Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - sempre sull'olio cambio
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica Vespa
 Vespa tecnica: problemi al motore
 sempre sull'olio cambio
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

vespapx
Utente Medio

De André
Città: Reggio Emilia


127 Messaggi


Inserito il - 20/09/2006 : 17:56:32  Mostra Profilo
apro questo post anche se so che molti di voi ne avranno le tasche piene a sentir parlare di olio del cambio.
però mi sembra importante.
voi consigliate per l'olio cambio (e anche il sito di questo forum) SAE 30 (che poi è un olio per MOTORI 4T principalmente per uso agricolo) però sfogliando il libretto di uso e manutenzione del mio PX del 2004 kat vedo che la Piaggio mi consiglia il TUTELA ZC GEMAX 6 (che tra l'altro non dovrebbe essere più in produzione) oppure un olio SAE 80W che superi le specifiche API GL4
sapete SAE 30 e SAE 80W credo che ci sia una bella differenza, o no?
un ultima cosa: sugli scaffali vedo oli per cambi ipoidi e non ipoidi, le nostre Vespe sono ipoidi, non ipoidi?



VespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespa

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 20/09/2006 : 19:31:13  Mostra Profilo
certo, il W80 ci pianti dentro il cacciavite e li ci rimane, è molto più denso del 30, però se lo consiglia il libretto....
bah sembra comunque strano...

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 21/09/2006 : 10:10:13  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Rientra in tutti i discorsi sulla piaggio attuale , e sulle nuove PX cat, la vespa ingurgida di tutto, ma il SAE30 unigrado minerale, ha la capacità di lubrificare tutto e bene, difatti molte parti del motore, pacco frizione e carterino selettore cambio sono lubrificati a umido e non a bagno, come possa una simile poltiglia da 80W fluire in ogni angolo è un mistero...

consigliano quello perchè ingoia tutto a mio dire...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

vespapx
Utente Medio

De André

Città: Reggio Emilia


127 Messaggi

Inserito il - 21/09/2006 : 10:18:19  Mostra Profilo
e per il discorso ipoide/non ipoide?

VespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespa
Torna all'inizio della Pagina

Shadow
Nuovo Utente



34 Messaggi

Inserito il - 21/09/2006 : 23:00:41  Mostra Profilo
Se la memoria non vacilla, ipoide/non ipoide sono relativi a differenziali di automobile, cosa che sulla vespa non c'e' quindi "non ipoide"
Torna all'inizio della Pagina

xxfabio
Utente Normale

supereroi

Prov.: Bari
Città: Bari


82 Messaggi

Inserito il - 22/09/2006 : 07:42:58  Mostra Profilo
Ragazzi con la mia px catalitica sono arrivato a circa 9mila km, cosa dite mi conviene cambiare l'olio del cambio non appena tocco i 10mila?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 22/09/2006 : 09:12:01  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
E monta quel cavolo di SAE 30 unigrado minerale della Castrol, (GARDEN 4T), €5 al khilo, cercalo e lo troverai, perchè a parte ciò che è scritto devi dare importanza a ciò "fu detto" e "fu detto" dalla Piaggio quella vera e da "UOMINI AZZURRI", roba che ha il profumo e il senso del "PROFETICO", non leggere quel libretto di uso e manutendo della PX cat, quella vespa mi puzza di mezza indiana, dai retta sempre e solo agli "UOMINI AZZURRI".

Il motore diverrà più silenzioso, la frizione la smetterà di fare quei piccoli strappi a freddo e ai massimi regimi avrai l'impressione di un più regolare funzionamento del tutto, il motore è in fin dei conti lo stesso di 30 anni or sono, ed ora come allora nulla è meglio del SAE unigrado...



nella semplicità è il segreto della felicità.



PANE, OLIO E MOTORI.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

xxfabio
Utente Normale

supereroi

Prov.: Bari
Città: Bari


82 Messaggi

Inserito il - 22/09/2006 : 13:05:56  Mostra Profilo
Torna all'inizio della Pagina

xxfabio
Utente Normale

supereroi

Prov.: Bari
Città: Bari


82 Messaggi

Inserito il - 22/09/2006 : 13:13:10  Mostra Profilo
Grazie cmq
Torna all'inizio della Pagina

