Eccomi qui...non sono sparito. Ho solamente avuto un grosso problema. Quando abbiamo smontato i cuscinetti ci siamo accorti che nella parte interna del cuscinetto dell'albero motore (lato volano) c'era una crepa sul carter bella lunga... probabilmente qualcuno è passato prima e ha fatto il malanno. Non perdeva olio ma ho fatto ricostruire il tutto così da poter stare tranquillo. Sede del cuscinetto ricostruita totalmentente, gabbia in ottone nuovo e tutto balenato e raccordato al centesimo. La saldatura è stata fatta all'esterno, sotto il volano per intenderci. Ora, non avrà la bellezza di un carter senza difetti ma almeno sono certo della sua funzionalità e resistenza. Lavoro fatto da un preparatore di macchine da gran turismo con maniacalità assoluta. Posterò delle foto.
Non vorrei sbagliarmi pero' questo pezzo io l'ho visto bloccato da due bulloncini , quando ho smontato il mozzo anteriore . Comunque domani controllo meglio ...
Citazione:Paolo_Pn ha scritto:
Problema alle porte... Iniziando a preparare il premontaggio è apparso un pezzo che non ho catalogato (non so per quale motivo) e che non riesco a capire cosa sia... Se qualcuno dovesse saperlo lo ringrazio infinitamente...
Ora che lo guardo meglio...E' la molla di ancoraggio dei due perni della forcella , ovvero, quel pezzo si infila tra le teste dei due perni, uno tiene il supporto ad aghi base molla di sospensione, l'altro è quello che fà da supporto ai ferodi dei freni, il buco al centro è per il bullone che tiene il fermo in fotografia, che ha sua volta blocca i due perni svasati appunto in testa.
ora che guardo meglio ricordo...avevo già risposto, dicendo che non era pezzo di Vespa, ma mai avrei immaginato che avessi smontato anche quel pezzo della forcella!!!!
Difatti, ho vedute le foto del restauro ed hai verniciato la FORCELLA da tutta montata, quel FERMO si leva solo se si sfilano i perni e si smonta in modo molto accurato cosa che tu mi sembra non abbia fatto! allora perchè lo hai smontato? Togli il COPERCHIO in alluminio del mozzo, vedrai le due teste cilindriche dei perni, al centro un foro filettato, quel fermo và messo lì, il bullooncino che lo tiene fermo è da 2 cm max chiave da 10mm, con rondella tra testa e fermo...le teste dei perni hanno una tacca in cui si infila appunto quel fermo...serve per non farli sfilare in pratica!!!
Per i più attenti...le forcelle della GL non lo hanno quel fermo, ed hanno la testa dei perni filettatta fermata quindi da dadi, particolare la misura dei dadi come per i cerchi, da 14 mm.
tito 345, non sono distratto, hai fatto una cosa anomala, smontare quel pezzo senza revisioni profonde dell'avantreno non ha senso!
Ma capisco...anch'io facevo agli inizii cose strane e andavo alla "ceca" ora ci vedo BENISSIMO!!! E sò distinguere un ricambio anche se le foto son poco chiare, anche se è solo un pezzo tra mille!
più che esperienza...è MAGIA!
"EBBENE SI', MALEDETTO CARTER! HAI VINTO ANCORA UNA VOLTA..."
Subito dopo averlo smontato mi sono accorto che non aveva senso .
Ancora non l'ho rimontato ma presto lo faro' anche perche' sono piccoli particolari facile da perdersi e difficile da ricordare come erano montati .
Citazione:poeta ha scritto:
Ora che lo guardo meglio...E' la molla di ancoraggio dei due perni della forcella , ovvero, quel pezzo si infila tra le teste dei due perni, uno tiene il supporto ad aghi base molla di sospensione, l'altro è quello che fà da supporto ai ferodi dei freni, il buco al centro è per il bullone che tiene il fermo in fotografia, che ha sua volta blocca i due perni svasati appunto in testa.
ora che guardo meglio ricordo...avevo già risposto, dicendo che non era pezzo di Vespa, ma mai avrei immaginato che avessi smontato anche quel pezzo della forcella!!!!
