Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
 
Prov.: Reggio Emilia
357 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2008 : 21:45:47
|
Direi ke i bulloncini tirati in ballo, potrebbero essere quelli ke fissano targa e portatarga alla scocca. I bulloncini del fanale ant. hanno lunghezza inferiore al centimetro, inoltre sono cromate ed hanno la testa cilindrica con sommità bombata ed inserto x giravite a taglio.    p.s. ho fatto alcune foto, ma non riesco a ridurle........hem, hem, nessuno è perfetto.........    |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2008 : 07:31:52
|
... mi sono riletto la FAQ "verniciatura" e dice che se si e' dato il fondo nitro , bisogna continuare con la nitro...
....La risposta me la sono data da solo...... grazie lo stesso
X POETA ... ACRILICA O NITRO ....?
Poeta , volevo un consiglio per favore.
Ieri sono andato da un colorificio per vedere di comprare la tinta "rosso Katmandu'" questa volta non sono andato dallo stesso colorificio per sentire due campane. Il primo colorificio dove ho comprato il fondo , mi ha chiesto per 1,5 Kg di colore 75 euro vernice NITRO . Invece il colorificio dove sono andato ieri , non ha vernici nitro ma solo acriliche percio' mi ha chiesto 55 euro per un 1 Kg di "rosso katmandu" + 500 ml del catalizzatore a 10 euro percio' in tutto 65 euro ACRILICA . Cosa mi consigli di fare ?
nb. IL FONDO l'HO DATO ALLA NITRO::::
Grazie
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2008 : 09:29:43
|
Compatibilità vernici:
QUATTRO i tipi di vernice, (parlo della base chimica):
NITRO
ACRILICA BI-COMPONENTE
SINTETICA
AD ACQUA
Su fondi ACRILICI BI_COMPO si può dare di tutto, idem per la NITRO, NITRO e ACRILICA, dopo perfetta essiccatura sono compatibili tra loro, aggiungo che l'ultima mano di una NITRO può essere diluita con solvente ACRILICO, per renderla più lucida.
Sulle BASI ACRILICHE asciutte si può dare ogni vernice.
Sulle basi NITRO solo ACRILICA e NITRO ovviamente.
Le vernici SINTETICHE hanno prodotti aggiunti, in generale son "tutte" sintetiche, ma hanno metalli e componenti particolari, sono a vernici SPECIALI per particolari applicazioni, rare e costose non riguardano in genere il discorso CARROZZERIA.
Quelle ad ACQUA molto diffuse attualmente sono anche loro ACRILICHE, moderne e particolari sono a NORMA DI LEGGE, difatti dal 2005 la NITRO è bandita alla vendita e sopravvive solo per applicazioni limitate tipo appunto i RESTAURI di vecchi veicoli, oggi tutto è verniciato con vernici BASE ACQUA, dai cancelli ai muri, vengono utilizzate anche per la CARROZZERIA, su fondi perticolari e con una mano di trasparente lucido od opaco in finitura finale.
Fatta questa escursione didattica sulle vernici, passiamo al tuo QUESITO:
NITRO TUTTA LA VITA!
Brilla di meno, è greve e un poco opaca, và poi lucidata a mano, il FONDO è GRIGIO STANDART CHIARO fino al 75 dal 75 in poi un pelo più scuro, NITRO.
Con la ACRILICA però vine più "bella" per modo di dire...cioè e più resistente, lucida e si stende meglio in minor numero di mani, in gergo si dice che COPRE MEGLIO! Questo evita spesso colature...
Ma la NITRO...la vecchia bastardissima NITRO...è lei la luce di una passione!
50€ al chilo, circa, è lei.
|
pugnodidadi |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2008 : 09:54:17
|
Poeta , mi hai convinto vada per la NITRO . Oggi la compro .
Citazione: poeta ha scritto:
Compatibilità vernici:
QUATTRO i tipi di vernice, (parlo della base chimica):
NITRO
ACRILICA BI-COMPONENTE
SINTETICA
AD ACQUA
Su fondi ACRILICI BI_COMPO si può dare di tutto, idem per la NITRO, NITRO e ACRILICA, dopo perfetta essiccatura sono compatibili tra loro, aggiungo che l'ultima mano di una NITRO può essere diluita con solvente ACRILICO, per renderla più lucida.
Sulle BASI ACRILICHE asciutte si può dare ogni vernice.
Sulle basi NITRO solo ACRILICA e NITRO ovviamente.
Le vernici SINTETICHE hanno prodotti aggiunti, in generale son "tutte" sintetiche, ma hanno metalli e componenti particolari, sono a vernici SPECIALI per particolari applicazioni, rare e costose non riguardano in genere il discorso CARROZZERIA.
Quelle ad ACQUA molto diffuse attualmente sono anche loro ACRILICHE, moderne e particolari sono a NORMA DI LEGGE, difatti dal 2005 la NITRO è bandita alla vendita e sopravvive solo per applicazioni limitate tipo appunto i RESTAURI di vecchi veicoli, oggi tutto è verniciato con vernici BASE ACQUA, dai cancelli ai muri, vengono utilizzate anche per la CARROZZERIA, su fondi perticolari e con una mano di trasparente lucido od opaco in finitura finale.
Fatta questa escursione didattica sulle vernici, passiamo al tuo QUESITO:
NITRO TUTTA LA VITA!
Brilla di meno, è greve e un poco opaca, và poi lucidata a mano, il FONDO è GRIGIO STANDART CHIARO fino al 75 dal 75 in poi un pelo più scuro, NITRO.
Con la ACRILICA però vine più "bella" per modo di dire...cioè e più resistente, lucida e si stende meglio in minor numero di mani, in gergo si dice che COPRE MEGLIO! Questo evita spesso colature...
Ma la NITRO...la vecchia bastardissima NITRO...è lei la luce di una passione!
50€ al chilo, circa, è lei.
|
 |
|
n/a
deleted
 
Prov.: Reggio Emilia
357 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2008 : 12:59:41
|
Immagine:
 13,51 KB
Immagine:
 45,71 KB
Rieccomi, beh queste sono le foto delle viti+rondella originali, ke fissano il faro ant. (parabola+supporto cromato) al manubrio della t.s. Ciao a tutti   |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2008 : 13:46:32
|
Si e' vero , adesso ricordo questo bullone serve per reggere il cerchio di alluminio del faro . Si..si...e' lui . OK
Scusa gigio ma questo bullone non mi convince . Sembra tagliato . Sicuramente mi sbaglio pero' devo controllare meglio. E' un problema che per il momento ho messo da parte , devo ancora verniciare la vespa . E' un indizio piu' utile a Paolo_Pn in questo momento .
Grazie comunque
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">gigio ha scritto:
Immagine:
 13,51 KB
Immagine:
 45,71 KB
Rieccomi, beh queste sono le foto delle viti+rondella originali, ke fissano il faro ant. (parabola+supporto cromato) al manubrio della t.s. Ciao a tutti   [/quote] |
 |
|
n/a
deleted
 
Prov.: Reggio Emilia
357 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2008 : 19:29:54
|
Prego, prego, perbracco...quel pò ke conosco di carrozzeria e ferramenta varie (per il fatto ke la mia t.s. rosso katmandù è assolutamente conservata), lo metto volentieri a disposizione.    P.S. L'inserto a taglio sulla sommità del bulloncino, pare tagliato a proposito, ma in realtà è solamente slabbrato poikè l'avrò svitato e riavvitato non so quante volte in questi ultimi 32 anni!!!!!!!!!!    |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pordenone
Città: Brugnera
265 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2008 : 12:28:15
|
E possibile sapere il diametro di quelle viti?Perchè io ne ho di uguali, da 6, ma non vanno bene a quanto pare. Dovrebbero essere da 5 per quel che ho visto io salvo che la verniciatura non abbia fatto tale spessore da ridurmi il filetto... |
- CERCO RALLY 200 DA RESTAURARE O CONSERVATA - |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2008 : 21:06:46
|
Le viti GHIERA fanale ant (solo modelli fanale 115 GTr TS e similari), le trovi da p4scoli sono uniche nel loro genere e quindi niente FERRAMENTA, sotto non hanno però la RONDELLA in ferro, ma in plastica, le trovi in un BRICO-CENTER, in alternativa spaccata da 5. Le rondelle postate da TITO non sono originali, assolutamente no! Le viti sì. |
pugnodidadi |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2008 : 08:23:39
|
Attenzione !!