FrancescoVespa
Utente Normale



80 Messaggi

Inserito il - 22/09/2006 : 14:59:42  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di FrancescoVespa
30 anni fà gli oli arrivavano al massimo a SAE 30....ecco svelato il perchè del fatto che al cambio della vespa si metteva il sae30.Oggi gli olii,con l'evoluzione tecnologica (molecolare) degli adittivi, arrivano anche a sae 140 !!! Un olio discreto per cambi oggi deve essere almeno sae 80.Non perchè il 30 ti rovina il motore..ma perchè il sae 80 rappresenta un olio specificatamente per cambi.Nei cambi la cosa più importante è la tenuta del film protettivo delle partia contatto e in pressione durante la trasmissione del moto.Il Sae 30 alle alte temperatura si squaglia e non protegge più come farebbe un 80.In effetti con una px nuova oggi puoi percorrere 4000 km senza fermarti.Una volta le vespe avevano un mucchio di problemi.Basti ricordare che le miscele che vendevano i benzinai erano i principazli responsabli di ingrippature.Oggi con la miscelazione separata siamo sicuri che olio c'è..una volta il benzinaio sbagliava e te ne accorgevi quando ingrippavi in caòlde giornate estive.Cmq il sae 80 è un olio per cambi e c'è scritto sulla tanica quando lo compri.Il sae 30 è un olio per lubrificare il motore.Non dimenticatevi, ed è molto importante, che il motore è raffredato anche a liquido o cmq ha una superficie alettata per lo scambio termico.Il cambio no.Ecco perchè oggi, dato che i laboratori li hanno inventati,ai cambi si prescrivono olii che alte temperature non si squagliano.Meditate.
Torna all'inizio della Pagina

vespapx
Utente Medio

De André

Città: Reggio Emilia


127 Messaggi

Inserito il - 22/09/2006 : 20:04:37  Mostra Profilo
grazie per la precisazione.
oggi ho guardato le vecchie rcevute del meccanico quando la vespa era in garanzia (fino a qualche mese fa) e c'è scritto che loro hanno messo tutte e due le volte che me l'hanno cambiato l'olio SAE 10W-30 (quindi fregandosene di quello che gli consigliava la casa madre) che se ho imparato a leggere un po' le tabelle SAE wuol dire che è uguale al SAE 30 consigliato da Poeta che però mantiene le sue caratteristiche di viscosità anche alle basse temperature. giusto? ho inteso bene le tabelle?

Francovespa,ti chiedo un ultima cosa, perchè commercializzano l'olio SAE 30 per giardinaggio? quando le motoseghe lavorano principalmente d'estate, sono raffreddate ad aria ed andando anche molto, molto piano immagino che non si raffreddino granchè...

VespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespa
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 22/09/2006 : 20:20:38  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da FrancescoVespa

30 anni fà gli oli arrivavano al massimo a SAE 30....ecco svelato il perchè del fatto che al cambio della si metteva il sae30.Oggi gli olii,con l'evoluzione tecnologica (molecolare) degli adittivi, arrivano anche a sae 140 !!! Un olio discreto per cambi oggi deve essere almeno sae 80.Non perchè il 30 ti rovina il motore..ma perchè il sae 80 rappresenta un olio specificatamente per cambi.Nei cambi la cosa più importante è la tenuta del film protettivo delle partia contatto e in pressione durante la trasmissione del moto.Il Sae 30 alle alte temperatura si squaglia e non protegge più come farebbe un 80.In effetti con una nuova oggi puoi percorrere 4000 km senza fermarti.Una volta le vespe avevano un mucchio di problemi.Basti ricordare che le miscele che vendevano i benzinai erano i principazli responsabli di ingrippature.Oggi con la miscelazione separata siamo sicuri che olio c'è..una volta il benzinaio sbagliava e te ne accorgevi quando ingrippavi in caòlde giornate estive.Cmq il sae 80 è un olio per cambi e c'è scritto sulla tanica quando lo compri.Il sae 30 è un olio per lubrificare il motore.Non dimenticatevi, ed è molto importante, che il motore è raffredato anche a liquido o cmq ha una superficie alettata per lo scambio termico.Il cambio no.Ecco perchè oggi, dato che i laboratori li hanno inventati,ai cambi si prescrivono olii che alte temperature non si squagliano.Meditate.



secondo me è la balla più grossa, scusa ma eccome se esistevano olii ben più densi del SAE30, pensa solo alle lambrette che usavano il SAE90, olii da carri armati, oppure cosa pensi che ci mettevano nei differenziali dei camion o anche solo delle automobili negli anni '50?
ciao

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

N@z
Utente Medio

Prov.: Ancona


119 Messaggi

Inserito il - 22/09/2006 : 20:58:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di N@z
Infatti... sai che olio ci va nei trattori Fiatagri di 30/40 anni fa?
85w140 (ovviamente all'epoca c'era il corrispondente unigrado).
Tra l'altro una volta l'ho messo anche nel cambio della Vespa quell'olio lì.

http://nazzaoilfilters.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

xxfabio
Utente Normale

supereroi

Prov.: Bari
Città: Bari


82 Messaggi

Inserito il - 22/09/2006 : 21:58:01  Mostra Profilo
Ragazzi ma si trova o no l'olio sae 80 per px catalica? Per intenderci quello che c'è scritto sul libretto?
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 22/09/2006 : 22:11:34  Mostra Profilo
si vai da un autoricambi chiedi l'80W90.....fregatene che è multigrado, la vespa mica sa leggere l'etichetta

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

xxfabio
Utente Normale

supereroi

Prov.: Bari
Città: Bari


82 Messaggi

Inserito il - 22/09/2006 : 22:13:01  Mostra Profilo
Ma che vuol dire multigrado?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |