Autore |
Discussione  |
Mauro
Nuovo Utente
Città: Rimini
16 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2006 : 11:10:50
|
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi presento: mi chiamo Mauro sono di Rimini e sono il felice possessore di una Vespa Special da circa 15 anni. è da un mesetto che ho trovato questo sito ed è un mesetto che vi leggo... complimenti a tutti. torniamo alla mia vespa. elaborata da 15 anni con un gruppo termico DR 75cc 10 travasi, carburatore 19/19, volano alleggerito pinasco, marmitta siluro sito. tutto è sempre andato a meraviglia. 15 giorni fa il mio primo grippaggio. più che un grippaggio una scaldata, complice una miscela troppo magra: 1,5%... si lo so che è troppo magra ma sono 15 anni che la facevo così e non ho mai avuto problemi... ok ho fatto il mea culpa. comunque per non incorrere in ulteriori problemi ho deciso di far visita alla rettifica. Con il preventivo di 60 euro, ho deciso di acquistare il gruppo nuovo. per 15 euro in più, ne valeva il mese che mi hanno chiesto di attendere in rettifica per il recupero del pistone (mi hanno detto che è difficile da trovare...bah...). monto tutto. giro un po' (50 km) e decido di cambiare il getto max al carburatore che mi sembrava fosse un po' piccolo (76). infatti con un 80 la vespa andava veramente a meraviglia. ho fatto 250 km senza mai tirare (ovviamente in rodaggio) tutto andava per il meglio fino a questa mattina. MEGA INCHIODATONA della ruota. subito frizione tirata. spero di non aver sbiellato. a 15 km da casa ho chiuso tutto e mi sono fatto venire a prendere. scusate se sono stato prolisso. la domanda: con una miscela al 4% quale può essere stata questa volta la causa? spero in un consiglio vostro... grazie in anticipo e ciao a tutti.
|
|
giux 181
Utente Medio
 

Prov.: Reggio Calabria
Città: marina di gioiosa ionica
138 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2006 : 11:17:15
|
ciao...scusa ma quale gruppo termico hai montato sulla vespa?poi un'altra cosa:che candela hai usato? |
chi non vespa non è |
 |
|
Mauro
Nuovo Utente
Città: Rimini
16 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2006 : 11:21:43
|
il gruppo nuovo è sempre un 10 travasi DR 75cc uguale a quello che avevo prima. la candela è dello stesso tipo è montata da 15 anni. non me ne sono mai preoccupato. ora sono al lavoro ma appena arrivo a casa dopo averla recuperata, ci guardo... |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2006 : 12:24:12
|
Il problema a mio dire non è nella percentuale di olio, che già al 1,5% và bene, difatti la casa consiglia miscela al 2% tenendosi ben al di sopra delle necessità reali, certo, con la modifica mai sotto al 2% di norma, ma al 1,5% si può andare con un 75cc per brevi periodi senza problemi.
Pur non avendo mai grippato nessuna delle circa venti vespa che ho avute ed ho, nè in viaggio a ferragosto (circa 40°)al centro della Sardegna carico come un mulo, nè lanciato a 120 sulla small sulla Cassia bis, nè a tutta manetta Roma Ventimiglia su PX 125 motore 200 anni fà, proprio non ci sono mai riuscito a grippare! Devo prendere atto che accade e può accadere, ma spesso il motivo si cela non tanto in una cattiva lubrificazione causa di miscele troppo magre ma da una miscela aria benzina troppo magra e quindi nel getto del massimo del carburatore, con un 75 a seconda se carburo 16-10, 16-16 o 19-19, getto da 58, 68, 78, indicativamente, se il getto è piccolo arriva una miscela aria-benza troppo magra e il cilindro si scalda e grippa, inoltre concorre anche un buon raffreddamento da parte della ventola-volano, l'aria è forzata sotto al copricilindro dalla sua rotazione, ma spesso il copricilindro viene rotto all'altezza del soffietto di gomma che isola il carburo dal telaio (si infila sul collettore) e l'aria non raffredda bene la parte dello scarico che è poi la più calda, il cilindro si surriscalda e si grippa. Aggiungo che anche travasi sul carter raccordati e scarichi (marmitte9 ben liberi contribuiscono a tenere basse le temperature di esercizio, se i travasi sono larghi e fluidi, la miscela aria benzina arriva ben miscelata alla camera di scoppio ed ha accensioni migliori e più performanti, il volano Pinasco è bello, ma raffredda molto, molto meno di uno standart, il migliore dei volani per una vespa è quello della special dal 78 al 82 (migliorata) in alluminio chiaro e leggero di grande diametro per impianti a puntine, altrimenti quello di una HP anni 90.
Per quanto riguarda la candela, vanno generalmente tutte bene, tutt'al più si rompono le candele e non i cilindri, ci vuole altro per grippare una vespa.
Altra causa di grippaggio è dovuta sempre ai residui carboniosi che intasano la sede delle fasce frapponendosi tra la fascia elastica e il pistone, a lungo andare la fascia scaldandosi non ha più la possibilità di dilatarsi all'interno della sede e si surriscalda verso la parette del cilindro causando grippaggi.
Esistono quindi vari tipi di grippaggio, ma sono sempre e solo causati da grossolani errori di manutenzione e settaggi errati, sfatiamo quindi il mito della miscela magra.
Io, nel 1982 con miscela fatta con la super e fondo colato di barattoli di olio motore recuperati dal bidone del Self Service, ci andavo al mare a manetta per 40 Km sotto al sole d'estate!!! MAI GRIPPATO.
|
pugnodidadi |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2006 : 12:53:01
|
ciao mauro, allora 250km di rodaggio anche se fatti bene a mio parere sono un tantino pochetti. Io di solito consiglio, anche se solo col GT nuovo, circa 4-5 pieni. I primi due miscela al 4% gli altri al 3,5 e dopo la fine del rodaggio al 3% sempre con olio 100% sintetico. Dipende anche in che condizioni hai grippato, se stavi scannando la quarta o qualche altra marcia, io con quel cilindro almeno una campana 18/67 la metterei se non una 24/72...specie se hai il 19. L'anticipo l'hai percaso toccato??!!?? Come candela con questo caldo direi di usare una NGK B8HS o BR8HS col volano Piansco che raffredda un po' meno oserei dirti di mettere su una B9HS...come sempre la cuffia ci deve essere sul cilindro e pure il coprivolano. |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Mauro
Nuovo Utente
Città: Rimini
16 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2006 : 13:44:38
|
Dunque, rispondo in un unico messaggio sia a Poeta che Vespa. Intanto grazie a tutti per avermi risposto così celermente. siente dei grandi. Poeta, attento : anche io fino a un mesetto fa mi vantavo di non aver mai grippato e ti garantisco che in 15 anni la mia ne ha fatte di tirate! in ogni caso ho scorazzato in lungo e largo sotto tutte le condizioni atmosferiche. solo negli ultimi anni sta a riposo nei mesi più freddi. il fatto strano è che in 15 anni non ho mai nemmeno "scaldato" e invece ora in 15 gg in 250 km due grippaggi. è questo che mi ha spinto a chiedere consiglio a tutti voi. il carburatore è un 19/19 e ha sempre lavorato con un getto max 76 (per 15 anni tirata in lungo e in largo). come ho scritto sono passato all'80, non credo la miscela olio-benza-aria sia troppo magra. quando ho montato il secondo gruppo, era tutto nuovo quindi sono da escludersi i residui carboniosi che mi sottolinei. Ok il volano Pinasco raffredda poco concordo, ma in 15 anni è sempre stato lui anche in estati molto più calde. poi stamattina alle 8.30 qua a Rimini c'erano 24 gradi (in pantaloni corti e maniche corte faceva freschetto...). il gruppo ha lavorato bene anche con 35 gradi. non me la sento di incolpare il volano Pinasco. Ero nemmeno a metà gas in quarta. facevo si e no i 60 km/h. La candela come scrivevo è sempre dello stesso tipo da molti anni. sopra c'è scritto Champion L82C (ha 250 km). considerate che era nuova e che solitamente la cambio spesso (2 volte all'anno). sono uno di quelli che non si è mai fidato della miscela del distributore, la facevo io anche quando era disponibile già fatta. sono un pignolo di quelli che guarda che non manchi nemmeno una rondella dove è prevista, figuratevi se mi avventuro a circolare senza cuffia o coprivolano. Vespa90: la campana mi pare sia quella del 3 marce, la 18 per intenderci. L'anticipo non l'ho toccato. durante la prima "scaldata" ho sostituito puntine e condensatore (avevano diverso tempo): in quell'occasione ho smontato lo statore ma l'ho rimontato nella stessa posizione in origine, al millimetro, quindi mi viene da escludere anche problemi di anticipo. sempre per Vespa90: ero consapevole che il rodaggio a 250 km non era ancora finito infatti avevo ancora a bordo miscela al 4% e non stavo assolutamente "tirando". Vi pongo un altro questito: visto che questa volta la grippata è stata bella grossa, con tanto di inchiodata della ruota posteriore, è possibile che la billa ne abbia risentito. come faccio a rendermene conto quando stasera aprirò il tutto? grazie ancora a tutti. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2006 : 14:06:09
|
Allora, o i cuscinetti di banco hanno ceduto oppure c'è un problema di biella, o meglio, la bronzina è ormai quasi inesistente dall'usura e quindi il pistone ha un enorme gioco laterale che lo portano ad inchiodarsi. Inoltre...la vespa faceva strani vuoti o rimaneva accelerata?? |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Mauro
Nuovo Utente
Città: Rimini
16 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2006 : 14:39:36
|
dunque: bronzina? a cosa ti riferisci? la bronzina della biella? non l'ho mai avuta presente. oppure la bronzina è quella che è sostituita dalla gabbia a rulli? perchè io ho montato una gabbia a rulli... scusa l'ignoranza... Ecco, sui cuscinetti potresti aver ragione. la vespa faceva strani vuoti dopo la sostituzione del gruppo termico dopo la prima scaldata. allora dopo pochissimi km mi ero deciso a sostituire puntine, condensatore, bobina esterna e ho aumentato il getto max a 80. Per la serie: VEDRAI-CHE-LO-BECCO-IL-PROBLEMA... e infatti una di queste cose ha risolto il problema. Andava via che era una meraviglia... quindi niente vuoti o accelerate inusuali. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2006 : 15:10:36
|
Allora procediamo con calma. Hai su la gabbia a rulli al posto della bronzina quindi l'albero è recente (probabilmente del pks). Per i cuscinetti, se sono usurati o vecchi producono rumore durante il funzionamento, rumore che aumenta quando acceleri perchè le sfere si rovinano. Se sono troppo vecchi possono portare a sbilanciamenti dell'albero... Se faceva dei vuoti probabile che la carburazione fosse troppo magra (con quel motore e il 19 starei su un getto 80-84 poi ti regoli con il colore della candela).... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Mauro
Nuovo Utente
Città: Rimini
16 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2006 : 15:39:12
|
il colore della candela era un marrone scuro. PEr la biella è sicuramente come dici tu... a meno che il mago che me l'ha consegnata 15 anni fa non avesse fatto modifiche sostituendo bronzine con gabbia a rulli (non so nemmeno se si possa fare, ma mi pare di si). TUTTI i cuscinetti sono stati sostituiti circa 5.0000 km fa. quindi non sono vecchissimi... (il lavoro non lo feci io personalmente ma una persona molto in gamba) per intenderci non sono quelli originali degli anni '70. rumori sospetti durante il funzionamento non ne ho sentiti. però non me la sento di escludere problemi a priori proprio ai cuscinetti. mi riesci a dare una dritta su come faccio a capirlo? mi sa che devo per forza aprire i carter, vero? e la biella? stasera quando smonterò il cilindro, come faccio a rendermi conto che non abbia risentito? |
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2006 : 19:30:46
|
Se le scaldate non sono probonde, e non interessano la parte superiore del pistone (dove sono inserite le fasce elastiche), basta pulirlo con della carta abrasiva a grana finissima (es : carta 400 o meglio ancora 600 ad acqua per carrozzeria). Se invece le scaldate sono profonde o interessano la parte superiore del pistone o anche il cilindro, è consigliabile una rettigfica o addirittura la sostituzione del G.T.
Tornando alla causa del tuo problema, escludendo i cuscinetti di banco che, come dici tu avranno percorso 5000 km, le possibili cause possono essere o carburazione magra o problemi di biella ovvero ho hai sbiellato o la gabbia a rulli superiore dove è attaccato il pistone ha preso troppo gioco (o rotta).
Comunque devi prima di tutto togliere il g.t. e verificare le sue condizioni... per assurdo potrebbe essere saltata via una delle mollette che bloccano il pistone... devi smontare e vedere quello che trovi. Se riesci posta qualche foto. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2006 : 20:04:22
|
si infatti senza tirare giù il cilindro non puoi capire niente......magari poi metti qualche foto
|
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Mauro
Nuovo Utente
Città: Rimini
16 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2006 : 21:21:50
|
Ragazzo, ci hai preso . Incredibile . è partito un seeger. rotto a metà. stasera appena rientrato dal lavoro mi sono messo all'opera e ho tirato giù il cilindro e il mio pistone nuovo di 250 km è ridotto "piuttosto male". Ok, questa può essere la spiegazione, una conicidenza il fatto che abbia scaldato 15 giorni fa e alla sostituzione dell'intero gruppo termico, la sfiga ha voluto, malgrado i miei maniacali controlli, che si è rotto sto c****o di seeger. ora però la mia domanda è: come faccio a rendermi conto di non aver sbiellato? speravo di non dover aprire il carter... è normale un po' di gioco nella biella? ho fatto anche un paio di foto giusto per rendervi partecipi del fattaccio. la prima foto è quella lato seeger "maledetto" il lato diciamo dalla parte del volano.

la seconda foto è come è ridotto il pistone sul lato dello scarico.

che ne pensate? |
 |
|
Mauro
Nuovo Utente
Città: Rimini
16 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2006 : 10:50:53
|
scusate ma voi le vedete le due foto? dal PC di casa le vedevo tranquillamente... ora invece no... |
 |
|
N@z
Utente Medio
 
Prov.: Ancona
119 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2006 : 13:08:32
|
A me invece sono scappati entrambi i seeger, e mi hanno rovinato spalla dell'albero e valvola di aspirazione. P.S.: Le foto sul mio PC non si vedono. |
http://nazzaoilfilters.altervista.org |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2006 : 13:42:28
|
le foto non si vedono...comunque può succedere con i seeger, specie quelli dei DR e dei Polini che sono belli spessi e non "vecchio stile" perchè non è che si incastrano bene nella sede, sono più spessi e diciamo che si appoggiano sul bordi esterno di essa... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Discussione  |
|