Autore |
Discussione  |
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2008 : 10:08:02
|
Citazione: Paolo_Pn ha scritto:
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">gigio ha scritto:
Allora, se la memoria non mi inganna, la scanalatura sul mozzo mi pare sia l'alloggiamento ad incastro del fissaggio inferiore dell'ammortizzatore, invecie per quanto riguarda il dentino del perno ancoraggio ceppi direi (ma non sono certo) sia l'alloggiamento della piastrina fissaperni...e come disse quel Polacco..."Se mi sbaglierò voi mi corigerete!!!", ciao a tutti  
Sincermanete la vedo dura che quella scanalatura sia un alloggiamento per l'ammortizzatore... è impossibile che si riesca a incastrare qualche parte dello stesso... [/quote] |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2008 : 10:17:22
|
Hai ragione il primo a forma di dentino regge il quadratino di ferro con il buco al centro ( quello sconosciuto che non capivi dove andava) , l'altro quello con il taglio sottile che gira in torno al perno , serve per tenere ferme le ganasce con il seeger a forma di omega. Non e' difficile , io che sono alle prime armi , l'ho capito ...
ricapitolando
dentino regge il quadratino di ferro taglio circolare regge il seeger omega .
non puoi sbagliare .
domanda : Sei riuscito a svitare il bullone da 22 smussato ? se si come ci sei riuscito ? grazie
|
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pordenone
Città: Brugnera
265 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2008 : 13:01:28
|
Citazione: tito345 ha scritto:
Hai ragione il primo a forma di dentino regge il quadratino di ferro con il buco al centro ( quello sconosciuto che non capivi dove andava) , l'altro quello con il taglio sottile che gira in torno al perno , serve per tenere ferme le ganasce con il seeger a forma di omega. Non e' difficile , io che sono alle prime armi , l'ho capito ...
ricapitolando
dentino regge il quadratino di ferro taglio circolare regge il seeger omega .
non puoi sbagliare .
domanda : Sei riuscito a svitare il bullone da 22 smussato ? se si come ci sei riuscito ? grazie
Semplicemente con la pistola...  |
- CERCO RALLY 200 DA RESTAURARE O CONSERVATA - |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2008 : 13:07:56
|
Ho chiesto solo per curiosita' Bravo , Giusta soluzione .
Ho provato con chiave a bussola e cricchetto da 21 ma niente .
Pero' adesso ho deciso di lasciarla cosi' , ingrassare bene e verniciare , STOP .
Citazione: Paolo_Pn ha scritto:
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">tito345 ha scritto:
Hai ragione il primo a forma di dentino regge il quadratino di ferro con il buco al centro ( quello sconosciuto che non capivi dove andava) , l'altro quello con il taglio sottile che gira in torno al perno , serve per tenere ferme le ganasce con il seeger a forma di omega. Non e' difficile , io che sono alle prime armi , l'ho capito ...
ricapitolando
dentino regge il quadratino di ferro taglio circolare regge il seeger omega .
non puoi sbagliare .
domanda : Sei riuscito a svitare il bullone da 22 smussato ? se si come ci sei riuscito ? grazie
Semplicemente con la pistola...  [/quote] |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pordenone
Città: Brugnera
265 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2008 : 14:41:03
|
Citazione: tito345 ha scritto:
Ho chiesto solo per curiosita' Bravo , Giusta soluzione .
Ho provato con chiave a bussola e cricchetto da 21 ma niente .
Pero' adesso ho deciso di lasciarla cosi' , ingrassare bene e verniciare , STOP .
Puoi benissimo lasciarla com'è. Alla fine io l'ho fatta trattare e poi l'ho rimessa prima di verniciare...  |
- CERCO RALLY 200 DA RESTAURARE O CONSERVATA - |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pordenone
Città: Brugnera
265 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 11:56:04
|
Domanda...ho visto che tutti mettono a macerare i dischi frizione sull'olio. Io non l'ho fatto (vengo dalle moto e non avevo mai visto questa cosa) a che inconvenienti posso andare incontro?Perchè ho ormai chiuso il blocco motore intero e non vorrei rismontare tutto nuovamente.