Difatti, ho vedute le foto del restauro ed hai verniciato la FORCELLA da tutta montata, quel FERMO si leva solo se si sfilano i perni e si smonta in modo molto accurato cosa che tu mi sembra non abbia fatto! allora perchè lo hai smontato? Togli il COPERCHIO in alluminio del mozzo, vedrai le due teste cilindriche dei perni, al centro un foro filettato, quel fermo và messo lì, il bullooncino che lo tiene fermo è da 2 cm max chiave da 10mm, con rondella tra testa e fermo...le teste dei perni hanno una tacca in cui si infila appunto quel fermo...serve per non farli sfilare in pratica!!!
Per i più attenti...le forcelle della GL non lo hanno quel fermo, ed hanno la testa dei perni filettatta fermata quindi da dadi, particolare la misura dei dadi come per i cerchi, da 14 mm.
tito 345, non sono distratto, hai fatto una cosa anomala, smontare quel pezzo senza revisioni profonde dell'avantreno non ha senso!
Ma capisco...anch'io facevo agli inizii cose strane e andavo alla "ceca" ora ci vedo BENISSIMO!!! E sò distinguere un ricambio anche se le foto son poco chiare, anche se è solo un pezzo tra mille!
più che esperienza...è MAGIA!
"EBBENE SI', MALEDETTO CARTER! HAI VINTO ANCORA UNA VOLTA..."
BONVI.
n/a
deleted
Prov.: Pordenone
Città: Brugnera
265 Messaggi
Inserito il - 16/02/2008 : 12:33:19
Ragazzi io ho passato i cavi ma non so quali devo andare da una parte e quali dall'altra... potete indicarmi la corrispondenza con i numeri?Perchè non ne vengo fuori con tutti... GRAZIE MILLE!!!
Al n°2 ci và il gommino per il solo cavo benzina, il cavo benzina prendilo in piaggio nuovo ha sezione particolare quello del motoricambi non và bne, costa quasi 8 euro, ma ci và quello e solo quello!
Al n°1 ci và il gommino cher hai messo al n°2 e ci pssa il cavo dell'aria e del gas che vanno al carburatore entrambe.
Al n°3 ci và un gommino circolare piatto, ci passa la sola coppia dei cavi marce, nelle FAQ c'è scritto come và ricomposta in originale, leggi quel post.
Al n° 5 ci và il fermo in alluminio gancio scocca laterale
Al N°4 ci và il perno fisso della fiancata
Se guardi sotto poi c'è un altro foro, ci và un gommino anche lì comprali tutti nuovi da cui esce il filo del freno post e il cavo della frizione!
Il BUCO sotto alla sella...è di aspirazione, quello della marmitta di sfogo, quello del cul...b'hè credo tu sappia a cosa serve!
Buona fortuna per il tuo restauro. Spero che la vespa ti venga come la desideri (lo spero anch'io per la mia) così quando le avremmo finite ci vedremmo per un bel giretto!!!
n/a
deleted
Prov.: Pordenone
Città: Brugnera
265 Messaggi
Inserito il - 18/02/2008 : 10:09:34
@Poeta: gentilissimo e grandissimo... in un solo post mi hai risolto pure i dubbi sui passacavi... SAGGIO!
@Marco93: ah beh, ci si può proprio beccare...per come venga il restauro penso proprio sarà come lo dico io, ci sto mettendo l'anima!
intravedo la verniciatura con una seconda mano di trasparente lucido sul 108 acrilico a giudicare dalle foto...
passi,,,fan tutti così d'altronde.
"mi dia due chili in nitro, pago bene...e due chili di zucchero, non avrebbe poi per caso, del caffè brasiliano?"
MERCATO NERO.
pugnodidadi
n/a
deleted
Prov.: Pordenone
Città: Brugnera
265 Messaggi
Inserito il - 19/02/2008 : 19:28:03
Hai visto bene poeta...è stata mettallizzata la Vespa con relativo trasparente. Non riesco proprio a digerire i colori al Nitro.
Comunque, ho un'altra notizia pessima... il ragazzo che mi aiuta ha smarrito i fogli in cui erano catalogati i pezzi. Vi domanderete il risultato qual'è?Beh, ho fatto tutto ma manca tutto il piantone di sterzo... e non ne vengo più fuori...Più precisamente mi servono queste info...
Cosa serve questo scanso sul "mozzo"?
Poi, è correttamente montato così il mozzo alla forcella?
Poi mi chiedevo...il cilindroperno passante (che va nella linea rossa) ha un dentino in una delle estremità?Va montato dalla parte delle ganasce freno?
- CERCO RALLY 200 DA RESTAURARE O CONSERVATA -
n/a
deleted
Prov.: Reggio Emilia
357 Messaggi
Inserito il - 20/02/2008 : 08:05:11
Allora, se la memoria non mi inganna, la scanalatura sul mozzo mi pare sia l'alloggiamento ad incastro del fissaggio inferiore dell'ammortizzatore, invecie per quanto riguarda il dentino del perno ancoraggio ceppi direi (ma non sono certo) sia l'alloggiamento della piastrina fissaperni...e come disse quel Polacco..."Se mi sbaglierò voi mi corigerete!!!", ciao a tutti
Il taglietto sul perno dove alloggia il fermo omega , va dalla parte del piattello sopra le ganasce .
A me sembra montato bene ..pero' e' meglio sentire il parere di qualche altro
Citazione:gigio ha scritto:
Allora, se la memoria non mi inganna, la scanalatura sul mozzo mi pare sia l'alloggiamento ad incastro del fissaggio inferiore dell'ammortizzatore, invecie per quanto riguarda il dentino del perno ancoraggio ceppi direi (ma non sono certo) sia l'alloggiamento della piastrina fissaperni...e come disse quel Polacco..."Se mi sbaglierò voi mi corigerete!!!", ciao a tutti
n/a
deleted
Prov.: Pordenone
Città: Brugnera
265 Messaggi
Inserito il - 20/02/2008 : 09:58:15
Citazione:tito345 ha scritto:
Il taglietto sul perno dove alloggia il fermo omega , va dalla parte del piattello sopra le ganasce .
A me sembra montato bene ..pero' e' meglio sentire il parere di qualche altro
Allora, se la memoria non mi inganna, la scanalatura sul mozzo mi pare sia l'alloggiamento ad incastro del fissaggio inferiore dell'ammortizzatore, invecie per quanto riguarda il dentino del perno ancoraggio ceppi direi (ma non sono certo) sia l'alloggiamento della piastrina fissaperni...e come disse quel Polacco..."Se mi sbaglierò voi mi corigerete!!!", ciao a tutti
[/quote]Fermo omega!?Sopra le ganasce!?Ma deve entrare nel piattello altrimenti le ganasce stesse dove le fisso!?Da una parte c'è il perno che le apre, dall'altra deve esserci quello in cui ancorarle. Quest'ultimo (passante per l'intero mozzo) ha un dentino in una delle 2 estremità...mi chiedo se va nel lato fissaggio ganasce o dall'altro.
- CERCO RALLY 200 DA RESTAURARE O CONSERVATA -
n/a
deleted
Prov.: Pordenone
Città: Brugnera
265 Messaggi
Inserito il - 20/02/2008 : 10:00:22
Citazione:gigio ha scritto:
Allora, se la memoria non mi inganna, la scanalatura sul mozzo mi pare sia l'alloggiamento ad incastro del fissaggio inferiore dell'ammortizzatore, invecie per quanto riguarda il dentino del perno ancoraggio ceppi direi (ma non sono certo) sia l'alloggiamento della piastrina fissaperni...e come disse quel Polacco..."Se mi sbaglierò voi mi corigerete!!!", ciao a tutti
Sincermanete la vedo dura che quella scanalatura sia un alloggiamento per l'ammortizzatore... è impossibile che si riesca a incastrare qualche parte dello stesso...