Pero' io no ho postato rondelle , ho postato bulloncini . Forse poeta intendevi dire bulloncini.
Comunque io li ho riordinati da p4scoli per sicurezza..
Citazione: poeta ha scritto:
Le viti GHIERA fanale ant (solo modelli fanale 115 GTr TS e similari), le trovi da p4scoli sono uniche nel loro genere e quindi niente FERRAMENTA, sotto non hanno però la RONDELLA in ferro, ma in plastica, le trovi in un BRICO-CENTER, in alternativa spaccata da 5. Le rondelle postate da TITO non sono originali, assolutamente no! Le viti sì.
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2008 : 09:13:10
|
Certo chiaro! Ma si vedono anche delle rondelle in foto...potrebbero essere motivo di fraintendimento e quindi ho specificato. |
pugnodidadi |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2008 : 09:47:21
|
Poeta ....
Ho comprato la vernice , oggi la vado a ritirare . Un kg di rosso katmandu' costa quanto un litro di sangue di un monaco tibetano.
Un'altra cosa Poeta e' che sono andato alla piaggio da Di Nunzio a scalo san lorenzo . Ho comprato cilindro , pistone testata nuova di un PX 150. Sono andato con il carter , la parte che ha la chiocciola rovinata per fargli vedere le condizioni del carter . Il loro meccanico mi ha detto che puo' essere montato tranquillamente il cilindro di un Px 150 tre travasi . L'unica cosa e' che ho dovuto comprare anche la testata . Pazienza..
Citazione: poeta ha scritto:
Certo chiaro! Ma si vedono anche delle rondelle in foto...potrebbero essere motivo di fraintendimento e quindi ho specificato.
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2008 : 10:22:49
|
Di un PX 150?????
Perchè? DEVI CHIEDERE SE VUOI CERTEZZE!
La VERTEX produce un 125cc tipo PX e TS 125 da due lire, che và benone!
Il 57X57 (150cc), non gira paro e riposato come un 125, può andare certo, può andare, ma quanto lo hai pagato?
La VNB1 di NUNZIO, è "carina" ha un paio di errori però e un cambio troppo lasco...al solito...
TUTTI PAZZI PE LA VESPA TITO!!!
Ci si deve vedere un giorno di questi per un caffè...a S.Giovanni...sei di Roma dunque!
Chiedi se hai dubbi, un consiglio e un suggreimento costano nulla e servono sempre. |
pugnodidadi |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2008 : 10:44:54
|
Bella la VNB di Di Nunzio , ho anche parlato con il proprietario e mi ha spiegato le difficolta' che ha avuto nel restauro.
L'ho pagato un tantino pero' ..sono soddisfatto.
Mi sono lasciato prendere un po' dall'entusiasmo quando il meccanico mi ha detto che il carter era buono .
Vada per il caffe' .... dopo la fine del restauro .. ti saluto ( mi permetto di darti del tu ) .
Citazione: poeta ha scritto:
Di un PX 150?????
Perchè? DEVI CHIEDERE SE VUOI CERTEZZE!
La VERTEX produce un 125cc tipo PX e TS 125 da due lire, che và benone!
Il 57X57 (150cc), non gira paro e riposato come un 125, può andare certo, può andare, ma quanto lo hai pagato?
La VNB1 di NUNZIO, è "carina" ha un paio di errori però e un cambio troppo lasco...al solito...
TUTTI PAZZI PE LA VESPA TITO!!!
Ci si deve vedere un giorno di questi per un caffè...a S.Giovanni...sei di Roma dunque!
Chiedi se hai dubbi, un consiglio e un suggreimento costano nulla e servono sempre.
|
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2008 : 10:54:42
|
Poeta , volevo aggiungero anche che il cilindro che c'era prima era un 175cc , chissa' da quanti anni lo avevo . E' vero che con il 125cc il motore e' piu' riposato pero' non sono mai stato un spericolato con la vespa .
Poi ci devo fare dei giri per divertirmi , non la faro' mai lavorare troppo.
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|