Altra cosa.. il coperchio della scatola alloggio carburatorearia del TS di che colore va fatto?Io l'ho fatto grigio alluminio cerchi ma sembra troppo chiaro (ho verniciato a postola e non a bomboletta) ma non mi convince. Stessa domanda per il piattello su cui posano le ganasce posteriori... Grazie. |
- CERCO RALLY 200 DA RESTAURARE O CONSERVATA - |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 12:52:42
|
Io ho sempre lasciato a bagno i dischi qualsiasi sia il mezzo, l'inconveniente è solo uno cioè che si consumano molto prima perche anche girando nn riuscirebbero ad impregnarsi bene. il coperchio dovrebbe andare nero opaco ma qui risponderà sicuramente poeta. |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 13:49:18
|
Paolo_Pn , Poeta l'ha detto molte volte che il coperchio del carburatore del Ts va colorato con Alluminio 730 opaco .
Per i dischi frizione anche io avevo rimontato la frizione senza averli messi a macerare . Pero' non ci dormivo la notte e ho deciso di rismontare la frizione .
Credo che la ragione sia per il fatto che la frizione si puo' surriscaldare
Citazione: Paolo_Pn ha scritto:
Domanda...ho visto che tutti mettono a macerare i dischi frizione sull'olio. Io non l'ho fatto (vengo dalle moto e non avevo mai visto questa cosa) a che inconvenienti posso andare incontro?Perchè ho ormai chiuso il blocco motore intero e non vorrei rismontare tutto nuovamente.
Altra cosa.. il coperchio della scatola alloggio carburatorearia del TS di che colore va fatto?Io l'ho fatto grigio alluminio cerchi ma sembra troppo chiaro (ho verniciato a postola e non a bomboletta) ma non mi convince. Stessa domanda per il piattello su cui posano le ganasce posteriori... Grazie.
|
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 13:52:33
|
La scatola non va colorata .
I piattelli ..alluminio opaco 730 ( credo entrambi )
Citazione: tito345 ha scritto:
Paolo_Pn , Poeta l'ha detto molte volte che il coperchio del carburatore del Ts va colorato con Alluminio 730 opaco .
Per i dischi frizione anche io avevo rimontato la frizione senza averli messi a macerare . Pero' non ci dormivo la notte e ho deciso di rismontare la frizione .
Credo che la ragione sia per il fatto che la frizione si puo' surriscaldare
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Paolo_Pn ha scritto:
Domanda...ho visto che tutti mettono a macerare i dischi frizione sull'olio. Io non l'ho fatto (vengo dalle moto e non avevo mai visto questa cosa) a che inconvenienti posso andare incontro?Perchè ho ormai chiuso il blocco motore intero e non vorrei rismontare tutto nuovamente.
Altra cosa.. il coperchio della scatola alloggio carburatorearia del TS di che colore va fatto?Io l'ho fatto grigio alluminio cerchi ma sembra troppo chiaro (ho verniciato a postola e non a bomboletta) ma non mi convince. Stessa domanda per il piattello su cui posano le ganasce posteriori... Grazie.
[/quote] |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 14:17:55
|
Pardon ...grigio opaco 730 e non alluminio .. E' vero quello che dice Tonysub...la frizione si consuma prima perche' si surriscalda piu' facilmante.
Citazione: tito345 ha scritto:
La scatola non va colorata .
I piattelli ..alluminio opaco 730 ( credo entrambi )
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">tito345 ha scritto:
Paolo_Pn , Poeta l'ha detto molte volte che il coperchio del carburatore del Ts va colorato con Alluminio 730 opaco .
Per i dischi frizione anche io avevo rimontato la frizione senza averli messi a macerare . Pero' non ci dormivo la notte e ho deciso di rismontare la frizione .
Credo che la ragione sia per il fatto che la frizione si puo' surriscaldare
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Paolo_Pn ha scritto:
Domanda...ho visto che tutti mettono a macerare i dischi frizione sull'olio. Io non l'ho fatto (vengo dalle moto e non avevo mai visto questa cosa) a che inconvenienti posso andare incontro?Perchè ho ormai chiuso il blocco motore intero e non vorrei rismontare tutto nuovamente.
Altra cosa.. il coperchio della scatola alloggio carburatorearia del TS di che colore va fatto?Io l'ho fatto grigio alluminio cerchi ma sembra troppo chiaro (ho verniciato a postola e non a bomboletta) ma non mi convince. Stessa domanda per il piattello su cui posano le ganasce posteriori... Grazie.
[/quote] [/quote] |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pordenone
Città: Brugnera
265 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2008 : 20:00:11
|
Il coperchio era pieno di ruggine...ho dovuto sabbiarlo e l'ho verniciato in alluminio cerchi (un pò più chiaro) con il colore che un mio amico ha usato per fare il suo. Ora non mi costa niente sverniciarlo e rifarlo... anche in un secondo momento. Ma dato che ci sono dietro. Me lo fanno eventualmente in bomboletta?Così farei un lavoro più "veloce"... |
- CERCO RALLY 200 DA RESTAURARE O CONSERVATA - |
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 22/02/2008 : 10:09:04
|
Ma si ... a dare retta al 100% ai professionisti ti fanno rifare la vespa come e' uscita dalla fabbrica .
E' chiaro che loro devo dire le cose come sono realmente pero' poi uno fa' un po come gli pare .
Anche perche' una bomboletta di vernice originale costa 20 22 euro
Citazione: Paolo_Pn ha scritto:
Il coperchio era pieno di ruggine...ho dovuto sabbiarlo e l'ho verniciato in alluminio cerchi (un pò più chiaro) con il colore che un mio amico ha usato per fare il suo. Ora non mi costa niente sverniciarlo e rifarlo... anche in un secondo momento. Ma dato che ci sono dietro. Me lo fanno eventualmente in bomboletta?Così farei un lavoro più "veloce"...
|
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pordenone
Città: Brugnera
265 Messaggi |
Inserito il - 22/02/2008 : 11:55:49
|
Comunque pernso che gli darò una mano di allumino cerchi perchè ho verniciato i piatti dell'ammortizzatore anteriore e sono venuti veramente spettacolari. Mi picciono molto. E penso che starebbe bene anche quel piatto. Poi più avanti eventualmente farò anche il piattello alla base delle ganasce posteriori. Sì sì... primo periodo di sosta della mia Vespa... |
- CERCO RALLY 200 DA RESTAURARE O CONSERVATA - |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
13 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2008 : 09:46:12
|
Molto Bella complimenti! |
Vespa PX125E '82 Vespa 50R '71 ---> in restauro |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Pordenone
Città: Brugnera
265 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2008 : 13:18:37
|
Ragazzi... una domanda... come cavicordette guardando (ipotizzando di esser seduti sulla sella della vesta) il cavo del contakm lo devo passare nello foro di dx del canotto sterzo del telaio?
Altra cosa... la levetta dove va agganciata la cordina del freno anteriore (e che va agganciata al perno che muove le ganasce) ha quella sorta di spina (che lega la parte fissata nel perno con quella in cui è invece fissata la cordina)è crepata e devo cambiarla. Dove cavolo la trovo?Posso sostituirla con una normale spina presa in ferramenta?
Infine, ho il gommino del contakm (quello che copre il il cavo del contakm all'altezza del mozzo anteriore) secco... lo trovo singolo in un negozio PIAGGIO?
Grazie a chi mi aiuterà. |
- CERCO RALLY 200 DA RESTAURARE O CONSERVATA - |
 |
|
Discussione  |
|