Autore |
Discussione  |
vespahansi
Utente Attivo
  

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
501 Messaggi |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pordenone
Città: Brugnera
265 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2008 : 16:35:00
|
Penso proprio di sì. Presumo per ragioni di comodità. |
- CERCO RALLY 200 DA RESTAURARE O CONSERVATA - |
 |
|
n/a
deleted
 
Prov.: Reggio Emilia
357 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2008 : 18:34:06
|
Mi scuso per questo mio inciso nella discussione della t.s. di Tito. Ciò premesso, se il quesito di Vespahansi è riferito alla t.s. rosso katmandù, confermo ke la sella è del px 1° serie, in quanto il mio lato "B" la reclama....è mooolto + comoda della sua originale...ke conservo sotto naftalina in attesa di sfarzose mostre e raduni ufficiali a cui prima o poi parteciperemo. Grazie x aver ospitato queste mie 2 righe. Ciao     |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2008 : 22:17:14
|
Mi preparo per mettere in rete qualche foto della mia vespozza. Pero' ancora non ho capito come si fa' per far venire l'immaggine grande , senza indirizzo URL. Per favore qualcuno mi spieghi.
grazie |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 08:10:31
|
Help ...filo del gas
Ragazzi , come si fa' a collegare il filo del gas al pomello ? Il filo del gas arriva fino alla scanalatura del tubicino di ferro pero' poi come faccio a far passare il filo nell'ago ? per intenderci .
Capito ?
|
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pordenone
Città: Brugnera
265 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 11:22:40
|
Il filo del gas va collegato da una parte, all'interno del carburature, in quella sorta si asticina a specie di "U" e dall'altra in quella sorta di blocchetto all'interno dell'alloggio faro. Per quanto riguarda il primo caso devi tirare (magari aiutandoti con un cacciavite) l'asticina e far passare all'interno della "U" il piombino o, come dir si voglia, il capocorda della cordina del gas. Per quanto riguarda invece il secondo caso devi ruotare l'acceleratore ed inserire il morsetto nell'apposita sede (aiutandoti magari con una pinza a becchi lunghi). Una volta inserito se non riesci a posizionare in modo corretto la cordina, rilansciando l'acceleratore, di regola dovrebbe andare da sola nella giusta sede. Spero di esserti stato di aiuto. |
- CERCO RALLY 200 DA RESTAURARE O CONSERVATA - |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 11:59:33
|
Paolo , SCUSAMI .
Intendevo il filo d'acciao dell' ARIA .
IL gas ieri l'ho collegato . Ho comprato dei piccoli morsettini.
|
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pordenone
Città: Brugnera
265 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 13:46:06
|
| tito345 ha scritto:
Paolo , SCUSAMI .
Intendevo il filo d'acciao dell' ARIA .
IL gas ieri l'ho collegato . Ho comprato dei piccoli morsettini.
|
Ma no tito... i morsettini proprio non ci vanno! Anche perchè non escludo il rischio che ti si blocchi l'acceleratore!!!La cordina costa un paio di euro e a sostituirla ci sta pochissimo!!! La cordina dell'aria deve essere la sua ovvero quella con l'asola da un lato e dall'altra parte una piega a mo di "S". Nel carburatoire ci va l'asola che come potrai vedere va in un apposito gancio (è l'unico che ti resta, non puoi sbagliare). Dalla parte invece della leva\asta dell'aria devi appunto inserire l'altra estremità della cordina, quella a "S" per l'appunto. Anche qui non puoi sbagliare perchè la inserisci solo in un modo. Praticamente devi far passare la cordina nel foro dell'asta in modo tale che il punto di piega combaci con il foro stesso. La piega serve da fermo per non far sfilare la cordina dall'asta. Per quanto invece riguarda la guaina della cordina dell'aria va bloccata all'interno del telaio (in quel tubetto guida nel quale inserisci tra l'altro l'asta dell'aria dall'esterno) attravero un un fermo che assomiglia a una sorta di graffetta e che deve essere posizionato in quella scalanatura che c'è nel tubetto guida sopracitato. Se non hai quella sorta di graffa (mancava anche a me) puoi realizzare con un ferro dal diametro di un paio o 3 mm una "U" che poi chiuderai con una pinza. Spero di essermi fatto capire perchè a parole è difficile spiegarlo. |
- CERCO RALLY 200 DA RESTAURARE O CONSERVATA - |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 14:16:36
|
Il morsettino va dove c'e la leva . Io ho comprato due tipi filo per il GAS e sia a uno che l'altro il morsettino ci va .
Per quanto riguarda il filo di ferro dell'aria ho capito come si monta pero' dalla parte del pomello ho difficolta' probabilmente perche' devo togliere il bicchierino di alluminio , altrimenti non entra nel tubicino e non si aggancia . Il bicchierino di alluminio si deve togliere dalla parte del POMELLO NERO ? e' questa la domanda .
|
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pordenone
Città: Brugnera
265 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 15:22:28
|
| tito345 ha scritto:
Il morsettino va dove c'e la leva . Io ho comprato due tipi filo per il GAS e sia a uno che l'altro il morsettino ci va .
Per quanto riguarda il filo di ferro dell'aria ho capito come si monta pero' dalla parte del pomello ho difficolta' probabilmente perche' devo togliere il bicchierino di alluminio , altrimenti non entra nel tubicino e non si aggancia . Il bicchierino di alluminio si deve togliere dalla parte del POMELLO NERO ? e' questa la domanda .
|
Per la cordina del gas se mi dici il morsettino dalla parte dell'acceleratore d'accordo, è ovvio. Non però dalla parte del carburo dove c'è il nottolino o piombino.
Il bicchierino non c'è nella cordina dell'aria o non ci dovrebbe essere. Attento che è diverso da quello di una ET3 ad esempio. Da una parte deve esserci l'asola, dall'altra una semplice piega simil "S" ma nessun'altra cosa. |
- CERCO RALLY 200 DA RESTAURARE O CONSERVATA - |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 16:05:57
|
PAOLO RIPETO , il filo l'ho comprato in piaggio ed e' del TS , ha da una parte l'asola e dall'altra la "S" ( non ci piove ) pero' la "S" non si aggangia al pomello percio' devo togliere il "bicchierino" che era compreso quando ho comprato il cavo.
Per quanto riguarda il cavo GAS siamo d'accordo perche' nel carburatore c'e il nottolino e nel faro c'e' un morsetto ( in realta' ne ho messi due per sicurezza , uno poco distante , fuori dall'alloggio per sicurezza)
Ciao
| Paolo_Pn ha scritto:
| tito345 ha scritto:
Il morsettino va dove c'e la leva . Io ho comprato due tipi filo per il GAS e sia a uno che l'altro il morsettino ci va .
Per quanto riguarda il filo di ferro dell'aria ho capito come si monta pero' dalla parte del pomello ho difficolta' probabilmente perche' devo togliere il bicchierino di alluminio , altrimenti non entra nel tubicino e non si aggancia . Il bicchierino di alluminio si deve togliere dalla parte del POMELLO NERO ? e' questa la domanda .
|
Per la cordina del gas se mi dici il morsettino dalla parte dell'acceleratore d'accordo, è ovvio. Non però dalla parte del carburo dove c'è il nottolino o piombino.
Il bicchierino non c'è nella cordina dell'aria o non ci dovrebbe essere. Attento che è diverso da quello di una ET3 ad esempio. Da una parte deve esserci l'asola, dall'altra una semplice piega simil "S" ma nessun'altra cosa.
|
|
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pordenone
Città: Brugnera
265 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 16:53:13
|
Togli allora il bicchierino o altrimenti per totale conferma posta una foto della "S".  |
- CERCO RALLY 200 DA RESTAURARE O CONSERVATA - |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 21:54:23
|
e uno ignaro legge quel che scrivete...pensa che siete matti!
Ma TRA VESPISTI ci capiamo!
Perchè parliamo la stessa LINGUA!
La "S" certo..ovvio.... |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
 
Prov.: Reggio Emilia
357 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 22:38:01
|
Hehehehe....  gongolo amici miei, gongolo...leggendo i vari post della t.s. vado in brodo di giuggiole. Proprio entusiasta, anzi quasi mi nutro di quel ke scrivete     |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2008 : 08:30:54
|
X PAOLO ...
Paolo , per quanto riguarda il cavo del GAS esistino dei cavi con lunghezza fissa e con nottolino e piombino fissi. Avevi ragione ...pero' e' la stessa cosa mettere un morsetto.
Ieri sera ho risoloto per il filo d'acciaio dell'aria , ho tolto il bicchierino di alluminio e il filo e' uscito fuori con una lunghezza sufficente per collegare il pomello .
Percio' TUTTO OK , devo solo collegare i cavi marce , mettere olio nel motore ( circa due becherini pieni .. 250 - 300 ml) mettere la miscela e via .
A proposito di miscela ...sicuramente devo far far il rodaggio del motore . La miscela a che percentuale la devo fare e per quanti KM ?
Non voglio assillarti con troppe domande , mi cerco la FAQ
Grazie
|
 |
|
Discussione  |
|