Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - problema carburazione 16-16
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica Vespa
 Vespa tecnica: problemi al motore
 problema carburazione 16-16
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

Ligera
Utente Medio

Delta HF



285 Messaggi

Inserito il - 31/08/2006 : 11:25:11  Mostra Profilo
si lo sostituii io ma non ricordo come era ma non credo avesse righe particolari.ciao
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 31/08/2006 : 12:30:51  Mostra Profilo
non so che dirti....

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

Ligera
Utente Medio

Delta HF



285 Messaggi

Inserito il - 31/08/2006 : 18:32:58  Mostra Profilo
il problema me lo fa con tutti i carburatori non so sembra che richieda di essere ingrassata dico anche che i travasi del cilindro sono stati allargati di poco invece icarter non sono stati allargati il pistone gli ho arrotondato tutti gli spigoli vivi e basta ma non credo sia questo il problema di solito quando la carburazione e grassa dovrebbe essere bagnata la candela e con qualsiasi getto max che cambio la candela rimane di un color nocciola perfetto quando lascio la vespa alcuni giorni ferma sotto la marmitta fa qualche goccia nera nera ma non credo sia la miscela perchè la faccio al 2% la marmitta e una sito puma,percaso mi potete dire l'anticipo dell' accensione in origine e l'apertura delle puntine?
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 31/08/2006 : 19:21:16  Mostra Profilo
l'anticipo è a 19 gradi, seguendo il metodo che tempo fa consigliava poeta ruoti tutto il piatto in senso orario e tiri dietro di un terzo.
Puntine a 0,45 mm li comunque è un problema di valvola

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

cicciokapano
Moderatore

Vespa 50 R

Prov.: Torino
Città: Eporedia


1577 Messaggi

Inserito il - 31/08/2006 : 20:38:05  Mostra Profilo
Ritorno a dire la mia su questo problema.
Io ho una Vespa 50 R con su un 75 Olympia a 6 travasi ed ho lasciato il carburatore originale (16/10) aumentando solo il getto del max di 6 punti e quello del minimo di 7 punti. La carburazione è perfetta e la vespa va da dio.
Ora mi chiedo il 50 Polini è sicuramente più performante del 50 originale ma di certo è inferiore ad un qualsiasi 75.
Quindi perchè ostinarsi a montare un carburatore maggiorato su un g.t. che non lo richiede?
Perchè non provi a montare il carburatore originale adottando la seguente configurazione (adatta ad un 75):
getto max: 58
getto min: 42
vite aria svitata di 1,5 giri
filtro originale.
Se il tuo motore avesse la valvola di aspirazione rovinata dovresti avere un motore irregolare al minimo ma agli alti regimi non dovrebbe darti particolari problemi... è comunque un'ipotesi da valutare.
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 31/08/2006 : 21:37:54  Mostra Profilo
infatti, ligera ha un problema più che altro al minimo, perchè agli alti ingrassando il motore da quanto ho capito gira bene e ha un bel tiro.
Oggi ho carburato un 60 polini (che ha su una scaldata ma è ancora bello pompato) con un 16-16 ho messo un getto da 65 in sostituzione al 62 consigliato dalla Casa poichè sulle marce alte era magra, getto minimo 45...dopo un po' al minimo si spegne, probabilmente mettendo un getto min da 38 o un 42 va a posto....

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

Ligera
Utente Medio

Delta HF



285 Messaggi

Inserito il - 01/09/2006 : 08:37:27  Mostra Profilo
Vi provero a mandare qualche foto comuque ho anche dei g.t 75 olympia DR e un polini non e escluso che non li monti.
Torna all'inizio della Pagina

Ligera
Utente Medio

Delta HF



285 Messaggi

Inserito il - 01/09/2006 : 11:54:25  Mostra Profilo
Ho qualche foto di due testate del 50 una normale e una pero a il rapporto di compressione abbassato a me a prima vista anche parecchio abbassato e volevo sapere se lo posso montare piu tardi ti dirò anche le misure dal piano della testa, ho messo qualche foto della valvola pero sono un po opache non so come ma sono opache non so come ddevo fare per farle venire visibili.



Immagine:

109,89 KB

Immagine:

142,76 KB

Immagine:

47,27 KB

Immagine:

47,41 KB

Immagine:

49,72 KB

Modificato da - Ligera in data 01/09/2006 11:58:23
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 01/09/2006 : 13:02:40  Mostra Profilo
da fuori non si può vedere.....
L'anticipo sei sicuro sia giusto?

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

Ligera
Utente Medio

Delta HF



285 Messaggi

Inserito il - 01/09/2006 : 13:04:29  Mostra Profilo
mi toccherebbe smontare il motore dal telaio e mi parli dell' anticipo dell' accensione?
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 01/09/2006 : 13:11:31  Mostra Profilo
le devi provare tutte anche se secondo me è la valvola.

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

Ligera
Utente Medio

Delta HF



285 Messaggi

Inserito il - 01/09/2006 : 14:47:02  Mostra Profilo
ok intatanto però volevo provare un rapporto di compressione piu spinto se vedi la testa con la scritta polini nelle foto sopra non e stata abbassata ne toccato niente e quella li misura 2o3mm adesso non ricordo precisamente invece la testa nella foto sotto non so la marca pero e stata abbassata di parecchio ho provato di misurarlo col calibro ma e quasi meno di 1mm penso sia 0,95 pero anche per sapere la tolleranza massima che si puo asportare per abbassare la testa ci sono dei calcoli da eseguire?perchè non vorrei bucare il pistone o robe del genere,poi lo squish non c'è neanche i sto tipo di camera di scoppio.ciao

Immagine:

153,4 KB

Immagine:

40,78 KB

Modificato da - Ligera in data 01/09/2006 15:02:47
Torna all'inizio della Pagina

cicciokapano
Moderatore

Vespa 50 R

Prov.: Torino
Città: Eporedia


1577 Messaggi

Inserito il - 01/09/2006 : 21:59:45  Mostra Profilo
Se la valvola è rovinata non lo si vede dall'esterno, il minimo da farsi e smontare il cilindro e sentire con un dito se ci non graffi sulla superficie della stessa.
Il sistema migliore per verificare le condizioni della valvola di spirazione sarebbe quello di aprire i due semicarter e controllare a vista.
Torna all'inizio della Pagina

Ligera
Utente Medio

Delta HF



285 Messaggi

Inserito il - 02/09/2006 : 09:47:37  Mostra Profilo
ok tra qualche giorno farò come dici invece riguardo la testa ieri ho provato a montarla e a far girare il motore a mano si sente battere il pistone forse e senz altro e per la mancanza di squish come devo fare per sapere quanto spazio c'è tra il pistone e la testa al pms devo fare qualche calcolo perchè ho sentito dire che bisognerebbe portare il pistone al pms montare la testa e fare una colata di cera liquida nel foro della candela per sapere lo spazio pero non so.
Torna all'inizio della Pagina

Ligera
Utente Medio

Delta HF



285 Messaggi

Inserito il - 04/09/2006 : 13:42:56  Mostra Profilo
niente il pistone sbatte in testa lascio il tutto come e e mi compro un altra vespa però mipotreste spiegare lo stesso come si calcola lo spazio tra pistone e testa e il massimo di cui si puo abbassare una testa.ciao
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |