Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - ripetuti grippaggi
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica Vespa
 Vespa tecnica: problemi al motore
 ripetuti grippaggi
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Mauro
Nuovo Utente

Città: Rimini


16 Messaggi

Inserito il - 18/07/2006 : 14:21:31  Mostra Profilo
appena arrivo a casa, provo a ripubblicarle così giusto per sapere cosa ne pensate... quindi torno alla mia domanda: come faccio a capire se ho recato danni alla biella?
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 18/07/2006 : 14:31:10  Mostra Profilo
devi vedere che non abbia tanto gioco laterale sull'imperniatura dell'albero e che la gabbietta a rulli sempre sull'imperiniatura non sia rotta o danneggiata (facendo girare l'abero spingendolo dalla biella non dovrebbero sentirsi rumori da quella gabbietta).
ciao

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

cicciokapano
Moderatore

Vespa 50 R

Prov.: Torino
Città: Eporedia


1577 Messaggi

Inserito il - 18/07/2006 : 18:56:55  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro

Ragazzo, ci hai preso . Incredibile . è partito un seeger. rotto a metà. stasera appena rientrato dal lavoro mi sono messo all'opera e ho tirato giù il cilindro e il mio pistone nuovo di 250 km è ridotto "piuttosto male". Ok, questa può essere la spiegazione, una conicidenza il fatto che abbia scaldato 15 giorni fa e alla sostituzione dell'intero gruppo termico, la sfiga ha voluto, malgrado i miei maniacali controlli, che si è rotto sto c****o di seeger. ora però la mia domanda è: come faccio a rendermi conto di non aver sbiellato? speravo di non dover aprire il carter... è normale un po' di gioco nella biella?


Un minimo gioco laterale la biella deve averlo, l'importante che il gioco non sia in senso verticale.
Torna all'inizio della Pagina

Mauro
Nuovo Utente

Città: Rimini


16 Messaggi

Inserito il - 18/07/2006 : 20:01:19  Mostra Profilo
Ok, riecco le foto:

la prima foto è quella lato seeger "maledetto" il lato diciamo dalla parte del volano. sembra che il pezzo che si è staccato (un po' meno di una metà del seeger, del tipo di quelli con i due forellini...) abbia causato questo danno:

Immagine:

119,06 KB

Quest'altra invece è come è ridotto il pistone sul lato dello scarico.
Possibile che avendo inchiodato il pistone dal lato della foto precedente il lato dello scarico si sia ridotto in questo modo?

Immagine:

85,51 KB

che ne pensate?
Torna all'inizio della Pagina

morfeos
Utente Attivo

Corto

Città: around the world


531 Messaggi

Inserito il - 18/07/2006 : 20:10:13  Mostra Profilo
l'uomo dewl monte dice pistone nuovo...

Vespa...ti punge al cuore
Torna all'inizio della Pagina

cicciokapano
Moderatore

Vespa 50 R

Prov.: Torino
Città: Eporedia


1577 Messaggi

Inserito il - 18/07/2006 : 20:28:20  Mostra Profilo
... e non solo!!!

Se il seeger è saltato via è normale che il pistone si sia tritato in questo modo.
C'è da sperare che i danni siano limitati al solo gruppo termico.
A questo punto ti consiglio di aprire completamente il motore in quanto alcuni frammenti del seeger, delle fasce elastiche o del pistone, potrebbero essere finiti nella parte bassa del motore e crearti altri problemi... se non sono già stati fatti (es. rottura della valvola sui carter, sfondamento di un carter stesso, rottura del cuscinetto di banco lato volano o del paraolio lato frizione, ecc).
Posta qualche foto della camera di manovella.
Torna all'inizio della Pagina

Mauro
Nuovo Utente

Città: Rimini


16 Messaggi

Inserito il - 18/07/2006 : 20:54:19  Mostra Profilo
mi scoraggi...

io che verificato che non ci sono danni alla biella (bella solida nessun movimento anomalo verticalmente) mi ero illuso che bastasse sostituire il pistone e rettificare il cilindro...

le foto sono quel che sono scusami.
ma in questo momento non riesco a fare di meglio...
vedi qualcosa di anomalo?



Immagine:

49,65 KB



Immagine:

55,03 KB



Immagine:

49,92 KB
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 18/07/2006 : 21:09:23  Mostra Profilo
eh purtroppo capita, io aprirei come dice cicciokapano i carter per verificare che non si siano insinuati pezzi di pistone o seeger tra l'albero o nei cuscinetti.
Così se apri puoi approfittare magari per mettere una campana un po' più lunga magari una 21DD o una 24DD per avere un po' più di allungo e quindi velocità massima rimontando un 75 F1.
Beh comunque oltre al seeger è scappata via anche un po' di fascia.....
Direi che è una buona grippata...

