno 1mm di tenuta. (non so se mi sono spiegato...praticamente nel mio caso nel punto indicato dalla freccia nella foto qui sotto, c'era troppo poca superficie di tenuta...)


Per l'accensione penso che tu ti riferisca alla scelta tra accensione a puntine od elettronica..beh io ho sempre avuto elettroniche quindi non so esserti molto d'aiuto, però diciamo che visti i regimi non elevatissimi in gioco anche le puntine possono fare il loro dovere...

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

il windsurfer
Utente Medio

chegriffin

Prov.: Pordenone
Città: zoppola


123 Messaggi

Inserito il - 03/10/2006 : 21:07:29  Mostra Profilo
grazie carlo, sei stato d'avvero di grande aiuto. ma quindi se ho capito bene riportare alluminio vuol dire saldare alluminio tra cilindro e carter in modo che nn si buchi facilmente con fresa e/o dremel? quindi vuol direche i travasi sono enormi! ma scusa allora se uno sta attento può fare anche a meno!? credo di si quindi... in caso porto la foto dei tuoi travasi a colui che farà i riporti... penso allora di farmelo fare da un meccanico... l'alluminio nn l'ho mai saldato! poi ovviamente non si è parlato per come "coprire" la valvola "dell'ex" aspirazione al carter, ma dato che a casa ho un po di elettrodi x ghisa credo di riuscirci da solo... per il resto tutto ok? volano allegerito o pinasco e puntine... scusate ma vorrei fare le cose bene in modo da avere una vespa potente ma affidabile; che non mi costringa di aprire i carter spesso!

se vedi la paletta apri a manetta (con la vespetta!!!)
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |