Autore |
Discussione  |
Mauro
Nuovo Utente
Città: Rimini
16 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2006 : 13:59:03
|
gabbia a rulli nuova, dopo la prima grippata l'ho sostituita. Cilindro (rettificato) e pistone (nuovo): ho trovato una rettifica che mi ha fatto spendere qualcosa in meno e questa volta avevano anche il pistone in casa, quindi in una giornata e 50 euro mi hanno ridato il tutto come nuovo. (la prima volta mi avevano chiesto 60 e un mese per trovare il pistone... ma il DR 75 cc 10 travasi è così raro??? mah...) sostituirò tutto quello che risulta utile sostituire... cuscinetti e paraoli compresi. un adomanda a proposito del sigillante per guarnizioni: meglio la famosa "pasta rossa" (che poi c'è anche nera...) oppure la classica guarnizione? che ne pensate? (io la pasta non ce l'ho arexon, ma Loctite... penso sia altrettanto valida, no?) |
 |
|
N@z
Utente Medio
 
Prov.: Ancona
119 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2006 : 14:51:54
|
La pasta rossa è proprio quella prodotta dalla Loctite (c'è scritto "forma guarnizioni rosso per motori", vero?) e va messa sulle due facce che devi chiudere, e in mezzo la guarnizione di carta. Io nei semicarter principali ho solo la guarnizione di carta e stagna benissimo, ma sul coperchio frizione e sul porta ganasce ho pasta + guarnizione. |
http://nazzaoilfilters.altervista.org |
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2006 : 19:46:21
|
Citazione: Messaggio inserito da Mauro
non posso che confermare quello che dici cicciokapano, anche se posso giurare sulla mia vespa stessa, che il seeger era al suo posto; anche al momento che l'ho smontato era al suo posto. solo che ne mancava un pezzetto...
Comunque è partito tutto da lì, sarà saltato fuori il pezzetto di seeger rotto e ha causato tutti sti danni. Condivido la scelta di aprire il motore. Se sei pratico dovresti riuscire a smontarlo e rimontarlo in una giornata... anche se i lavori fatti con calma sono sempre i migliori. Per quanto riguarda la chiusura dei semicarter io ti consiglio di pulire bene le superfici di chiusura e di mettere la sola guarnizione di carta, senza alcun tipo di sigillante (in origine sono chiusi così). Ovviamente, se le superfici di chiusura presentano delle imperfezioni un po di loctite non guasta. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2006 : 20:12:19
|
Bah, io di la ti ho scritto "sigillante per guarnizioni" della arexons non pasta rossa...c'è una bella differenza. La pasta rossa inizialmente sembra tenere, poi quando vai ad aprire i carter si stacca come niente. Il sigillante non è una pasta, è una specie di colla quasi trasparente, sembra come miele molto fluido, la stendi tra le due superfici dove va la guarnizione e a differenza della pasta rossa non so nota quasi e sigilla perfettamente.... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Mauro
Nuovo Utente
Città: Rimini
16 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2006 : 23:44:35
|
Citazione: Messaggio inserito da vespa_90
Bah, io di la ti ho scritto "sigillante per guarnizioni" della arexons non pasta rossa...c'è una bella differenza.
Io credevo che l'unico sigillante possibile per le alte temperature fosse la masta rossa o il mastice nero per le guarnizioni dei motori. grazie della dritta. un'ultima cosa: ok per i carter ma fra testa e cilindro? e fra cilindro e carter? e al collettore del carburatore e della marmitta? cosa usate di solito? |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2006 : 13:08:12
|
nessuna guarnizione, se il kit maggiorato la comprendeva bene, ma la maggior parte non ce l'hanno, come d'altronde in origine...non vi è alcuna guarnizione, devi solo serrare bene i bulloni della testa. Per il collettore del carburatore sempre il sigillante che ti ho detto tra la guarnizione...tiene da paura...ne stendi un velo... Per la marmitta, metti la guarnizione di cartone che viene fornita e a secco serra bene anche li i dadi sul collettore.
|
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Mauro
Nuovo Utente
Città: Rimini
16 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2006 : 16:15:42
|
ma va??? nessuna guarnizione fra la testa e il cilindro??? mi crolla "un mito" e non c'è pericolo che prenda aria? non mi pare che possa essere sicura in termini di tenuta una accoppiata del genere... ma se lo dici tu, per carità, ci credo... Stesso discorso vale fra carter e cilindro? |
 |
|
morfeos
Utente Attivo
  

Città: around the world
531 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2006 : 19:30:38
|
fra carter e cilindro una guarnizione c'è |
Vespa...ti punge al cuore |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2006 : 20:57:31
|
tra carter e cilindro certo che ci va la guarnizione, anche |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2006 : 20:58:25
|
tra carter e cilindro la guarnizione c'è...te la danno nel kit, anche quella montala stendendo da entrambi i lati un velo di ermetico.... Mentre tra testa e cilindro niente.... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2006 : 08:21:45
|
Solitamente nelle serie di guarnizioni motore, la guarnizione che va tra cilindro e carter, è di alluminio: in questo caso non occorre nessun tipo di sigillamte.
|
 |
|
N@z
Utente Medio
 
Prov.: Ancona
119 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2006 : 11:48:57
|
Citazione: Messaggio inserito da cicciokapano Per quanto riguarda la chiusura dei semicarter io ti consiglio di pulire bene le superfici di chiusura e di mettere la sola guarnizione di carta, senza alcun tipo di sigillante (in origine sono chiusi così).
Esatto, i miei carter sono chiusi così e non perdono neanche una goccia, se vuoi mettere un sigillante è inutile che compri il sigilla flange trasparente se già hai la pasta rossa, 'sti prodotti costano un occhio, non spendere soldi inutili, con la pasta rossa c'è chi ci chiude le testate dei trattori, vagli un po' a dire che non tiene! |
http://nazzaoilfilters.altervista.org |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2006 : 13:13:00
|
Bah, io per sicurezza il sigillante trasparente (che costa sui 5 euro, mica un occhio sennò sarei già cieco) lo uso sempre, anche sulla guarnizione tra cilindro e carter. Li evita le traspirazioni d'aria, perchè resiste comunque alle alte temperature. Non uso la pasta rossa perchè non mi piace vedere i carter chiusi con la striscia rossa in mezzo.... Più che altro il sigillante lo metto per prevenire le perdite d'olio, non si sa mai, magari hai i carter più perfetti del mondo che non perdono una goccia o magari hai quelli che perdono come un lavandino! Non si può indicare a spanne si usarlo o no, io te lo consiglio per precauzione poi vedi te. COmunque anche se lo usi non è che commetti qualcosa di grave, anzi ti assicuri della tenuta stagna delle guarnizioni...specie se riusi quelle vecchie (eh si col sigillante non perdono una goccia) |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Discussione  |
|