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

cicciokapano
Moderatore

Vespa 50 R

Prov.: Torino
Città: Eporedia


1577 Messaggi

Inserito il - 18/07/2006 : 22:04:14  Mostra Profilo
Le mie considerazioni e conclusioni non sono state fatte scoraggiarti ma per evitarti delusioni in futuro ed esborsi evitabilissimi.
Tuttavia guardando le foto della camera di manovella sembrerebbe, dico "sembrerebbe", che la parte bassa non sia stata assolutamente interessata dalla rottura in quanto non si vedono particolari segni sull'albero motore, però non è escluso che un frammento di qualcosa potrebbe essere finito li dentro.
Onde evitare quindi di montare un nuovo g.t. e gripparlo dopo 10 minuti che è in moto a causa di un piccolo frammento di una fascia elastica o del seeger, o peggio ancora rovinare la valvola di aspirazione, io smonterei completamente quel motore e lo pulirei per bene e, visto che è aperto, ne approfitterei per sostituire quantomeno i cuscinetti di banco e i paraoli principali... almeno così sarei sicuro di non dover riaprire quel motore per un po di tempo.
Dopo aver grippato, il motore si è bloccato completamente o, schiacciando la messa in moto, questo girava ma non si metteva in moto?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 19/07/2006 : 09:28:14  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Verifica che la valvola non si sia distrutta, è quella parte in corrispondenza del collettore carburatore all'interno del carter, l'albero sembra sano ma la foto è molto buia, il grippaggio non è termico ma meccanico, dici che è il geeger che io chiamo "G" fermaspinotto la causa, ma quasi sembra causato dalla rottura di una fascia, bel casino comunque.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Mauro
Nuovo Utente

Città: Rimini


16 Messaggi

Inserito il - 19/07/2006 : 14:21:51  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da cicciokapano

Dopo aver grippato, il motore si è bloccato completamente o, schiacciando la messa in moto, questo girava ma non si metteva in moto?



il grippaggio si è verificato mentre andavo a circa 60 km/h, mentre ho tentato un'accelerazione... serie di 2 o 3 vuoti in una frazione di secondo e la ruota posteriore ha inchiodato; istintivamente ho tirato la leva della frizione fino a fermarmi. al che ho provato ad abbassare la messa in moto ma la compressione era completamente sparita... e ovviamente come tu dici, non si metteva in moto.
Torna all'inizio della Pagina

Mauro
Nuovo Utente

Città: Rimini


16 Messaggi

Inserito il - 19/07/2006 : 14:27:07  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da poeta

Verifica che la valvola non si sia distrutta, è quella parte in corrispondenza del collettore carburatore all'interno del carter, l'albero sembra sano ma la foto è molto buia, il grippaggio non è termico ma meccanico, dici che è il geeger che io chiamo "G" fermaspinotto la causa, ma quasi sembra causato dalla rottura di una fascia, bel casino comunque.



mah... io sono andato a sensazione. la rottura della fascia l'ho imputata al grippaggio dato dal "G" rovinato. anche perchè se vedi la prima foto, indica una grippata proprio in corrispondenza del fermaspinotto danneggiato. al che ho immaginato che il pistone si sia inclinato qualche decimo di millimetro in corrispondenza dello scarico e si è creato l'altro casino con la rottura della fascia(seconda foto); ma ovviamente solo il diavolo sa se le cose sono andate così o al contrario: grippaggio per fascia rotta e conseguente rottura del seeger...
Torna all'inizio della Pagina

cicciokapano
Moderatore

Vespa 50 R

Prov.: Torino
Città: Eporedia


1577 Messaggi

Inserito il - 19/07/2006 : 22:30:48  Mostra Profilo
Ti dico io come sono andate le cose:
Il seeger non era installato bene, quindi con le vibrazioni e saltato fuori e si e frapposto tra un travaso e il pistone causando la prima grippatura laterale e solo successivamente la rottura delle fasce elastiche e del pistone.
Ripeto, dopo un problema del genere, la prima cosa che farei è aprire quel motore per sincerarmi dell'assenza di eventuali ulteriori danni o di frammenti metallici nella camera di manovella.
Torna all'inizio della Pagina

Mauro
Nuovo Utente

Città: Rimini


16 Messaggi

Inserito il - 20/07/2006 : 00:05:53  Mostra Profilo
non posso che confermare quello che dici cicciokapano, anche se posso giurare sulla mia vespa stessa, che il seeger era al suo posto; anche al momento che l'ho smontato era al suo posto. solo che ne mancava un pezzetto... Memore di un amico che in gioventù aveva avuto un problema del genere (seeger montato male e conseguente distruzione) io, ogni volta che metto mano al pistone, controllo che il seeger sia nella sua sede facendogli fare un paio di giri, controllando che sia "bello fluido". Quindi sono dell'idea che l'ultima volta che l'ho inserito, mettendolo nella sua sede, forzando un po' con le pinzette apposite abbia crepato un po' il lato che poi si è spezzato definitivamente.
stasera spinto dai vostri consigli e dalla paura di peggiorare le cose, con la sfiga che mi ritrovo... ho tirato giù il blocco dal telaio. un passo alla volta. mi giocherò una settimana di "vespa", ma almeno dopo andrò in giro tranquillo... un grazie a tutti quanti! siete mitici.
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 20/07/2006 : 13:02:53  Mostra Profilo
ciao se lo apri dato che dici di avere sostituito i cuscinetti non molto fa almeno compra un kit di guarnizioni e il kit di paraoli nuovi, così dato che ci sei cambi quello lato frizione (non si sa mai, perchè se lasci quello magari tra un po' va a farsi friggere e devi riaprire tutto)....
Per togliere la frizione (sennò non si aprono i carter) ci vuole l'apposito estrattore.
Senza scordare il "sigillante per guarnizioni" della arexons...da contrapporre a queste prima di chiudere il tutto...
Visto che ci sei controlla l'integrità della bronzina in testa alla biella (o nel caso se hai la gabbia a rulli). Molte volte sembra ancora buona invece lascia troppo gioco laterale al pistone che si riga subito....è un lavoro da fare fare in officina di rettifica e la bronzina nuova costa pochi euro.
ciao

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |